Vai al contenuto

Classifica

  1. Francisbolden

    Francisbolden

    Utente


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      32


  2. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      13087


  3. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      4369


  4. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      8257


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/10/25 in tutte le aree

  1. Poi porta pure sfiga e analizziamo un po' : 1- l'Arciduca Massimiliano è stato ucciso dai rivoluzionari messicani 2- l'Arciduca Rodolfo si è suicidato (o forse è stato ucciso per ordine del padre Francesco Giuseppe per timore di un colpo di stato) 3- la principessa Sissi è morta a causa di un attentato da parte di un anarchico 4- l'Arciduca Francesco Ferdinando è stato ucciso a Sarajevo (facendo scoppiare la prima guerra mondiale) 5- l'Arciduca Carlo (ultimo imperatore) è morto giovane di malattia in esilio e pure in una situazione economica assai difficile Potrei continuare, ma penso che basti. Quindi sei veramente sicuro che vorresti questo diamante a Firenze ?
    1 punto
  2. Ciao! In attesa di pareri più rilevanti ti dico la mia... Come periodo direi fine medioevo/ primi periodo del rinascimento. Non so identificarla con certezza ma potrebbe essere una tessera mercantile visto che il materiale sembra, quasi per maggioranza di composizione metallica, ottone e non vi è una leggenda ma solo cerchietti ornamentali tipici delle tessere mercantili. Somiglia molto ad alcune monete medievali spagnole: al rovescio è raffigurato l' "agnus dei" che sarebbe il simbolo di cristo che è molto frequente, appunto, nella monetazione medievale spagnola.
    1 punto
  3. Ma è uno scherzo ... spero proprio di sì! Ruzziche invereconde e terribili prese dalla rete senza alcuna logica, immagini sfuocate, risposte più o meno date a caso, grammatica approssimativa (per non dire peggio), richieste cretine (negozi di monete italiane a Lisbona ...). Cos'è: la saga dei tredicenni? SS-12 e NUMIsmatica12? Se non fosse uno scherzo (mi raccomando SS-12: studia la differenza tra congiuntivi e condizionali) almeno un po' di pudore!
    1 punto
  4. Il modo che ho di vendere su ebay non per forza deve essere condiviso da tutti. Si, facendomi una proposta potrei accettare un prezzo 5,7,10 volte più basso di quello indicativo che ho inserito. Tengo a precisare che non ho inserito una moneta di bassissimo interesse, come fanno molti su ebay (vedi le classiche 100 lire con prezzo di vendita a 100000 euro). In conclusione, credo di aver mostrato educazione, rispetto e gratitudine verso ogni consiglio che mi è stato dato. Ho spiegato come funziona per me ebay, ho risposto a chi giustamente si è posto delle domande. Tuttavia, credo che questa discussione abbia apportato alcuni validi spunti di riflessione. Ora, perchè andare fuori tema? perchè inerpicarsi in una discussione sterile? Non credo di dover dare altre spiegazioni a riguardo.
    1 punto
  5. Sei un collezionista anomalo se il catalogo più aggiornato che hai è di 20 anni fa'... Quindi vuol dire che se faccio un' offerta ad un decimo della cifra proposta ho la possibilità di aggiudicarmi qualcosa?... Essendo eBay una piattaforma virtuale e difficile stabilire un contatto con chiunque se non per messaggeria,ma va da sé che con i prezzi che hai inserito almeno io non ti contatterei mai .. Con i prezzi che hai ci credo che vendi un' oggetto ogni 3 mesi... Quel qualcuno sono io,se hai proposto a 170 euro una moneta che ne vale 20 o non hai percepito i nostri consigli o te ne sei infischiato alla grande ... con questi prezzi rimarrà giusto un' idea... Questo lo apprezzo, tranne l' ultima riga... Ribadisco che con i prezzi applicati le vendite saranno mooolto lente, sempre se si vendono... Personalmente quando acquisto su ebay o anche alle aste non chiedo quasi mai nulla (qualche volta il peso se ho dei dubbi),a me interessa l' oggetto non chi lo vende...
    1 punto
  6. Innanzitutto non vorrei risultare venale, sono un collezionista, oltre che di monete, di diversi oggetti. Utilizzo ebay diversamente da come si fa di solito e tutti i miei articoli in vendita hanno l'opzione "fai una proposta''. Questo significa che a me piace stabilire un contatto con gli acquirenti, parlare e trovare un accordo che rispecchia il valore di mercato. Semplicemente è un metodo di vendita che mi permette di avere una conoscenza più profonda degli acquirenti, di fatti vendo un oggetto ogni 3 mesi e mi va bene così. Qualcuno ha affermato che già avevo le idee chiare sul da farsi, accusandomi di richiedere una semplice valutazione per dare il giusto prezzo alle mie monete. Se così fosse stato, non avrei indicato 170 euro per una moneta che ne vale 20 euro. è proprio vero, non si giudicano mai le persone prima di conoscerle. In ogni caso, le mie collezioni sono sempre in evoluzione poichè non soffro di morbosità verso gli oggetti che possiedo e anzi, l'idea che un oggetto continui a girare e diffondere cultura e storie mi affascina. E che non si dica che non rispondo ed evito i confronti, sono qui. Vi ho ringraziato per i consigli, ho letto ogni messaggio con curiosità e rispetto. Non ho ignorato le vostre valutazioni, ho semplicemente un modo diverso di vendere, lento e con più contatto umano. Purtroppo oggi si vende e si compra con un clik! senza chiedere informazioni, senza conoscere chi c'è dietro lo schermo.
    1 punto
  7. Preciso il mio intervento. Non sottovaluto assolutamente le monete in bassa conservazione. Nella mia collezione ho tante monete in bassa conservazione e le considero meritevoli di attenzione più di quelle in FDC. Per la loro storia, per il loro vissuto, per le opportunità di studio che ci offrono. Nella discussione sono presenti degli spunti interessanti: le monete non vanno mai buttate, come eventualmente vanno pulite, l’importanza dei falsi d’epoca…Ma essa mi è sembrata ripetitiva in vari punti, con attribuzione di valori oscillanti da quasi niente fino a 10/20 euro o poco più e con altre indicazioni o suggerimenti su come realizzare di più sotto il punto di vista economico. Sarò flagellato, ma il tutto mi è sembrato sproporzionato e non giustificato, se pensiamo che, alla fin fine, quelle monete vanno apprezzate per quello che raccontano, non per il loro valore commerciale, che è sicuramente bassissimo e che è veramente di scarsa importanza. Oltretutto, non andrebbero pulite, perché sono belle così. Questo volevo dire. Ed alla fine, il collezionista ha fatto quello che gli pareva e piaceva e che, forse, aveva deciso fin dall’inizio. con altre indicazioni euro o poco più.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.