Vai al contenuto

Classifica

  1. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      11085


  2. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2474


  3. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4702


  4. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      13938


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/22/25 in tutte le aree

  1. P.S. Tutti gli accorgimenti dei quali hai letto sopra non avevano al 1509 significato, giacchè il Banco Giro non era stato ancora creato e quindi aggio e sopraggio non hanno ragione di essere.
    2 punti
  2. Buongiorno a tutti/e , in questa giornata nevosa , piovosa e fredda, condivido la mia ultima acquisizione calda e cioccolatosa . Appena l' ho vista mi è piaciuta proprio per quello, oltre per la tipologia di moneta. Buona serata .
    2 punti
  3. Ciao Silvia Prima di tutto bisogna contestualizzare la moneta ed il periodo. Sono certo che quanto ho scritto precedentemente, ti sia resa conto di quanto difficile era "far di conto" sulle monete, non avevano un valore fiduciario come quelle odierne, ma valevano per come erano fatte ..... peso e metallo! Da quanto scrivi, il testatore lascia 10 Ducati ad ogni familiare, specificando che ciascun Ducato vale 31 Grossi; siamo nel 1509 e il Ducato d'argento ancora non esiste, quindi ci riferiamo al Ducato d'oro che, solo pochi anni dopo si comincerà a chiamare Zecchino. Il Testatore fa la correlazione tra Ducati e Grossi; non Piccoli o Bagattini o Soldi o Lire. Vuol dire che, benché non coniati più oltre il 1470, i Grossi erano ancora una moneta conosciuta in quell'anno ed usata per far di conto in quel periodo. Successivamente si preferirà a comparare i Ducati, Ducatoni, Ducatelli e Scudi in Lire, Soldi e/o Piccoli. Ovviamente il rapporto tra Ducato d'oro e Grosso, non era fisso e quindi nei Domumenti si doveva sempre specificare il controvalore ad una certa data, così che non ci fossero soluzioni arbitrarie e svantaggiose per gli eredi, né si poteva applicare un valore speculando sul tempo e l'inflazione. Alla nascita nel Ducato d'oro (1284) il suo controvalore era di 18 Grossi, ma già nel 1328 ne valeva 24. Più che probabile che al 1509 ne valesse 31, non fosse altro che per la svalutazione dell'argento sull'oro. Spero di essere stato chiaro. Saluti luciano
    2 punti
  4. @Ajax c'è più di qualche variante,controlla tu moneta in mano https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/search/browse?q=Pergamum+senate
    2 punti
  5. Direi sia evidente. Purtroppo non è classificabile perché non parliamo di hairlines ma di accanimento su questa povera moneta. Comprai agli inizi un 40 lire Milano di Napoleone con lo stesso problema. Così brillante! Sembrava nuovo così lucidato a specchio. Lo ho ancora. Mi ricorda che prima di comprare devo pensare bene. Ora so che è "gioielleria" e vale il prezzo del fino contenuto. Io colleziono sovrane e sinceramente non ci spenderei nemmeno il fino per questa. I particolari dei rilievi più alti (sempre che ci fossero) sono stati asportati. In zecca erano così: Detto ciò se a te piace ed hai speso il fino va anche bene. Ognuno è re a casa sua. Mi spiace fare il guastafeste ma meglio sapere sempre la verità. Come spesso, anche personalmente, suggerito in passato, meglio chiedere prima di acquistare. Buona domenica
    2 punti
  6. La avevo già, ma per 70 centesimi mi dispiaceva lasciarla nella ciotola..
    2 punti
  7. ... e tutto tace. Secondo me aspettano che noi pensionati si prenda la tredicesima dall'INPS a inizio mese prossimo.
    2 punti
  8. Denario serrato della Claudia CLAUDIA - Ti. Claudius Ti.f. Ap.n. Nero (79 a.C.) Denario. B. 5/6 Syd. 770 Cr. 383/1 A.V. 185 D/ Busto di Diana con arco e faretra R/ La Vittoria su biga. Ag 3,56 g 19 mm • Bella patina BB÷SPL Una particolarità del dritto che raffigura il busto di Diana è la parte terminale a testa di cervo dell’arco che la dea tiene in spalla con la faretra. S.C sono le iniziali di “Senatus Consulto”. Il vero significato del dritto non è noto, sebbene possa essere un'allusione alle origini sabine dei Claudiani. Al rovescio la Vittoria alata che guida una biga al galoppo a destra, con in mano una corona, le redini e una foglia di palma. Sotto i cavalli A•XXXXV (numero di controllo) e in esergo una parte della scritta su due righe TI • CLA(VD) • [TI • F/(AP) • N] (“Tiberius Claudius Tiberii Filius Appii Nepos”). La moneta è classificata Crawford 383/1. Notare che "Ti. Claudius Ti.f. Ap.n. Nero" all’inizio della didascalia si riferisce al politico e monetario romano della Repubblica che ha coniato un denario d'argento serrato nel 79 a.C. Questa persona ("Ti." sta per Tiberio, "f." per filius (figlio di), e "Ap.n." per Aponius nepos (nipote di Aponius)) era il nonno dell'imperatore Tiberio e deve essere distinta dall'imperatore con il medesimo nome Tiberio Claudio Nerone che gli succedette. apollonia
    2 punti
  9. Secondo me la classificazione è Munt.15. Avevo aperto una discussione sul Grosso della S.V.1740 in quanto "necessiterebbe" di una riclassificazione più chiara...... Ricordo che ci sono 4 tipi di Dritto che sono le combinazione tra l'impugnatura delle chiavi oblunga o tonda e la data con il 40 romano XXXX oppure XL. ci sono anche 4 tipi di rovesci : Colomba tra RAGGI, FIAMMELLE, RAGGI SOTTO FIAMMELLE, NUBI. In "Teoria" possiamo avere 16 combinazioni differenti, se poi aggiungiamo che ho censito 3 varianti di Rovesci nel tipo "tra Nubi" diventano 18....... Ho sempre sostenuto che la Sede Vacante del 1740 è una collezione a se visto che ci sono 36 monete diverse che la rappresentano !
