Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. mds59

    Vaticano 2025

    No, solo con carta di credito, almeno per ora.
  3. Antonino1951

    Moneta antica

    Salve,anche se sconsideratamente si provasse a separarle,è molto probabile che le figure siano compromesse
  4. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  5. apollonia

    Vaticano 2025

    A proposito, è possibile pagare gli ordini con bonifico bancario come prima? Grazie, apollonia
  6. Teox

    Moneta antica

    Guardando nel punto di unione sembrerebbe sicuramente un unica moneta con un conio sfalsato…tecnicamente non saprei definirlo. Nel punto di unione non si vede fessura. Si se fossero attaccate si riuscirebbe a separarle
  7. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Io ho pensato di dividere 6 mele a metà e 3 mele in quattro parti, i modo che ogni bimbo riceve mezza mela più 1/4 di mela, cioè 3/4 di mela. Saluti, apollonia
  8. Antonino1951

    Denario di Settimio Severo

    Salve paxcaesar,non per essere polemico,una cosa sono le fratture radiali o la porosità da bassa lega,una cosa le sfogliature al bordo dove si suppone ,in quanto ancora non è certo il metodo usato,si sovrapponesse la leggera patina.comunque senza la moneta in mano stiamo discutendo del sesso degli angeli😊 Scusa LAMINA,non PATINA.lapsus calami comunque non parliamo di falso,la moneta è buona questo è assodato.solo una discussione tecnica
  9. Villanoviano

    Denario di Settimio Severo

    Bene allora non credo sia suberata Noto una differenza tra le crepe sul “bordo” dei denari da te postati,e la moneta della discussione con fessura in pieno modulo.
  10. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buona giornata, apollonia
  11. Antonino1951

    Antica moneta da identificare

    Salve Adelchi ,con il cancro che se la sta mangiando.consiglio l'utente di cercare sul sito notizie riguardo il trattamento di questa patologia
  12. Ictino

    Denario di Settimio Severo

    Bella moneta. Per me autentica e con conservazione -BB
  13. gennydbmoney

    Pubblica 1622

    Ciao Alberto,ne manca ancora qualcuna per arrivare a 100, però ho gia scelto la prossima moneta che ha catturato la mia attenzione... Appena posso ne posterò un'altra con ribattiture ben più evidenti...
  14. Alan Sinclair

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Veramente bella, complimenti, il massimo dei riflessi rossi.
  15. Oggi
  16. Buon pomeriggio @Baylon hai detto bene, è proprio quella del III conio. Molto bella
  17. Adelchi66

    Antica moneta da identificare

    Sembra un radiato barbarico che imita un Claudio il gotico. Bella patina, bella monetina.
  18. Acconsento volentieri alla tua richiesta postando l'esemplare in mio possesso, lasciando a voi più esperti in materia l'accurata disamina, che a mio modesto parere appartiene al III Conio. Questa moneta la possiedo dal 2019 ed è in conservazione SPL+...
  19. Oppiano

    Pubblica 1622

    Ma queste sono le due lettere finali di COMMODITAS?
  20. Oppiano

    Congresso Pedagogico Italiano - 1871 - Napoli

    Appena posso controllo sul Brambilla.
  21. Salve Qualcuno può aiutarmi nell'identificare questa antica moneta? Grazie mille
  22. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Allora bis in idem. 1) dal Chronicon si evince con certezza che fu coniato argento a Napoli prima del 1140. I denari pisani non esistono ancora, ma i Pisani usano moneta lucchese. Quindi scegliete voi quale moneta fu coniata. 2) dal Chronicon si evince con certezza che la riforma varata ad Ariano fu attuata tra Napoli e Benevento, anche se non dice espressamente che i ducali furono coniati a Napoli. I pochi rinvenimenti di ducali sono stati fatti nel circondario di Napoli. Quindi scelga lei a quale zecca assegnarli.
  23. pandino

    Vaticano 2025

    questo è il thread delle emissioni 2025, non fate confusione
  24. Ehm purtroppo non posso dare informazioni al riguardo al momento. 🤫 Ma certo! Prima o poi, magari attendiamo la diffusione della pillola di @El Chupacabra, apriremo una discussione proprio sui conii di questa iconica moneta. Così tutto sarà più ordinato.
  25. Adelchi66

    Moneta antica

    Se il peso corrisponde a quello di una moneta sola allora non ci sono dubbi. D'altronde la tipologia presenta solitamente bordi irregolari. Se invece fossero due .. mai e poi mai le separerei,essendo il risultato di una manipolazione ab antiquo e quindi con dignità scientifica propria.
  26. @Carlo. Ma io non chiedo dove l'hai scovata... Piuttosto, infine l'hai acquistata? 😁 Tra l'altro, se sei d'accordo, posterei la moneta con amalgama disomogenea nel "tuo" 3d che avevi aperto in merito all'argomento, qualche tempo fa.
  27. Buongiorno a tutti. Sapete dirmi in Fdc che quotazione reale raggiunge la moneta?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.