Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
In questo momento sto ascoltando...
ilLurkatore ha risposto a un topic di grigioviola inviato in Agorà
Come digestivo post cena 😆 -
Blakko si è registrato sul forum
-
Sestino
gennydbmoney ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Difficile collocarlo precisamente perché non si vedono le sigle del mastro di zecca e i marchi sotto la testa... Al D/: PHILIP.D.G.REX.VTRI. testa coronata del Re volta a destra... Al R/: IN.HOC.SIGNO.VINCES✤ croce di Gerusalemme accantonata da crocette simili... Possiamo però restringere il campo in base ad alcuni particolari,la legenda al dritto con PHILIP.D.G la possiamo trovare sugli esemplari battuti dal 1575 al 1598... -
Sestino
gennydbmoney ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Ale75 per la considerazione... È un 3 cavalli coniato a Napoli durante il regno di Filippo II di Spagna,1554-1598... -
Luceria?
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @Tinia Numismatica @decio. -
Tallero Pisa 1618 a € 8000 asta Nomisma
m_77 ha risposto a un topic di manuelcecca inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Grande lavoro di rintracciamento @manuelcecca! Molto interessante! La 1619 in slab PCGS è passata praticamente da 1500 a più di 5000 euro, che salto! La foto di corredo era molto accattivante, almeno a mio gusto, forse il compratore se n'è innamorato.. Ad ogni modo concordo con quanto dici. Anche la questione di mettere prezzi base altissimi risulta davvero strana, quasi fosse fatto apposta nella speranza di intortare l'acquirente. Molto meglio Heritage dove il 99% dei lotti parte da $1, così che sia il mercato a decidere i prezzi, anche se a volte sorprendono e si discostano. -
Si tratta di S. Ignazio da Loyola e San Luigi (Aloisius) Gonzaga - XVIII secolo
-
Sestino
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao,qui ci vuole @gennydbmoney -
Grosso tursky di Massimiliano I° del Tirolo
soavenum ha risposto a un topic di soavenum inviato in Altre Monete Medievali
Ringrazio Numa Numa della cortese risposta al quale voglio specificare che facevo riferimento al lotto 1025 asta 119E live del 8-10 settembre 2025 visibile su sito Dea Moneta ma che comunque tratta di un normale grosso tirolino di Massimiliano I° con aquila imperiale al D e croce intersecante al R . Effettivamente la nota cita Tursky 65/66 che potrebbero essere i riferimenti al catalogo che non conosco. Ringrazio già ora per eventuali altre notizie. Soavenum -
Carzia e tornesello varianti.
Joe-stenr ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Grazie mille, lo farò sicuramente, per quanto riguarda il livello di rarità metto lo stesso della moneta normale? -
10 lire 1985
Valcanna ha risposto a un topic di Valcanna inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Si, ho corretto, grazie per le tue informazioni. Era un refuso copiato da altra discussione. -
Grosso del Doge Francesco Foscari...tosatura o usura?
417sonia ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ciao 34 anni di dogato e 34 anni di guerre, battaglie, conquiste e sconfitte che mandarono le finanze in "sconquasso"; guerre per terra soprattutto e Venezia non aveva eserciti di terra, doveva quindi sopperire con truppe schiavone e mercenari che costavano l'ira di Dio. In tutto questo baillame c'era l'esigenza di trovare metallo prezioso per farne moneta che serviva a pagare i soldati, quindi svalutazioni galoppanti e monete che venivano tosate per ragguaglio e/o frode. saluti luciano -
Buona sera, mi aiutate a classificare la seguente moneta: Mm. 23 e 3,34 grammi. Grazie mille.
-
10 lire 1985
Pontetto ha risposto a un topic di Valcanna inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Buonasera. Per prima cosa è un 10 Lire, non un 10 centesimi. Comunque no, non è un errore, è solo un minuscolo ed irrilevante difetto -
5 Lire 1911 in Fdc: esiste?
ilnumismatico ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Grazie! Ti posto degli scatti della moneta di cui ho accennato prima. Aveva un colpo abbastanza presente al ciglio del rovescio (a mio parere causato probabilmente all'atto della coniazione). Ma a parte questo (non trascurabile) problema, questo esemplare rientra a pieno titolo tra le più "perfette" che io abbia mai trovato nelle mie lunghe ricerche. La superficie della moneta si caratterizzava per essere molto "pulita" e nitida, rilievi molto precisi e ben evidenti (seppur nella loro bassa entità). Allego delle foto del venditore da cui la presi, con un dettaglio sulle pieghe della veste, che sono sempre uno dei punti deboli di questa tipologia. La patina invece era a dir poco fenomenale! non solo "spessa" (di vecchia collezione), ma omogeneamente estesa, coprente e con bellissime iridescenze (tipica della moneta "non circolata" che contraddistinguono spesso le monete emesse "per numismatici"). Su questa moneta, una patina con queste peculiarità non l'avevo mai vista, mentre, ad esempio, con un po di pazienza si riesce a trovare sui 20 Lire "Littore". Peccato per quel colpo, ma... la perfezione, davvero non esiste! su questa tipologia, men che meno! Ecco, nella mia personale esperienza, ritengo questo esemplare molto al di sopra della media per il conio (spiccata "pulizia" del modellato e rilievi perfetti nonostante la loro modestissima caratterizzazione; vedi la foto del dettaglio sopra inserita), per la patina, decisamente di insolita bellezza, e infine per la brillantezza veramente molto spiccata. -
Carzia e tornesello varianti.
417sonia ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ciao Io lo catalogherei come errore di conio. aluti luciano -
Ciao a tutti, sicuramente sto postando una stupidata e vi chiedo scusa per questo ma vorrei sapere se, la doppia riga sul bordo di questa moneta da 10 del 1985, può essere considerata un errore vero e proprio. Grazie e buona domenica
- Oggi
-
Buona sera, mi aiutate a classificare la seguente moneta: Mm. 24 e 8,76 grammi. Grazie mille.
-
Greca o Roma?
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille ragazzi. -
Luceria?
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie a tutti. -
Denario romano, autentico?
albertoenrico ha risposto a un topic di albertoenrico inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille per i riscontri... intanto l'ho acquistata... quando mi arriverà vi manderò un po' di fotografie... il venditore dovrebbe essere un negozio all'estero è mi ha inviato una mail specificando che si tratta di un denario classificato RIC 248 variante... vabbè, speriamo che il mio Alessandro sia contento e si appassioni... -
Denario romano, autentico?
Pxacaesar ha risposto a un topic di albertoenrico inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, cosa lodevole che spero dia i frutti sperati 🙂 Dell'imperatore Alessandro Severo sono giunte a noi un numero veramente considerevoli di monete percui non è difficile trovare esemplari in ottima conservazione e dal valore commerciale abbastanza modesto. ANTONIO -
Di nulla, 1700 circa
-
Grazie Santone. è possibile di conoscere una datazione approssimativa per questa medaglia?
-
100 lire
Carlo. ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @penna invisibile, per valere qualcosa devono essere in condizioni perfette. E possibilmente avere un numero di serie interessante. -
moneta?
Ale75 ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@bastia e l'altro lato? 😁
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
