Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/24/25 in tutte le aree
-
Come amministratore di questo forum, prima che qualcuno pubblicasse l’articolo senza le dovute premesse e cautele, ho ritenuto opportuno condividerlo personalmente, accompagnandolo con le precisazioni necessarie per tutelare il forum, i suoi utenti e le persone coinvolte. Si tratta della semplice condivisione di un articolo di giornale: non abbiamo alcun elemento per confermare, confutare o approfondire quanto riportato dal quotidiano, e pertanto non possiamo assumerci responsabilità sui contenuti pubblicati dalla testata. Allo stesso tempo, desidero ricordare a tutti che in questo forum vige il "sacro" principio del garantismo. Le persone citate nell’articolo sono indagate, non condannate, e tra indagine e sentenza definitiva esiste una differenza sostanziale e imprescindibile. Purtroppo, troppo spesso nel nostro Paese questa distinzione viene confusa (e io ne so qualcosa...), con il rischio di creare giudizi sommari e alimentare una gogna mediatica che può colpire persone già esposte e provate da simili vicende. Invito quindi gli utenti a mantenere la massima moderazione. Il confronto è benvenuto, ma non saranno tollerati attacchi personali, insinuazioni, processi mediatici o qualsiasi intervento che non rispetti le persone coinvolte e la legge. Questo forum rimane un luogo di discussione seria, civile e rispettosa. Le eventuali responsabilità saranno accertate nelle sedi competenti, non qui. Grazie per la collaborazione e per contribuire alla qualità e alla credibilità della nostra comunità. Due organizzazioni di tombaroli che trafficavano fino in Germania e Inghilterra, ecco tutti i nomi dei 55 indagati Autore dell'articolo: Laura Distefano5 punti
-
Questo è un Paese dove il voyerismo giudiziario sfama intere redazioni e fa eleggere politici e anche se l’Ordine dei Giornalisti raccomanda di usare le iniziali per gli indagati non pubblici… nella pratica non è mai così. Quando c’è l’opportunità di fare notizia con un nome noto, la raccomandazione viene tranquillamente cestinata e ci si nasconde dietro al diritto di cronaca. Pur comprendendo la richiesta di spostare la discussione in Piazzetta, preferiamo per il momento lasciarla qui nella sezione Legislazione, che è comunque visibile a tutti gli utenti registrati al forum.4 punti
-
Infatti non capisco perché ci dovremmo autocensurare. Finora non è stato fatto alcun commento inadeguato o diffamatorio; tener viva l'attenzione dell'opinione pubblica - e in questo caso di persone conoscenti la materia - può servire ad evitare le sparate sensazionalistiche dei giornalisti. Come diceva James Bond: "io non credo mai a quello che dicono i giornali". Per non parlare di certe indagini che alla resa dei conti si sono rivelate tutto fumo e niente arrosto; alcuni giornali già parlano del fatto che le case d'aste fossero "ignare". Solo col tempo sapremo qualcosa di certo in questa vicenda; nel frattempo non mettiamo la testa sotto la sabbia.3 punti
-
Perché “ andrebbe richiusa” ? Perché se ne perda la memoria? Per discrezione ? Non capisco… non mi pare che tutti questi scrupoli di riservatezza siano stati applicati , neanche da chi li invoca adesso, in altre discussioni similari in cui erano implicati ,in casi simili , altri nominativi… anzi: se ne invocava a gran voce la pubblica gogna , e quelli che urlavano più forte erano proprio gli stessi che adesso sussurrano e chiedono discrezione e privacy…. Non è che adesso sono coinvolti amici degli amici e le altre volte invece no? Sarebbe un bel l’esempio di doppiopesismo e ipocrisia… non che di questi comportamenti non ne fossimo mai stati testimoni in passato, ma reiterare mi pare sconveniente3 punti
-
Il contenuto della notizia ricordato dall’Amministratore e comunque diffuso da diverse fonti di stampa ben difficilmente potra’ essere perso di vista. questone’ un forum di discussione volerlo fare assomigliare ad una bacheca di annunci affissi/postati asetticamente fa venire meno la funzione del Forum e non rende giustizia ai partecipanti che a vario titolo si aspettano di contribuire ad una discussione che - pur vertendo su tematiche sensibili - se portata avanti con rispetto e disciplina puo’ validamente contribuire un confronto costruttivo. concordo con quanti ritengono utile che la discussione resti aperti - ove si assistesse a deragliamenti la moderazione potrebbe intervenire come gia’ diverse volte in passato su tematiche sensibili se non affrontate con il dovuto rispetto delle parti.3 punti
-
