Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Richiesta identificazione moneta e parere
Shinobi84 ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, sembrerebbe un sigillo medioevale...se hai foto del bordo -
Nesfa si è registrato sul forum
-
Moneta romana da identificare
Antonino1951 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Ale ho finito le reazioni😊 -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Il sito di Colnect indica nickel al 98% -
identificazione sigillo, antico o moderno
gennydbmoney ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dal diametro che presumo dall' immagine doveva essere un tappo bello grosso, magari non da vino... -
Riconoscimento 2 monete in pessime condizioni
Antonino1951 ha risposto a un topic di fero.fers inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
ciao,stamattina all'alba mi ero azzardato a precederti ma inutilmente cercando in rete,bravo -
identificazione sigillo, antico o moderno
santone ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Probabilmente era una " placchetta " inserita su un tappo o bottiglia magari di vino -
Semisse Nerone?
gennydbmoney ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Da profano trovo incongruente lo stile delle lettere in legenda e in S C,la perlinatura ai bordi e il profilo di Nerone,più altri piccoli dettagli... Vediamo se ho detto una cavolata... -
Il Tesoro Usa prepara una moneta con volto Trump e pugno alzato
santone ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Rassegna Stampa
Interessante -
Semisse Nerone?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,per me originale anche se malamente pulita con piccolo innesco di cancro da tenere sotto osservazione,bella e raretta,mia opinione -
Moneta difficile
gennydbmoney ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io non mi intendo di sigilli ma il piombo puro sviluppa una patina biancastra,anzi,più che patina una sorta di fiorescenza (si dice così?)... In questo caso potrebbe essere una mescola metallica con alta percentuale di piombo,io adesso non ho le competenze per dire da che elementi fosse costituita la lega che si preparava per realizzare monete in età repubblicana ma ,se ricordo bene,il piombo aveva un largo uso, magari ne è stata usata una maggiore quantità in una partita di metallo che poi hanno usato per realizzare questo oggetto... Pure considerazioni da non esperto del settore... -
Maio71 ha cambiato la sua foto del profilo
-
20 kreuzer (Austria)
nikita_ ha risposto a un topic di Sim 75 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Che poi tanto bella non è, gli manca pure un pezzetto. -
Malta 2025
Carlo. ha risposto a un topic di Gianlux inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Concordo completamente, ma a quanto pare ci sono tantissimi che collezionano i folder/blister e, a mio avviso secondariamente, le monete. -
Moneta difficile
gennydbmoney ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok, appurato che non si tratta di romana adesso tocca a te identificare l'oggetto...🤣 -
Moneta difficile
Antonino1951 ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,mi intendo di sigilli in piombo e la patina è quella,in ultima analisi potremmo pensare anche allo stagno,cioè un materiale facilmente fondibile,comunque penso che anche pulendola non esca niente,mia modesta opinione,anzi se fosse piombo si peggiorerebbe la situazione in quanto materiale che poco si presta -
identificazione sigillo, antico o moderno
gennydbmoney ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non è un sigillo ma una placchetta che andava coprire un' altro oggetto... -
Cartolina Genova - Inghilterra
PostOffice ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Filatelia e Storia Postale
Assolutamente si. Credo che abbia preso la via ferroviaria Milano - Calais - Dover - Londra. Quando si vogliono far funzionare le cose funzionano, la posta era l' unico mezzo per comunicare all' epoca era importantissima.. ecco perché andrebbe studiata all'università da chi si interessa di comunicazione. RIPETO: Quando si vogliono far funzionare le cose funzionano.. chi vuole capire capisca. -
identificazione sigillo, antico o moderno
