Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/24/25 in tutte le aree
-
Come amministratore di questo forum, prima che qualcuno pubblicasse l’articolo senza le dovute premesse e cautele, ho ritenuto opportuno condividerlo personalmente, accompagnandolo con le precisazioni necessarie per tutelare il forum, i suoi utenti e le persone coinvolte. Si tratta della semplice condivisione di un articolo di giornale: non abbiamo alcun elemento per confermare, confutare o approfondire quanto riportato dal quotidiano, e pertanto non possiamo assumerci responsabilità sui contenuti pubblicati dalla testata. Allo stesso tempo, desidero ricordare a tutti che in questo forum vige il "sacro" principio del garantismo. Le persone citate nell’articolo sono indagate, non condannate, e tra indagine e sentenza definitiva esiste una differenza sostanziale e imprescindibile. Purtroppo, troppo spesso nel nostro Paese questa distinzione viene confusa (e io ne so qualcosa...), con il rischio di creare giudizi sommari e alimentare una gogna mediatica che può colpire persone già esposte e provate da simili vicende. Invito quindi gli utenti a mantenere la massima moderazione. Il confronto è benvenuto, ma non saranno tollerati attacchi personali, insinuazioni, processi mediatici o qualsiasi intervento che non rispetti le persone coinvolte e la legge. Questo forum rimane un luogo di discussione seria, civile e rispettosa. Le eventuali responsabilità saranno accertate nelle sedi competenti, non qui. Grazie per la collaborazione e per contribuire alla qualità e alla credibilità della nostra comunità. Due organizzazioni di tombaroli che trafficavano fino in Germania e Inghilterra, ecco tutti i nomi dei 55 indagati Autore dell'articolo: Laura Distefano3 punti
-
Questo è un Paese dove il voyerismo giudiziario sfama intere redazioni e fa eleggere politici e anche se l’Ordine dei Giornalisti raccomanda di usare le iniziali per gli indagati non pubblici… nella pratica non è mai così. Quando c’è l’opportunità di fare notizia con un nome noto, la raccomandazione viene tranquillamente cestinata e ci si nasconde dietro al diritto di cronaca. Pur comprendendo la richiesta di spostare la discussione in Piazzetta, preferiamo per il momento lasciarla qui nella sezione Legislazione, che è comunque visibile a tutti gli utenti registrati al forum.3 punti
-
Che bellezza. Mi hai risvegliato un ricordo… posso solo avvertirti di stare attento. La cassa veneta è infingarda e crea dipendenza. Comincio piano piano, smetto quando voglio, ma poi resti invischiato e non hai pace finché non hai trovato la 1000 lire! 😏 In bocca al lupo! 🍀3 punti
-
2 punti
-
Bellissima cartolina illustrata in perfetta tariffa per l'interno cinque parole, con il commemorativo 20c carminio centenario della morte di Alessandro Volta emesso nell' aprile del 1927. Annullato con meccanizzato corona datario a sx e linee ondulate di Genova Smistamento del 19 V 1927, con destinazione Milano. Francobollo interessante quotato su busta 12€ +, cartolina altrettanto interessante nell' immagine color seppia. Quando sento parlare di riqualificazione urbanistica e demolizione di dimore storiche, mi iniziano a tremare le mani e c'è la possibilità che alzi la voce con insulti vari.2 punti
-
Approfondiamo con ordine. Cartolina privata credo.. ?? (Sarebbe utile immagine del dietro) affrancata con tariffa stampe con 10c seppia dell' Imperiale. Annullo meccanico del 21 X 29 con dicitura: Il PROBLEMA DEL GRANO INVESTE IL PROBLEMA DI TUTTA L' AGRICOLTURA ITALIANA. La "Battaglia del Grano" inizio' nell'estate del 1925 con l' obbiettivo di ridurre le importazioni di cereali. Un altro annullo simile2 punti
-
