Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20205


  2. Testone68

    Testone68

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      464


  3. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5003


  4. aemilianus253

    aemilianus253

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      4673


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/09/25 in tutte le aree

  1. Tanti espositori, buon pubblico per la parte del Convegno puramente commerciale. Gianpietro Sanavia per la Federazione Italiana Circoli Numismatici
    2 punti
  2. Se mi e’ consentito, continuerei a raccontare questa manifestazione che ha avuto grande pubblico e tanti nomi importanti della nostra numismatica presenti. Concludo prima di passare al vero convegno e alla parte conferenze con due immagini ancora di questo straordinario Museo di San Marino condotto magistralmente da Roberto Ganganelli. Credo sia un vero piacere per gli occhi vedere per tutti queste immagini.
    2 punti
  3. Certo... Emanuele Filiberto e data 1556 e non 1552...
    2 punti
  4. Questa moneta è falsa, un falso ottenuto per fusione… solo in questa foto c’è un intero manuale di caratteristiche tipiche delle fusioni postume di bassa qualità…
    2 punti
  5. Moneta buona, conservazione BB, valore sui 60 euro.
    1 punto
  6. Buon Pomeriggio, se autentica, ripeto se, per me in conservazione BB - quasi BB, le foto non sono al meglio.
    1 punto
  7. Ci sono molte ipotesi riguardo la denominazione di questo bronzo pesante,qui genericamente lo chiamiamo litra,secondo il Cammarata,se ricordo bene,obolo ,ma anche tetras quelle più pesanti.ma in effetti qualcuno le identifica con hemilitron paragonandola al nominale in argento e calcolando il valore intrinseco del bronzo.i siracusani furono costrtti a coniarle per la scarsità di argento che a causa del blocco spartano non arrivava più in Sicilia sotto forma di glauxes,i tetradrammi ateniesi per pagare il frumento di cui la Grecia era povera e che fu una delle cause dell'esodo forzato verso altri lidi.spero di non averti annoiato,ma è il mio campo di interesse.Nino
    1 punto
  8. Salve a tutti, mi ritrovo qui oggi per cercare gentilmente il vostro prezioso aiuto(Grazie) nell'identificare questa moneta dal pesa di 3.05 grammi
    1 punto
  9. Ciao Ale,Silerai con Leuskapis,mi sembra di vedere il guerriero eroe
    1 punto
  10. https://www.google.com/search?q=vespasian+junior+died&oq=vespasian+junior+died&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBggAEEUYOzIGCAAQRRg7MgcIARAAGO8FMgoIAhAAGKIEGIkFMgcIAxAAGO8FMgcIBBAAGO8F0gEKMTI4MTlqMGoxNagCCLACAfEFoynOOt8dT1PxBaMpzjrfHU9T&sourceid=chrome&ie=UTF-8 apollonia
    1 punto
  11. Aggiungo che queste compagnie, tenendo dei registri pubblici di quante monete di un certo tipo hanno "slabbato" e del loro voto, creano di fatto delle classifiche che determinano la rarità di una moneta in un determinato stato. Ovviamente questo funziona meglio quando ci sono tante monete slabbate (e.g. americane) rispetto a quando solo un paio si trovano in slab. Avendo poi la "classifica" i prezzi si fanno di conseguenza: se "esistono" 100 monete con grade MS65 e solo 10 con MS66, quelle MS66 potranno costare il doppio di quelle MS65. Se solo una esiste con MS67, può costare anche 10 volte di più se qualcuno vuole accaparrarsi la "migliore moneta del mondo" (in gergo la top-pop). Prego di notare tutte le virgolette!
    1 punto
  12. Non ci sono le buste primo giorno. C'è tutta la produzione filatelica: francobolli, foglietti, interi postali, cartoline, aerogrammi, buste prestampate. Ci sono anche le impronte dei timbri. Ma nessuna busta primo giorno.