Carlo. ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Direi piuttosto moderno vista la scritta "Città di Genova". Riprende il sigillo storico di Genova. In questo breve articolo il significato https://www.amezena.net/storia-di/storia-di-un-grifone/ Le origini di questo animale si perdono nella notte dei tempi: anticamente infatti custodivano miniere d’oro, oro con il quale costruivano nidi dove covare uova di smeraldo ed erano sacri al Sole. Nella Roma augustea il Grifone, divenuto protettore dell’Impero, simboleggiava coraggio, forza e vigilanza. Nel mondo cristiano rappresentava Cristo trionfante sui demoni; metà aquila, metà leone, con orecchie da cavallo il Grifone incarnava la potenza in cielo e la forza in terra. Quando nel 1248 Genova riuscì a sconfiggere i tedeschi di Federico II e i suoi alleati da terra e i pisani dal mare, rispolverò con orgoglio l’antico stendardo, in vigore dal 1193, del Grifone nell’atto di artigliare l’Aquila (simbolo dell’Impero tedesco) e la Volpe (simbolo di Pisa), unito al motto: “Griphus ut has angit sic hostes Ianua frangit. “Come il Grifone artiglia queste, così Genova distrugge i nemici”. Nel 1580 i Grifoni divennero due, posti a sorreggere lo scudo di S. Giorgio a protezione della città. -
Spagna/Italia Raccomandata del 1989
santone ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Filatelia e Storia Postale
usati come sigilli -
Lettera Algeria ---> Italia
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Hai fatto bene a ricordarmelo.. me ne ero completamente dimenticato. -
Cartolina Genova - Inghilterra
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Filatelia e Storia Postale
Che dire.. grazie mille @PostOffice!! Intanto mi hai chiarito come è fatto il timbro, che non riuscivo a vedere completamente e comprendere: è la stilizzazione della bandiera. Interessante il fatto che fosse a diffusione territoriale abbastanza limitata, seppur in uso nei principali centri per diversi anni. Ieri riguardando bene la cartolina avevo notato il Londres, rendendomi conto che effettivamente era la destinazione. A questo punto mi rimane una sola domanda: ma al tempo erano così veloci le poste? Solo due giorni Genova-Londra? -
ilnumismatico ha iniziato a seguire Vittorio Emanuele III - 2 Lire Cinquantenario, Roma, 1911
-
Vittorio Emanuele III - 2 Lire Cinquantenario, Roma, 1911
ilnumismatico ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Conservazione davvero rilevante per la tipologia, ma mi lascia perplesso la patina in particolar modo al dritto nella zona tra il collo e il campo dietro la testa; dubbi accentuati anche dai numerosi punti di verde presenti in particolare al dritto. Peccato per i graffi abbastanza importanti al dritto. -
identificazione sigillo, antico o moderno
Bolio ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dove è stato trovato o era abbinato a qualche supporto...dimensioni? -
Semisse Nerone?
santone ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Nerone -
Moneta difficile
Bolio ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anch'io non sono da meno, ho preso Piombo x Bronzo....mi sono compromesso la reputazione. Grazie a tutti per i preziosi contributi in merito -
Cartolina Genova - Inghilterra
PostOffice ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Filatelia e Storia Postale
La cartolina è in perfetta tariffa per l' Inghilterra come da te correttamente detto con un 10c carminio della floreale .. .... annullato in partenza col meccanizzato pubblicitario detto a bandiera di GENOVA FERROVIA il 7 10 1902 ... Informazioni su questo annullo: L' annullo a targhetta fu’utilizzato sia per la posta per l’interno sia per l’estero e lo si può trovare su diversi tipi di documenti come:cartoline,buste,lettere,interi postali,biglietti postali…….; la prima data conosciuta è su un intero postale spedito il 29 ottobre 1901 dall’ufficio postale di Roma ferrovia.La sua diffusione non avvenne in tutta Italia,ma l’uso fu limitato solo a 6 grandi uffici postali e precisamente:Roma-Genova e Napoli dal 1901,in seguito vi furono Milano e Torino dal 1902 ed infine Brescia dal 1907.Ebbero termine Roma-Milano-Genova e Torino nel 1908,Napoli piu’tardi nel 1912 e Brescia nel 1918. ... annullo di arrivo a Londra cerchio singolo del 9 OC (ottobre) 1902 alle ore 7:30 AM (del mattino) dell' ufficio n. 50, sicuramente questo era l' ufficio postale della stazione ferroviaria di Paddington a Londra... ... annullo di transito cerchio singolo del 9 OC 1902 delle ore 9:15 del mattino dell' ufficio postale di Paddington n.16 che fu poi l' ufficio che instrado' la cartolina a Ealing (quartiere di Londra) per la consegna. Notare che nell' indirizzo si usano termini francesi come Londres e Angleterre, reminiscenza di quando il francese era considerata lingua internazionale, .. siamo nel 1902. MAGNIFICA, .. l' insieme e' di un certo valore.. non altissimo, ma sono quotati sia il Francobollo che gli annulli nitidi. OTTIMO INSIEME !!!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
