Vai al contenuto

Classifica

  1. vickydog

    vickydog

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2744


  2. cipa

    cipa

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1002


  3. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      11853


  4. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      3139


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/26/25 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti, a distanza di 6 mesi, ho aggiunto la sorella minore di quella indicata nel link sotto Mi piace molto questa serie e volevo condividerla con voi Adesso aspetto di trovare il taglio da 1000 (magari alla prossima fiera di Verona)
    3 punti
  2. Non metto in discussione il giudizio di nessuno. Cerco di capire quale sia la tendenza nel combinare classificazione nostrana e classificazione Sheldon. Tutti i periti che conosco lavorano bene e in piena coscienza, ma il motivo di questa discussione non è mettere in discussione il lavoro del perito, ma la possibile combinazione di due classificazioni molto diverse
    2 punti
  3. Dopo Antonio @anto R, Gianfranco @gpittini, Fabio ed Enrico @Testone68 chiudiamo in bellezza con l'interessantissima conferenza di Andrea @Andrea Costa che ringrazio per la completezza e l'approfondita esposizione. Sono molto contento di aver conosciuto di persona il preparatissimo Luciano @417sonia del quale ho letto numerosi post. Che dire..., grazie al CCNM che organizza sempre splendide serate in compagnia di sempre più numerosi partecipanti.
    2 punti
  4. Buongiorno, Condivido gli ultimi Sestini aggiunti in raccolta: Il primo è un Corona radiata, il secondo dovrebbe essere un Mezzo Sestino. Entrambi in foto di gruppo per confrontare dimensioni e particolari. Un saluto a tutti e continuate a condividere. Di seguito quello che sembra essere un Mezzo Sestino, pesa grammi 0,5
    2 punti
  5. Il lavoro svolta da @Lelouch é semplicemente impressionante. Oserei dire che ha migliorato parecchio l'originale (per facilità di consultazione, collegamenti, etc.)
    2 punti
  6. Condivido anche la seconda puntata 😉🤣
    2 punti
  7. Capisco benissimo tutte le ragioni e grazie per i consigli. Ora però cerchiamo di intervenire solo se necessario e soprattutto solo se ci sono aggiornamenti sulla vicenda. Più che chiudere farei questo.
    2 punti
  8. io la ignoro.. nel senso che non mi ci metto neanche a guardarla.. 😭
    1 punto
  9. È una moneta che non è mai entrata in circolazione. È una delle varie emissioni, coniate durante il regno di Vittorio Emanuele III, destinate ai collezionisti e vendute ad un prezzo superiore rispetto al facciale (se non ricordo male 400 lire). Anch'io concordo sul fatto che, in questi casi, bisogna essere ancor più esigenti rispetto a quando si valutano monete che hanno effettivamente circolato
    1 punto
  10. col fdc col numerello basso, si amplia lo spazio di interpretazione per definirlo qfdc.... quel perito usa qfdc o spl+? se non li usa, sarebbe già un'inesattezza scrivere fdc a prescindere dal numero, se in realtà intende dire qfdc o meno poi, mia valutazione personale e opinabile, una moneta in oro del regno quindi stra tesaurizzata con quel segno non è degna di recare sulla perizia la scritta fdc
    1 punto
  11. A me piacciono i funghi, ma non so riconoscere i funghi buoni da quelli velenosi, quindi non li prendo dal contadino per la strada o se li trovo nel bosco li faccio vedere all'ufficio micologico prima di mangiarlo. Li compro al banco dell'ortofrutta, pagandoli di più e sto tranquillo. Così per le monete, ma solo come concetto poiché le monete sono molto molto più insidiose. O le conosci bene e puoi prenderle ai mercatini, da privati, o persino su E-bay. Oppure occorre rivolgersi ai rivenditori, ma devono essere specializzati per le Romane o almeno le classiche, se no meglio di no. Oppure a primarie case d'asta, dove al massimo sono bulinate, ripatinate etc. (prevalentemente per i bronzi), ma almeno autentiche "quasi" certamente. Per alcune case o soprattutto rivenditori -taluni frequentano questo forum- toglierei il "quasi". Ancora più attenzione con monete particolarmente iconiche o suggestive.
    1 punto
  12. 1 punto
  13. Condivido appieno. Mi permetto solo di aggiungere che la valutazione del 100 lire Vetta d'Italia NON può essere fatta sulla base di una fotografia. Credo che, se esiste una moneta che necessita di una visione diretta, quella sia proprio il pezzo in discussione. Mi sia altresì consentito di dire che il cartellino non l'ha scritto l'ultimo degli arrivati....
