Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Moneta antica
Teox ha risposto a un topic di Teox inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie la parte più rovinata presenta proprio la scritta COPIA e si vede qualche remo proprio come le monete del link. Quindi probabile che siano due simili una sopra l altra? Tentare di separarle sarebbe uno scempio quindi meglio conservarla in questo stato. Che dire siete stati molto gentili e competenti. -
Asse post semi librale
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di Villanoviano inviato in Monete Romane Repubblicane
Molto bello -
Gapox ha iniziato a seguire Calendario degli annulli del giorno.
-
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Segnalo che la mia spedizione da ieri era ferma a Fiumicino con dicitura “presso deposito sicuro in attesa di sdoganamento” oggi alle ore 11:49 “la spedizione e’ stata sdoganata” -
Eraclius si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
mds59 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Credo che dovrai aspettare almeno fino a fine mese. Al rientro dalle ferie faranno i loro conti e certamente ti metteranno in grado di ricevere quello che ti spetta. Un po' di pazienza e vedrai che le cose si sitemano. -
Vaticano 2024
maxdefinition ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Io ho fatto due ordini per le monete visto che la mia carta di c. non permetteva effettuare pagamenti di quell'importo. Il primo é andato bene e mi dice in preparazione. Il secondo del giorno dopo c'erano le 2 monete del giubileo che sono state tolte e l'ordine annullato. Considerate che io ho sottoscritto l'accordo/contratto per la croce del giubileo. Adesso, come si fa a rifare l'ordine per le due monete del giubileo visto che non sono più presenti per l'acquisto? Ho scritto a [email protected] e a [email protected]: nessuna risposta. - Oggi
-
2 euro commemorativi 2025
Niconik ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Sinceramente non conoscevo, prossima volta che vado al supermercato ci butto un occhio, sembra molto gustoso! 😆 -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
tonycamp1978 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
ipotizzo.. non ci sono tracce di lavaggio.. ad esempio sporco nelle lettere.. niente.. poi ovviamente non ne ho la certezza.. se fossero state del secondo o terzo conio.. avrei optato con più convinzione sul lavaggio.. visto la differenza del colore con le altre in giro -
lista euro banconote rare
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
infatti, ha un seriale molto basso e 5 zero di fila all'inizio non proprio facilissimo da trovare, che rarità potrebbe avere secondo te? -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
fatantony ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Complimenti per i due esemplari postati! Quindi, a tuo parere, è possibile che ci siano differenze di composizione della lega tra i tondelli del I conio e i successivi? -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
miza ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Complimenti Che fortuna hai avuto, ricordo nell'altra discussione scrivevi che le hai acquistate nel giro di pochi giorni. Tutte e due del primo conio. 🧐 Saluti -
Moneta antica
Ale75 ha risposto a un topic di Teox inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,potrebbe essere questo dupondio di Augusto con il Divo Cesare e leggenda COPIA (Colonia Copia Felix Munatia Lugudunum = Lione) ,zecca di Lugdunum? https://www.acsearch.info/search.html?term=Dupond+caesar+copia&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/search/browse?q=Copia+prow -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Eh niente da dire, quelle di @tonycamp1978, sono proprio monete strepitose dal colore notevole. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
tonycamp1978 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
ok @tonycamp1978, ci vuoi umiliare.. 🤣 in realtà era mia intenzione puntare l'attenzione sul colore che è pressoché identico.. diverso dai coni successivi🤣 -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
ok @tonycamp1978, ci vuoi umiliare.. 🤣 complimenti, entrambi bellissimi esemplari! ciò che noto è che la firma del 1° conio non solo è uguale a quella della moneta Prova (con la L di L. Giorgi allineata alla T di Trentacoste), ma più sottile e più vicina al bordo rispetto ai conii successivi. inserisco qui sotto immagine della Prova in asta Nomisma per confronto -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
VENERDI' 8 AGOSTO -
Denario di Settimio Severo
RomDie ha risposto a un topic di RomDie inviato in Monete Romane Imperiali
No niente anche l'interno appare come il metallo in superficie -
Cartolina illustrata in tariffa per l'interno solo firma e data con 10 lire Italia a lavoro emissione del 1950... ....annullo di partenza di MONTEPARANO (TARANTO) del 21.12.51. Deliziosamente natalizia quando i regali erano giocattoli veri.
