Vai al contenuto

Classifica

  1. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      12294


  2. Pxacaesar

    Pxacaesar

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      3318


  3. dareios it

    dareios it

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4155


  4. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      5663


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/01/25 in Risposte

  1. Ciao, a mio parere hai centrato quello che è il problema principale percui si vedono in vendita purtroppo tantissime monete totalmente ( ma anche parzialmente o appena) manomesse dall'homo insapiens di turno. La ricerca spasmodica dell'esemplare splendido o anche più dimenticandoci che parliamo di monete classiche che hanno migliaia di anni sulle spalle, hanno circolato e magari stazionato in posti che hanno anche intaccato il metallo di cui sono composte. Ci sono quelle giunte a noi in condizioni ottime ma sono poche e quindi l'unica soluzione è quella di crearle con i risultati che possiamo "ammirare". La colpa è solo ed esclusivamente nostra cioè di chi le acquista 🙂. Colgo l'occasione per augurare a tutti noi buon 1 MAGGIO. ANTONIO
    3 punti
  2. Appena passato alla Collezionare di questa sera questo lotto composto da 4 monete di cui un 9 cavalli 1789 con FERDINAN.VI.... https://www.deamoneta.com/auctions/view/1024/1301
    3 punti
  3. Cari amici come scrivevo qualche giorno fa mi sono un po’ pentito di aver disintegrato alcuni slab. Quello di cui maggiormente mi rammarico riguarda un MS65 della NGC attribuito a uno scudo di Vittorio Emanuele I, con la dicitura “TOP POP”. Ho conservato il cartellino ma, ripeto, dovevo lasciarla in salamoia. 😁 Per consolarmi ve la ripropongo volentieri dopo un paio d’anni, la sua patina rimane tra le migliori che abbia visto perché lascia trasparire completamente il lustro, unitamente a rilievi intonsi per uno dei millesimi più bisbetici a reperirsi nella massima conservazione. Paragonabile a questa, anzi forse un soffio addirittura superiore, l’esemplare esitato al lotto 566 dell’asta 1 di Nomisma Aste di Verona, del 14 maggio 2022. Avendo pagato il mio scudo più o meno la metà di quanto fu aggiudicato questo lotto diritti inclusi (in slab MS 65+ fece 11.000 euro più diritti) ritengo di avere comprato bene circa un anno dopo. Buon Primo Maggio a tutti
    2 punti
  4. Salve. Questo mio intervento è finalizzato unicamente ad aggiornare il "quadro riassuntivo" delle monete con "doppio punto" in legenda. Riporto il dritto e il rovescio del 20 grana 1796 con la variante" doppio punto in verticale" dopo "HIE", lotto n.20 della recente asta n.5 di Roccaro. Insieme, riporto anche il dritto del mio esemplare dello stesso anno e con la stessa variante, già presente in questo "quadro riassuntivo" ed identificato con il n.3. Motivo per cui torno a pubblicare il dritto del mio 20 grana 1796? Per dimostrare come le due monete, sebbene dello stesso anno e con la stessa variante, siano certamente di conio diverso. Il che rafforza ulteriormente (se ce ne fosse ancora bisogno) la tesi che il doppio punto "in verticale" sia "voluto" e non sia frutto di coincidenze od errori, come da più parti e più volte sostenuto. Un caro saluto a tutti. In allegato, le relative foto.
    2 punti
  5. Decisamente no! Per monete come questa un ms65 è importante, eccome se lo è. Andarlo a farlo richiudere (costo a parte) potrebbe dirti bene (magari gli assegnano 66; ma potrebbe anche dirti male con un 64. Purtroppo è così). Chiaramente chi colleziona medio / basse conservazioni ha un’ottica diversa, ma questo aspetto, se affrontato con ragionevole onestà e obiettività, dovrebbe alla fin fine esulare dalle solite questioni etiche sul modo di collezionare altrui
