Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
torpedo ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Trovo più corretto che a pubblicare i dati della vendita, sia il diretto interessato e cioè @muraglia85. Se vuoi @didrachm puoi andare anche te a consultarli sul sito indicato dal compratore, effettivamente non è complicato. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Commodo (Parium, Misia) che raffigura al dritto il busto drappeggiato dell’imperatore con corona d'alloro a destra, e al rovescio Esculapio seduto a sinistra mentre esamina lo zoccolo destro di un bovino in piedi davanti a lui (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1867 Estimate: 750 EUR. Lot unsold. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN MYSIEN PARIUM Commodus, 180 - 192 n. Chr. AE (9,29g). Vs.: IMP CAI M - COMODVS(sic!), drapierte Büste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: DEO AESC SVB, Aesculap l. sitzend und den rechten Huf eines vor ihm stehenden Rindes untersuchend, i. A. C G I H P. BMC 104; SNG Cop. 290; SNG BN 1484. Dunkelgrüne Patina, gutes ss apollonia -
5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Ottimo punto di vista anche il tuo @torpedo, infatti potrei ripensarci, lasciarla così per qualche tempo e verificare se quell'ossidazione è stabile o se peggiora ed aumenta. -
5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
torpedo ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Personalmente non la toglierei dalla sua perizia, sono delle normali macchioline nere di ossidazione @Alan Sinclair la trovo interessante anche così. -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
didrachm ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Visto che i risultati delle aste sono pubbliche, perchè non pubblicare uno screenshot della vendita cosi da capire a che prezzo è stata venduta e qual'è la valutazione di conservazione dichiarata. Questi dati facilitano la comprensione altrimenti continuiamo a navigare su ipotesi. @torpedo puoi pubblicare immagine della vendita. -
5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Ciao @Carlo., infatti è stata sigillata ai tempi del COVID . E' periziata da Cavaliere quasi SPL, ma siccome che è un comunissimo scudo, non in alta conservazione, credo che farò "un prima TV assoluta" e la aprirò. Fosse stata chiusa da un Emilio Tevere non l'avrei toccata, ovviamente massimo rispetto e senza nulla togliere agli altri periti numismatici. Tu come la pensi ? -
Monete super-extra bizzarre della Terra
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Di cattivo gusto ma l'hanno prodotta ugualmente. Ghana 2026 - 10 cedis in ag. 999 (gr. 31,10) La bomba atomica di Hiroshima e Nagasaki -
Aggiungo una frase di Roman Drabek: “La matematica è come l’amore. Un’idea semplice, ma che può diventare complicata a dismisura”. apollonia
-
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
torpedo ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Si ho guardato Carlo e ho visto quanto è stata pagata. Però per avere un'idea più precisa chiedo, a chiunque mi sappia rispondere, quale sia mediamente il prezzo di mercato di una moneta come quella in discussione e con uguale conservazione, ma non ditemi per favore di andarmi a vedere i vari passaggi in asta, datemi per favore un dato numerico 😊. -
Collezione San Marino: aiuto per valutazione e scelta pezzi "di pregio"
Carlo. ha risposto a un topic di silvanasanto inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
a lotti multipli penso sia ancora più difficile sulla baia: se qualcuno è interessato a una cosa, ne deve comprare 2-3? sulla baia secondo me non funziona. sulla baia li metti in vendita, ma poi i tempi sono lunghi, a meno che non li metta a prezzo di saldo. per vendere a gruppi è più adatto cataw, ma la fee è circa il doppio, mi pare. con cata, a meno che non si mettano prezzi di riserva esagerati, credo si venda tutto e con data abbastanza ravvicinata (io però non so dare consigli perché non lo ho mai usato per vendere) -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Carlo. ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
complimenti, che voglia! ma secondo me non è necessario stampare un supporto: è sufficiente un supporto di materiale plastico (es. scatoletta in carta o plastica) -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Max68Busca ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Incuriosito e desideroso di replicare sul mio 50 Lire cinquantenario il medesimo test di @muraglia85 mi sono organizzato, nei prossimi giorni vi farò sapere il risultato, domani stampo il supporto per il magnete e poi vediamo... -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Carlo. ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