    1 punto
  13. Ciao, gli approfondimenti storici dei personaggi rappresentati sulle monete così come il significato delle divinità e delle scene sono importanti parimenti all'aspetto tecnico delle stesse. Personalmente quando condividevo le mie monete non mancavo mai a brevi cenni storici su imperatori, auguste e cesari e di quello rappresentato sui rovesci. Tra l'altro ogni mio esemplare é archiviato con una corposa scheda tecnica e storica che integro continuamente. Non è un caso che ho messo prima tecnica e poi storica. Perché per me l'oggetto moneta è quello che ha fatto partire la mia passione ( poi altri prediligeranno l'aspetto storico). E quindi per me l'autenticità della moneta è la cosa più importante. Portare approfondimenti storici e letterari che comunque vuol dire studio e impiego di tempo a corollario di monete non autentiche, almeno per me e per questo ritengo lo studio tecnico dell'oggetto moneta fondamentale, fa crollare tutto il castello. In bocca al lupo 🙂 ANTONIO
    1 punto
  14. Non ne hanno bisogno: la famiglia Asburgo ha una grande popolarità (a differenza dei Savoia) nei suoi vecchi domini: ad esempio lo scomparso S.A.I.R. Arciduca Franz Josef Otto possedeva svariate cittadinanze come quella di Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia, Rep. Ceca, Slovacchia, Polonia, Ucraina, Germania .... Addirittura nel 1989 era in lizza per diventare il primo presidente della Repubblica post socialista ungherese (e arrivò secondo !). Mah, difficile che verrebbe fatto qui: una volta che i proprietari/possessori decidessero di esporli (anche per una sola volta) nessun farebbe lo scherzetto di confiscarli (esiste ancora un codice d'onore)... Comunque è la famiglia che deve decidere cosa fare secondo le proprie esigenze.
    1 punto
  15. Buonasera, In cerca di chiacchiere ed opinioni tra i banchi del mercatino del sabato, ho trovato un denario repubblicano che cercavo da tempo. Ne avevo visto alcuni ma avevano molti difetti, e quelli buoni apparsi nelle aste sono stati venduti a prezzi esorbitanti. Oggi mi son trovato davanti questo piccolo capolavoro, che racchiude in sé il Ventennio, e non ho potuto non cedere al suo richiamo. Un denario serrato che, come detto, ha tanto dell'epoca mussoliniana; un togato che alza la mano in saluto nei confronti dell'Aquila imperiale mentre con l'altra tiene un fascio.... Che dire!? Un quadretto! Peso 3.91 g per 18.6 mm Atexano
    1 punto
  16. Buongiorno a Tutti, non ho molte monete pontificie in collezione ed oggi vorrei condividere una moneta che ho ricevuto dopo aggiudicazione ad un'asta del mese scorso. Si tratta di un Giulio anno V° - Clemente XI° ( 1700-1721 ) argento, grammi 2,97 diametro mm. 25,30 ( dovrebbe essere almeno 26 mm. ma pecca un po' nel bordo ). La casa d'aste segnala la rarità R2, conservazione medio-bassa. A rovescio San Francesco che riceve le stimmate. Vorrei chiedere per cortesia agli Esperti di queste monetazioni un parere in merito e cosa ne pensano della conservazione. Ho allegato le foto della casa d'aste e le mie. Grazie.
    1 punto
  17. va bene...quando vuoi....a presto allora
    1 punto
  18. È un pezzo che mi piace davvero molto, gran bella acquisizione! Tra l'altro oltre la bellissima patina delicata non presenta i soliti fori/appiccagnoli che per questa tipologia di giulio con San Francesco sono davvero molto frequenti. Se hai poche pontificie posso chiederti come mai hai scelto di prenderla? Ti ha colpito qualcosa in particolare?
    1 punto
  19. Il volto della vergine sembra quello di "Squiddi tentacolo" nel cartone "spongebob"
