Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Andrea Costa

    Denaro repubblica di Siena

    Si in effetti dalle mie parti teniamo ancora molto in considerazione il Papadopoli...Si in effetti le virgole sono importanti...abbiamo solo una trascizione o esiste ed ha esaminato il documento originale?...Si è una sua lettura che non condivido nella misura già evidenziata e che trovo piuttosto forzata in molti passaggi, terminologie e sue deduzioni e che personalmente al momento declino di ingoiare, tanto per rimanere a tema del cucchiaino...Lei sta creando una sua strada, vedremo se al di là delle sue autoreferenze troverà consenso...la seguiro' con curiosità...Buona fortuna!
  3. Buongiorno @fapetri2001, è proprio una bella collezione del Regno d'Italia. Mi piace molto la serie in verde.
  4. Alan Sinclair

    Richiesta informazioni/ valore monete

    Buongiorno e Ben Arrivata nel Forum @Pandapanda !
  5. appah

    Denaro repubblica di Siena

    Mai di nuovo a Napoli si è lavorato così tanto come alla zecca nel ‘200! (scherzo eh, non me ne vogliano i napoletani!)
  6. Benvenuta @Pandapanda, il bordo non è zigrinato, bensì è decorato vi è scritto Repubblica italiana e l'anno. Quindi per sapere l'anno basta leggere il bordo. In generale le 500 lire caravelle (a meno di particolari anni o in finitura proof) valgono il peso dell'argento, nell'intorno degli 8 euro. Per la vendita bisogna calcolare almeno -20%. La prova invece va necessariamente vista almeno in foto per un qualsiasi parere
  7. Disponibili all'acquisto i folder FDC di Michelangelo
  8. Complimenti!!!!!
  9. bavastro

    Ae 2

    Buongiorno, mi pare di vedere un soldato a cavallo. Cercherei tra i Fel Temp Reparatio. (Costante II)?
  10. come promesso allego alcuni esmpi di 4^ di SARDEGNA per tonalità di colore
  11. italpen

    Tallero Ferdinando II° zecca di Pisa

    Ciao @Laurentius, nella tua moneta la ribattitura della legenda ha addirittura storpiato il nome del sovrano. Si legge COSMVIS poichè la lettera I di FERDIN non è stata intaccata dalla ribattitura di conio ed è rimasta completamente integra a metà tra la V e la S!!! Bell'esemplare e particolare Saluti
  12. fapetri2001

    10 c. Vittorio Emanuele II - 1862

    Buongiorno, inserisco qualche esemplare tra cui il giallo - olivasrto 1Ba un pò corto di dentello ma è un colore piuttosto raro
  13. In attesa delle foto, benvenuta @Pandapanda.
  14. Buona sera chiedo lumi per catalogare la seguente moneta: Mm. 23 e 5,11 grammi peccato che manca un pezzo. Grazie mille.
  15. mero mixtoque imperio

    Denaro repubblica di Siena

    Beh con questo approccio paleografico possiamo mettere a coppiette pure le monete successive: un disastro! Le virgole le ha omesse colui che ha trascritto. Il "ducato alfonsino" è una moneta che non esiste. Al massimo erano chiamati alfonsini anche i carlini aragonesi d'argento, ma in questo caso l'ordine dimensionale non lascia spazio a dubbi tra sesquiducati e ducati. In ogni caso la mia lettura si cala perfettamente nel contesto delle altre fonti che ho raccolto, mentre la sua è ottocentesca, per essere buono. Pertanto, vi saluto, ormai non ho il tempo necessario per mettervi tutto in bocca col cucchiaino.
  16. Buongiorno, prima di dare qualsiasi giudizio servono le foto delle monete dritto e rovescio, se puoi indica anche peso e diametro. Qualcuno vedrai ti risponderà.
  17. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    GIOVEDI' 3 LUGLIO
  18. Oggi
  19. Pontetto