Che bellezza. Mi hai risvegliato un ricordo… posso solo avvertirti di stare attento. La cassa veneta è infingarda e crea dipendenza. Comincio piano piano, smetto quando voglio, ma poi resti invischiato e non hai pace finché non hai trovato la 1000 lire! 😏 In bocca al lupo! 🍀3 punti
-
2 punti
-
Buonasera Cari Amici, Considerato il buon successo che caratterizza ormai tutti gli eventi della nostra Associazione e accogliendo con molta soddisfazione le numerose richieste ,verrà confermato anche per la prossima edizione l'orario prolungato. Possibilità di fermarsi per un aperitivo al termine della domenica speciale. Grazie a tutti i coloro che sono intervenuti e che parteciperanno alla prossima del 14 Dicembre 2025. Vi ricordo anche che la nostra Associazione è ospitata da un bar ristorante, quindi, troverete cibi e bevande di qualità, migliorate dalla nuova, recente gestione. Inoltre, in questa occasione, come nelle altre che seguiranno, io e il mio amico Riccardo saremo lieti di esaminare, senza impegno, le vostre raccolte, collezioni, eredità, lotti di monete e banconote, che intendete dismettere. Grazie. Vi aspettiamo. Domenica 14 Dicembre 2025 DOMENICA SPECIALE al CIRCOLO AFI Orario: 8,30-13,00 Ingresso e parcheggio gratuiti presso il Circolo Sportivo Thaon di Revel ROMA, Lungotevere Thaon di Revel n.3 (Stadio Olimpico, Piazza Mancini) Vi attendiamo numerosi !2 punti
-
Salve La prima aggiudicazione è una medaglia di papa Alessandro VII con Androclo e il leone sul rovescio. ROMA ALESSANDRO VII (1655-1667) Medaglia 1659 Opus Giovanni Francesco Travani, D/ Busto del Pontefice con camauro e mozzetta R/ Androclo nella arena lotta col leone. Miselli 567 Ae 159,2 g 98 mm • Due fori di sospensione; fondo del D/ e le colonne della arena al R/ con tracce di antica doratura. Per l'operato del Pontefice durante la pestilenza del 1656-1657 q.SPL La medaglia, conferita al Pontefice da Domenico Jacobacci a nome del Senato e dal Popolo Romano in segno di ringraziamento per il suo operato durante la pestilenza del 1656-1657, è stata eseguita da Gioacchino Francesco Travani su bozzetto di Gian Lorenzo Bernini. Al dritto, con la scritta ALEXANDER VII P M PIVS IVST OPT SENEN PATR GENTE CHISIVS M DCLIX, segni di interpunzione a forma di triscele e stella a otto punte a h6, è raffigurato il busto del Pontefice a sinistra con camauro, mozzetta e stola. Al rovescio, con la scritta MVNIFICO PRINCIPI DOMINICVS JACOBATIVS e in cartiglio ET FERA MEMOR BENEFICI, è raffigurato Androclo armato nell'arena con un leone accovacciato di fronte a lui; tutt'intorno, l’anfiteatro colmo di spettatori. La scena del rovescio riprende la storia di Androclo e il leone riportata da Aulo Gellio, la celebre leggenda di uno schiavo che fugge dal suo padrone crudele arrivando in Africa, dove si rifugia in una grotta e trova un leone che soffre per una spina conficcata nella zampa. Superando la paura, Androclo si avvicina al leone e gli toglie la spina: i due diventano amici e vivono insieme nella grotta per tre anni. Ma poi Androclo, stanco della vita selvaggia, decide di uscire dalla grotta e viene catturato dai soldati romani che lo riportato a Roma dove lo condannano a combattere con i leoni nell'arena. Quando Androclo entra nell'arena, gli si avvicina un leone feroce che però, invece di attaccarlo, gli si accoccola accanto leccandogli le mani perché lo ha riconosciuto come il suo benefattore nella grotta. L'imperatore, meravigliato da questo spettacolo di gratitudine, concede la grazia ad Androclo e gli dona il leone, cosicchè i due possono vivere insieme per sempre, passeggiando per le strade di Roma. Bibliografia: Miselli 567; Vannel-Toderi 504; Börner 1177; Lincoln 1192. Dal Miselli le parole di Variano: "Questa medaglia rappresenta una sorta di spartiacque tra le medaglie italiane...L'illusionismo prospettico ed i brillanti effetti pittorici esemplificano il pieno repertorio dell'innovazione artistica barocca. In effetti alcuni sostengono che questo esemplare sia la prima medaglia barocca. Di certo è la prima medaglia papale ad aspirare al superbo status di piccola scultura in bassorilievo.” apollonia2 punti
-
Ciao Le puoi inserire direttamente tu le prime due immagini (più nitide, e ben ritagliate) sulla scheda https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G8/1 O con il tuo nickname (se sei già registrato) oppure in forma anonima. Poi una volta approvate dall'amministratore saranno visibili. Se hai difficoltà le inserisco direttamente io.2 punti
-