    1 punto
  10. Ciao Matteo non dove mi trovo ora pero’. Quando rientro controllo
    1 punto
  11. Ciao @Ajax bronzo provinciale di Pergamo in Misia https://www.acsearch.info/search.html?id=12597655
    1 punto
  12. Denario serrato della Mamilia MAMILIA - C. Mamilius Limetanus (82 a.C.) Denario. B. 6 Syd. 741 Cr. 362/1 A.V. 374 D/ Busto di Mercurio; dietro un caduceo R/ Ulisse viene riconosciuto dal suo cane Argo. Ag 3,82 g 20 mm BB Al dritto il busto drappeggiato di Ermes/Mercurio con elmo alato e alle spalle il caduceo e una lettera di controllo, qui poco visibile (N?). Al rovescio Ulisse, vestito con pileo e abito da marinaio, che appoggiandosi al bastone tende la mano destra verso il suo cane Argo che abbaia in segno di saluto. La legenda “C MAMIL” a sinistra e “LIMETAN” a destra fa riferimento al nome della persona che ha autorizzato la coniazione della moneta "Caius Mamilius Limetanus" (Gaio Mamilio Limetano). Riferimento bibliografico: Crawford 362/1. Il momento in cui il vecchio cane Argo riconosce il suo padrone al ritorno a casa, travestito da mendicante, è così descritto nel libro 17 dell’Odissea di Omero: "Appena si accorse / del lontano da tempo Ulisse vicino, abbassò le orecchie; / batté forte, e con la coda diede un lieto segno / di ringraziamento, impotente ad alzarsi, / e ad avvicinarsi al suo padrone come un tempo. / Ulisse, notando la sua presenza, si asciugò una lacrima / Inosservata. /. . . Allora il suo destino lasciò / il vecchio Argo, non appena ebbe vissuto abbastanza a lungo da vedere / Ulisse tornare dopo vent’anni in salute.” (Om. Od. 17.290). Alla fine, avendo rivisto il suo padrone dopo tanti anni, il vecchio cane muore. apollonia
    1 punto
  13. IN ostrica riconterrà N e I = i nostri cari conterranei. Buona giornata!
    1 punto
  14. A suo tempo dovresti aver ricevuto una mail da CFN con la nuova procedura di registrazione. Se non l'hai ricevuta è forse perché eri nella lista dei "dormienti". Nessun vantaggio per i vecchi clienti ... vai sul sito e registrati
    1 punto
  15. I vecchi iscritti hanno già potuto iscriversi al nuovo sito ed effettuare i primi acquisti, mentre ancora non si sa quando partiranno le nuove iscrizioni: questo è l'unico vantaggio dei vecchi iscritti È lecito pensare che, quando le iscrizioni saranno possibili per i nuovi utenti, non ci sarà alcuna differenza fra vecchi e nuovi utenti, e tutti avranno le stesse possibilità di acquistare quello che vogliono
    1 punto
  16. Ciao, penso sia un effetto del trascinamento della lamina di rame tra i conii a rullo. Lo stesso "effetto B" si nota, specie nella foto rovesciata, sulla verticale della "E" di MEZZO. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  17. Ieri avevo lasciato quest'altra meraviglia senza un commento che lo merita solo per la targhetta pubblicitaria dedicata ai sigari toscani, che adoro ..anche fumati in pipa. La cartolina è in perfetta tariffa per l'interno con cinque parole di convenevoli, affrancata con il 20c carminio Giulio Cesare della sempre bella, longeva e onnipresente in questo periodo serie Imperiale. Annullato dal meccanizzato con targhetta pubblicitaria di NAPOLI FERROVIA ore: 20-21 del 19 XII 30 IX a.e.f. Questa targhetta pubblicitaria è rara nitida e EXTRA BELLA, con l' immagine della cartolina + l' affrancatura e tutto l' insieme fa di questo esemplare una cartolina non Comune. Non sono riuscito a trovare altre immagini di questo annullo, solo immagini della pubblicità dell' epoca del Sigaretto Roma.