    1 punto
  14. Si ...... ma se anche la prossima battaglia si mettesse male , potrebbe nuovamente scappare 🤣 Sono d' accordo .
    1 punto
  15. Si tratta di un uomo, di suo padre e di suo nonno, ovvero in tre persone di due padri e due figli, che prendono una mela a testa Un saluto, Valerio
    1 punto
  16. Granchio marino Buona notte, Valerio
    1 punto
  17. @Matteo Rossi la 100 lire vetta d’Italia è una moneta complessa da valutare perché bisogna anche guardare allo stato della sabbiatura. Oltre al segno sulla guancia, in questo caso la sabbiatura mi sembra un po’ carente in certi punti (quelli più scuri, come la base del collo). Per me, valutando solo questa immagine del dritto (manca il rovescio), non è un FDC. I veri FDC per questa tipologia (con la sabbiatura integra e senza graffi) non sono affatto facili da reperire e, quando capita, costano parecchio. Ti consiglio di fare un confronto con gli esemplari pubblicati sul catalogo lamoneta. In particolare l’ultimo è un vero FDC (periziato tra l’altro da Tevere). https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/50
    1 punto
  18. Non uso molto i social, però ho pensato di creare un account instagram per seguire alcune case d’asta di monete. Ecco, questo è quello che hanno pubblicato quelli di Nomos: uno statere in elettro estremamente raro raffigurante due leoni che attaccano un cavallo (o un mostro...). Penso sia inedito: qualcuno può confermarlo? Attendiamo l’asta per leggere una descrizione più “formale”, intanto lo segnalo.
    1 punto
  19. Ciao @Ajax ,dovrebbe essere questo bronzo romano pseudo autonomo di Synnada in Frigia. La seconda foto va ruotata di 180°. https://www.acsearch.info/search.html?term=Owl++ae+synnada+eagle&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    1 punto
  20. Ciao, per restare su Pio VI c'erano ad esempio il 2 bai anno XXIII per Roma : https://negrini.bidinside.com/it/lot/30434/pio-vi-1775-1799-roma-due-baiocchi-a-xxiii-/ molto raro e con catalogazione MIR errata (perchè questo tipo era fino a qualche anno fa inedito, "scoperto" dal catalogo lamonetiano ☺️); oppure la madonnina di Roma : https://negrini.bidinside.com/it/lot/30423/pio-vi-1775-1799-roma-cinque-baiocco-1797-a-/ conservazione insolitamente alta, che permette di apprezzare in "SEXTVS" una "F" al posto della "E". Entrambi sono andati via alla base (60 e 150 euro), ma spaziando nell'intera asta ci sono anche tanti invenduti a basi più che "ragionevoli". Forse la scelta del solo live, senza sala e senza catalogo cartaceo, non è stata delle migliori. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  21. Non seguo particolarmente questa monetazione ma questa è proprio bella , complimenti
    1 punto
  22. Fiji 2025 - 5 dollari in ag.999 (gr.93,30) Le piramidi di Giza
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Purtroppo è vero. Alle 13 hanno chiuso le biglietterie!!!!!!!!! Poi si è presentata gente che giustamente voleva entrare ed hanno chiamato la polizia. Solo allora si sono decisi a riaprire biglietteria e tornelli. Comunque la gestione dei biglietti, e non solo..............., è pessima o ridicola fate voi.
    1 punto
  25. Un amico mi ha raccontato di essere andato il sabato, decidendo all'ultimo momento. Alle 13,30 si è trovato insieme ad altre persone, tutte col biglietto pagato online e i tornelli bloccati. Avranno risolto poiché mi ha detto poi di essere entrato e di aver trovato mezza fiera già smontata... Però non è molto professionale, visto che la gente fa spesso centinaia di km e paga pure un ingresso. A volte basterebbe poco, un po' di considerazione e di rispetto umano, se non di professionalità.
    1 punto
  26. purtroppo o per fortuna, è meglio sempre affidarsi alla propria esperienza acquisita in anni a costo di sbagliare qualche volta... le conservazioni non sono così scientifiche come vorrebbero far sembrare... per esempio un 20 lire carlo alberto dei primi anni, 1831 1832 diciamo, in stato BB corrisponderebbe a un MB se fosse dell'anno 1849 ci sono tanti fattori che influenzano e spesso sono soggettivi
    1 punto