Continui a confondere la mia difesa del principio della libertà di espressione con la convenienza giuridica da parte di chi è indagato di intervenire pubblicamente qui sul forum. Evidentemente non riesco a spiegarmi... La chiusura impedirebbe a chiunque di potersi esprimere. Quale sarebbe il vantaggio? Se non c'è nulla da aggiungere la discussione si "spegne" automaticamente finché non giungono nuovi elementi o aggiornamenti. Impedire di parlarne (perché chiudendo la discussione sarebbe questo il messaggio) non credo che farebbe bene al forum perché potrebbe essere interpretato come un modo per insabbiare la vicenda. Inoltre, come detto, il confronto finora è stato pacifico e tranquillo. Quindi non vedo quale sia il problema.2 punti
-
2 punti
-
Bellissima cartolina illustrata in perfetta tariffa per l'interno cinque parole, con il commemorativo 20c carminio centenario della morte di Alessandro Volta emesso nell' aprile del 1927. Annullato con meccanizzato corona datario a sx e linee ondulate di Genova Smistamento del 19 V 1927, con destinazione Milano. Francobollo interessante quotato su busta 12€ +, cartolina altrettanto interessante nell' immagine color seppia. Quando sento parlare di riqualificazione urbanistica e demolizione di dimore storiche, mi iniziano a tremare le mani e c'è la possibilità che alzi la voce con insulti vari.2 punti
-
Approfondiamo con ordine. Cartolina privata credo.. ?? (Sarebbe utile immagine del dietro) affrancata con tariffa stampe con 10c seppia dell' Imperiale. Annullo meccanico del 21 X 29 con dicitura: Il PROBLEMA DEL GRANO INVESTE IL PROBLEMA DI TUTTA L' AGRICOLTURA ITALIANA. La "Battaglia del Grano" inizio' nell'estate del 1925 con l' obbiettivo di ridurre le importazioni di cereali. Un altro annullo simile2 punti
-
In perfetta tariffa con un totale di 2,25 lire per una lettera di 2° porto raccomandata. Parlo di 2° porto in quanto il peso del 1° porto che era all' epoca di 15g era sicuramente superiore visti i fogli che la busta conteneva. Quindi 1 lira per la tariffa lettere 2° porto + 1.25 lire per il diritto di raccomandazione. Raccomandata affrancata con il 50c violetto della sempre bella emissione Imperiale + 1,75 lire grigio (marcia su Roma) emissione del 1938.... ... annullo di partenza di Randazzo (Catania) del 11.7.39... ....annullo di arrivo di Potenza Raccomandate del 12.7.39 ore: 16 vi e' inoltre un altro annullo non nitido di cui non saprei dire. La raccomandata è di valore, solo il francobollo Marcia su Roma da 1.75 lire e' quotato 35€ + il 50c violetto 2€ + l' etichetta della raccomandata + gli annulli. Da conservare con cura. Secondo me questo avrebbe dovuto essere il titolo, trovo la frase di una bellezza struggente che noi al giorno d'oggi non siamo neanche capaci di pensare. Sono veramente felice caro @dareios it che il materiale che acquisti sia non solo di alto valore storico ma anche postale. Non so se riuscirò a leggere la lunga lettera, ma considerando l' inizio adorabile, la bella calligrafia e l' ordine ci proverò. Credo che se ci si riuscisse avremmo tutti sicuramente da imparare qualcosa. M A G N I F I C A. !2 punti
-
Ciao. Preso atto della notizia, non vedo, allo stato, quale ulteriore contributo utile alla discussione (che poi, in realtà, non sarebbe neppure una discussione) possiamo fornire noi Utenti del Forum sulla vicenda. Detto ciò, penso che in attesa degli sviluppi giudiziari ufficiali e salvo che non si voglia utilizzare questo topic a mò di bacheca per fornire all'utenza gli eventuali futuri aggiornamenti giornalistici, si potrebbe anche chiudere. In questa fase che altro ci sarebbe da scrivere? M.2 punti
-
@pasternak C’è anche un forum siciliano qui, che è meglio usare per scrivere. Sì, questa moneta è come dici tu. 104e, Non è insolito che ci siano errori su queste monete nei cataloghi d’asta. Per aiutarti a controllare rapidamente di che moneta si tratta, il libro di Boehringer è stato recentemente tradotto (in inglese), ma con un’eccellente facilità d’uso che ti permette di trovare subito una moneta e vedere tutti i suoi collegamenti di conio. @Lelouch è la mente dietro a tutto questo. https://www.lelouch.net/articles/die-munzen-von-syrakus-catalog2 punti
-
Di nuovo a Roma, usata per comprare un pezzo di pizza 2 Euro commemorativo del 2024 del Vaticano Tommaso d’Aquino. Di regola non dovrebbe essere in circolazione, a quanto so vengono vendute solo nei folder.2 punti
-
Le monete a imitazione o contraffatte solitamente differivano dal originale per il contenuto di metallo fino, quindi le zecche chiamate minori avevano guadagno nel produrre queste monete ed "inondare" i ducati più importanti, come quello di Milano, con moneta di meno valore e di conseguenza destabilizzare l'economia, tanto da come postato emettere grida contro la circolazione di queste monete e costringere in molti casi a produrre nuove monete. In merito a come riconoscere i quattrini delle differenti zecche di seguito la composizione delle armi presenti nello stemma al rovescio Bozzolo - 1° e 4° leone rampante a s. 2° e 3° aquila volta a d. Desana - 1° e 4° aquila volta a s. 2° e 3° leone rampante a s. Maccagno - 1° e 4° aquila bicipite 2° e 3° leone rampante a s. Messerano - 1° e 4° leone rampate a s. 2° e 3° aquila bicipite2 punti