    1 punto
  18. Bella moneta con un bel lustro! Complimenti @Alex79
    1 punto
  19. In una calda mattina di luglio, durante lavori su un laghetto al Tetney Golf Club, nel Lincolnshire, emerge così un sarcofago di tronco d’albero, risalente a circa 4.000 anni fa, contenente i resti di un uomo dell’età del Bronzo sepolto con un’ascia. Quel giorno, il terreno rivela molto più di ciò che chi lo calpestava: sotto il limo e la ghiaia si cela una pagina perduta della preistoria. Non un delitto recente, quindi. Poliziotti e archeologi, in conciliabolo, lo confermano. Il laghetto dell’impianto di golf e, a destra, il materiale ligneo della bara dalla forma di barca e di tronco d’albero La delicatezza del legno, ancora imbevuto d’acqua, ha reso la situazione critica: appena esposto all’aria, avrebbe potuto disgregarsi in poche ore. Grazie a un finanziamento di circa £70.000 da Historic England, è stato possibile mettere in sicurezza la bara, conservandola dapprima in cold‑storage, per poi trasferirla al York Archaeological Trust per una conservazione specialistica. Il cofano misura circa 3 metri di lunghezza per 1 metro di larghezza, più o meno le dimensioni di una vecchia cabina telefonica. È stato ricavato da un’unica quercia a crescita rapida, utilizzando una tecnica detta “split‑timber”: il tronco veniva prima diviso longitudinalmente e poi scavato dall’interno. Anche parte del coperchio è sopravvissuta, suggerendo che originariamente la bara potesse essere chiusa quasi ermeticamente. Nel peso, si stima che il cofano arrivasse a circa mezzo tonnellata. Nel sarcofago è stato trovato il corpo di un uomo, dotato di un’ascia con la testa in pietra e un manico di legno ancora ben conservato. Secondo gli archeologi, questo oggetto non era semplicemente uno strumento, ma un simbolo di autorità: solo una dozzina di asce simili sono note in Gran Bretagna con il manico intatto. L’analisi osteologica ha suggerito che l’individuo avesse un’altezza di circa 1,75‑1,76 m, un valore notevole per l’epoca, e mostrava segni di osteoartrite, segno di intense attività fisiche durante la vita. L’accetta-mazzetta. Probabilmente, oltre ad essere un piccolo strumento di difesa-offesa, costituiva, per la sua bellezza, un simbolo di potere, simile a quello di uno scettro Uno degli aspetti più affascinanti della sepoltura è l’uso di materiale vegetale al suo interno. Gli studiosi hanno recuperato muschio, gemme, foglie di tasso o giuniper, nonché nocciole, che potrebbero essere state collocate come offerta alimentare. La presenza di gemme suggerisce che la deposizione sia avvenuta in tardo primavera, poiché molte piante a quell’epoca producono gemme. Il muschio potrebbe aver formato un letto morbido per il corpo, mentre le foglie di tasso o giuniper hanno un forte valore simbolico e rituale. Sebbene il legno provenga da un albero a crescita rapida, che rende difficile l’uso della dendrocronologia per una datazione precisa, gli archeologi stanno lavorando su una combinazione di radiocarbonio (C‑14) e wiggle matching, che confronta variazioni di anelli con le curve radiocarboniche per restringere il momento in cui l’albero fu abbattuto. Inoltre, sono previste analisi isotopiche sui denti dell’individuo, che potrebbero rivelare se proveniva dalla zona o da più lontano, offrendo dati su mobilità, provenienza e identità geografica. Una volta estratto, il legno è stato trasportato in celle frigorifere speciali per rallentare il processo di disidratazione e degradazione. Poi è passato al laboratorio della York Archaeological Trust, dove gli specialisti di conservazione del legno acquoso si attivati per stabilizzarlo con tecniche adatte a materiali estremamente fragili. Il processo è lento e meticoloso: il cofano, per via delle sue dimensioni, richiederà anni per essere completamente trattato. Il sito della sepoltura non è isolato: rientra in un cimitero di tumuli (round barrow cemetery) dell’età del Bronzo, protetto come Scheduled Monument. Il complesso comprende almeno otto barrow, disposti su una cima ghiaiosa presso le sponde marshy della costa del Lincolnshire. Secondo studi di paesaggio, l’area di Tetney non era solo luogo di sepoltura, ma parte di un paesaggio rituale più vasto, collegato ad altre evidenze funerarie dell’epoca. L’importanza di un albero maturo (la quercia usata per la bara) e la laboriosa costruzione del sarcofago indicano che la sua produzione aveva un valore simbolico molto forte: secondo un recente articolo del Proceedings of the Prehistoric Society, i log‑coffin funerari erano un modo per contenere e avvolgere il corpo, ma anche per trasformare l’identità del defunto, collegandolo direttamente alla vita dell’albero. Scavata nella quercia La bara di Tetney è un’evidenza potente di come l’elite del Bronzo esprimesse status, identità e ritualità attraverso la morte. La scelta del tronco di quercia, la costruzione complessa, la presenza dell’ascia ben conservata, il letto vegetale e l’offerta alimentare riflettono una concezione rituale della sepoltura molto raffinata. Non è solo un luogo di riposo: è un monumento vivo, carico di simboli, memoria e potere. https://www.stilearte.it/stupore-e-meraviglia-nel-campo-di-golf-pala-meccanica-draga-il-laghetto-sincaglia-e-un-enorme-tronco-fatto-a-scatola-non-e-un-delitto-appare-un-uomo-di-4mila-fa-con-unascia-cosa-dicono-le/
    1 punto
  20. Bellissima, hai fatto bene a prenderla.
    1 punto
  21. Di nuovo a Roma, usata per comprare un pezzo di pizza 2 Euro commemorativo del 2024 del Vaticano Tommaso d’Aquino. Di regola non dovrebbe essere in circolazione, a quanto so vengono vendute solo nei folder.
