Vai al contenuto

Classifica

  1. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2021


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      24132


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      12787


  4. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      4342


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/17/25 in tutte le aree

  1. Buongiorno @nuvola_rossa sai che qui non ci arrendiamo facilmente 🙂 prova comunque a fare altre foto in altre angolazioni e a luce naturale,come siano siano. Come detto magari esce fuori qualcosa che a un occhio piu esperto può essere utile...provare non costa nulla 🙂
    1 punto
  2. Buongiorno, questa è difficile... Comunque al rovescio, dov'è raffigurata la croce di Gerusalemme vedo una N che fa parte della legenda che recita:IN.HOC.SIGNO.VINCES... Il dritto è messo malissimo e quindi si possono fare solo supposizioni,il fatto di vederla solo da un' immagine (neanche tanto chiara) rende il tutto ancora più complicato... Comunque io ci vedo ciò che potrebbe essere quello che rimane di una pietra focaia (segnata con una freccetta)e quindi potrebbe essere effettivamente un 3 cavalli di Filippo III di Spagna per la zecca di Napoli con al dritto acciarino attorniato da 4 pietre focaie intervallate da fiamme,la legenda dovrebbe recitare:PHILIPP.III.DG.REX.ARA.VT+, di cui vedo una X seguita dal punto (cerchiato in rosso)... Dovresti verificare il peso,i 3 cavalli di Filippo III pesano mediamente un grammo in meno rispetto ai 3 cavalli di Filippo II... Qui la scheda del catalogo del forum inerente al 3 cavalli di Filippo III... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/8
    1 punto
  3. Grazie per la delucidazione tecnica. A questo punto si può dire che la “nuova” indicazione riportata sul Gigante è, dunque, errata? O si riporta che le monete sono in bronzo (senza indicare percentuali), o si scrive Cu 960. Bronzo 960 mi pare un’indicazione errata (sia concettualmente che nella forma), o sbaglio? Inoltre, il Gigante non fa distinzione tra monete del Regno e preunitarie. Come si può vedere, anche il 3 centesimi di Napoleone viene descritto come in bronzo.
    1 punto
  4. Il bronzo è una lega di rame e stagno; l’aggiunta di quest’ultimo elemento abbassa il punto di fusione del composto. Per un tenore di stagno fino all’8%, la lega presenta buone caratteristiche meccaniche e grande resistenza alla corrosione: essa è ancora lavorabile plasticamente e si può laminare, estrudere, forgiare, stampare e trafilare. Aumentando ulteriormente il tenore di stagno, la durezza raggiunge livelli tali da consentire solo pezzi ottenuti per fusione, chiamati anche getti. Per le monete e le medaglie si usa un contenuto di stagno variabile tra il 3 e l'8%: entro questo intervallo la resistenza all'usura e alla corrosione si accompagnano ad una discreta coniabilità. Nello specifico la lega per la monetazione del Regno d’Italia presentò un contenuto di stagno del 4%. Fu solo con l'avvento del Regno d'Italia che si parlò di bronzo. La monetazione degli Stati Preunitari era in rame, nonostante le impurità che potevano risultare disperse nel metallo. Questo il tenore di una lettera che il Direttore della Zecca di Bologna scrisse al Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, che in quel periodo sopraintendeva alla zecca, e da cui si desume la "novità" della lega in questione (notare la data che è quella del giorno successivo alla proclamazione del Regno d'Italia): ASB, DZ, b. 254, tit. IV, f. G, prot. 56 - Bologna, 18 marzo 1861 - lettera del Direttore della Zecca di Bologna al Ministero AIC: “Facendo seguito al N. 40 del giorno 10 corrente mese, il sottoscritto si pregia di partecipare come in questa Zecca hanno avuto luogo i primi esperimenti di fusione e formazione del bronzo per la nuova monetazione alla lega di 960 rame e 40 stagno, e che detti esperimenti hanno sortito il miglior risultato per la omogeneità e malleabilità della risultante lega. Tali fusioni, che si proseguono giornalmente in piccole proporzioni, per quanto lo comportano i mezzi attuali che la Zecca possiede, saranno ben presto estese a proporzioni più concludenti non appena si saranno pratricate le modificazioni riconosciute indispensabili per avere un forno più economico atto alla fusione della lega. Frattanto siccome si è cominciata la laminazione delle lastre ottenute dalle fusioni compiute fino ad ora, onde procedere con sicurezza al successivo taglio dei tondini, tornerebbe molto opportuno di provvedere almeno un pajo di conii che dovranno servire alla monetazione, sia per prendere norma del diametro preciso che debbono avere i tondini stessi, sia per eseguire qualche esperimento di coniazione che valga a prevenire qualsiasi difficoltà potesse mai presentarsi nella estesa coniazione che fra non molto dovrà intraprendersi. ..." (vedi Panorama Numismatico, novembre 2024, pp. 13-48)
    1 punto
  5. Buonasera a tutti, in un primo momento avevo pensato a Nerva ma leggendoti è sfumata questa ipotesi. Saluti Alberto
    1 punto
  6. @nuvola_rossa si puo provare una leggera pulizia come dice @Antonino1951 e comunque fare altre foto in altre posizioni anche se sembra inutile ma magari può uscire fuori qualche elemento utile 😊
    1 punto
  7. Rimanendo in tema di torretta in posizione insolita posto una piastra sempre del 56 con al centro in basso della partizione del Portogallo due torrette accoppiate in orizzontale in posizione 69,la moneta in questione è catalogata al numero 566h,pagina 398 del manuale dopo la mia segnalazione a Pietro Magliocca... Non credo ci siano dubbi sul fatto che siano due torrette...
    1 punto
  8. @viganò domenica scorsa sono stato al mercatino con altri amici ed espositori, mentre parlavamo dei lavoratori hanno scoperto la segnaletica stradale per riaprire la circolazione da ieri. Quindi domenica dovrebbe riaprire il mercatino...come sempre noi ci saremo per ritrovarci e per un caffè...cross the fingers!!!
    1 punto
  9. Salve,la sparo pure io...naso aquilino è "scucchia" sembra Massimino il Trace. Vedo una figura in piedi a sinistra. Potrebbe essere questo Pax Avgvsti? https://www.acsearch.info/search.html?id=12108223
    1 punto
  10. I Cataloghi e Manuali attuali e futuri non possono riportare tutte queste differenze nei conii, sarebbe impossibile! Si discuteva al Convegno di Rende con @ferdinandoII, Emanuele e @Raff82, di cui ho avuto il piacere e Onore di incontrare di persona...di portare avanti una pubblicazione periodica specifica da parte dell'associazione Collezionare Rende. Raffaele e Alessandro li ritengo i massimi esperti per questo nominale. Spero e mi auguro che il progetto venga portato avanti.
    1 punto
  11. Generazioni a confronto Emissione 1955-1989 ed emissione small 1990-1992
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.