-
Quando avevo studiato un po' la serie avevo trovato il Regio Decreto 16 febbraio 1939 n. 432 con le caratteristiche dei francobolli commemorativi della proclamazione dell'impero. Vi sono riportate anche le frasi dei singoli valori. Ve lo riporto VITTORIO EMANUELE III PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE D'ITALIA IMPERATORE D'ETIOPIA Visto l'art. 21 del Codice postale e delle telecomunicazioni approvato con R. decreto 27 febbraio 1936-XIV, n. 645; Visto il R. decreto 28 febbraio 1935-XIII, n. 166, convertito nella legge 13 giugno 1935-XIII, n. 1153, che disciplina la emissione di carte valori postali commemorative; Visto il R. decreto 5 settembre 1938-XVI, n. 1482, che autorizza la emissione di speciali francobolli, senza sopraprezzo, a ricordo della proclamazione dell'Impero; Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per le comunicazioni, di concerto con quello per le finanze; Abbiamo decretato e decretiamo: Articolo unico I francobolli commemorativi della proclamazione dell'Impero sono stampati col sistema fotocalcografico su carta filigranata, con corona. La serie si compone di 16 valori, di cui dieci per la posta ordinaria (cent. 10 - 20 - 25 - 30 - 50 - 75, lire 1,25 - 1,75 - 2,75 - 5) e sei per la posta aerea (cent. 25 - 50 - lire 1 - 2 - 3 - 5). Il formato dei francobolli, alla perforatura, è di millimetri 26 x 31 e quello della vignetta è di mm. 23 x 28. I disegni dei francobolli della posta ordinaria si differenziano per la vignetta, che è diversa per ciascun valore, mentre la cornice di foglie d'alloro, recante nella parte inferiore lo stemma italiano, la leggenda «Poste Italiane» ed il valore, è identica per tutti i valori. La vignetta del valore di cent. 10 rappresenta Romolo che fonda Roma, e, in essa si legge l'anno della fondazione, 753 A. C., e la frase «Tracciando il segno dell'Infallibile destino», tratta dal discorso del DUCE del 21 aprile 1924 in Roma. La vignetta del valore da cent. 20 rappresenta Augusto e l'Impero Romano. Sul fondo sono scritti l'anno «30 A. C.» e le parole del DUCE nella sala di Augusto alla Mostra della Romanità: «Coordinazione di tutte le forze sotto gli ordini di un solo». La vignetta del valore da cent. 25 rappresenta Dante che ha la visione dell'Aquila e della Croce. Sul fondo sono indicati gli anni della nascita e morte di Dante, 1265-1321, e la frase «Il più alto genio della Poesia» tratta dallo scritto del DUCE in occasione del Centenario di S. Francesco. La vignetta del valore da cent. 30 rappresenta Colombo che scopre l'America. Sul fondo è indicato l'anno della scoperta, 1492, e la frase tratta da uno scritto del DUCE: «Il più audace navigatore degli Oceani». La vignetta del valore da cent. 50 raffigura Leonardo da Vinci con alcuni suoi disegni. Sul fondo sono indicati gli anni della nascita e della morte di Leonardo, 1452-1519, e la frase dello scritto del DUCE: «La mente più profonda nelle arti e nelle scienze». La vignetta del valore da cent. 75 simboleggia il Risorgimento, con le figure equestri di Vittorio Emanuele II e di Garibaldi. Sul fondo sono indicate le date «1821-1870» e la frase: «Il fremito unitario prorompe» tratta da uno scritto del DUCE sul «Popolo d'Italia» del 21 aprile 1922. La vignetta del valore da L. 1,25, rappresenta il Fante di guardia al Milite Ignoto della Grande Guerra. Sul fondo sono indicate le date «1915-1918» e la frase dello scritto del DUCE «Maggio 1915» riportata nell'antologia Zanichelli: «Il Sacrificio è stato grande, ma non è stato vano». La vignetta del valore da L. 1,75 rappresenta la Marcia su Roma. Sul fondo è indicata la data «1922» e la frase del discorso del DUCE del 4 novembre 1928 in Roma: «La Vittoria fu riscattata e per sempre». La vignetta del valore da L. 2,75 simboleggia l'Impresa Etiopica. La Corona ferrea poggia sulle terre dell'Africa-Orientale, presidiate dalla Croce, Vanga, Baionetta e Fascio. Sul fondo è indicata la data «1936» e sono riportate le parole del DUCE: «Impero di civiltà e di umanità per tutte le popolazioni dell'Etiopia». La vignetta del valore da L. 5 raffigura la Nostra Sovrana Effigie. Sul fondo vi sono le date «1911-1918-1936» e i nomi delle varie accessioni della Nostra Corona: Tripoli, Rodi, Trieste, Etiopia. È riportata, inoltre una frase dello scritto