    1 punto
  22. Buongiorno, ci tenevo ad avere un'opinione sulla classificazione di questo quadrante dal peso di 6.45g e dal diametro di 20mm Fa parte della "spesa" del veronafil che si sta svolgendo, era venduto come non classificato, a me sembra che ci sia scritto MAIANI, il che lo renderebbe un R4. Chiedo se la mia classificazione è corretta Lorenzo Io leggo questo
    1 punto
  23. @Alan Sinclair Grazie per la foto! @SS-12 Grazie!
    1 punto
  24. Buongiorno comlimenti ottimo esemplare.
    1 punto
  25. Il Contorno é il taglio😉, il bordo é la "circonferenza".
    1 punto
  26. Avrei voluto chiudere l'anno col mio esordio in questo fantastico thread, ma purtroppo l'unico telefono che ho a disposizione per gli orrori si rifiuta di spedire le foto per il postaggio su internet. Spero di riuscire a risolvere in tempo il problema.
    1 punto
  27. Esatto. Sono intervenuto solo per stimolare l’approfondimento. Per capire come realmente stanno le cose. Ma teniamo anche conto dei cataloghi, compilati da chi passa la vita nello studio delle monete…Ti saluto caramente. Buona notte.
    1 punto
  28. Che bella patina
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Ti ringrazio per la stima e la fiducia, buona serata, ciao Borgho
    1 punto
  31. Per le piastre del 1804 non è possibile prescindere dagli studi di Carlo Prota "La riforma monetaria del 1804-05 di Ferdinando IV di Borbone" e di Giovanni Bovi, "Le monete napoletane del 1804". Entrambi gli Autori pubblicano ed esaminano documeni d'epoca, ma incomprensibilmente il Bovi - sebbene avesse consultato la busta 13659 del Ministero delle finanze - gli sfuggì un incartamento datato al 3 settembre 1804 (il primo in ordine cronologico che si conosca) redatto dalla Regia camera della Sommaria. La particolarità di questo documento sta nella realizzazione di una piastra coniata appositamente per il re da sottoporgli per l'approvazione e che sino ad oggi risultava inedita. Possiamo leggere: "Il contorno dovrebbe rifarsi, ed in vece del motto, che presentemente si legge adversus fraudatores, sarebbe molto meglio adattato il seguente Cura optimi Principis." Il testo continua con il suggerimento di modifiche da apportarsi nella qualità dell'incisione dei caratteri e nella scelta delle legende. Si spiegano anche le ragioni della posizione delle sigle del maestro di zecca e l'omissione della firma di altri ufficiali: "Le lettere iniziali del nome, e cognome del Maestro di Zecca D. Luigi Diodati situarsi non già ai fianchi delle Vostre Regali Armi, ma al di sotto delle medesime, con proporzionarle allo spazio, che vi è sottoposto, senzanche nella moneta v'incidono altre lettere iniziali di altri individui della Zecca, perché altrimenti non risalterebbe il campo della moneta." Il testo chiude con l'attesa dell'approvazione regia. Osservando le poche piastre del 1804 arrivate sino a noi, sembra proprio che il re abbia acolto il parere della Regia camera della Sommaria.
    1 punto
  32. Un grazie sincero per le belle parole... e ripetiamo anche qui il motto " prima i libri, poi francobolli e la storia postale, monete e carta moneta".
    1 punto
  33. Ciao, si tratta di un dupondio dell'imperatore Traiano con la personificazione della dea della Fortuna stante sul rovescio. Posto foto di esemplare della stessa tipologia per catalogazione 🙂
    1 punto
  34. Ciao @Ajax quella stella mi ha ricordato qualcosa dei crociati... mi sembra una mezza contraffazione di questa frazione di denaro di Boemondo III per Antiochia... https://www.acsearch.info/search.html?term="Bohemond+iii"++antioch+fraction+star&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    1 punto
  35. Medaglia da rosario delle cinque piaghe di Gesù, con doppio appiccagnolo, bronzo / ottone, del XVIII sec.- D/ Piede DX di Gesù , che rappresenta la seconda piaga (sono cinque).- R/ Il chiodo che ha trafitto i sacro piede di Gesù. Ciao Borgho
    1 punto
  36. Martedì 25 novembre dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza su "Le oselle del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco" tenuta da Andrea Costantini. La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati il mercoledì prima della conferenza.
    1 punto
  37. Bella moneta @Dott_20Kreuzer ! Visto che sei appassionato di Francesco I° posto una foto di questo Sovrano che ho scattato mesi fa durante una visita di un castello austriaco.
