Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Sul “per te” ovviamente non metto bocca, e’ un discorso personale. Se mi dici “ Cipro ha commemorato una cosa da niente” ti dico no. Ti sbagli , altro che circuito di Spa. Quando una cosa cambia il “modus vivendi” di una nazione capisci che la cosa e’ importante. Sui gusti personali non si puo’ dire niente, te da appassionato del circuito ci sta che la pensi cosi’, ci mancherebbe altro. Come avvenimento di per se’,, senza gusti personali il discorso cambia. Era questo che ci tenevo a sottolineare
  3. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    1. Responsabilità sua interpretare le parole altrui; 2. Ennesimo off topic; 3. Il nostro autore non ha bisogno di difesa, qui non è costituzionalmente garantita; 4. Molte grazie per la pubblica offesa sul tipo di lega che mi riguarderebbe ; 5. E pensare che per il nostro autore avevo immaginato le prime leghe della Licia! La massima nobiltà, strettamente legata fiduciarietà! (Cfr. Conti, La filigrana creditizia della moneta…) 6. Anche per lei ribadisco l’invito a una discussione espressamente denigratoria su di me, in quanto qui parliamo di altro. Invito @cdc a porre rimedio a questo stato di fatto.
  4. Antonino1951

    Asse MVR

    Scusa Decio,tecnicamente si chiamano lettere ligate o monogramma,per questo non capivo.la moneta per me è autentica,bisognerebbe sciogliere bene le lettere
  5. Si, sono più simili al reale, oltre che decisamente più gradevoli. Grazie!! Però, per curiosità, cosa intendi per colore "vomito elettrico"?
  6. Ciao @gennydbmoney ,ho pensato ,essendo un incisore borbonico ,forse potevi avere qualcosa anche del periodo immediatamente successivo. Grazie comunque 😊
  7. Di cataloghi di medaglie napoletane ne ho ,ma fino al 1861...
  8. Ti ringrazio per la considerazione ma di medaglia ne so poco o nulla... Per ciò che ne so il peso per le medaglie soprattutto in rame e bronzo si può discostare,e non di poco,tra un' esemplare e l' altro... Le immagini postate sono troppo sfocate ma concordo con Ale che si tratta di bronzo.. Di seguito un'esemplare in bronzo del peso di 103 grammi... https://www.subito.it/hobby-collezionismo/medaglia-congresso-pedagogico-italiano-1871-napoli-610949570.htm
  9. Chi "ci vede bene", anche forzando al massimo la sua comprensione nei suoi confronti, non ha potuto esimersi dal far notare che la "produzione Perfettiana è ai limiti della confusione" e che certi paragoni con noti scienziati del passato sono piuttosto blasfemi... Insomma io mi preoccuperei della sua di lega, che da quel giudizio, pur oltremodo benevolo, ne esce quantomeno piuttosto confusa... un biglione, nella migliore delle ipotesi...
  10. Salve,secondo me è di bronzo visto che quella d argento pesa sui 91g. Però essendo una medaglia incisa da Luigi Arnaud, incisore nel periodo borbonico,mi viene in mente e mi permetto di chiedere a @gennydbmoney se magari ne sapesse qualcosa o ha qualche catalogo di medaglistica napoletana. 😊
  11. Oggi
  12. El Chupacabra

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Mi sono permesso di ritoccare l'immagine non volendo accettare che gli esemplari abbiano quel colore "vomito elettrico". Così sono più simili alla realtà? Solo tu puoi confermarlo...
  13. favaldar

    Oggetto non identificato

    Cosa c'è scritto?
  14. macs

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Ottima motivazione e, forse, anche più pertinente con il titolo della discussione. Buona giornata
  15. favaldar

    Monete di grosso modulo in rame

    Tipo questa, grammi 28,6 Svezia 1744
  16. macs

    Vaticano 2025

    Ma perchè tanta apprensione in questa discussione? Son passato solamente 2 settimane dalla riapertura e qualcuno ha anche già ricevuto le monete, state tranquilli che le monete arriveranno a tutti, non è Amazon prime!
  17. Buongiorno. Possiedo questa medaglia, che misura 60 mm e pesa 123,3 gr., ma non riesco a capire se si tratti di bronzo o argento. Dalla scheda presente nel nostro Forum (https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME52M/19) e da un passaggio in asta che ho trovato (https://nomisma.bidinside.com/it/lot/579544/anno-1871-per-il-vii-congresso-pedagogico-/) vedo alcuni dati ponderali, ma non mi torna la corrispondenza sul peso per l'argento. Non ne trovo (almeno io) per quella in bronzo. Grazie mille sin d'ora a chi tra voi riuscirà gentilmente ad aiutarmi. Paolo
  18. spartacus89