beh, non è difficile saperlo, visto che è stato dichiarato in quale casa d'aste è stata comprata e recentemente e i risultati sono pubblici.. comunque non è stata comprata al prezzo del fino. se il proprietario vorrà poi scriverlo, è decisione sua. -
2 DENARI 1757 Carlo Emanuele III
savoiardo ha risposto a un topic di EM9397 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
I cataloghi non esprimono in maniera corretta la sua rarità. Questo millesimo è veramente difficile da reperire!! Io ho impiegato molti anni a trovare quello che ho in collezione e mi accontento della sua conservazione che non si avvicina nemmeno lontanamente a questo! Inserisco io le foto volentieri sul catalogo, come volentieri inserirei questa moneta in collezione!! -
5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
magari è stata chiusa in busta per non diffondere morbi ormai ritenuti debellati! @Alan Sinclair, a meno che non sia chiusa da qualche perito famoso/storico, questa ti suggerirei di aprirla e pulirla in modo soft.. -
Amo la matematica
- Oggi
-
Pamypam si è registrato sul forum
-
Reliquiario dei Santi Luca e. e Francesco d'Assisi
dareios it ha risposto a un topic di azzogsal inviato in Medaglistica
La seconda. -
MIRCOPERVILLI si è registrato sul forum
-
5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Ecco, a questo non ci avevo proprio minimamente pensato e potrebbe essere proprio così. Ovviamente, anche il liquido degli starnuti, come il grasso delle dita delle mani contiene sostanze organiche che provocano il danno. -
5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
fatantony ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Allora, l'area scura a cui fai riferimento la imputerei allo sviluppo della "classica" patina, che potrebbe anche avere questo aspetto perchè, mi par di vedere, quel lato si trova in direzione dell'apertura della bustina, quindi con più facilità entra in contatto con l'aria. Mentre le macchioline di cui hai chiesto lumi sono da imputarsi ad altro fenomeno, come di un fluido "schizzato" sulla moneta... Per fare un esempio banale, uno starnuto mai pulito, mentre si trovava su un vassoio di un monetiere... In 148 anni chissà quante ne avrà viste... -
Monetieri inglesi
modulo_largo ha risposto a un topic di Martin_Zilli inviato in La piazzetta del numismatico
Spettacolare! -
5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Buon Pomeriggio @fatantony, certamente la moneta non è in grande conservazione, la data "dell'imprigionamento" è 11/06/2021. Quello che mi pare strano è che questa... chiamiamola ossidazione per il momento, è solo sul diritto e si vede bene che in alto ad ore 11-13 presenta un inizio di patina scura. Grazie @Gordonacci, discussione interessante, adesso me la leggo. -
E vero?
modulo_largo ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io penso che nessuna app potrà mai prendere il posto di un vero perito numismatico -
5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
Gordonacci ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
-
5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
fatantony ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Buongiorno @Alan Sinclair, per quel che si può dedurre dalla foto sembrerebbero essere aree di ossidazione. Salvo conservazioni eccezionali (FdC o qualcosa in meno, cosa che guardando le foto escluderei, dato che mi sembra di vedere dei segni di contatto con altre monete, seppur i rilievi paiano ottimamente conservati), se fosse mia proverei a toglierla dalla bustina. Da quanto tempo si trova "imprigionata"? Comunque complimenti per l'acquisto EDIT: in seguito all'intervento di @Gordonacci, con cui abbiamo risposto quasi in contemporanea, vorrei precisare che ho usato impropriamente (chimicamente parlando) il termine ossidazione per indicare una reazione del metallo ad agenti chimici esterni; in questo caso zolfo, come è stato scritto -
5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini
Gordonacci ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
solfuro d'argento. provo a pescare qualche vecchia discussione qui sul forum dove se non ricordo male si accenna al problema e a eventuali rimedi "casalinghi" non aggressivi
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
