Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20222


  2. aemilianus253

    aemilianus253

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4697


  3. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      8345


  4. Carlo.

    Carlo.

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      4791


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/28/25 in tutte le aree

  1. Milano Numismatica e’ su Numispost, rivista di numismatica svizzera con un bell’articolo, buona lettura ! https://drive.google.com/file/d/18iya8tRb4_JTNKKo4GfCZmWc3r8kre2U/view?usp=drivesdk
    5 punti
  2. Forse dovrebbe farlo proprio qualcuno che conosce questa monetazione. Personalmente conosco la casa d'aste e potrei contattarla, ma se mi chiedessero, credo correttamente, delle motivazioni tecniche per ritirare eventualmente le monete dalla vendita, confesso che mi troverei in difficoltà. Il suggerimento a chi ne sa di più e che può affermare con una certa sicurezza che ci sono dei problemi, è proprio quello di farlo sapere al più presto al banditore. Non si tratta di lanciare il sasso e nascondere la mano, quanto di fare la cosa più pratica e corretta.
    3 punti
  3. Altri due bei pubblicitari Salsomaggiore.
    2 punti
  4. I compro-oro “classici” non sono autorizzati a trattare oro da investimento. La compravendita di oro da investimento (lingotti, marenghi, sterline, ecc.) è consentita esclusivamente agli operatori professionali in oro. Quindi, un compro-oro deve per legge essere iscritto a questo registro per poter commerciare anche oro da investimento. Qui c’è l’elenco: https://www.organismo-am.it/elenchi-registri/opo/ Non ci spererei troppo. Purtroppo queste sono le classiche tasse che, una volta introdotte, quasi sempre rimangono (anche al cambiare dei governi).
    1 punto
  5. Buon Pomeriggio @miza, bello. Da 1 Gr. c'è il verde oliva grigiastro ed il verde oliva chiaro, anche secondo me potrebbe trattarsi del verde oliva grigiastro. Vediamo cosa rispondono gli Esperti. Comunque ottima entrata in collezione.
    1 punto
  6. Buongiorno e ben ritrovati... Vi presento il mio primo francobollo per la Sicilia con l'Effigie di Ferdinando II Dovrebbe essere il GR. 1, verde oliva grigio "Unificato Super 2a Vi presento il francobollo per un vostro giudizio o commento. Personalmente ero indeciso per il colore del retro un po troppo arancio, ma poi... lo preso Saluti
    1 punto
  7. Ma come miseramente!!! Dai un contributo importante alla scoperta di questa monetazione per me che non ho fatto studi o lavori su questi argomenti. Grazie veramente
    1 punto
  8. Dalla rete la locandina di invito al convegno
    1 punto
  9. ho fatto un espositore che va sul monetiere deve essere solo lucidato
    1 punto
  10. Stando a certe informazioni l'oro potrebbe ancora aumentare ? Ha incrementato le riserve auree fino a livelli paragonabili a Paesi come Ungheria e Grecia Per settimane ci si è chiesti chi ci fosse davvero dietro l’impennata dell’oro che, in autunno, ha mandato i prezzi a sfiorare i 4.400 dollari l’oncia. Un movimento quasi verticale, arrivato in un contesto che avrebbe suggerito tutt’altro: dollaro in rafforzamento, domanda fiacca, banche centrali più caute negli acquisti. La risposta, come spesso accade nei mercati contemporanei, non arrivava dagli operatori tradizionali, bensì da una creatura nata sul confine poroso tra finanza e criptofinanza: Tether. Secondo l’inchiesta di Sissi Bellomo sul Sole 24 Ore, è stata proprio la società che emette USDT – la stablecoin più usata al mondo, con 184 miliardi di capitalizzazione – a comprare più metallo prezioso di qualsiasi banca centrale nei mesi decisivi del rally. Non un dettaglio, né un episodio isolato: tra aprile e settembre Tether ha accumulato 116 tonnellate di oro, acquistandone 26 tonnellate solo nel terzo trimestre, pari al 2% della domanda globale. In quell’arco di tempo ha superato di gran lunga i movimenti delle banche centrali più attive, come il Kazakistan, e ha incrementato le riserve auree fino a livelli paragonabili a Paesi come Ungheria e Grecia. In un mercato abituato a interpretare ogni oscillazione dell’oro come un segnale macro – fuga dal rischio, attese di tagli dei tassi, tensioni geopolitiche – scoprirsi improvvisamente esposto ai movimenti di una stablecoin cambia la narrazione. E, secondo diversi analisti, spiega almeno in parte la dinamica degli ultimi mesi: una domanda concentrata, fuori dai radar regolamentari, capace di ridurre l’offerta disponibile nel breve, impressionare i modelli degli operatori e catalizzare flussi speculativi. Che la società guidata da Paolo Ardoino (in foto) abbia denaro da spendere è fuori discussione. Nei primi nove mesi dell’anno ha riportato 10 miliardi di dollari di utili, numeri paragonabili a Goldman Sachs e Morgan Stanley. Il vero punto è che il gigante delle stablecoin usa questa redditività per costruire una riserva sempre meno ortodossa: accanto ai Treasury Usa – che restano la principale fonte dei suoi profitti – Tether ha iniziato a diversificare su asset considerati a maggiore volatilità, come oro, bitcoin, obbligazioni societarie e perfino prestiti garantiti. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, oggi questi asset rappresentano il 24% delle sue riserve, contro il 17% di un anno fa. Tether Gold (XAUT), la stablecoin agganciata al metallo, spiega solo una frazione del totale: appena 12 tonnellate sono collegate al token aureo; le restanti 104 tonnellate sono state destinate a fare da garanzia a USDT. Significa che l’oro non è un prodotto da offrire al mercato, ma un tassello della nuova architettura delle riserve Tether: un mix sempre più complesso di asset, in cui cresce la parte con volatilità non trascurabile. Secondo Jefferies, citata dal quotidiano, la domanda di Tether: ha ristretto l’offerta nel breve, sottraendo metallo fisico disponibile; ha influenzato il sentiment, muovendo algoritmi e trend follower; e ha attratto flussi speculativi, amplificando il movimento. Tether avrebbe già manifestato l’intenzione di acquistare altre 100 tonnellate d’oro nel 2025, oltre a investire massicciamente nelle società di royalties che finanziano lo sviluppo delle miniere. Ha già messo 300 milioni in Elemental Altus Royalties, Gold Royalty Corp, Metalla e Versamet. Se il ritmo venisse confermato, il ruolo di Tether diventerebbe strutturale nell’offerta globale di metallo fisico. In un mercato come quello dell’oro, dove a muovere i prezzi è sempre stata più la fiducia che la quantità, un acquirente opaco con 10 miliardi di utili l’anno e 184 miliardi di passività può diventare, suo malgrado, uno dei nuovi price maker globali. E la corsa all’oro di Tether, più che la causa unica degli ultimi rialzi, potrebbe essere il primo segnale di un mercato che sta cambiando pelle. E forse anche regole. Tether non è un hedge fund, non è una banca centrale, non è un sovereign wealth fund. Ma si comporta come tutti e tre insieme, con la differenza che la sua governance non è soggetta agli stessi obblighi di trasparenza. https://advisoronline.it/strumenti-finanziari/investimenti-alternativi/la-corsa-all-oro-di-tether-causa-degli-ultimi-rialzi
    1 punto
  11. Vorrei fare i complimenti al Vaticano che ha ideato una strategia finanziaria con i fiocchi, degna del miglior imprenditore. Sono riusciti a lucrare su un mercato che sembrava in stallo senza migliorare i prodotti senza aumentarne il prezzo almeno all'apparenza. In questo modo ci sembra anche che sia una cosa normale. Prima non si pagavano le tasse sui prodotti e per certi prodotti nemmeno la spedizione. Adesso invece viene tutto tassato e in più hanno frazionato le uscite quindi chi non vuole correre il rischio che qualcosa venga esaurito viene costretto a pagare molte volte i costi di spedizione. Fossi un imprenditore chiederei una consulenza al Papa per aumentare i profitti.
    1 punto
  12. sono 2 kopeki in cirillico = 2 капейкі
    1 punto
  13. Bella recensione
    1 punto
  14. Se pesa 17 o 18 grammi è senz'altro falsa...
    1 punto
  15. Non notare che l'ultima dei cenomani postata da alez72 sia molto somigliante a tre dei cosiddetti IMBURI, riguardo al volto femminile ? Sarà un caso ? Comunque dato che l'ultima volta che ho contattato qualcuno, molto gentilmente per fargli notare che forse bisognerebbe fare un approfondimento su una moneta (non gli ho detto che era una schifezza falsa anche se lo era) mi ma risposto in un francesismo tale che se lo riportassi qui sarebbe il mio ultimo post, per ovvie ragioni.... Da allora preferisco evitare: non ho voglia di essere insultato per di più da uno che vende falsi (in quel caso era lapalissiano) ....
    1 punto
  16. I secondi in un secolo. Il rapporto tra minuti e secondi è 60, che è maggiore del rapporto tra millennio e secolo, pari a 10. Saluti Carlo
    1 punto
  17. Aveva i soldi per una sola protesi!
    1 punto
  18. SU per bilanciare T è = superbi lanci a rete. Buonanotte!
    1 punto
  19. Il coefficiente T1-T2 è immenso, eccessivo 😯
    1 punto
  20. Penso di averla trovata: https://numismaticaranieri.it/archivioscheda/24987-parma-repubblica-a-nome-di-giovanni-di-boemia-1331-1335-mezzano.aspx Fatemi sapere se condividete. Grazie, a presto!
    1 punto
  21. Ciao @Ajax,bronzo greco di Temnos in Aeolis. https://www.acsearch.info/search.html?id=11739396
    1 punto
  22. 1 punto
  23. Ciao, la moneta è molto usurata ma dal ritratto e da alcune lettere visibili della legenda ( vedi foto) per me si tratta dell'imperatore Alessandro Severo. Per quanto concerne il nominale e la personificazione sul rovescio risulta più difficile. Per me si tratta di un asse e la figura nuda ( questo sembra ben visibile) e stante mi fa optare per il dio Sole. In attesa di ulteriori interventi posto foto di esemplare di tipologia simile. Ci abbiamo provato 🙂
    1 punto
  24. Repubblica di Turchia - 50.000 Lira (moneta commemorativa Vertice Mondiale sull'alimentazione di Roma) - Materiale: Ottone nichelato, peso 11,78 grammi, diametro 28 millimetri. Anno 1996. Zecca di Istanbul.
    1 punto
  25. Salve a tutti. E' passato un pò di tempo ma ho avuto la conferma del venditore che effettivamente la moneta è stata riconosciuta FALSA. Per cui direi che se la volessi inserire nel catalogo potrebbe essere di utilità. Comunque i miei complimenti a tutti quelli che hanno sollevato i dubbi riconoscendo la non autenticità e grazie per avermi dato la possibilità di restituirla.
    1 punto
  26. La avevo già, ma per 70 centesimi mi dispiaceva lasciarla nella ciotola..
    1 punto
  27. Speriamo davvero ma ora è presto per cantare vittoria. Finché non vedremo le bancarelle in via Armorari è meglio stare allerta.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.