In perfetta tariffa con un totale di 2,25 lire per una lettera di 2° porto raccomandata. Parlo di 2° porto in quanto il peso del 1° porto che era all' epoca di 15g era sicuramente superiore visti i fogli che la busta conteneva. Quindi 1 lira per la tariffa lettere 2° porto + 1.25 lire per il diritto di raccomandazione. Raccomandata affrancata con il 50c violetto della sempre bella emissione Imperiale + 1,75 lire grigio (marcia su Roma) emissione del 1938.... ... annullo di partenza di Randazzo (Catania) del 11.7.39... ....annullo di arrivo di Potenza Raccomandate del 12.7.39 ore: 16 vi e' inoltre un altro annullo non nitido di cui non saprei dire. La raccomandata è di valore, solo il francobollo Marcia su Roma da 1.75 lire e' quotato 35€ + il 50c violetto 2€ + l' etichetta della raccomandata + gli annulli. Da conservare con cura. Secondo me questo avrebbe dovuto essere il titolo, trovo la frase di una bellezza struggente che noi al giorno d'oggi non siamo neanche capaci di pensare. Sono veramente felice caro @dareios it che il materiale che acquisti sia non solo di alto valore storico ma anche postale. Non so se riuscirò a leggere la lunga lettera, ma considerando l' inizio adorabile, la bella calligrafia e l' ordine ci proverò. Credo che se ci si riuscisse avremmo tutti sicuramente da imparare qualcosa. M A G N I F I C A. !2 punti
-
Grazie infinite per questa risposta puntuale e per il link, in bocca al lupo per tutto!!1 punto
-
Buongiorno condivido con voi l'ultima arrivata nella mia raccolta di monete greche moderne: 2 drachmai 1911, Re Giorgio I°, moneta che rispetta lo standard dell'Unione Latina, 10 grammi di argento 835. Data unica per il tipo, coniata solo nel 1911. Peccato per quel colpo a ore 11 del rovescio, ma la moneta presenta una discreta patina e soprattutto non è facile da trovare.1 punto
-
Buongiorno a tutti/e , in questa giornata nevosa , piovosa e fredda, condivido la mia ultima acquisizione calda e cioccolatosa . Appena l' ho vista mi è piaciuta proprio per quello, oltre per la tipologia di moneta. Buona serata .1 punto
-
1 punto
-
Convegno decisamente sottotono, pochi banchi per le classiche, un solo espositore che vendeva libri…..moltissimi banchi vuoti, poca affluenza, controlli da parte dei Carabinieri, furti… Non è mancato nulla a questo convegno, ed il fatto mi ha rattristato molto, andare a Verona non significava solo cercare monete, era un ritrovare amici, era chiacchierare amabilmente con i commercianti, era toccare con mano del buon metallo o sfogliare libri patinati, si aspettava con impazienza di poter arrivare davanti al banco e guardare le molteplici proposte, con gioia e curiosità…. Un catalogo d’asta online non avrà mai quel sapore, per questo, pur non essendo più un collezionista, continuerò a rimpiangere i vecchi convegni di Verona.1 punto
-
Buona domenica ragazzi, scusatemi per il titolo della discussione, ma poi capirete il perché. Mi è capitata questa lettera d'amore che il mittente Paolo invia alla morosa Luisa e mi sono divertito a fare dei conteggi, perché questa lettera è lunghissima! Sono 280 righe e circa 1700 parole per un totale all'incirca di 117.000 lettere! Ma quanto ci avrà messo a scriverla? Non ci provo nemmeno a trascriverla, immaginerete perché, magari solo l'inizio che è già tutto un programma. Inizia così: "Indispensabile luce dei giorni miei". Grazie per l'attenzione. Sono gradite informazioni di carattere generale e postali. All'inizio della lettera, il mittente incolla una sua foto minuscola.1 punto
-
Io la lettera l'ho letta tutta e devo dire che quello che più mi ha colpito è stato la grande quantità di frasi d'amore. Neanche un poeta! Quello che traspare è certamente la grande passione che l'autore prova per la sua amata, passione che viene ricambiata. Come faccio a dire ricambiata? Ma dalla lettera aperta, direi strappata dall'impazienza di leggerla!1 punto