    Vaticano 2024

    Io mi chiedo: il 50 centesimi ad ordinaria circolazione 2025? Verrà emesso? In passato i tempi per preparare e porre in circolazione una moneta erano brevi, quindi oggi, con le tecnologie attuali, questa situazione è alquanto assurda. È abbastanza sconfortante vedere, a nudo, che cosa sia questo tipo di numismatica: puro commercio, pura vendita. Inoltre in Vaticano evidentemente c'è poco interesse per questa attività (benché in periodo di Sede Vacante+nuovo Papa): questi tempi biblici non sono giustificabili altrimenti, oltretutto le monete mica le coniano loro, in fin dei conti sono solo dei rivenditori.
  20. Andrea Costa

    Denaro repubblica di Siena

    Non so...mancano le vigole... con ducatis alfonsinis chi ha scritto poteva intendere proprio quanto già era emesso cioè l'alfonsino d'oro...poi c'è da dire che il termine ducato poteva indicare una moneta aurea in generale magari anche papale, non solo veneziano...perché non precisare l'indicazione dell'appartenenza a Venezia. Personalmente mi sto facendo l'idea che chi ha scritto volesse riferirsi ai ducati alfonsini aurei e non proprio ai ducati veneziani. Sostengo quindi la tesi del numismatico medio. Poi che anche la zecca di Napoli possa aver prodotto delle imitazioni del ducato veneziano magari utilizzando maestranze fuoriuscite dalla zecca di Venezia sarebbe una delle tante ad averlo fatto. Aspetto a mio parere per nulla eclatante. Quello che è certo è che non vi è prova che, sempre che tali imitazioni siano effettivamente esistite, vi sia stata una qualche formale autorizzazione del governo veneziano a produrre tali monete. Per me del resto non avrebbe avuto senso. Quindi si deve, nel caso, parlare di imitazioni o contraffazioni del ducato veneziano presso la zecca di Napoli e non sic et simpliciter di ducati veneziani coniati a Napoli. Del resto visto quanto sia importante la terminologia...
  21. Buongiorno a tutti, Sono nuova del forum e volevo chiedere alcune informazioni su alcune monete che ho ereditato. Sono tre monete delle vecchie 500 lire caravelle. Una c'è scritto prova e i bordi non sono zigrinati ma lisci, le altre due sono con i bordi zigrinati c'è sempre scritto prova ma non vedo l'anno (queste due sono in condizioni pari al nuovo). Qualcuno mi potrebbe dare qualche informazione in più specie sul potenziale valore? Grazie mille
  22. Antonino1951

    Giornata mondiale degli UFO

    Salve,tema che da sempre mi affascina,come il fatto che alcuni pensano che siamo l'unica forma di vità nell'universo,al di là della fede cristiana avulsa dalla scienza
  23. mero mixtoque imperio

    Denaro repubblica di Siena

    Sono due monete differenti (alfonsinis = da 1 ducato e mezzo, ducatis = ducati) e inoltre i nominali sono indicati in ordine decrescente partendo dall’oro. Il ducato aragonese fu introdotto solo nel 1458, esattamente per sostituire i ducati veneziani, come specifica altra fonte. Inoltre il documento che stiamo commentando riguarda prima Gaeta, poi Napoli, quindi c’è anche un’ulteriore zecca che produsse ducati veneziani (Palermo, Napoli e Gaeta).
  24. Bonaparte_Danilo

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Vedete a me piacciono con questi dettagli le monete, osservate per esempio i magnifici dettagli dei drappi o dello scudo, per questo mi gustano, mi garbano molto queste minuzie. Un lavoro realizzato con un incredibile zelo, davvero stupenda.
  25. Antonino1951

    Nozze d'oro....coi denari d'argento

    Salve Paxcaesar,riguardando meglio noto lettere leggermente diverse per fattura tipo la L di IUL e la maggiore lunghezza del trattino di veste dietro il collo,ma come ipotizzato stessa mano
  26. Antonino1951

    Tetradramma di Siracusa da catalogare

    Salve Coinzh,ho espresso il mio parere al post 10
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.