Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Passaggio occasionale @Antonino1951 e veloce, davanti ad un palazzo del quale ignoro quanto sia ' vecchio ' .
-
Monete francesi in oro vendute al facciale
Pontetto ha risposto a un topic di GiAnMMV inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Gli unici ETC da considerare sono quelli fisici (physical). Possono avere un senso per durate medie (perché i costi sono molto più ridotti rispetto all'acquistare/vendere oro fisico). Per le lunghe durate (decenni) il fisico recupera la convenienza. Oltre al fatto, non trascurabile, che permette un possesso totale ed indiscutibile, e noto solo al possessore (è vero gli acquisti, in genere, sono noti, però non è detto che ciò che ho acquistato in passato io ce l'abbia ancora). Non dimentichiamoci, inoltre, che in passato, in molti Paesi, fu vietato il possesso dell'oro: con l'ETC, in uno scenario del genere, sarebbero dolori -
DE GREGE EPICURI Però con la strage di S.Bartolomeo, Enrico III non c'entra: regnò dal 1574, e la strage è del 1572 ed è ascrivibile a suo padre Enrico 2° ed alla frangia cattolica estremista, fra cui appunto i Guisa.
-
Tondello non coniato dal valore di 1/4 di Shatamana (India)
Carlo. ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
Perdonami l'ignoranza, @Matteo91: a che periodo risalgono? -
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Rocco68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutto il Forum. Appena aggiudicata all'asta su un noto sito on-line... variante non descritta in nota. Pubblica 1788 con al dritto SICILI anziché SICIL IL Magliocca le assegna R4 come grado di rarità. -
Cronaca Numismatica online settimana dal 7 al 14/9/2025
Carlo. ha risposto a un topic di odjob inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Lo spunto dall'articolo di apertura circa la possibilità di cambiare la faccia nazionale italiana lo ritengo molto interessante. Personalmente gradirei un cambio, anche per prompere la monotonia della nostra monetazione attuale. -
1/2 cagliarese 1736 Carlo Emanuele III
Carlo. ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buonasera, Dato l'invito di @savoiardo, propongo la seconda (e al momento ultima) moneta Savoia per la Sardegna in mio possesso, questa volta un mezzo cagliarese 1736 di Carlo Emanuele III (seppur il 3 sembri un 7, ma mi pare sia abbastanza normale data l'usura). come da mia tradizione in bassa conservazione, ma ancora abbastanza godibile. saluti Carlo Ps: nei prossimi giorni presenterò qualche altra predecimale del Regno di Sardegna, ma non facente parte della monetazione per la Sardegna.-
- 1
-
-
Tondello non coniato dal valore di 1/4 di Shatamana (India)
gpittini ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
DE GREGE EPICURI Ma saranno stati accettati e scambiati "a numero" o piuttosto a peso? Se non c'è traccia di coniazione, evidentemente nessuno garantisce nè il peso, nè la finezza del metallo. Nell'ultimo tondello che hai postato sembra di intravvedere, nella seconda immagine, qualche traccia di lettera o simbolo, vicino al bordo. -
reale "nuovo" 1768 Carlo Emanuele III
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Grazie @savoiardo, non disdegno le monete che hanno svolto il proprio lavoro, anche a danno della piena leggibilità. In fin dei conti servivano proprio per passar di mano! -
reale "nuovo" 1768 Carlo Emanuele III
savoiardo ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Moneta che ha lavorato tanto nella sua esistenza! Non sono facili comunque da trovare in alta conservazione, hanno circolato tanto... Questa è parecchio consunta, ma la data si vede, quindi si può classificare e, se uno non ha troppe pretese, si può mettere in collezione. Attendiamo di vedere le prossime! -
Cronaca Numismatica online settimana dal 7 al 14/9/2025
odjob ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Nuovi euro d'Italia, quando arriveranno? Cari lettori, amici numismatici, alcuni di voi ci hanno scritto dopo aver letto la notizia che la Francia ha vinto un premio Coin of the Year - quello per la più bella moneta circolante - con i nuovi 50 euro cent che riportano il profilo della scienzata, due volte Premio Nobel, Marie Curie. Quando arriveranno - ci è stato chiesto - le nuove facce nazionali anche per gli euro d'Italia? Interrogativo non da poco dato che alla Zecca, su questo argomento vige il massimo riserbo. Certo è che, pur entrati nella quotidianità visiva di tutti, gli spiccioli con Dante, l'Uomo Vitruviano, il Marco Aurelio e le altre icone tricolori iniziano a mostrare la loro età. Senza contare che le monete con Castel Del Monte, la Mole e il Colosseo - i quelle da 1, 2 e 5 cent - sono già quasi scomparse dalla circolazione al punto che i giovanissimi le guardano con un misto di curiosità e sospetto. Se c'è una cosa che non è cambiata da quando, nella seconda metà degli anni Novanta, furono modellate le facce nazionali degli euro italiani è la potenzialità creativa della nostra Zecca. Perciò, gettiamo un sassolino nello stagno - questo è solo il primo... - e vediamo se anche l'Italia vorrà seguire la Francia rinnovando le proprie euro monete. Un restyling farebbe bene al collezionismo, e non solo. Buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile Un eccezionale medaglione di Costantino Al peso di cinque siliquae, venne coniato per la consacrazione di Costantinopoli come nuova capitale e rende omaggio a Roma. Continua a leggere I multipli di zecchino della Serenissima Da moneta commerciale a conio di ostentazione: quando, del famoso zecchino veneto, venivano coniati preziosi e rarissimi multipli. Continua a leggere Un settimo di ducato di incredibile rarità E' quello coniato a Parma