del DUCE sul convegno di Peschiera: «Ma lui non dubito». Il disegno dei francobolli per la posta aerea è composto da una cornice di alloro che circoscrive la vignetta. Ai lati della cornice vi è la leggenda «Posta Aerea Italiana», e in basso il valore. La vignetta dei francobolli da cent. 25 o L. 3 rappresenta la Nostra Sovrana Effigie ed ha sul fondo le stesse scritte del francobollo per posta ordinaria da L. 5. La vignetta dei francobolli da cent. 50 e L. 1 raffigura Dante che ha la visione dell'Aquila e della Croce. La vignetta dei francobolli da L. 2 e L. 5 raffigura Leonardo da Vinci con alcuni suoi disegni. I francobolli per posta ordinaria sono stampati nei colori seguenti: cent. 10, bruno; cent. 20, lacca rossa; cent. 25, verde; cent. 30, seppia; cent. 50, violetto; cent. 75 rosso; L. 1,25, azzurro; L. 1,75, nero lavagna; L. 2,75, verde nero e L. 5, sanguigno. I francobolli per posta aerea sono stampati nei colori: cent. 25, verde scuro; cent. 50, bruno; L. 1, viola; L. 2 azzurro; L. 3, bruno rossastro e L. 5, verde chiaro. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 16 febbraio 1939-XVII VITTORIO EMANUELE Benni - Di Revel Visto, il Guardasigilli: Solmi. Registrato alla Corte dei conti, addì 8 marzo 1939-XVII Atti del Governo, registro 407, foglio 24. - Mancini1 punto
-
Se riuscirai a far passare la registrazione video, non dormire sonni tranquilli. ti consiglio tra qualche settimana di telefonare per accertarti che tutto sia andato per il verso giusto potresti essere non simpatico al magistrato di sto cazz… 😂😂😂1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Devi trovare la giusta posizione affinché il documento risulti leggibile dal video, devi avvicinarlo il più possibile alla telecamera evitando di coprire il volto. La procedura dovrebbe rimanere, basa solo concluderla con il video positivo, ma poi non è finita lì perche il tutto deve essere accettato dal misterioso magistrato al quale non tutti sono simpatici. Certo, è assolutamente assurdo, in alternativa c'è il libero arbitrio1 punto
-
Puoi rivederti tutti gli interventi su YouTube al canale del Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese...1 punto
-
Va bene tutto, ma questo no! Se addirittura l'amministratore stesso ha deciso di pubblicare la notizia, come si può interpretare una eventuale (e sottolineo eventuale) e successiva chiusura della discussione come un tentativo di insabbiare la vicenda ? Se qualcuno avesse voluto davvero insabbiare qualcosa, allora non credi che non sarebbe stata neppure aperta questa discussione ? Siamo seri: la notizia è stata diffusa, il resto sono chiacchiere da bar !1 punto
-
L’altezza x cercata è la soluzione dell’equazione x (4/5)4 = 256 Ovvero x = 625 cm Un saluto, Valerio1 punto
-
E poi magari usare "Please" e " Thanks" per educazione quando si chiede qualcosa.1 punto
-
1 punto
-
Salve @Atexano , immagino che tu ti riferisca al catalogo delle monete romane repubblicane del Forum "lamoneta" , in particolare alle due monete di C. ANTESTI , classificate Cr. 219/1b , con il cane in discesa . In questo caso ti sei pero' dimenticato di attivare la tua richiesta al @CdC , se loro possano realizzare la tua richiesta di inserimento nel catalogo generale .1 punto
-
Buongiorno condivido con voi l'ultima arrivata nella mia raccolta di monete greche moderne: 2 drachmai 1911, Re Giorgio I°, moneta che rispetta lo standard dell'Unione Latina, 10 grammi di argento 835. Data unica per il tipo, coniata solo nel 1911. Peccato per quel colpo a ore 11 del rovescio, ma la moneta presenta una discreta patina e soprattutto non è facile da trovare.1 punto
-
1 punto
-
@Carlo. veramente bella la foto di Via Gran Madre di Dio, sembra addirittura che il vento muova ancora tutti quei panni, strepitosa poi in primo piano, la bandiera vessillo a croce rossa di San Giorgio uno dei simboli di Genova.1 punto
-
"Un indagato, secondo l’accusa, avrebbe acquistato a Belpasso una moneta antica a 10 mila euro. E poi ne avrebbe anche ricevuta una riportante l’effigie di Zeus. Le monete emesse dalla zecca di Siracusa In un’altra occasione, uno degli indagati, avrebbe ricevuto a Belpasso, al prezzo di 2 mila euro, un lotto di monete. Ci sarebbero state, tra le altre, un denaro siciliano raffigurante Re Carlo I d’Angiò e uno romano raffigurante l’Imperatore Tiberio. E un sigillo in bronzo, in parte frammentato, raffigurante un leone e un grillo, risalente al periodo classico-siciliano. Era maggio del 2022. Nello stesso periodo, sempre nella Scacchiera dell’Etna, alcuni appassionati d’arte avrebbero comprato monete archeologiche emesse dalla zecca di Siracusa. Il tutto al costo di 14 