    2 punti
  6. La cosa che mi affascina di più di queste vecchie cartoline, è il mondo che si apre intorno. Mondo di un passato che sarà un domani del nostro presente, e che vorremmo non fosse dimenticato. Ma da queste testimonianze possono venire scoperte cose che non si saprebbero mai più, sparite per sempre dalla memoria collettiva e che credo giusto ricordare. Uno spaccato del passato con tante cose, anche da studiare, la conoscenza di tante famiglie nobili e meno nobili, delle gioie e preoccupazioni che ci sono e ci saranno sempre, ieri come oggi. Se avrai un po di pazienza, posterò a breve una cartolina trovata in un mercatino a soli 2 euro che mi sta facendo passare tanto tempo in ricerche e domande. Anticipo che è del 1921, un anno prima della marcia su Roma.
    2 punti
  7. BUON GIOVEDI' 1° MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI , AUGURI A CHI ANCORA OGGI LAVORA E SOPRATUTTO OGGI STESSO LAVORA; E ATUTTI COLORO CHE SONO IN PENSIONE E SONO IN MERITATO RIPOSO LAVORATIVO
    2 punti
  8. Grazie @Ale75 sei una enorme risorsa per il forum. Grazie @Antonino1951 pensavo anche io a Costanzo 2 ma non ne ero sicuro. Nessuno credo faccia brutte figure qui, perlomeno dal mio punto di vista. Chi cerca di aiutare chi ne sa meno o è in difficoltà, va elogiato non deriso.
    2 punti
  9. Buona sera condivido con voi un 3 grana della mia collezione Vorrei un vostro parere grazie Buona sera condivido con voi un 3 grana della mia collezione Vorrei un vostro parere grazie Buona sera condivido con voi un 3 grana della mia collezione Vorrei un vostro parere grazie Buona sera condivido con voi un 3 grana della mia collezione Vorrei un vostro parere grazie Buona sera condivido con voi un 3 grana della mia collezione Vorrei un vostro parere grazie
    2 punti
  10. Prima Dopo Mio commento. La moneta è stata reincisa, ed a mio avviso ha sostanzialmente perso appeal e probabilmente anche valore.
    2 punti
  11. Questa mattina per ben 20 centesimi mi sono portato a casa un ingresso al cinema!
    1 punto
  12. Esposizione 3D al Museo degli orrori ingresso gratuito
    1 punto
  13. Moneta meravigliosa. Grazie anche per la condivisione del pentimento per aver aperto lo slab: direi che questo è un bell'esempio di come, come spesso accade, l'integralismo non paga 🙂. Io quando comprai la mia prima moneta in slab ero molto tentato di aprirla. Non lo feci. E ancora oggi ne sono contento. Poi ovviamente ognuno è libero di fare quello che vuole, io sono dell'idea che gli slab hanno aspetti negativi ed aspetti positivi: però, in conclusione, meglio non aprirli
    1 punto
  14. Conoscendoti penso che più che altro ti si sia impallato il computer sennò col cavolo che la mollavi...😅
    1 punto
  15. Buongiorno a tutti e buon primo maggio, @gennydbmoneyè stata una bella gara, quando sono intervenuto si era già a 17 offerte e si andava veloce, ero davanti a tutti a 242 km h. Ma poi qualcuno mi ha superato a 262. Ho avuto paura in curva e ho lasciato correre. Complimenti al vincitore e anche a chi già lo ha in collezione. Io pensavo fosse il terzo. Saluti Alberto
    1 punto
  16. Questa bella cartolina del 15° Gruppo Squadroni Cavalleggeri di Lodi, partita da Crema il 2 Aprile 1904, è indirizzata a una Contessa di nome Adele residente a Torino in via dei Mille. L'aiuto che vorrei da voi tutti, è scoprire il cognome di questa signora e notizie del suo casato. Come vedete il timbro nasconde un po' la lettura del cognome e per quanto mi sono sforzato, non sono riuscito a leggerlo. Forse Carotti? Anche se fosse questo, non ho trovato notizie sul web. Grazie per l'aiuto e buona giornata a tutti.