    1 punto
  38. Speravo che almeno con le monete d'oro i cataloghi avessero una valenza. Siamo invece alla stessa utilità di quelli per le banconote, valori esorbitanti ma prezzi completamente fuori mercato. Grazie per le risposte
    1 punto
  39. Le monete a imitazione o contraffatte solitamente differivano dal originale per il contenuto di metallo fino, quindi le zecche chiamate minori avevano guadagno nel produrre queste monete ed "inondare" i ducati più importanti, come quello di Milano, con moneta di meno valore e di conseguenza destabilizzare l'economia, tanto da come postato emettere grida contro la circolazione di queste monete e costringere in molti casi a produrre nuove monete. In merito a come riconoscere i quattrini delle differenti zecche di seguito la composizione delle armi presenti nello stemma al rovescio Bozzolo - 1° e 4° leone rampante a s. 2° e 3° aquila volta a d. Desana - 1° e 4° aquila volta a s. 2° e 3° leone rampante a s. Maccagno - 1° e 4° aquila bicipite 2° e 3° leone rampante a s. Messerano - 1° e 4° leone rampate a s. 2° e 3° aquila bicipite
    1 punto
  40. Oggi, una buona parte delle Indian Head Eagles sono considerate semplici monete di borsa, e vengono scambiate a peso, con il consueto premio del 10-15% sul valore del fino comune a tutte le monete d'oro americane. Non mancano naturalmente alcune emissione rare, come il 1911di Denver, o il 1920 e 1930 di San Francisco, ma c'è una moneta, che per il suo fascino e la sua storia si eleva al disopra di tutte le altre. E non poteva essere che quella dell'ultimo anno di coniazione, il 1933 Quella fu davvero Non per il vino come nel film di Ridley Scott, ma per la monetazione americana. Il 1933 fu davvero un'annata cruciale, che poi sia stata anche ottima, dipende dai punti di vista Lo è stata, sicuramente, per gli storici della numismatica, che hanno avuto e hanno un sacco di storie da raccontare, e anche per i fortunati che sono riusciti ad avere a prezzo di saldo (il facciale ) una delle pochissime Eagles che hanno potuto lasciare la Zecca di Philadelphia prima dell'entrata in vigore degli ordini esecutivi di FD Roosevelt. Lo è stata senz'altro meno per gli (incauti?) acquirenti (o eredi) di una Double Eagle di quell'anno che, dopo averla pagata fior di quattrini, e averne spesi molti di più in lunghe cause legali, sono stati costretti (tutti, tranne uno) a restituirla al governo, senza nulla ricevere in cambio Questa storia l'abbiamo già raccontata in una lunga discussione di 21 pagine, protrattasi per più di 10 anni https://www.lamoneta.it/topic/73794-unaquila-da-7-milioni-di-dollari/ e che non può dirsi ancora conclusa, poiché prima o poi l'unica moneta legalizzata tornerà in asta, e molto probabilmente stabilirà un nuovo record di vendita. Ma potrebbero addirittura saltar fuori nuove monete. Delle 25 che Israel Switt ha sempre dichiarato di aver acquistato dal cassiere della Zecca di Philadelphia nel 1933, ne mancherebbero ancora due all'appello, ma che fossero davvero 25 c'è solo la parola di "Izzy" ad affermarlo, non esistono testimonianze né, tantomeno, documentazione scritta... e se fossero state di più? Per non dire che Switt potrebbe non essere stato il solo ad avere la possibilità di acquistare queste monete. Anche se non è mai emerso alcun riscontro in merito e, per quanto ne so, nemmeno voci minimamente attendibili, io credo non si debba del tutto escludere la possibilità che qualcuno, fino ad oggi ignoto a tutti, abbia ricevuto dalla stessa fonte, il cassiere della Zecca, una o più di queste monete... chissà La storia delle monete da 10 dollari del 1933 è, invece, molto più semplice, e anche più breve: basterà un solo post per raccontarla... il prossimo petronius
    1 punto
  41. E ancora 1 ör del 1639, della regina Cristina di Svezia. Qui siamo a 52,39 grammi
    1 punto
  42. Indian Head Eagle Alla decisione definitiva sui disegni seguì un'accesa discussione sui rilievi, più o meno accentuati, da dare alle monete: potete leggerne i dettagli nella discussione sui 20 dollari linkata sopra. Alla fine prevalse la linea della Zecca, cioè di Barber: Eagles e Doule Eagles sarebbero state coniate con rilievi normali, e non in altorilievo come avrebbero voluto Roosevelt e Saint-Gaudens. Il quale, per il disegno del dritto dei 10 dollari, rilavorò la testa della Vittoria Alata del monumento a Sherman (vedi post #16). Ma, sebbene il lavoro originale, in linea con la ritrattistica classica, presentasse una testa laureata, Roosevelt chiese che questa venisse sostituita con un copricapo piumato dei Nativi Americani. Così il Presidente in una lettera a Saint-Gaudens del 14 marzo 1907: "Sono così felice che vi piaccia una testa di Liberty con il copricapo piumato. Davvero il copricapo piumato può essere considerato come il berretto tradizionale della libertà, tanto quanto il berretto frigio; e dopotutto, è la nostra libertà, non quella che gli antichi Greci e Romani chiamavano erroneamente con quel titolo, e abbiamo diritto a un tipico copricapo Americano per la signora". Ed ecco allora il profilo della Lady volto a sinistra, con il suo copricapo indiano, sulla cui fascia compare la scritta LIBERTY. In alto, nel giro, 13 stelle, in basso la data. (foto da Heritage Auctions - PCGS MS65+) Sul contorno della moneta, dal 1907 al 1911, ci sono 46 stelle in rilievo, a rappresentare gli stati dell'Unione: diventeranno 48 dal 1912, con l'entrata di Arizona e New Mexico. La moneta, così come tutte quelle da 10 dollari emesse a partire dal 1838, è in oro .900, con un peso di 16,718 gr. e un diametro di 27 mm. Continua...