    Monete di grosso modulo in rame

    Ottimo grazie per le dritte, ho adocchiato anche i penny di fine 700,come anche le ore svedesi sempre del 700,hanno un fascino incredibile secondo me tenerne una in mano danno molta soddisfazione,e sinota subito che sono ogetti di altri tempi Se ne avete qualcuno e volete postarle ne sarei molto grato Domani ne postero un paio io
  19. Allego la locandina di una delle nostre mostre che potrete trovare all’interno del convegno Calabria Colleziona. Ad oggi, la parte culturale di questo nuovo convegno può già vantare: •3 relazioni di spessore strutturate come vedrete in modo innovativo •Mostra sui falsi d’epoca cartacei •Professionisti e associazioni che si metteranno a completa disposizione dei visitatori per rispondere alle loro domande in merito non solo alla numismatica ma anche ad altri settori come filatelia e collezionismo vario. •Altre sorprese che saranno annunciate nei prossimi giorni. Tutto questo in un convegno che, ricordiamo, si terrà per la prima volta nella sua storia in Calabria e che sta facendo di tutto per regalare un esperienza ottimale per i visitatori, organizzando un evento che non sia solo commerciale ma anche culturale.
  20. jaconico

    arrestato numismatico

    Ciao Antonio, anche io sono di Crotone. Non mi occupo di numismatica classica, e ne di monete in generale (colleziono cartamoneta). Volevo solo dirti che ancora oggi, a 3 anni dal fatto di tuo papà, mi dispiace tantissimo. Lo avevo conosciuto appena un mese prima che accadesse il fatto, ero andato a trovarlo a casa sua tramite un amico in comune che mi diede la possibilità di parlarci e scambiare 4 parole. Non ci avevo mai parlato e non lo avevo mai visto di persona ma mi ricordo quel pomeriggio come davvero molto piacevole, io all’epoca stavo per laurearmi in Storia e trascorremmo diverse ore a parlare di Kroton e della magna Grecia in generale. Ricordo che era dotato di una cultura immensa, conservo un caro ricordo di lui. Tanti cari saluti.
  21. gabriele8883

    Vaticano 2025

    Il mio ordine con le monete della croce del Giubileo invece: etichetta creata il 2 agosto, da ieri risulta spedito ma se vado sul tracking di UPS risulta che il pacco non sia stato ancora consegnato al corriere... No comment!
  22. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Penso che il concetto di moneta forestiera ti sfugga al punto tale da far entrare in questa discussione di tutto di più. Gli augustali sono moneta locale. Facci la cortesia di aprire una discussione a parte dove puoi denigrare tutte le mie pubblicazioni, così il tema è specifico. Qui puoi denigrare al massimo solo quelle sulla moneta forestiera. Tanto di più non puoi fare, o divulghi il già pubblicato o ti diverti in questo modo, ma mi pare che chi ci vede bene, abbia visto bene di che lega sei fatto.
  23. Ptr79

    Cartolina viaggiata

    Salve condivido immagini di una cartolina viaggiata per approfondimento
      • 2
      • Mi piace
  24. Arka

    Oggetto non identificato

    No, questo fronrale è di Cimone ed è Siracusa. Arka # slow numismatics
  25. Lorenzo999Lorenzo

    Asse MVR

    Interessante ma anche nella foto del catalogo è presente questa caratteristica sulla moneta, che è quella riconosciuta come autentica, penso che bisognerebbe capire se quel MVR è il risultato di un intervento a bulino o no.
  26. decio

    Asse MVR

    Ciao , nel senso che MUR dovrebbe essere scritto con le tre sillabe unite tra loro , ma non mi pare questo il caso perche' tra la M e la U mi sembra di vedere un vuoto , quindi potrebbe essere un falso o una manomissione .
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.