-
1 punto
-
@Carlo. veramente bella la foto di Via Gran Madre di Dio, sembra addirittura che il vento muova ancora tutti quei panni, strepitosa poi in primo piano, la bandiera vessillo a croce rossa di San Giorgio uno dei simboli di Genova.1 punto
-
a livello turistico e di marketing, quella nella cartolina è ufficialmente la Casa di Colombo. non si tratta di una ricostruzione, bensì dell'unica casa medioevale sopravvissuta alla (scempio!) riqualificazione urbanistica dell'area degli anni '60. si ritiene che, comunque, Colombo sia nato nel quartiere. Anche la casa natale di Niccolò Paganini fu distrutta (prima foto sotto) insieme alla bellissima strada chiamata via Madre di Dio (nella seconda foto, dalla Galleria Alinari)1 punto
-
E' la ninfa Teti, che porta lo scudo di Achille, suo figlio, cavalcando un cavallo marino.1 punto
-
Dovrebbe essere APOSTOLORU (anziché APOSTOLORUM) CNI 25 Lo stile riconduce ai sampietrini emessi per la zecca di Fermo Ricordo una discussione di qualche tempo fa con 3/4 varianti similari ma con piccole/grandi differenze nella legenda o nel busto del santo Legenda con APOSTOLOR - APOSTOLORUM ecc.... Se ritrovo la discussione metto il link https://www.lamoneta.it/topic/87984-sampietrino-di-san-severino-marche-fermano/#comment-9700541 punto
-
Attualmente mi pare proprio che le 500 lire d'argento si vendano esclusivamente a peso, a prescindere dalla conservazione. Mi è capitato anche a me di vendere anche qualche bel pezzo, ma me lo hanno sempre pagato a peso.1 punto
-
Le comprano a valore del metallo : https://www.500lireargento.com/1 punto
-
Buongiorno, la valutazione del catalogo Gigante sono piuttosto indicative. Gli unici due esemplari valutati euro 50 in FDC sono per le due monete più rare, il 1988 ed il 1995. Mentre il mercato ne valuta il fine contenuto dell'argento.1 punto
-
Premesso che la decisione finale spetta allo Staff, secondo me sarebbe più opportuno mantenere aperta la discussione, la quale è comunque già tenuta sotto osservazione onde evitare che possa degenerare. Si tratta comunque di una notizia importante ed è giusto che se ne parli (ponderando attentamente ciò che si dice) nel più grande forum di numismatica in Italia. Ovviamente attendiamo che si pronuncino i giudici ma chiudere la discussione non credo che darebbe un bel messaggio... Magari potrebbe intervenire anche qualcuno degli indagati per esprimere pubblicamente il proprio punto di vista su questa vicenda.1 punto
-
Si compra ciò che piace, sperando che sia anche investimento, in poche parole è numismatica. Bella e romantica la tua descrizione della serie Aratrice: un pezzo di storia che dimostra ciò che eravamo. Peccato non aver voglia di studiare il passato, apprezzeremmo meglio il presente.1 punto
-
Non è così semplice convertire la scala Sheldon ai nostri parametri valutativi perché in America hanno dei criteri non totalmente sovrapponibili ai nostri. Ad esempio, da loro la patina e la brillantezza del metallo hanno un peso molto importante, mentre considerano meno (rispetto a noi) il bordo. Magari una moneta con un bel lustro ma con uno o più colpi al bordo può prendere un voto alto mentre da noi verrebbe classificata diversamente. Detto ciò, in linea di massima un MS 62 può essere interpretato come un SPL+/qFDC. Il consiglio che mi sento sempre di dare è, comunque, di guardare sempre la moneta e di non lasciarsi influenzare troppo dal numerino. Ciò che ho scritto riguardava la questione "investimenti". Ovviamente, essendo la numismatica anche e soprattutto una passione, è giusto comprare ciò che ci piace. Le 100 lire di Vittorio Emanuele III sono monete importanti che rappresentano momenti determinanti della Storia d'Italia. In questo caso l'aratrice racconta di un'Italia di inizio '900 ancora legata al lavoro agricolo e poco industrializzata rispetto alle grandi potenze europee (Inghilterra, Francia e Germania). Ciononostante, il duro lavoro agricolo viene nobilitato nella serie aratrice perché è la forza che, in quel momento, traina l'economia del nostro Paese.1 punto