    1 punto
  20. Gli occhielli dei numerali se non diversi sono orientati diversamente (a mia impressione). Io trovo molto più macchinosa e complessa l'ipotesi della manipolazione volontaria.
    1 punto
  21. Sono R e S confitte = sonore sconfitte. Buonanotte!
    1 punto
  22. Altro falso fuso…usurato ad arte .
    1 punto
  23. Concordo. È una discussione in cui vi è il rischio di lasciarsi trascinare da tematiche politiche. Ricordo che nel forum è caldamente sconsigliato avventurarsi in discussioni di natura politica proprio per evitare inutili contrasti che non risolvono il problema di chi ha aperto il post. Fermo restando il rispetto per tutte le opinioni espresse, suggerirei di chiudere l’off topic e tornare a discutere della problematica sollevata da @nunzio.
    1 punto
  24. Ciao @Ajax dovrebbe essere un decanummo di Giustino II e Sofia. Zecca di Theoupolis (Antiochia) https://www.acsearch.info/search.html?term=Theoupolis+ae+Justin+II+sophia+decan*&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    1 punto
  25. Conferenza che mi interessa tantissimo! Purtroppo non potrò essere presente con gli amici del circolo ad ascoltare le sempre appassionate relazioni di Enrico. Spero di riuscire a collegarmi da remoto...intanto allego un cimiero dei vicini di casa Scaligeri... 😉
    1 punto
  26. A proposito di cavalli, chi ha preso qualcosa alla Nac, Collezione Conte? Io solo un nostalgico e brutto cavallo di Amatrice, il primo, che era stato mio tanto tempo fa (anche l'altro della stessa zecca, poi uno raro di Napoli e il bel cavallo di Tagliacozzo erano stati nella mia vecchia raccolta).
    1 punto
  27. Curioso. Chi ha iniziato a buttarla sulla politica sei proprio tu ma, forse, non te ne sei reso conto… P.S. Io di strafalcioni e complottoni non ne ho letti da nessuna delle due parti, le quali meritano entrambe eguale rispetto
    1 punto
  28. Weekend numismatico a San Marino, passando dalla visita al Museo del francobollo e della moneta sotto la sapiente guida di Roberto Ganganelli che ringrazio, arrivando al Convegno commerciale e alle Conferenze organizzate da Accademia Numismatica Italiana per la pubblicazione del prossimo libro su pene e contraffazioni per finire all’asta Artemide ottimo padrone di casa. Un contenitore di numismatica che dovrebbe essere proposto più volte decisamente ben riuscito. Piano piano cercherò di documentare questo importante weekend numismatico.
    1 punto
  29. Anche dalla Federazione Italiana dei Circoli Numismatici la presentazione della conferenza di martedì 11 novembre https://ficn.org/milano-28-ottobre-2025-ore-2045-conferenza-dal-titolo-dextrarvm-ivnctio-2/ P.S. il link è vecchio ma si arriva sulla conferenza corretta 😉
    1 punto
  30. Certo che se provenivano tutti od in parte dai dischetti ASCOM è stata una grande perdita di valore, ci sono tanti che collezionano questi spiccioli di necessità. Come francobolli sciolti non vedo invece nulla di particolare, le immagini dei 4 link inseriti nel primo post: Se fossero stati tolti per riusarli a suo tempo 3.200 lire in totale degli anni '70, una cifretta, ora sciolti forse valgono qualche cent.
    1 punto
  31. Provo solo pena per un popolo oppresso per l'interesse di pochi.
    1 punto
  32. Ringrazio anticipatamente chi mi saprà dare informazioni su questa medaglia poi trasformata in ciotola. Peso 10,7g. Diametro circa 25 senza il manico. Era una medaglia autentica prima? Riesco a distinguere solo l'anno 122 che corrisponde al nostro 1903. Qualcuno sa dirmi cosa c'è scritto?
    0 punti
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.