-
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
tonycamp1978 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Ulpianensis ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Non avendo ricevuto alcuna risposta, torno nella discussione per l’unico argomento sul quale mi sento di intervenire e rinnovo a @mero mixtoque imperio la domanda: dove troverebbe, nel Chronicon di Falcone Beneventano, la conferma limpida ed incontrovertibile della coniazione di denari pisani e della coniazione di ducali a Napoli? Come già ampiamente discusso in precedente discussione: quanto affermato, anzi, apoditticamente sbandierato come verità incontrovertibile da @mero mixtoque imperio deriva unicamente da: 1) l’interpretazione di una (supposta) coniazione di moneta a Napoli con l’argento requisito dalle chiese della città… ma continuo a non trovare il passo in cui si citano appositamente denari lucenses… di cui NON abbiamo alcun altro dato a conferma… se dobbiamo sbandierare una verità rivelata sulla base di una soggettiva interpretazione di un unico passo su tutto ciò che ci è pervenuto in 800 anni, mi sembra un po’ pochino per non utilizzare il congiuntivo ed il condizionale… 2) la deduzione che, essendosi fermato Ruggero II a Napoli subito dopo la “legale introduzione” del ducale nelle Assise di Ariano, allora tale moneta sia stata necessariamente coniata a Napoli: anche qui, nessuno che lo scriva chiaramente, e nessun altro che lo riporti in altra sede documentale valida come documento dell’epoca; sicuramente - per una serie di argomenti addotti - una interpretazione sensata e condivisibile ma, ancora una volta, NON una “verità rivelata” per la quale almeno la prudenza del congiuntivo e del condizionale sarebbero sensate in uno studioso che sappia distinguere le proprie convinzioni visionarie dalle ipotesi e dalle certezze. Dote di discernimento che sicuramente non mancava né a Keplero né a Galileo. Per rimanere alla Numismatica, allora, e senza alcun intento di polemica, chiederei per la quarta volta (dopo altre 3 discussioni in cui chiedevo la stessa cosa, per approfondire e per comprendere), quali altri dati diano a @mero mixtoque imperio la granitica certezza su quanto riportato poco sopra. -
Riconoscimento monetina
Ale75 ha risposto a un topic di melchiorre inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve @melchiorre per qualcuno è esperienza essendo magari la monetazione di competenza. Per altri,me compreso, è il ricercare guardando le leggende e le raffigurazioni (ove possibile) ,i materiali e i ponderali, molte volte anche sbagliando...ma si è qui anche per imparare dai "guru" 😀 Perciò ,le dico per le prossime volte, di inserire questi dati molto importanti per le identificazioni.😊 -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
di per sé i rilievi del rovescio non sono neanche pessimi. ma la condizione generale, con molti colpi, non è affatto gradevole. come detto, la ho presa solo perché primo conio. e soprattutto, tenuto conto che sono il 1° conio, tienile ben strette. peraltro, almeno una che ho visto in altra discussione era in alta conservazione. -
Monete di grosso modulo in rame
miza ha risposto a un topic di spartacus89 inviato in La piazzetta del numismatico
Bel montone. Circa 8 g oltre la media. Leggevo, che maggiore è il peso della moneta più è ricercata dai collezionisti... Saluti -
Cartolina illustrata di un Natale di guerra (chiaramente visibile in alto a sx),.. .. in corretta tariffa per l'interno con due 5c verde Leoni ( i francobolli appartengono a tirature diverse, se li osservate con attenzione e una buona lente noterete colori e particolari diversi). Annullati con un nitido doppio cerchio meccanizzato con linee ondulate di VENEZIA FERROVIA del 22 XII 1915. (l'Italia era entrata in guerra il 24 maggio 1915, quindi questo era il primo Natale di guerra). Scritto e cartolina molto belli, la cartolina comunque porta con sé in tutti i suoi particolari una drammaticità del momento che si percepisce in tutto l' insieme. Affascinante anche per questo.
-
Vaticano 2024
andrea0685 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
fattura 84 del 24/07: 2€ di Marconi consegnato la scorsa settimana -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
tonycamp1978 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
sai che ne possiedo 2.. ho sempre pensato si trattasse di monete lavate.. ma dopo aver scoperto che si tratta del primo conio.. ho cambiato idea.. anche perché entrambe hanno lo stesso colore.. tendente arancio scuro..volevo postare le foto di entrambe ma non riesco ad incollare i link esterni
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