    1 punto
  17. Buonasera a tutti, ho 17 anni e già da qualche anno ho iniziato a collezionare monete romane imperiali e monete dei Savoia. Ultimamente ho deciso di rendere questa mia passione e questa mia collezione più strutturate e di concentrarmi sulle monete romane imperiali, seguendo il tema dei denari a partire dalla dinastia Giulio-Claudia fino a quella dei Severi. Mi affiderò per l'acquisto - come ho sempre fatto - a negozi fisici per evitare qualsiasi inconveniente. Volevo chiedervi se secondo voi è valida la mia scelta tematica e se ritenete necessario l'acquisto di un catalogo come il RIC o il Cohen da affiancare a libri sul periodo storico e a "Monete romane" di Savio che ho già ordinato: è una spesa che vorrei evitare dato che un adolescente può fare affidamento solo alle festività per ampliare la propria collezione... O esiste un "GIGANTE" delle monete romane che fa al caso mio? Spero di non aver fatto delle domande banali o già poste in discussioni precedenti. Grazie in anticipo, Cordiali saluti P.S. Ogni altro consiglio è bene accetto. 😁
    1 punto
  18. Eh Cesare è un discorso a parte, è un pò che lo sto cercando, è diventato la mia balena bianca, con lui anche Otho...sto cercando da molto di aggiungerli ma spesso sono molto fuori budget 😔😅 Comunque una delle virtù del collezionista è la pazienza (c'è un post nel forum a proposito di questo...), io non l'ho mai avuta, ho imparato a gestirla da quando colleziono monete 😆
    1 punto
  19. Non sono sicuro che queste siano le informazioni di cui hai bisogno. Ho il libro, quindi fammi sapere se ti serve altro.
    1 punto
  20. @Antonino1951 Non c'è niente di cui scusarsi! 😉 Ciao. Stilicho
    1 punto
  21. Come diceva Massimo Troisi: "I libri sono milioni e io sono uno a leggere..." 😄
    1 punto
  22. follis della zecca di Costantinopoli con Eraclio al centro, Eraclio Costantino a destra e Martina a sinistra
    1 punto
  23. Per usare un eufemismo, il restauratore ha fatto un lavoro di merda ….
    1 punto
  24. Disperdere cortei di operai in sciopero buona serata
    1 punto
  25. Ti aspetto per un caffè assieme
    1 punto
  26. Ciao, devo dire che la tentazione è forte 😂 Basta pensare al denario con elefante di Cesare o a quello di cui si parlava qui...
    1 punto
  27. Ciao Releo, Chiedo scusa a tutti, la moneta non è mia, l'ho postata solo per arricchire la discussione di Alberto con un nuovo esemplare differente da quello tuo. Come dicevo in altra discussione seguo queste diversità che riguardano tutta la monetizzazione di Napoli ma non le prendo. A proposito c'è anche un tarì del 96 che ha un punto prima e uno dopo la sigla del Planelli (.P.) . Un saluto Raffaele.
    1 punto
  28. Buongiorno. Si tratta di un ottimo e aggiornato quadro di sintesi della monetazione di Poseidonia dalla fase di avvio della coniazione (seconda metà del VI sec. a.C.) all'età romana. Recentemente si sono aggiunti uno studio più specifico della stessa coautrice del volume sulle monete in bronzo e un mio articolo concernente alcuni casi di riconiazione effettuati da Poseidonia su numerario di altre zecche. Di questi ultimi due contributi ti indico i link di riferimento: https://www.academia.edu/86626615/Monete_in_bronzo_di_Poseidonia_Cantilena https://www.academia.edu/122211909/V_Marrazzo_Economy_and_society_in_Poseidonia_between_the_6th_and_5th_centuries_BC_the_contribution_of_overstrikes_Economia_e_società_a_Poseidonia_tra_VI_e_V_secolo_a_C_lapporto_delle_riconiazioni_
    1 punto