mila euro. Tra le altre, si sarebbe trattato di un Tetradramma di Agatocle di Siracusa e uno siculo-punico. Le due presunte organizzazioni criminali avrebbero operato in aree geografiche affini, contemporaneamente e in periodi differenti. La prima a Paternò da giugno del 2021 a dicembre del 2021 sarebbe responsabile di scavi clandestini ad Augusta, Ragusa, Aidone, Assoro, Termini Imerese, Cattolica Eraclea e Roccelletta di Borgia. La seconda, tra Paternò, da giugno del 2021 all’ottobre 2022, con scavi ad Augusta, Siracusa, Lentini, Mineo, Ragusa, Termini Imerese, Mazzarino e Calatafimi-Segesta. L’asta in Germania Due indagati avrebbero venduto monete archeologiche a una casta d’aste di Monaco di Baviera. Sarebbe accaduto nel 2021. L’ipotesi è che 29 di queste monete siano state battute all’asta alla somma complessiva di oltre 42 mila euro. Alcune di queste monete risalirebbero al periodo dalla fine del V secolo agli inizi del III secolo avanti Cristo. Parte di queste monete sarebbero state poi sottoposte a sequestro dall’autorità tedesca, in esecuzione di un ordine d’indagine europeo, emesso dalla Procura di Catania. L’asta a Londra Un indagato è accusato di ricettazione di 39 monete archeologiche siciliane di epoca greca. E di averle cedute a una casa d’aste di Londra, tra giugno 2021 e marzo 2022. Ventitrè monete archeologiche, soprattutto siciliane di epoca greca, tra cui litrae, tetradrammi, denari e sesterzi, siciliani, calabresi e lucani, di provenienza illecita, sarebbero state vendute il 07 ottobre 2021 a 88.590,00 sterline. Altre 14, soprattutto siciliane di epoca greca, tra cui dracme e tetradrammi emessi dalle zecche di Siracusa e di Akragas, nomos emessi dalla zecca di Taranto, stateri ed oboli, di provenienza illecita, sarebbero state vendute all’asta il 24 marzo 2022 per l’importo di 63.885,00 sterline. " Dagli ultimi aggiornamenti parrebbero prevalentemente monete, ma immagino ci sia un po' di tutto...1 punto
-
Attualmente mi pare proprio che le 500 lire d'argento si vendano esclusivamente a peso, a prescindere dalla conservazione. Mi è capitato anche a me di vendere anche qualche bel pezzo, ma me lo hanno sempre pagato a peso.1 punto
-
Premesso che la decisione finale spetta allo Staff, secondo me sarebbe più opportuno mantenere aperta la discussione, la quale è comunque già tenuta sotto osservazione onde evitare che possa degenerare. Si tratta comunque di una notizia importante ed è giusto che se ne parli (ponderando attentamente ciò che si dice) nel più grande forum di numismatica in Italia. Ovviamente attendiamo che si pronuncino i giudici ma chiudere la discussione non credo che darebbe un bel messaggio... Magari potrebbe intervenire anche qualcuno degli indagati per esprimere pubblicamente il proprio punto di vista su questa vicenda.1 punto
-
Non è così semplice convertire la scala Sheldon ai nostri parametri valutativi perché in America hanno dei criteri non totalmente sovrapponibili ai nostri. Ad esempio, da loro la patina e la brillantezza del metallo hanno un peso molto importante, mentre considerano meno (rispetto a noi) il bordo. Magari una moneta con un bel lustro ma con uno o più colpi al bordo può prendere un voto alto mentre da noi verrebbe classificata diversamente. Detto ciò, in linea di massima un MS 62 può essere interpretato come un SPL+/qFDC. Il consiglio che mi sento sempre di dare è, comunque, di guardare sempre la moneta e di non lasciarsi influenzare troppo dal numerino. Ciò che ho scritto riguardava la questione "investimenti". Ovviamente, essendo la numismatica anche e soprattutto una passione, è giusto comprare ciò che ci piace. Le 100 lire di Vittorio Emanuele III sono monete importanti che rappresentano momenti determinanti della Storia d'Italia. In questo caso l'aratrice racconta di un'Italia di inizio '900 ancora legata al lavoro agricolo e poco industrializzata rispetto alle grandi potenze europee (Inghilterra, Francia e Germania). Ciononostante, il duro lavoro agricolo viene nobilitato nella serie aratrice perché è la forza che, in quel momento, traina l'economia del nostro Paese.1 punto
-
Se si quotasse non credo acquisterei azioni .. i soldi continuerei ad usarli per comprare monete 🤭😝1 punto
-
Ciao,di 2 cavalli con due globetti sotto al collo del Re vedo che è catalogato al numero 172 a pagina 148 del Magliocca ma senza la sigla GR del mastro di zecca Germano Ravaschieri,ma le immagini sono poco chiare e anche la conservazione del pezzo raffigurato sul Magliocca non è delle migliori , magari sono presenti le sigle ma che non sono visibili per i motivi di cui sopra, l' unica differenza sicura è che nel tipo riportato dal Magliocca è presente il globetto sopra la corona ma sotto ha il simbolo del simil quadrifoglio... Oppure stiamo parlando di una moneta non ancora censita, bisognerebbe verificare sul CNI ma al momento non mi è possibile...1 punto