  27. Io invece ne ho visti tantissimi di esemplari con caratteristiche simili ( a mio parere opinabile dovuto ad un riscaldamento eccessivo del tondello reso molto piu malleabile del normale prima di essere coniato), soprattutto di denari coniati con percentuali di argento abbastanza elevate. Posto altri due miei esemplari di Commodo e Faustina Maggiore ( coniati ed autentici) che hanno le medesime caratteristiche e che creano quell'effetto "elettrizzazione" non raro da vedersi ( la corona radiata non centra 🙂). ANTONIO
    1 punto
  28. Come amministratore di questo forum, prima che qualcuno pubblicasse l’articolo senza le dovute premesse e cautele, ho ritenuto opportuno condividerlo personalmente, accompagnandolo con le precisazioni necessarie per tutelare il forum, i suoi utenti e le persone coinvolte. Si tratta della semplice condivisione di un articolo di giornale: non abbiamo alcun elemento per confermare, confutare o approfondire quanto riportato dal quotidiano, e pertanto non possiamo assumerci responsabilità sui contenuti pubblicati dalla testata. Allo stesso tempo, desidero ricordare a tutti che in questo forum vige il "sacro" principio del garantismo. Le persone citate nell’articolo sono indagate, non condannate, e tra indagine e sentenza definitiva esiste una differenza sostanziale e imprescindibile. Purtroppo, troppo spesso nel nostro Paese questa distinzione viene confusa (e io ne so qualcosa...), con il rischio di creare giudizi sommari e alimentare una gogna mediatica che può colpire persone già esposte e provate da simili vicende. Invito quindi gli utenti a mantenere la massima moderazione. Il confronto è benvenuto, ma non saranno tollerati attacchi personali, insinuazioni, processi mediatici o qualsiasi intervento che non rispetti le persone coinvolte e la legge. Questo forum rimane un luogo di discussione seria, civile e rispettosa. Le eventuali responsabilità saranno accertate nelle sedi competenti, non qui. Grazie per la collaborazione e per contribuire alla qualità e alla credibilità della nostra comunità. Due organizzazioni di tombaroli che trafficavano fino in Germania e Inghilterra, ecco tutti i nomi dei 55 indagati Autore dell'articolo: Laura Distefano
    1 punto
  29. @Atexano moneta semplicemente fantastica per rarità e stato di conservazione. Complimenti
    1 punto
  30. E' una iconografia molto suggestiva e simbolica che celebra una ricorrenza astronomica piuttosto rara tra luna e la costellazione del Leone che si verificò poco dopo che Adriano divenne imperatore, un segno celeste di ottimo auspicio, come se gli dei lo sostenessero. Anche il crescente con le sette stelle lo è ma ha un significato differente, di armonia ed equilibrio, infatti venne raffigurato verso la fine del suo regno, anziché agli esordi. Soltanto che di nuovo -personalmente e parlando da foto- scusa ma la moneta mi desta diverse perplessità, tra cui una certa porosità, dettagli morbidi o che si perdono sul fondo, accumuli di materiale, la legenda irregolare, il bordo, la perlinatura al rovescio irregolare...a parte la sommità della capigliatura che salta agli occhi. Con queste foto non la comprerei. Non credo provenga da un rinomato venditore/casa d'aste, ma che si tratti di una fusione moderna.
    1 punto
  31. @grunf @Deinomenid @scalptor Grazie per tutte le preziose informazioni e mi scuso se ho inserito il messaggio nella sezione sbagliata. Il volume di Boehringer mi ha davvero colpito: la quantità di dettagli, la precisione nel descrivere le varianti e, soprattutto, il fatto che fosse originariamente una "semplice tesi di dottorato" lo rendono ancora più impressionante. La traduzione in inglese poi e la possibilità di consultare online le diverse varianti cosi facilmente sono risorse straordinarie, che mi saranno sicuramente utilissime (grazie @Lelouch!) Questo forum è davvero un punto di riferimento per chi, come me, si sta avvicinando a questo mondo affascinante.
    1 punto
  32. Non è così semplice convertire la scala Sheldon ai nostri parametri valutativi perché in America hanno dei criteri non totalmente sovrapponibili ai nostri. Ad esempio, da loro la patina e la brillantezza del metallo hanno un peso molto importante, mentre considerano meno (rispetto a noi) il bordo. Magari una moneta con un bel lustro ma con uno o più colpi al bordo può prendere un voto alto mentre da noi verrebbe classificata diversamente. Detto ciò, in linea di massima un MS 62 può essere interpretato come un SPL+/qFDC. Il consiglio che mi sento sempre di dare è, comunque, di guardare sempre la moneta e di non lasciarsi influenzare troppo dal numerino. Ciò che ho scritto riguardava la questione "investimenti". Ovviamente, essendo la numismatica anche e soprattutto una passione, è giusto comprare ciò che ci piace. Le 100 lire di Vittorio Emanuele III sono monete importanti che rappresentano momenti determinanti della Storia d'Italia. In questo caso l'aratrice racconta di un'Italia di inizio '900 ancora legata al lavoro agricolo e poco industrializzata rispetto alle grandi potenze europee (Inghilterra, Francia e Germania). Ciononostante, il duro lavoro agricolo viene nobilitato nella serie aratrice perché è la forza che, in quel momento, traina l'economia del nostro Paese.