  29. Il disegno di Gobrecht ha goduto di grande fortuna, risultando il più longevo per le monete d'oro americane. Fu infatti utilizzato sulle eagles dal 1838 al 1908, sulle half eagles dal 1839 al 1908 e sulle quarter eagles dal 1840 al 1907. E senza saltare un solo anno, nemmeno quelli della Guerra di Secessione. Le zecche impegnate nella produzione sono state Philadelphia, Charlotte, Dahlonega, New Orleans e San Francisco per i quarters, le stesse più Carson City e Denver per gli half, mentre le eagles sono state coniate in tutte zecche citate tranne Charlotte e Dahlonega. Il disegno dei quarters non ha subito variazioni sostanziali per l'intero arco di produzione, mentre una significativa modifica ha riguardato half e eagles a partire dal 1866: ne parleremo nel prossimo post Infine, detto in precedenza dei dati ponderali delle eagles, i quarters hanno avuto, per tutti gli anni di produzione, un diametro di 18 mm. e un peso di 4,18 grammi, mentre le half eagles hanno sempre avuto un peso di 8,359 gr., ma nel 1840 hanno ridotto il diametro, passato da 22,5 a 21,6 mm. Il titolo dell'oro, per tutte e tre le monete, è sempre stato di 900 millesimi. (foto da Heritage Auctions) petronius
    1 punto
  30. E' battuto in Arelate per Carlomagno,, un " ausserst selten ", notevole esemplare di denaro, con al diritto monogramma ed al rovescio croce contornata dal nome di zecca . Sarà il 27 Maggio in vendita AMS 44 al n. 1099 .
    1 punto
  31. Solo un gettone per un mio amico che li colleziona, l'ho preso per un euro più che altro per il suo diametro da 29 mm. più grande del classino gettone telefonico dal diametro di 24,5 mm. Probabilmente anni '70, jukebox e flipper.
    1 punto
  32. La terra è rotonda Le monete anche, ma mentre per queste ci sono pochi dubbi, per quanto riguarda la rotondità, o meglio la sfericità, del nostro pianeta, le statistiche dicono che il numero di coloro che credono invece sia piatta è in costante aumento. Giova quindi, anche se può sembrare ovvio, ricordarlo in ogni occasione, anche in un forum numismatico... anche con un dipinto Pitagora o La terra è rotonda di Pierre-Narcisse Guérin, pittore francese minore dell'età napoleonica, che ha dipinto questo quadro all'incirca nel 1800. Il famoso matematico, che sei secoli prima di Cristo aveva già capito tutto, spiega le sue teorie a un uditorio di scribi, studenti e altri, tra cui, in primo piano, una coppia reale. Ed è proprio la donna seduta, vestita di bianco, con un diadema o una corona in testa, che ci interessa. Tanto da guardarla meglio. Una raffigurazione non certo originale, basata sulla statuaria classica greco-romana, come ad esempio la statua di Sant'Elena, madre dell'imperatore Costantino (che a lungo si è pensato raffigurasse Agrippina Minore), conservata presso i Musei Capitolini di Roma. Una statua i cui modelli originali possono a loro volta essere fatti risalire indietro nel tempo fino alle sculture ateniesi del 400 a.C. Incisioni di queste sculture antiche, e delle loro meno antiche repliche a Napoli o Firenze, raggiunsero l'America nel tardo periodo neoclassico, e gli Stati Uniti ricevettero non solo riproduzioni di dipinti come il Pitagora di Guérin, ma anche calchi in gesso di teste antiche paragonabili a quella utilizzata nella figura della regina che contempla il filosofo. Sono questi i modelli che ispirarono Christian Gobrecht per il ritratto di Lady Liberty che compare al dritto delle sue monete d'oro, un ritratto conosciuto come Liberty Head o, anche, Coronet Head. (dritto della moneta del post precedente, da Heritage Auctions) La Lady ha la testa rivolta a sinistra, i suoi capelli in parte scendono in riccioli sul collo, in parte sono raccolti in una crocchia e fissati con un filo di perle. Indossa una corona simile a quella del ritratto di Guérin e delle statue classiche, con la scritta LIBERTY. Nel giro 13 stelle, in basso la data. Lo stesso disegno compare sia sulle monete da 10 dollari, come da foto, che su quelle da 2,50 e 5 dollari. E non cambierà più, fino al 1908! petronius