    1 punto
  43. "Ora è deciso!" Dopo aver visto il pattern Testa d'Indiano, Saint-Gaudens insistette per settimane affinché venisse adottato sulla moneta da 20 dollari, ma poi cambiò idea e affermò che la Libertà in cammino era, dopotutto, migliore. A quel punto, Roosevelt era stanco dei ritardi causati dalla malattia di Saint-Gaudens e l'incertezza dell'artista innescò una decisione immediata e, forse, affrettata. Il 25 maggio, nel tentativo di soddisfare se stesso e anche di placare Saint-Gaudens, il Presidente comunicò al Direttore della Zecca George Roberts "che i disegni per la Doppia Aquila [20 dollari] avrebbero rappresentato la figura intera della Libertà e l'aquila in volo, e il disegno per l'Aquila [10 dollari] avrebbe avuto la testa piumata di Indiano con l'aquila in piedi". "Ora è deciso!", dichiarò il Presidente esasperato. L' "aquila in piedi" citata nella direttiva di Roosevelt era uno dei due disegni alternativi creati da Saint-Gaudens per un possibile utilizzo sulla doppia aquila. Una raffigurazione, la stessa vista sulla medaglia inaugurale, che ha ottenuto grandi consensi per il suo valore artistico, il che rende ironico il fatto che fosse stata un po' un ripensamento quando il Presidente la scelse Nel luglio del 1907, il Direttore della Zecca suggerì di replicare il disegno della moneta da 10 dollari sulle due monete d'oro più piccole, la mezza aquila e il quarto d'aquila (5 e 2,5 dollari). Si presumeva che anche queste sarebbero state realizzate da Saint-Gaudens, ma lo scultore morì il 3 agosto, non vivendo abbastanza a lungo per vedere le sue monete immesse in circolazione Di queste, nel prosieguo della discussione, ci occuperemo solamente dei 10 dollari, avendo già raccontato ampiamente la storia della moneta da 20 https://www.lamoneta.it/topic/72198-laquila-di-san-gaudenzio/ Della quale, però, è giusto mostrare almeno un'immagine, e non può essere che quella della moneta Ultra High Relief del 1907 petronius
    1 punto
  44. Perchè se notate bene, non è ben centrata il bordo è regolare Il Generale sono io..non facciamo scherzi😂
    1 punto
  45. Recentemente ho acquistato la moneta repubblicana in foto , un Quadrante Cr. 84/6 , non in eccellente conservazione ma attratto principalmente da quel monogramma posto davanti la prua di nave al quale si attribuisce il nome di ROMA appunto in monogramma RMA con un cerchietto sopra la A , a completare la O mancante di ROMA , anticipando , credo , di parecchi secoli l' uso dei monogrammi a partire dal V / VI secolo , rendendo questa limitata serie di monete di grande interesse . L’ acquisto di un esemplare di questa particolare serie di monete e’ derivato principalmente dalla curiosita’ di cercare di capire per quale motivo venne rappresentato il nome ROMA per due volte , uno completo in alto sopra la prua e uno in monogramma davanti la stessa . La serie di queste monete , nella quale mancherebbero il Triente e la Semoncia , viene attribuita come emissione ad una incerta o sconosciuta zecca del Sud- Est d’ Italia , cioe’ come ad esempio la L sta per la zecca di Lucer(i)a , cosi’ il monogramma ROMA starebbe ad una zecca del Sud Italia , limitrofa a Lucer(i)a o da essa piu’ lontana . Per quante ricerche abbia fatto non ho trovato nessuna zecca di antica citta’ del Sud-Est d’ Italia od anche del Sud-Ovest , che iniziasse con R e terminasse con A , ed allora mi sono riposto la domanda : perche’ nel conio venne ripetuto per due volte ROMA ? Ammesso che il monogramma indichi la citta’ o zecca di ROMA ? Se questa seconda domanda indicasse veramente la zecca di ROMA , sarebbe il primo ed unico caso , relativamente al periodo repubblicano e ai primi due secoli e mezzo imperiali , di una antica moneta romana recante la sigla di emissione della zecca di Roma . Sara' cosi' ? dai dati ufficiali sembrerebbe di no , e' sigla di zecca del Sud-Est d' Italia . Non del tutto convinto del significato di questo monogramma ho continuato nelle mie ricerche ed ho trovato che nell’ antica Roma e’ esistita una , per me sconosciuta , Gens Romania , nota esclusivamente da una grandissima quantita’ di personagggi e di epigrafi sopravvissute a partire circa dalla fine della Repubblica fino all’ eta’ imperiale intorno e forse passato il 300 d.C. . Questa Gens pare che non abbia dato a Roma uomini politicamente importanti , questo pero’ potrebbe dipendere dalla perdita di tanti testi antichi . Queste alcune notizie della Famiglia : “La gens