-
No, è anche poco, visti i carichi fiscali applicati… prenda carta e penna e veda quanto rimane in tasca di ogni euro guadagnato… poi ci tolga anche le imposte indirette e le spese…. Poi dopo se ne riparla..1 punto
-
Ciao @Ajax bronzo greco di Tessalonica in Macedonia https://www.acsearch.info/search.html?id=31986551 punto
-
La normale tariffa per l' interno dove poteva scrivere quante parole voleva era di 30c ..... con la tariffa ridotta per l' interno 20c poteva scrivere non più di cinque parole di convenevoli.1 punto
-
Salve @LeonardoColletta è un AE3 GLORIA ROMANORVM di Valentiniano I ,zecca di Lugdunum (secondo me è LVGS) RIC IX LUGDUNUM 20A Moneta in mano controlli quale sottotipo. http://www.numismatics.org/ocre/id/ric.9.lug.20A1 punto
-
Ci sono stato ieri mattina. In effetti c'era meno gente del solito e alcuni banchi erano già vuoti. Per quanto mi riguarda, ho visto comunque delle belle monete ed è sempre un piacere aggirarsi tra i banchi, salutare degli amici e conoscere nuove persone. Vado a Verona perché c'è una buona offerta e parecchia varietà. Per quanto riguarda i prezzi, devo dire che anche questa è un opinione. Vige la legge della domanda e dell'offerta e nessuno obbliga ad acquistare se il prezzo è ritenuto troppo elevato. Certo, ultimamente all'asta si trova parecchio materiale, ma le monete belle e rare non te le regala nessuno. Poi però si deve tener conto che al prezzo di aggiudicazione si devono aggiungere i diritti. Ieri, a Verona, ho acquistato due monete interessanti ad un prezzo non eccessivo. Per me, Veronafil non è al capolinea, ci sono difficoltà, come del resto per tutte le manifestazioni numismatiche di questo tipo, ma resta comunque un'occasione di incontro e di confronto, questo sarebbe l'aspetto da migliorare, che dipende però anche da noi appassionati. Un saluto Federico1 punto
-
Altri particolari in questo articolo: curiosa la “ casa daste” nel capanno… L'INCHIESTA Sicilia saccheggiata, «pesca» e «mare grande»: il linguaggio in codice dei tombaroli Scoperte decine di scavi clandestini e vendite illecite nelle case d’aste d’Europa. Nel "casotto" di Belpasso le intermediazioni dei trafficanti d'artE Condividi 23 Novembre 2025, A «pesca» di reperti archeologici. Usavano una terminologia legata al «mare» i tombaroli che hanno saccheggiato i parchi archeologici siciliani. Sono 74 gli indagaticoinvolti in un traffico internazionale di reperti, soprattutto monete di epoca romano‑imperiale ed ellenica, scoperchiato grazie a una lunga e articolata indagine condotta dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Palermo, sotto il coordinamento del procuratore aggiunto di Catania, Fabio Scavone. I detective dell’arte hanno piazzato cimici, telecamere, analizzato documenti, aste bandite nelle capitali europee. E alla fine hanno ricostruito, in un’informativa di 1700 pagine, la «filiera»del lucroso traffico di preziosi antichi. E hanno così scoperto almeno tre gruppi di tombaroli, perlopiù di Paternò (cittadina nel catanese che vanta una tradizione in questa attività illecita) che hanno effettuato decine e decine di scavi clandestini a Kamarina nel Ragusano, a Himera nel Palermitano, a Megara Hyblaea nel Siracusano, fino a Scolacium a Roccelletta di Borgia nel Catanzarese. Ora la procura ha chiesto le misure cautelari per 55 indagati (tra carcere, domiciliari e obbligo di presentazione alla p.g.). Da martedì a sabato prossimo ci saranno gli interrogatori preventivi davanti alla gip Simona Ragazzi, che dovrà valutare se accogliere o meno l’istanza dei pm contenuta in una richiesta di quasi mille pagine dove si contano più di 200 capi d’imputazione. Numeri da capogiro per un’inchiesta che arriva fino a Londra, a Monaco di Baviera e Vienna — metropoli dove sono avvenute le vendite di monete antiche rivendute dai ricettatori che hanno fatto gli acquisti dai tombaroli. Sono state cristallizzate tre organizzazionispecializzate in scavi archeologici illegali, con una competenza e conoscenza (tramandata da generazione in generazione) da far invidia a un archeologo. Il primo gruppo sarebbe stato «capitanato» da Michele Consolato Nicotra, con i tombaroli Adriano Nicotra, Francesco Salvia, Salvatore Palumbo e Salvatore Cavallaro. Quest’ultimo figlio d’arte: il padre, che gli ha trasferito il know‑how, è uno dei più conosciuti «nel campo criminale» a Paternò. E se con «pesca» si indicava lo scavo, la «canna da pesca» invece