Vai al contenuto

Classifica

  1. Martin_Zilli

    Martin_Zilli

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1415


  2. Lelouch

    Lelouch

    Utente


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7


  3. dareios it

    dareios it

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      4494


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      24439


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/27/25 in tutte le aree

  1. Grazie a tutti, Perhaps obvious if you look at the logo of my website, but the coins of Syracuse are my absolute favorite especially the litra. Since Boehringer's magnum opus is no longer under copyright I though to translate it https://www.lelouch.net/articles/die-munzen-von-syrakus, and reformat the catalog into an easier version. Hopefully it will be useful to everyone.
    4 punti
  2. Ciao a tutti, a proposito di annulli pubblicitari, ne ho qualcuno anch'io su frammento, però alcuni sono molto sbiaditi.
    2 punti
  3. @Lelouch yours is an absolutely useful work both for scholars and collectors - thanks and congratulations! I wonder if the same arrangement could be done for the other seminal work on Syracusan issues redacted by the finnish scholar Lauri Tudeer: Tudeer, Lauri O. Th. (1913), Die Tetradrachmenprägung von Syrakus in der Periode der Signierenden Künstler, Berlin, 1913 the text has already been translated into English by Fischer Bossert in an edition published by the American Numismatic Society Coins, Artists, and Tyrants: Syracuse in the Time of the Peloponnesian War, ANS 2017. a rearrangement of the various subsequent issues in the online format you applied the Boheringer text would indeed be invaluable and perfect the scholarly references available on line for Syracusan coins 😊
    1 punto
  4. Beh ma non solo in Germánia e’ tantissimo non circolano monete di altre leghe ovviamente. Pero’ che bello poterle usare così, sinceramente son stato mille volte in Germania ma non ci ho mai fatto caso. In realtà forse e’ la nazione mi stupisce meno , d’altronde in alcuni paesini ancora usano il marco tedesco (Chiaramente per gioco ma lo usano, tanto potra’ essere cambiato per sempre in Banca centrale quindi di fatto chi li ha ancora non li dà via, rendendo possibile cio’ che ho scritto sopra) Sono sempre stati un mondo a sé all’interno dei loro confini per la monetazione. Molto bella questa cosa , grazie per la testimonianza @ART e’ vero anche questo: quando si parla del nostro amato Dio denaro anche un piccolo partìcolare puo’ bastare per spedirci agli inferi😁😁😂😂”
    1 punto
  5. Quando si parla di Soldi dobbiamo essere precisi come professori di matematica che scrivono equazioni alla lavagna! 😁 In linea di massima è così, ma come sappiamo esistono anche le monete da collezione in metalli poveri che quindi non avrebbero problemi teorici ad essere spese al facciale, come i 3 € sloveni. Ci sono stati 3 € sloveni e 5 € austriaci capitati di resto nei rispettivi stati, ma sono sempre casi sporadici.
    1 punto
  6. Scusandomi in anticipo per le non eccellenti foto ecco qua il mio primo orrore, avuto di resto. E' un vero abominio creato ad arte da qualche orrore di uomo. Non aggiungo ulteriori commenti su questo individuo, che non ha il diritto di essere incluso nella famiglia homo sapiens sapiens ma semmai in quella dell'homo deficiens deficiens, e di essere ferocemente punito. E lo sarà, cedetemi, perchè non sfuggirà alla giusta malasorte di chi commette atti osceni come questi. Lui è implacabile quando lo si maltratta.
    1 punto
  7. Aggiunto alla mia collezione un esemplare di ~8 (Munt.152 var.).
    1 punto
  8. Chiudere la discussione? E perché? Quando mai ricapiterà di trovare in una discussione tanta moderazione e tanti buoni sentimenti? 😘
    1 punto
  9. Buona domenica ragazzi, scusatemi per il titolo della discussione, ma poi capirete il perché. Mi è capitata questa lettera d'amore che il mittente Paolo invia alla morosa Luisa e mi sono divertito a fare dei conteggi, perché questa lettera è lunghissima! Sono 280 righe e circa 1700 parole per un totale all'incirca di 117.000 lettere! Ma quanto ci avrà messo a scriverla? Non ci provo nemmeno a trascriverla, immaginerete perché, magari solo l'inizio che è già tutto un programma. Inizia così: "Indispensabile luce dei giorni miei". Grazie per l'attenzione. Sono gradite informazioni di carattere generale e postali. All'inizio della lettera, il mittente incolla una sua foto minuscola.
    1 punto
  10. Salve signori, volevo mostrarvi questa particolarità sul contorno della moneta
    1 punto
  11. Ho letto Termoli, Campobasso, Bari, Napoli, Taranto, Benevento, Potenza e Moliterno. Che giro avrà fatto questa busta priva del foglietto interno? Il nostro caro amico @PostOffice sicuramente lo saprà. Grazie
    1 punto
  12. Aggiunto alla collezione un esemplare ~27 (Munt.165).
    1 punto
  13. Ed ecco gli esemplari che sono riuscito ad aggiungere alla mia raccolta:
    1 punto
  14. Ecco un piccolo follow up alla discussione: recentemente su eBay sono passati due esemplari molto interessanti: ~13 (munt.159), con un rovescio molto simile al ~9 - con lettere piccole. Di questo dritto non ne ho censito passaggi durante la ricerca, e di fatto l’unica immagine disponibile era quella del Muntoni, poi riutilizzata per il MIR. Ed una terza variante del dritto del Muntoni 156 oltre alle 2 censite (~19, ~20), con rovescio conforme.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.