    1 punto
  33. È sempre stato così…. e funzionava bene, perché senza internet, ti toccava andare sul posto a vedere la moneta che ti interessava e dovevi valutarla da te o portarti dietro, con le spese relative, il tuo esperto di fiducia. Invece, i commercianti andavano praticamente a vedere i materiali di tutte le aste , e compravano per loro o conto terzi applicandonil loro sacrosanto margine di guadagno. Eravamo tutti contenti e i compratori erano intrinsecamente tutelati. Adesso, comprate di vostra sponte e prendete , spesso, delle fregature epocali di cui poi vi lamentate qui….. “ in foto sul sito pareva meglio” “ non si vedeva il bordo” ”è stata ripresa” e via così…. Sono anni a migliaia di post di questo tenore…. Avete scambiato la conoscenza informatica con l’esperienza numismatica e adesso vi meritate quello che raccogliete … Specialmente quelli che scrivono cazzate come “ il giro del fumo è stato smascherato” … cosa pensavi, che i commercianti vendessero alla pari o che non ti facessero poi pagare il fatto che spendono quando si muovono? Per non parlare della loro conoscenza ed esperienza messa a disposizione in ogni risposta data?… Sveglia fanciulli…..!!
    1 punto
  34. Imita il dupondio di Volterra della serie Delfino …. Non è una moneta di fantasia, ma resta , purtroppo, solo una imitazione
    1 punto
  35. Il modello organizzativo adottato che prevede la fiera giovedì, venerdì, sabato (sabato di cui abbiamo già parlato in quanto a svuotamento dei banchi) non è pensato per favorire l'affluenza dei visitatori: significa prendere giorni di ferie per chi lavora, con tutto il rispetto in netta contrapposizione con il discorso ringiovanimento della numismatica. La struttura del biglietto è rigida, si entra una sola volta per giorno: inutile dire come ciò non favorisca minimamente i momenti aggregativi. Basti pensare al vecchio pranzo lamonetiano che in questo modo non è più possibile fare. I commercianti di punta stanno già disertando la fiera, il segnale propositivo degli organizzatori arriva forse un po' troppo tardi. Quello attuale è un modello che non porta molto lontano se non cambia letteralmente punto di vista. Sicuramente cose già dette, ma questo il mio pensiero.
    1 punto
  36. Ciao! Ritornando al Morosini, mi permetto di postare alcune foto prese al Museo Correr e già qui postate anni fa. la prima e la seconda rigurdano la "Commissione" che il Doge Francesco Molin ha rilasciato a Francesco Morosini, nominandolo Provveditore dell'armata navale, con la relativa bolla plumbea Successivamente il "Corno" di quando, eletto Doge, veniva portato ordinariamente, differente da quello usato in particolari ricorrenze e della cosidetta "Zoia" (Gioia) che veniva indossata il giorno della elezione di un Doge o portata su un cuscino in alcune processioni. Di fianco il vestito di pelle indossato sotto la corazza, così da proteggere la sua di pelle e nel margine destro potete vedere lo scheletro della sua gatta che fece imbalsamare e mettere in una bacheca. Il suo libro di preghiere che in verità cela una pistola per finire il suo busto bronzeo, forgiato ancora vivente a deroga delle norme repubblicane, denominato il "Peloponnesiaco" a seguito delle numerose vittorie e posto nelle sale dell'armeria di palazzo Ducale. saluti luciano
    1 punto
  37. Ho il piacere di comunicare la pubblicazione del nuovo Comunicazione - Bollettino della Società Numismatica Italiana 2025 n. 86, di seguito la copertina e l'indice degli articoli pubblicati. Gianni Graziosi La botanica nascosta nelle monete antiche. Francesco Di Cintio Alcune considerazioni sui denari in argento di Ugo di Provenza e Lotario II per Pavia. Raffaele Iula “Quannu…Guglielmu lu Malu…fici fari li dinari di coriu”. Le presunte emissioni di cuoio di re Guglielmo I d’Altavilla: topos storiografico o mito numismatico? Enrico Lesino L'emergere di elmi e cimieri nella monetazione italiana del XIV secolo: simboli di identità e strumenti di potere. Alessandro Toffanin Due curiosità numismatiche dalla Lombardia del XV secolo. Luca Oddone Il ripostiglio monetale di via Morelli ad Asti (sec. XV-XVI) in alcuni manoscritti inediti del fondo Giuseppe Fantaguzzi. Antonio Rimoldi Prospettiva e spazi nelle medaglie di papa Paolo V (1605–1621). Tiziano Francesco Caronni L’attribuzione delle parpagliole milanesi sotto Filippo IV: una ricerca. La pubblicazione è disponibile per il download al seguente link: https://www.socnumit.org/comunicazione/ Buona lettura