-
Ciao. Preso atto della notizia, non vedo, allo stato, quale ulteriore contributo utile alla discussione (che poi, in realtà, non sarebbe neppure una discussione) possiamo fornire noi Utenti del Forum sulla vicenda. Detto ciò, penso che in attesa degli sviluppi giudiziari ufficiali e salvo che non si voglia utilizzare questo topic a mò di bacheca per fornire all'utenza gli eventuali futuri aggiornamenti giornalistici, si potrebbe anche chiudere. In questa fase che altro ci sarebbe da scrivere? M.1 punto
-
1 punto
-
quindi riesco a vedere il prezzo di realizzo e quello proposto... direi che un 30-40% di margine NON è onesto ...e quanto dovrebbe guadagnare un professionista, secondo lei, per ogni singola moneta? 0,50 centesimi? Ma dove esiste nel commercio, in qualsiasi forma, che si ricarichi meno del 30%? Siamo in Italia, un ricarico inferiore porterebbe alla chiusura automatica nel giro di 6 mesi!1 punto
-
@pasternak C’è anche un forum siciliano qui, che è meglio usare per scrivere. Sì, questa moneta è come dici tu. 104e, Non è insolito che ci siano errori su queste monete nei cataloghi d’asta. Per aiutarti a controllare rapidamente di che moneta si tratta, il libro di Boehringer è stato recentemente tradotto (in inglese), ma con un’eccellente facilità d’uso che ti permette di trovare subito una moneta e vedere tutti i suoi collegamenti di conio. @Lelouch è la mente dietro a tutto questo. https://www.lelouch.net/articles/die-munzen-von-syrakus-catalog1 punto
-
1 punto
-
Se si quotasse non credo acquisterei azioni .. i soldi continuerei ad usarli per comprare monete 🤭😝1 punto
-
Forse può essere utile: https://www.bollettinodinumismatica.it/static/cni/flip/volume_XX/index.html Buona serata!1 punto
-
Ciao,di 2 cavalli con due globetti sotto al collo del Re vedo che è catalogato al numero 172 a pagina 148 del Magliocca ma senza la sigla GR del mastro di zecca Germano Ravaschieri,ma le immagini sono poco chiare e anche la conservazione del pezzo raffigurato sul Magliocca non è delle migliori , magari sono presenti le sigle ma che non sono visibili per i motivi di cui sopra, l' unica differenza sicura è che nel tipo riportato dal Magliocca è presente il globetto sopra la corona ma sotto ha il simbolo del simil quadrifoglio... Oppure stiamo parlando di una moneta non ancora censita, bisognerebbe verificare sul CNI ma al momento non mi è possibile...1 punto
-
Certo! Ma, in generale, le monete belle belle fanno realizzi importanti per qualunque tipo di monetazione. Quindi non sono un buon indice per comprendere il reale stato di salute di una determinata monetazione. Comunque tra un MS 62 ed un MS 64 ce ne passa… A dimostrazione di quanto detto riguardo la stagnazione dei prezzi, mostro questo esemplare di 100 lire aratrice passato in asta da Varesi nel 2017. Un esemplare in qFDC aggiudicato 8 anni fa a 13.000 euro più diritti. Oggi realizzerebbe una cifra simile o di poco superiore. https://www.numisbids.com/sale/2175/lot/5261 punto
-