Romania era un' oscura famiglia plebea dell' antica Roma . Nessun membro di questaGens appare nella storia , ma molti sono noti dalle iscrizioni . Il Nomen Romanius appartiene ad una grande classe di gentilizi formata da cognomi che terminano con il suffisso -anus , tipicamente derivato da toponimi . Probabilmente alcuni dei Romanii in base ad alcuni Prenomen potrebbero essere di discendenza osca . In epoca imperiale , i Romanii usavano un certo numero di cognomi , ma tutti sembrano essere stati cognomina personali e i Romanii non sembrano essere stati divisi in famiglie distinte” La Famiglia Romani o De Romani , esiste ancora oggi , naturalmente senza alcuni legami con l’ antica . Un componente ben conosciuto della Famiglia di cui e’ conservata la lapide , fu Caio Romanio Capito, un Equites nativo di Celeia , era un soldato di cavalleria , sepolto in una tomba risalente alla seconda metà del I secolo d.C. a Mogontiacum in Germania Superiore , morto all' età di quarant' anni dopo aver prestato servizio per diciannove anni . Questa Gens forse non raggiunse importanti cariche pubbliche , pero’ fu certamente molto nota , il lungo elenco di suoi componenti e le tantissime epigrafi arrivate fino a noi confermano la loro grande diffusione nel territorio romano . https://en.wikipedia.org/wiki/Romania_gens Sarebbe interessante capire se il monogramma della moneta repubblicana in articolo appartenesse a qualche sconosciuto componente di questa Gens che raggiunse almeno la magistratura monetaria , oppure se il monogramma non sia semplicemente un non noto simbolo di qualche sconosciuta zecca del Sud Italia come i dati ufficiali confermano . In foto la moneta trattata nell’ articolo Lapide originaria del cavaliere romano Caio Romanio Capito , Lapide di un’ altro Romanio conservata in copia a Bonn , l’ antica Bonna , personaggio che avendo in mano un rotolo sembra avere ricoperto qualche carica pubblica . Altra lapide di un Romanio di Lambesi in Numidia (Algeria) Ultima lapide elencata sopra
    1 punto
  46. Cercando in rete un Sesterzio imperiale mi sono imbattuto per caso in questo link che tratta di un "unicum" sesterzio repubblicano . La notizia e' recente , e' apparsa su Cronaca Numismatica di Settembre 2021 , ma forse non tutti , come me , la conoscono . Coniato nell’84 a.C., questo inedito sesterzio a nome di C. Licinius L. f. Macer ha suscitato scalpore alla sua apparizione sul mercato numismatico a cura della redazione | Circa un anno fa passava sul mercato una moneta di Roma repubblicana del tutto eccezionale, il sesterzio in argento dell’84 a.C. (mm 12, g 0,87) a nome di C. Licinius L. f. Macer, un tipo unico nel suo genere e di cui vale la pena raccontare la storia. A metterla in asta, la ditta britannica Roma Numismatics Ltd. il 29 ottobre 2020, nella sua asta n. 20, al lotto 416. Da una base di 9000 sterline, la moneta ne ha realizzate alla fine ben 15.000 a motivo della sua unicità. Al dritto, la moneta reca una testa maschile gallica barbuta a destra, con capelli arruffati e baffi prominenti, trafitta (o sovrapposta) a un dardo (o ad una lancia ritualmente piegata?) ; al rovescio è raffigurato invece uno stendardo legionario con terminale a forma di cinghiale verso destra; l’iscrizione barrata IIS (il segno di valore) si trova a destra; C. LIC-INI. L F MA-CER è infine scritto in due righe in esergo. Il sesterzio d’argento dell’84. a.C., unico esemplare noto di questo tipo, passato in asta nel 2020 Inedita al Crawford, al Sydenham, al BMCRR e a tutti gli altri testi del settore, era giudicata dagli estensori come “unica e di notevole importanza numismatica”. Appartenuta alla Long Valley Collection, la moneta era stata acquisita in precedenza da Roma Numismatics Ltd. e proveniva da Artemide Aste, “con dettagliato report di analisi XRF sia del metallo che dei prodotti di corrosione che dimostra la perfetta coerenza con le monete dell’epoca”. Ma perché tante indagini su questo esemplare? Intanto perchè il C. Licinius Macer responsabile dell’emissione di questo sesterzio d’argento è da dentificare con lo storico e annalista più volte citato da Tito Livio: uno dei tresviri monetales con C. Cassius e L. Salinator nell’84 a.C.; tribuno nel 73 a.C.; pretore nel 68 a.C.; messo sotto accusa per estorsione da Cicerone nel 66 a.C., si tolse la vita per evitare la pubblica vergogna. Macer è noto per aver scritto una storia di Roma in sedici libri, ora perduti, che lo stesso Tito Livio