    1 punto
  38. Cari amici, cominciamo ad entrare in tema e vi ingolosisco con il magnifico e famoso rovescio dell'osella anno I del doge Marco Antonio Giustinian, correva l'anno di grazia 1684 e la Serenissima si apprestava ad una nuova campagna contro i Turchi sotto il comando di Francesco Morosini. Le galee davanti alla piazza sono pronte a salpare...come scrive Jesurum il motto allusivo alla flotta significa "Con la guida di Dio condotta"...
    1 punto
  39. Ma non sono come devono essere in un denario autentico. Sono come sono in uno fuso. C'è differenza.
    1 punto
  40. Devozione e iconografia sacra nelle monete della zecca di Guastalla Conferenza e visita guidata a cura di Mario Veronesi e Ivan Cantoni
    1 punto
  41. @incuso è stato un vero piacere incontrarti Concordo pienamente. Considerati i contenuti annunciati nelle locandine, l'affluenza di un pubblico in gran parte laico (non strettamente numismatico) è stata decisamente superiore alle aspettative, con persone rimaste in piedi nel fondo della sala. L'interesse per l'argomento è stato poi confermato dal gran numero di persone che, nonostante la pioggia, si sono successivamente trasferite in biblioteca per visitare la mostra. Un bel pomeriggio a parlare di monete, di arte e di storia. Un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti Mario
    1 punto
  42. Decisamente al di sopra delle mie aspettative. Non dico per i relatori, che sospettavo essere bravi, ma per l'affluenza di pubblico che mi ha decisamente stupito.
    1 punto
  43. Nel mio post precedente volevo dire " dirimente " e non direttamente, purtroppo la scrittura automatica combina questi guai. Quindi, ripeto l' ultima foto è " dirimente" per la tecnica di produzione di questo denario. Per cominciare a capire questi particolari importanti credo però,ti ci vorrà un po' di tempo Comunque, in conclusione il denario è falso probabilmente proviene da vecchia collezione e per questo motivo l' argento risulta ossidato conferendogli anche un aspetto di antico che può trarre in inganno.
    1 punto
  44. I dettagli che specie al rovescio "annegano" nel fondo, la morbidezza dei dettagli e altre cose mi lasciano perplesso. Vista in mano magari con una bella lente verificherei lo "scalino" dei rilievi, la capillarità delle piccole fratture, la presenza di concrezioni e segni di espansione. Da foto diciamo che non la comprerei.
    1 punto
  45. Sto già vendendo gran parte di IPZS e terrò solo pochi pezzi che mi piacciono particolarmente.
    1 punto
  46. Ciao. Complimenti per l'articolo. Sono sostanzialmente d'accordo con le Tue conclusioni, salvo per l'ipotizzato numero di esemplari dello scudo del '14 usciti dalla zecca (10.000), in qualche modo finiti nelle mani di alcuni fortunati. L'impressione è che il numero di queste monete assommi al più ad alcune centinaia (forse 400 o 500 esemplari?), considerando che se è vero che nelle aste passano spesso è anche vero che molte di esse sono le stesse monete che ripassano più volte. Non so come Tu lo abbia stimato quel numero ma la sensazione è che se ci fossero 10.000 esemplari "in giro" o comunque nelle collezioni, la moneta non sarebbe così costosa e così ricercata. L'altro aspetto su cui non mi sento di condividere le conclusioni è che una parte cospicua di questi ipotizzati 10.000 esemplari sarebbero ancora tesaurizzati da qualche parte e prima o poi verranno "alla luce". Al riguardo penso che dopo oltre un secolo dalla loro emissione, dopo due conflitti mondiali, dopo 3 o 4 generazioni che si sono succedute agli originari acquirenti, pensare che ancora queste monete continuino ad essere tenacemente tesaurizzate da qualche parte mi pare oltremodo strano e, quindi, poco probabile e credibile. Per il resto, concordo e mi complimento per la ricerca. Contrariamente al Tuo nick....Ti sei applicato eccome!.😎 Saluti. M.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.