Non mi piace fare l'avvocato difensore degli altri, che si difendono bene sicuramente. Ci sono i casi da lei citati, ci sono anche falsi proposti per autentici. C'è gente che punta al guadagno occasionale, perché dopo una "fregatura", o comunque una situazione non ottimale, la gente non la vedi più e altri che puntano a fidelizzare il cliente e a realizzare il giusto, costantemente negli anni, dando materiale onesto e naturalmente guadagnando. L'esperienza numismatica, pure la mia, passa anche dalle fregature, dai cattivi affari e dalle cose volute fortemente senza ascoltare una vocina interiore che consigliava la prudenza, se non proprio di soprassedere. Capita e mi dispiace, perché chi si comporta scorrettamente allontana le persone da questo mondo, cosa che non possiamo permetterci perché siamo pochi e manca il ricambio. Dobbiamo cercare di difenderci aiutandoci fra collezionisti ove possibile. Se si è incerti su qualcosa, non è vergogna chiedere a chi ne sa più di noi (c'è sempre qualcuno) e dobbiamo ricordare sempre il vecchio detto, sempre valido: meglio perdere un buon affare, piuttosto che farne uno cattivo. Mi scuso per essermi un po' dilungato.1 punto
-
Ciao @Ajax bronzo greco di Tessalonica in Macedonia https://www.acsearch.info/search.html?id=31986551 punto
-
La normale tariffa per l' interno dove poteva scrivere quante parole voleva era di 30c ..... con la tariffa ridotta per l' interno 20c poteva scrivere non più di cinque parole di convenevoli.1 punto
-
Salve @LeonardoColletta è un AE3 GLORIA ROMANORVM di Valentiniano I ,zecca di Lugdunum (secondo me è LVGS) RIC IX LUGDUNUM 20A Moneta in mano controlli quale sottotipo. http://www.numismatics.org/ocre/id/ric.9.lug.20A1 punto
-
Altri particolari in questo articolo: curiosa la “ casa daste” nel capanno… L'INCHIESTA Sicilia saccheggiata, «pesca» e «mare grande»: il linguaggio in codice dei tombaroli Scoperte decine di scavi clandestini e vendite illecite nelle case d’aste d’Europa. Nel "casotto" di Belpasso le intermediazioni dei trafficanti d'artE Condividi 23 Novembre 2025, A «pesca» di reperti archeologici. Usavano una terminologia legata al «mare» i tombaroli che hanno saccheggiato i parchi archeologici siciliani. Sono 74 gli indagaticoinvolti in un traffico internazionale di reperti, soprattutto monete di epoca romano‑imperiale ed ellenica, scoperchiato grazie a una lunga e articolata indagine condotta dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Palermo, sotto il coordinamento del procuratore aggiunto di Catania, Fabio Scavone. I detective dell’arte hanno piazzato cimici, telecamere, analizzato documenti, aste bandite nelle capitali europee. E alla fine hanno ricostruito, in un’informativa di 1700 pagine, la «filiera»del lucroso traffico di preziosi antichi. E hanno così scoperto almeno tre gruppi di tombaroli, perlopiù di Paternò (cittadina nel catanese che vanta una tradizione in questa attività illecita) che hanno effettuato decine e decine di scavi clandestini a Kamarina nel Ragusano, a Himera nel Palermitano, a Megara Hyblaea nel Siracusano, fino a Scolacium a Roccelletta di Borgia nel Catanzarese. Ora la procura ha chiesto le misure cautelari per 55 indagati (tra carcere, domiciliari e obbligo di presentazione alla p.g.). Da martedì a sabato prossimo ci saranno gli interrogatori preventivi davanti alla gip Simona Ragazzi, che dovrà valutare se accogliere o meno l’istanza dei pm contenuta in una richiesta di quasi mille pagine dove si contano più di 200 capi d’imputazione. Numeri da capogiro per un’inchiesta che arriva fino a Londra, a Monaco di Baviera e Vienna — metropoli dove sono avvenute le vendite di monete antiche rivendute dai ricettatori che hanno fatto gli acquisti dai tombaroli. Sono state cristallizzate tre organizzazionispecializzate in scavi archeologici illegali, con una competenza e conoscenza (tramandata da generazione in generazione) da far invidia a un archeologo. Il primo gruppo sarebbe stato «capitanato» da Michele Consolato Nicotra, con i tombaroli Adriano Nicotra, Francesco Salvia, Salvatore Palumbo e Salvatore Cavallaro. Quest’ultimo figlio d’arte: il padre, che gli ha trasferito il know‑how, è uno dei più conosciuti «nel campo criminale» a Paternò. E se con «pesca» si