nel 1790 poco prima dell'introduzione della moneta da tre lire, e manca perfino dalla ex Collezione reale. Continua a leggere Un'asta per quattro amanti della numismatica Secondo catalogo Gadoury dedicato a quattro raccolte di pregio: monete arabe, papali, greche e romane e capolavori di numismatica classica. Continua a leggere Odino e la croce su una stessa moneta Significativo ritrovamento nel Regno Unito: un conio di VII secolo unisce la divinità pagana ed elementi della religione cristiana. Continua a leggere La riconiazione della medaglia pontificia Il Centro culturale numismatico milanese ospita Antonio Rimoldi per la prima, interessante conferenza della stagione 2025-2026. Continua a leggere Nuovo giro comune da 2 euro in vista Previsto dalla Commissione Europea per il 2029, celebrerà i 25 anni treascorsi dal grande allargamento dell'Unione del 2024. Continua a leggere L'emozione del deserto in moneta da CIT Una nuova moneta-emozione a nome della Mongolia porta i collezionisti a immaginarsi a capo di una carovana che avanza fra dune sconfinate. Continua a leggere San Marino, storia e misteri di una dantesca Da un'approfondita ricerca di archivio le vicende dietro la rara medaglia realizzata nel 1865 per omaggiare il Sommo Poeta. Continua a leggere Premio per il Vaticano e Chiara Principe A sorpresa ma non troppo, i 50 euro di papa Francesco del 2024 sul tema Guerra e pace vincono il premio Coin of the Year nella loro categoria. Continua a leggere Le 1000 lire bimetalliche 1997-2001 Storia, tirature, curiosità sull'ultimo spicciolo introdotto nell'epoca della lira, una bometallica troppo spesso al centro di fake news. Continua a leggere Oro per la fiamma olimpica da IPZS Emessa l'oncia in metallo prezioso, valore nominale 50 euro, con cui l'Italia rende omaggio al sacro fuoco simbolo dei valori di Milano Cortina 2026. Continua a leggere Buona lettua odjob - Oggi
-
Chaaaappp si è registrato sul forum
-
5 Lire 1911 in Fdc: esiste?
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Buonasera, sono vendibili solo tramite asta? -
MEDAGLIA VOTIVA SAN TOMMASO
Oppiano ha risposto a un topic di APB inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Se riesci, posta anche la foto dell'altro lato. Grazie. -
Moneta due euro Betrix der olanda -anno 2000
Oppiano ha risposto a un topic di Luca_li. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sposto nella sezione corretta. -
Moneta due euro Betrix der olanda -anno 2000
Carlo. ha risposto a un topic di Luca_li. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Luca_li. dovresti provare a ridurre la dimensione dell'immagine, in modalità modifica. Anche ritagliando lo sfondo, se presente, che pesa ma non serve. In extremis puoi provare a fare fare uno screenshot. Saluti -
MEDAGLIA VOTIVA SAN TOMMASO
Oppiano ha risposto a un topic di APB inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao è AQVUIN e non NIAOV. San Tommaso d'Aquino. -
MEDAGLIA VOTIVA SAN TOMMASO
APB ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, Chiedo cortesemente aiuto nell'identificazione della moneta (30 x 33mm) in foto Figura San Tommaso, ciò che non mi è chiaro è il significato della sigla NIAOV sul lato destro e in quale contesto si inserisca. Grazie anticipatamente -
monetina
nikita_ ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non proprio, potrebbe essere di un sultanato indiano, quasi sicuramente l'Asia islamica, ma con quel peso e diametro non si trova nulla. Anche se il materiale fosse biglione anzichè bronzo/rame, non si trovano corrispondenze sufficienti. -
Moneta due euro Betrix der olanda -anno 2000
Luca_li. ha risposto a un topic di Luca_li. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Certo, ma appena provo ad inserire una foto mi da il limite di grandezza . Se puoi indirizzarmi nell’azione ti ringrazio -
APB si è registrato sul forum
-
Moneta due euro Betrix der olanda -anno 2000
Carlo. ha risposto a un topic di Luca_li. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @Luca_li., c'è un qualche motivo per cui bisognerebbe attribuire un valore diverso da 2 euro alla moneta in questione? Forse con delle fotografie si potrebbe intuire. Saluti -
Jdhege si è registrato sul forum
-
monetina
littleEvil ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
nel senso che le prendono a colpi d'ascia? ============ Coincidenza? I cinque globetti ed i caratteri di fianco si assomigliano https://collections.museumsvictoria.com.au/items/66277 Coin - 1 Rupee, Bengal, India, 1777-1793 Photographer: Heath Warwick Source: Museums Victoria Copyright Museums Victoria / CC BY (Licensed as Attribution 4.0 International) -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
I tuoi soft horror 🤣 -
5 Lire 1911 in Fdc: esiste?
simonesrt ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Nel prossimo listino 23 dovremmo avere qualcosa che fa per Lei. Sul sito www.numismaticafelsinea.it attualmente c'è il listino 22 che è in fase di chiusura. Ai primi di ottobre pubblicheremo il n. 23 -
monetina
nikita_ ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo non sono su fondo bianco come richiesto, per la risoluzione non posso far nulla, ma magari con questo sfondo chiaro le accettano. -
Moneta due euro Betrix der olanda -anno 2000
Luca_li. ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno ragazzi, sono nuovo del Forum. Sono in possesso (fortuito) di una moneta da due Euro Olandese, Betrix dell'anno 2000. Da un pò di ricerche fatte sembra che possa valere qualcosa. C'è qualcuno, certamente più esperto di me, che può effettuare una stima, o a cui possa interessare l'acquisto? O ancora che mi possa indicare dove chiedere?
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