era il metaldetector. C’erano nomi in codice anche per i siti da saccheggiare: «Mare grande» ad esempio era Eraclea Minoa di Cattolica Eraclea, «Lenze» era Himera a Termini Imerese. Il secondo gruppo di tombaroli avrebbe avuto come capi Filippo Asero e Santo Sambataro. E, infine, il terzo gruppo avrebbe avuto come leaders Leandro Insoliae Giuseppe Esposito. Ma alcune volte i tombaroli dimenticavano i linguaggi criptici e discutevano senza freni. «Minchia ho preso una boccola al fondo, ceramica nera... ho preso una patacchia tutta scoppia, una greca e una amica nera fina, un oggettino, un pizzillo», diceva uno degli indagati. Che poi si lamentava dello scarso valore dei reperti trovati in uno degli scavi clandestini: «Ma può essere che non escono mai d’argento, un bauletto, un quattro grammi». Una volta smascherati i gruppi di tombaroli, i militari del Tpc hanno voluto andare fino in fondo. La chiave di volta è arrivata quando hanno deciso di installare una telecamera a casa di Pietro Tomasello a Belpasso. E così hanno scoperto che la depandace, chiamata «casotto» dagli investigatori, sarebbe stata una vera e propria base logistica e di intermediazione del traffico di reperti archeologici. Una «casa d’aste» fai da te. La terza fase investigativa era quella della compravendita dei beni archeologici depredati nei parchi e nei terreni siciliani. La pancia dell’isola è piena di tesori nascosti. «Allora sono sempre tutte queste case d’astaaffamate di materiale, perché è con quello che loro guadagnano quindi... capisci?», così parlava uno degli indagati. Conversazioni che sono diventate la bussola per gli investigatori. E così sono stati documentati contatti con noti trafficanti internazionali, che sono riusciti a far «battere» in case d’aste di fama molte delle monete antiche «trovate» dai tombaroli paternesi. Formidabile riscontro alle indagini è stata una perquisizioneeseguita nell’estate del 2022 da parte della polizia tedesca. Due degli indagati sono stati fermati mentre trasportavano reperti archeologici siciliani in Germania.1 punto
-
posizione equilibrata molto apprezzata Reficul1 punto
-
Io quest’anno non ci sono andato perché, per quanto mi riguarda, il Veronafil dello scorso anno è stato una delusione totale. Purtroppo, vedo che la situazione continua a peggiorare. È vergognoso ed estremamente irrispettoso per i visitatori vedere diversi banchi che iniziano a sgomberare ad orario di pranzo quando l’orario di chiusura sarebbe alle 17.00. Mi capita di frequentare fiere anche di altri settori (antiquariato, automobili, minerali, ecc.) e questo fenomeno non lo si riscontra mai, se non per qualche elemento sporadico. Qui, invece, sembra la norma. A questo punto si organizzi piuttosto la manifestazione in un singolo giorno (possibilmente di sabato) cosicché non avrebbe senso andarsene dopo solo un paio d’ore… Fortunatamente per noi collezionisti ed appassionati di numismatica, c’è vita oltre il Veronafil. Come dice giustamente @dabbene, si stanno affermando sempre più altre realtà, non necessariamente solo di carattere commerciale. Milano Numismatica, ad esempio, è stata una piacevolissima scoperta per me (quest’anno è stata la prima volta che ci sono stato). Dovendo scegliere, preferisco di gran lunga tornare lì anche l’anno prossimo piuttosto che affrontare un altro desolante Veronafil…1 punto
-
E’ cambiato tutto …e’ cambiata Verona, sono cambiati i commercianti, sono cambiati i lamonetiani, ricordo ancora le numerose pagine di discussioni qui quando c’era Verona e i biblici pranzi lamonetiani al sabato…però altri punti di condivisione numismatica nascono e quindi non tutto il male viene per nuocere.1 punto
-
Grazie infinite per il tempo che hai voluto dedicare a queste monetine, è solo un lotto e non mi sento di comprare un testo che ha senso nel caso decidessi di ampliare la collezione. Tuttavia ho percepito in queste poche monete mal ridotte il fascino di questa monetazione, non escludo in futuro di aggiungere qualcos'altro se avrò altre occasioni a prezzo accettabile. Grazie ancora!1 punto
-
Buongiorno. In questo contributo che presentai sul forum qualche anno fa puoi trovare un catalogo preliminare delle monete con gli etnici di Crotone e Pandosia. Colgo l'occasione per annunciare che ho in corso lo studio sistematico delle monete di Pandosia (comprese quelle a legenda Cro-Pando) finalizzato all'edizione del corpus. Ho consegnato da poco ad una nota rivista di numismatica un saggio preliminare di questo studio che dovrebbe essere pubblicato (salvo imprevisti) entro il prossimo anno. Vi terrò aggiornati.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?