indicava lo scavo, la «canna da pesca» invece era il metaldetector. C’erano nomi in codice anche per i siti da saccheggiare: «Mare grande» ad esempio era Eraclea Minoa di Cattolica Eraclea, «Lenze» era Himera a Termini Imerese. Il secondo gruppo di tombaroli avrebbe avuto come capi Filippo Asero e Santo Sambataro. E, infine, il terzo gruppo avrebbe avuto come leaders Leandro Insoliae Giuseppe Esposito. Ma alcune volte i tombaroli dimenticavano i linguaggi criptici e discutevano senza freni. «Minchia ho preso una boccola al fondo, ceramica nera... ho preso una patacchia tutta scoppia, una greca e una amica nera fina, un oggettino, un pizzillo», diceva uno degli indagati. Che poi si lamentava dello scarso valore dei reperti trovati in uno degli scavi clandestini: «Ma può essere che non escono mai d’argento, un bauletto, un quattro grammi». Una volta smascherati i gruppi di tombaroli, i militari del Tpc hanno voluto andare fino in fondo. La chiave di volta è arrivata quando hanno deciso di installare una telecamera a casa di Pietro Tomasello a Belpasso. E così hanno scoperto che la depandace, chiamata «casotto» dagli investigatori, sarebbe stata una vera e propria base logistica e di intermediazione del traffico di reperti archeologici. Una «casa d’aste» fai da te. La terza fase investigativa era quella della compravendita dei beni archeologici depredati nei parchi e nei terreni siciliani. La pancia dell’isola è piena di tesori nascosti. «Allora sono sempre tutte queste case d’astaaffamate di materiale, perché è con quello che loro guadagnano quindi... capisci?», così parlava uno degli indagati. Conversazioni che sono diventate la bussola per gli investigatori. E così sono stati documentati contatti con noti trafficanti internazionali, che sono riusciti a far «battere» in case d’aste di fama molte delle monete antiche «trovate» dai tombaroli paternesi. Formidabile riscontro alle indagini è stata una perquisizioneeseguita nell’estate del 2022 da parte della polizia tedesca. Due degli indagati sono stati fermati mentre trasportavano reperti archeologici siciliani in Germania.1 punto
-
posizione equilibrata molto apprezzata Reficul1 punto
-
Di nuovo a Roma, usata per comprare un pezzo di pizza 2 Euro commemorativo del 2024 del Vaticano Tommaso d’Aquino. Di regola non dovrebbe essere in circolazione, a quanto so vengono vendute solo nei folder.1 punto
-
Grazie infinite per il tempo che hai voluto dedicare a queste monetine, è solo un lotto e non mi sento di comprare un testo che ha senso nel caso decidessi di ampliare la collezione. Tuttavia ho percepito in queste poche monete mal ridotte il fascino di questa monetazione, non escludo in futuro di aggiungere qualcos'altro se avrò altre occasioni a prezzo accettabile. Grazie ancora!1 punto
-
Le once sono sempre un piacere per gli occhi. La loro dimensione ci consente di apprezzarne ancora meglio i dettagli. E allora torniamo in Australia con questa Koala 2015! Qui un dettaglio del simpatico animaletto sul suo eucalipto e infine il ritratto della sovrana Come dicevo, se ne possono ammirare al meglio i dettagli, dalla pelliccia del koala fino alla capigliatura di Elisabetta II. Per non parlare della corona! Una buona serata a tutti! Regium1 punto
-
Beh, non vedo cosa ci sia di male. Se qualcuno di loro vuole è liberissimo di farlo, ovviamente mantenendo i toni della discussione pacati. Il mio auspicio è di lasciare aperta a chiunque (anche a chi è coinvolto in questa vicenda) l’opportunità di poter intervenire. Mi pare, inoltre, che anche in passato alcuni collezionisti si siano trovati implicati in vicende giudiziarie e abbiano avuto la libertà di poter esprimere il loro punto di vista qui sul forum.0 punti
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?