consultò pur mettendone in dubbio l’affidabilità, suggerendo l’autore aveva travisato gli eventi per glorificare i i propri antenati. Il sistema della moneta repubblicana venne formalizzato dalla Lex Clodia, promulgata nel 101 a.C. circa, e dalla Lex Papiria nel di circa un decennio dopo, anche se, come spesso accade, le date di queste leggi sono dedotte ma per nulla certe. La Lex Clodia legalizzò le emissioni esistenti di vittoriati mentre il motivo della Lex Papiria fu di autorizzare l’emissione di denominazioni in bronzo su uno standard molto ridotto. Al peso quasi pari alla metà dei bronzi preesistenti, le nuove monete recavano di conseguenza la legenda L.P.D.A.P. (lege Papiria de assis/aeris pondere), identificandoli chiaramente come moneta a corso corretto e legale sotto l’autorità della Lex Papiria. Contemporaneamente si compiva la rinascita del sesterzio, che non veniva coniato da oltre un secolo; dato il periodo di tempo durante il quale questa denominazione era stata abbandonata, Crawford sostiene che un’apposita legge potrebbe essere stata necessaria per assicurarne la rinascita e l’accettazione. Non stupisce quindi che la Lex Papiria sestertii emanata sotto D. Silanus e L. Piso Frugi riporti anche la formula E.L.P. (e lege Papiria). Crawford sostiene inoltre ragionevolmente che “la Lex Papiria potrebbe essere stata ritenuta valida a fornire l’autorizzazione all’emissione del sesterzio d’argento fino alla fine della Repubblica”. Anche se la quantità di sesterzi d’argento coniati negli anni Quaranta del I secolo a.C. non fa menzione esplicita della legge, come nel caso della moneta qui presentata. Il rovescio con il segno di valofe della IIS barrata e l’insegna legionaria con all’estremità un cinghiale; in esergo il nome del magistrato L’indicazione di valore del sesterzio sulle prime monete d’argento romane era comunemente resa con la sigla IIS (due assi e un semisse = due assi e mezzo = un quarto di denario). Così, quando il denaro fu rivalutato a 16 assi, il sesterzio fu rivalutato a 4 assi. È facile intuire che, abbandonata la formula E.L.P., la denominazione doveva essere resa in forma chiara: quindi che l’uso di IIS (barrato in orizzontale) è quello di denotare un valore di 4 assi, non di 2,5 assi (indicato con IIS). La notazione IIS barrata è attestata come di uso comune in epoca romana, di certo nel 79 d.C. se non prima. Per un esempio, su un graffito di Pompei, in cui si offre una ricompensa per un articolo perduto, si legge: “Una pentola di rame è stata presa da questa bottega. Chi la riporterà riceverà 65 sesterzi. Se qualcuno consegnerà il ladro [il resto dell’iscrizione è illeggibile]” e la notazione del sesterzio con la barra orizzontale è chi.ara. Al dritto del sesterzio d’argento, un profilo di guerriero gallico la cui testa è trafitta (?) da un’arma appuntita e ripiegata Molto interessante, inoltre, l’iconografia. Che il dritto sia anepigrafe non è insolito, così come lo erano i sesterzi di L. Calpurnius Piso Frugi nel 90 a.C. Che il tipo sembri essere la testa di un guerriero gallico trafitta da una lancia o da un’arma appuntita è piuttosto sorprendente. Soltanto due altri denari, a nome di M. Sergius Silus e di L. Titurius Sabinus, infatti recano immagini altrettanto raccapriccianti: il primo raffigurante un cavaliere romano che solleva una testa mozzata, e il secondo che ci mostra la sfortunata Tarpeia schiacciata a morte dai soldati sabini (leggi qui per saperne di più). Forse l’intento era quello di raffigurare l’arma in secondo piano dietro la testa, piuttosto che attraverso di essa. In questo caso c’è la possibilità che l’immagine sia collegata alle pratiche celtiche di piegare ritualmente le armi prima di depositarle nelle tombe o come ex voto nei santuari. In ogni caso la testa del guerriero gallico e lo stendardo legionario sul verso, appaiono uno dei tanti riferimenti, velati o espliciti, alle gesta degli antenati dello sfortunato magistrato monetale C. Licinius L. f. Macer. Tratto da : https://www.bing.com/ck/a?!&&p=0615e56391a923b9JmltdHM9MTY4MDM5MzYwMCZpZ3VpZD0xZTk5MDAzMi1hNTdiLTYyZjUtMjZmYS0xMjU0YTQ0YzYzNTkmaW5zaWQ9NTE0Mw&ptn=3&hsh=3&fclid=1e990032-a57b-62f5-26fa-1254a44c6359&psq=sesterzio+in+argento&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cuY3JvbmFjYW51bWlzbWF0aWNhLmNvbS9zdG9yaWEtZS1zaW1ib2xpLWRpLXVuLXNlc3Rlcnppby1kYXJnZW50by11bmljby1uZWxsYS1zdG9yaWEtZGktcm9tYS8&ntb=1
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.