Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/11/25 in tutte le aree
-
@santone @SS-12 Fuochino... Anche in questo caso ci si è girato attorno... ma senza arrivare al centro del bersaglio... e in definitiva la moneta imitativa ha svolto perfettamente la propria funzione... ovvero confondere e sviare i tentativi di risalire alla reale fonte di questa imitazione. Ritengo che l'identificazione vada corretta in baiocchella di Castiglione delle Stiviere emessa sotto Rodolfo Gonzaga, vedi collegamento: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RODG/11 Mario6 punti
-
in base alla tua domanda deduco che hai acquistato questo grano senza sapere se originale e senza conoscerne il valore,il mio consiglio è chiedere informazioni prima di acquistare e non dopo,si eviterebbero amare delusioni... Anche per questa moneta siamo tra i 5 e i 10 euro...4 punti
-
2 punti
-
Buongiorno, ho molti cataloghi di varie case asta, difficoltà alla spedizione, aperto alla cessione gratuita ed al ritiro diretto. Zona Monza, Milano, Bergamo, Lecco. Roberto1 punto
-
Di piu’. la totalità delle collezioni pubbliche proviene almeno da un nucleo originario privato acquisito o donato nel tempo. Diversamente i nuclei numismatici dei musei sarebbero formati solo i ripostigli/rinvenimenti trovati nel proprio territorio . Non solo. gli studi numismatico sono NATI per iniziativa dei collezionisti privati che studiavano le proprie o le altrui collezioni. Goltzius, Morellus Orsini, il Principe di Torremuzza e tantissimi altri autori del XVI - XVIII secolo illustravano e studiavano le proprie raccolte o quelle dei musei - personali - esistenti all’epoca. Gli studi accademici sono arrivati solo a partire dall’Ottocento. I bollettini e repertori dei musei dalla meta’ dell’800. il primo museo pubblico, funzionante come tale risale al 1734 ad opera di Clemente XII con sede al Campidoglio ( cfr. K. Pomian - La storia dei Musei). il British Museum venne aoerto solo nel 1753. Il Louvre 40 anni dopo nel 1793 ma Firenze - faro della cultura e del collezionismo colto batte’ tutti con la Galleria degli Uffizi donata ai citradini nel 1737 da Anna Maria Luisa de’ Medici ! L’apparato burocratico - alieno dalla raccolta colta - era molto di la’ da venire 😁 su questi temi ci ho fatto una relazione che lessi ad una platea dove erano presenti diverse istituzioni. Peccato che quella piu’ rilevante per questo tema - quella dei rappresentanti del MIBAC - fosse gia’ andata via quando era arrivato il mio turno di presentare ☺️1 punto
-
Credo che di meglio non ci sia... https://www.albertozecchi.com/shop/28030807/monete-e-medaglie Ma anche la Coins & More lavora bene... Altre alternative per vassoi in velluto sono la Abaphil e la Masterphil...1 punto
-
Concordo,a mio avviso sono vendite fittizie con lo scopo di creare un precedente.... Anche il discorso che qualcuno sia disposto a spendere più del facciale solo perché non riesce a trovarla in circolazione mi sembra poco plausibile,ci sono diverse piattaforme dove i collezionisti possono scambiarsi monete contemporanee di tutto il mondo,euro compresi...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Personalmente colleziono le commemorative da 2€ circolate e mai ho pensato di spendere per acquistare una (infatti colleziono quelle che mi capitano come resto e quelle che parenti e amici si ritrovano tra le mani). Mai ho pensato di vendere le doppie che mi ritrovo, infatti le spendo e basta (mi tengo sempre quelle che sono più nuove). Ma se c’è qualcuno che spende più del facciale per una moneta comune e per di più circolata, mah saranno affari suoi (anche se ci credo poco, ognuno può mettere su ebay in vendita qualsiasi cosa a qualunque prezzo ma ciò non vuol dire che effettivamente qualcuno lo compra). Personalmente non credo che effettivamente le monete di quei annunci vengano vendute.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Essendo queste discussioni su un forum pubblico , intendo tutelare la moneta.it chiarendo pubblicamente che la detenzione di materiale potenzialmente contraffatto può essere considerata illegale. Il francobollo, in quanto rientrante fra i valori di bollo emessi dallo Stato o da Stati esteri ha sempre trovato tutela giuridica. La sua falsificazione è perseguita penalmente dal nostro ordinamento giuridico alla stregua della falsità in monete a corso legale. Dall’ottobre 2004 cadono sotto il maglio della legge anche i francobolli fuori corso: il “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia postale” (D.P.R. 29 marzo 1973 n° 156), è stato infatti modificato come segue: “Se i fatti previsti dagli art. 459,460 e 461 del codice penale si riferiscono a francobolli non in corso, ma che hanno avuto corso legale emessi sia dallo Stato italiano che da Stati esteri, si applicano le pene stabilite da tali articoli. Quindi la normativa attuale riguarda sia i francobolli a corso legale che quelli fuori corso. la contraffazione, cioè il falso totale, come recentemente avvenuto per i Gronchi Rosa oppure diversi anni addietro per altri valori della Repubblica, come il 55 Lire Triennale di Milano del 1951 ( cat. Sassone n° 667), o il 300 Lire Ciclismo del 1962 ( cat. Sassone n° 946 ); • l’alterazione di un francobollo originale, come nel caso di apposizione di una soprastampa, per dare al pezzo un valore superiore; • l’introduzione nel territorio dello Stato, l’acquisto, la detenzione e la messa in circolazione di francobolli contraffatti. Da questa ipotesi di reato possono configurarsi due fattispecie: detenzione e spendita di francobolli di concerto con il contraffattore o con un suo incaricato, e quella in cui il caso anzidetto si verifichi senza accordo con il falsificatore; le due fattispecie sono punite con modulazione diversa della pena. Questi casi presuppongono comunque la consapevolezza “ ab origine”, cioé al momento della ricezione, della falsità dei pezzi; • la spendita o messa in circolazione di un pezzo ricevuto in buona fede, della falsità del quale si è avuto consapevolezza dopo aver ricevuto il falso, ma prima della sua messa in circolazione. Le situazioni perseguibili sono quindi articolate poiché la normativa opera non solo nei confronti dell’autore della contraffazione, ma anche dei soggetti che vengono in rapporto con essa nella fase di commercializzazione o anche nella semplice detenzione. E’ proprio questo l’aspetto più importante della legge, che giunge a colpire il falso nelle fasi successive alla sua realizzazione, quando é ceduto o semplicemente detenuto. Credo che queste informazioni andavano date.1 punto
-
Ti rispondono sempre con estrema gentilezza! Qui gioco in casa, ma comunque ti rispondono e ti aiutano nel giro di 24 ore. Secondo me bisognerebbe iniziare a ribaltare il modus di pensare dei vari sovrintendenti: se qualcuno ti contatta per chiedere aiuto non è per infastidirti o darti una scocciatura, ma piuttosto perché rivesti un ruolo importante e quindi devi per forza di cose cercare di aiutare gli altri! All'estero lo capisco e sono anche felici ed orgogliosi nel dare informazioni!1 punto
-
1 punto
-
Eh il fatto é proprio questo, proprio perché uno si aggiorna, ha l' obbligo di scrivere che valgono il facciale. Lo so, é un sogno infranto, ma ci si riprende😆1 punto
-
Confermo la catalogazione per il 2 M del 1920. Per gli altri occorrerebbe controllare anche la filigrana. Si questi francobolli ne sono infatti stati emessi una prima serie nel 1900 con dicitura Reichpost e non mi sembra di vederne. Poi sono stati rimessi in più date con dicitura Deutsches Reich. Nel 1902 senza filigrana, nel 1905 con filigrana losanghe. Il grosso dei tuoi mi sembra di queste 2 emissioni. Filigrana losanghe I 2 che ti evidenzio fanno invece parte della serie del 1920 assieme al 2M1 punto
-
Ciao. La tua moneta non è la 194/1 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B57/1 (da cui hai preso i pesi) ma la 50/3 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B6/1 La differenza tra i due assi con simbolo l'ancora è nella testa di Giano: di stile classico nel 50/3 , piú schematizzata nel 194/1.1 punto
-
Ciao @Ajax imperiale. Dovrebbe essere un AE3 GLORIA ROMANORVM di Arcadio. Mi sembra di leggere SMKA quindi la zecca dovrebbe essere Cizico. https://www.acsearch.info/search.html?id=124154871 punto
-
Aggiungo un altro Coronato con un ritratto a mio parere molto molto ben conservato. Spero di riuscire quanto prima a mettere in collezione la variante con C dietro il busto del Re.1 punto
-
Questi due 10 kopechi pur avendo un diametro inferiore di un 2 eurocent riportano al dritto decine e decine di piccolissimi particolari, gli scudi che si trovano all'interno dell'aquila bicipite sono di appena un millimetro quadrato ed al loro interno si trovano minuscole, ma capibili, figure di animali ed altro. Sono stati capaci di inserirli anche nel 5 kopechi, moneta ancor più piccola di 1 eurocent. Sono consumate ok, ma vanno bene lo stesso, forse bastava solo guardarle per usurarle Giusto per vedere di cosa stiamo parlando. "Enorme", si fa per dire, il San Giorgio al centro di circa 7 millimetri quadrati.1 punto
-
Resta la domanda del perché il 9, 25% a fronte a una legge che stabilisce nel 25% la percentuale spettante ( ed è ininfluente se venga considerato scopritore fortuito o proprietario del terreno ) , percentuale di cui la società sicuramente si è basata per investire i 400.000€ per i lavori di recupero e che sarebbero stati recuperati se il premio fosse stato pagato con la percentuale di legge….. La prossima volta che la stessa società incapperà in altre emergenze archeologiche, affronterà di nuovo volontariamente la stessa odissea?…. Suppongo di no… Sono le solite micragnerie e italiche furbate che ci rendono quello che siamo agli occhi del mondo e che ben misurano lo stato dei rapporti tra il nostro derelitto stato e il cittadino , privato o giuridico che sia, nonostante che lo stato ne invochi nello stesso tempo la collaborazione…. è successo per la tabula cortonensis, per l’’Apollo di piombino, per riace, e si potrebbe continuare. Quindi, al netto di qualsiasi forzato tentativo di spiegazione o giustificazione legale di tali storture, siamo e restiamo un paese di cialtroni e rubagalline al governo. E poi abbiamo il coraggio di avanzare pretese sul patrimonio culturale …..1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?