    1 punto
  33. A mio avviso hanno ritoccato a bulino qualcosa di già probabilmente ritoccato (e poi patinato di verde). Orribile risultato, non è più una moneta ma qualcosa di completamente differente da come era stato concepito...roba per polli da spennare (a 25.000 euro).
    1 punto
  34. A mio modestissimo parere adesso sembra una moneta delle merendine...
    1 punto
  35. Lo è sicuramente. Se osservate il rovescio poi... Non vi ricorda nulla? Il motto QUOD VIS (Quel che vuoi?) era rivolto alla Serenissima. Cioè vuoi la pace o la guerra? L'aquila è volta verso il ramo di ulivo a simboleggiare che Napoli fosse per la pace. Il primo in assoluto credo sia stato Antonio dell'Erba, con un suo breve articolo pubblicato sull'Annuario Numismatico Rinaldi del 1948: ANR1948.pdf Poi ripreso da più autori. Per ultimo credo: L’occulto RITRATTO in moneta del DUCA VANESIO
    1 punto
  36. Un "ci metto la faccia" in maniera abusiva... Napoli. Filippo III, mezzo scudo 1617. Ex asta NAC 85, lotto 151. All'apparenza tutto normale... ma ruotando il D/. Ecco apparire nel taglio del busto del sovrano quello che alcuni studiosi indicano come il profilo del duca di Osuna Pedro Téllez-Girón y Guzmán, vicerè a Napoli che sembra non abbia resistito a farsi immortalare su di una moneta. Realtà o pareidolia?
    1 punto
  37. Eccolo: https://www.ngccoin.com/certlookup/6894101-012/65/
    1 punto
  38. A proposito. Lotto 1856 prossima asta Nomisma 69 23-24/3/2024. Vittorio Emanuele I (1802-1821) 5 Lire 1819 - Nomisma 518 AG R Grading/Stato: FDC che ne pensi @Scudo1901?
    1 punto
  39. è una variante, che nasce, a mio avviso da un errore, al quale è stato posto rimedio molto presto, dato che non conosco esemplari simili. Sono graditissime le impressioni o commenti. Grazie Concordo in toto con quello che hai detto,anche per me è lampante. Molto apprezzabile come ipotesi👍
    1 punto
  40. Buongiorno a tutti, @LOBU queste le mie piastre di Ferdinando II 1831 1832 1833 - SIC ET IIIER senza punt. R scudo grande 1834 - 1834 - particolarità A di GRATIA 1834 - EET 1834 - 11 torrette 1834 - 13 torrette 1834 - torretta verticale 1834 - FERDINANDAS 1835 - 1° tipo 1835 - 2° tipo 1837 - 1838 - 120 a caratteri pesanti 1838 - sottocorona rigato 1839 - ex Collezione Pin 1840 - con busto 10 tornesi 1841 - 1844 - 1846 - 1847 - 1850 - 1851 - 1° tipo 1851 - 2° tipo 1852 - torretta evanesc. 1854 - 1854 - PROVIDENTIAOPTIMI 1854 - GRATIV non censita 1855 - 1856 - FERDINANDAS non censita 1856 - ATR non censita 1856 - aquile capovolte 1857 - 1857 - aquile capovolte 1858 - 1858 - aquile capovolte 1859 - 1 🦅 capovolta corretta 1859 - FERDINANDAS
    1 punto
  41. Da un punto di vista psicologo sarebbe un interessantissimo approfondimento. Mi viene da pensare che la risposta sia "sindrome da acquisto compulsivo". Le zecche moderne puntano molto su aspetti che la alimentano: coincard e confezioni colorate come dei fiori che devono attirare le api, click day continui che forniscono l'idea che gli oggetti sono difficili da avere, tirature limitate che danno l'idea di esclusività, un numero di emissioni assurdo per far sì che non si pensi per troppo tempo ad altro. Ovviamente non ha importanza cosa compriamo, tra un po' neanche ce ne accorgiamo, tanto tra pochi giorni saremo concentrati sul prossimo acquisto. L'iportante è comprare. E questo meccanismo funziona, funziona perfettamente.
    0 punti
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.