Il Trattatosull’origine e la natura, lo statuto giuridico e le mutazioni della monetadi Nicole Oresme (1323-1382) è un caposaldo della riflessione medievale in temamonetario. La moneta, analizzataservendosi di un lessico che attinge sia ai testi aristotelici, tradotti inlatino nel XIII secolo, sia al corpus biblico e patristico, è pensata come istituzione politica alservizio della comunità. In quanto tale, la questione che si pone è dunque quelladel mantenimento della fiducia nella divisa attraverso il suo governo,sottraendo la moneta ad ogni forma di appropriazione “privatistica” o di abuso.I cardini attorno a cui si muove il trattato non potrebbero suonare piùattuali, in un’epoca in cui la riflessione intorno alla moneta, al suo ruolonella società e al suo rapporto con l’arricchimento sono tornatiprepotentemente alla ribalta, sia per le vicissitudini dell’unificazionemonetaria europea, sia per via dell’emersione delle monete digitali o cryptocurrencies,il cui rapporto con la sfera pubblica, politica e di governo delle relazionitra i soggetti fruitori della moneta sembra particolarmente difficile datracciare. È quest’urgenza di ri-pensare la moneta che ha spinto l’Universitàdi Trieste a sostenere il progetto editoriale di Rei Nummariae Scriptores,diretto da Bruno Callegher e Filippo Carlà-Uhink, affiancati da un comitatoscientifico internazionale di altissimo spessore: restituire al lettorecontemporaneo la possibilità di confrontarsi con il pensiero che la tradizioneoccidentale preindustriale ha dedicato alla moneta, attraverso la pubblicazionedi testi di autori spesso poco conosciuti o mai editi in Italia, in traduzionemoderna e con un apparato critico che consente al lettore la collocazione dell’operaall’interno di una riflessione di ben più ampio respiro economico e politico.Il Trattato di Oresmee il progetto editoriale sono l’oggetto della presentazioneorganizzata dall’Università degli Studi di Trieste,che si terrà il 30 giugno prossimo informa digitale a partire dalle ore 10. Alla presentazioneinterverranno, oltreagli autori del volume, Tommaso Brollo (Università di Siena) e PaoloEvangelisti (Archivio storico della Camera dei deputati), il prorettoredell’Università di Trieste, Valter Sergo, la direttrice del Dipartimento diStudi Umanistici, Elisabetta Vezzosi, l’editor della collana Rei Nummariae Scriptores, BrunoCallegher, e Giovanni Sabatini,Direttore Generale dell’Associazione BancariaItaliana (ABI) e membro del comitato scientifico della collana. Moderal’incontro Riccardo Finozzi, Communication Expert della Banca d’Italia, membrodella struttura di progetto del futuro museo della moneta e della finanzapresso la Banca stessa.
Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento.
Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..
Importante: Il tuo commento dovrà essere approvato da un moderatore.
Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.