Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4348


  2. ak72

    ak72

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2871


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      12772


  4. jaconico

    jaconico

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      2661


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/14/25 in tutte le aree

  1. E' sicuramente un riciclo professionale della tipografia o fabbricante di buste, forse del materiale avanzato che giustamente venne riutilizzato in altro modo. In quei tempi non si sprecava nulla, dal pane secco alla carta, era un'umanità che ci stava con la testa. !!
    2 punti
  2. Interessante. A giudicare dal taglio dei lembi sembrerebbe un lavoro fatto in origine, dalla cartiera che quindi ha sapientemente riciclato del materiale cartaceo a sua disposizione. Mi piace molto questa idea del riuso.
    2 punti
  3. Sembrerebbe il simbolo "zampa di cavallo" come in questo 9 cavalli del 27 e questo grano del 33...
    2 punti
  4. Il convegno è stato strutturato anche per avere una forte spinta culturale. Ecco alcune immagini della sala delle relazioni con alta affluenza, cosa non scontata considerando l’ora delle relazioni e ovviamente il convegno al piano di sotto in pieno svolgimento! Oltre che ovviamente anche le mostre ed esposizioni, anche esse parte dell’evento culturale affiancato al convegno vero e proprio! A domani per l’atto conclusivo… in grande stile !
    2 punti
  5. Devo prendere il tempo di cercare bene quelle che ci sono, anche nelle aste passate... perché le legende non sono tutte uguali, e bisogna farci uno studio...
    1 punto
  6. Il 5c aquila Sabauda dell'emissione floreale del 1901 copre la tariffa lettere per l' interno, quindi Roma su Roma. Annullo di partenza tondo riquadrato di Roma ferrovia del 2.6.1902 ed annullo tondo riquadrato di Roma centro stessa data. I magazzini popolari di corso Vittorio Veneto credo furono nello stesso edificio che diventò poi la Rinascente di Roma...la capitale d'Italia. La bustina è veramente deliziosa dallo scritto alla calligrafia, 50 centesimi di delizia postale ben spesi.
    1 punto
  7. La particolarità di questa busta, a parte la scritta di "Capitale d'Italia" è che la bustina stessa è stata ricavata artigianalmente da un foglio di carta. Allargando la busta si legge il foglio che è stato usato. La storia universale della Chiesa ordinata in biografie dal sac. Francesco Garofalo. Particolare dei timbri Cosa ne pensate? Buona domenica a tutti.
    1 punto
  8. Grazie mille @Ale75.
    1 punto
  9. Buongiorno, Oggi mi è capitato di osservare una bilancia, ad un mercatino, per monete del Regno. La ho trovata molto simpatica (ma costosa, dunque non la ho acquistata), per cui ho chiesto di poter scattare una foto, che riporto sotto. la bilancia è costituita da una base con due montanti sui cui è installata una piastra "a forma di proiettile" che a sinistra presenta un pesetto e a destra 4 fori per: -20 lire elmetto -20 lire littore -5 lire (aquilotto/famiglia?) -2 lire (nell'immagine) o 10 lire biga. la bilancia funziona secondo il principio di equilibrio delle leve. qualcuno già conosceva questo strumento? saluti
    1 punto
  10. Questa litra pone degli interrogativi. Se diamo per scontato che sia genuina e non manomessa (come sembra), l'attribuzione a Piakos mi convince in parte per via dell'acconciatura dei capelli che di norma sono raccolti e non ricadono a ciocche sulla nuca e sul collo come nel caso di Imachara. Nel nostro caso qualcosa sul collo è rimasto (anzi,sembra addirittura un orecchino a pendenti). Se al dritto la legenda e perlinatura sono scomparse (??), in compenso sul rovescio sopra al toro si intravedono delle lettere che per Imachara non dovrebbero esserci...
    1 punto
  11. Moneta molto bella, i bronzi repubblicani sono sempre gradevoli anche in condizioni non altissime
    1 punto
  12. Ciao @Ajax,bronzo coloniale romano di Augusto per Emerita Augusta (Merida) https://www.acsearch.info/search.html?term=Emerita+augusta+eagle+standards&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
    1 punto
  13. Ve ne posto una che avevo tempo fa, virgolette ed alcune eccedenze di conio e con 7 ribattuto.
    1 punto
  14. Ti sei dimenticato llo strumento più importante: deve procurarsi il pendolino di Maurizio Mosca... e con quello avrà risposta certa che non solo questi 2 euro valgono 2 euro, ma anche di tutti gli altri 2 euro nelle medesime condizioni che valgono 2 euro.
    1 punto
  15. Il 30 maggio 1853 una celebrazione solenne accompagnò la posa della prima pietra del secondo Arsenale del Lloyd Austriaco, vero e proprio cantiere di costruzioni e di riparazioni navali, sulla spiaggia di Sant’Andrea a Trieste, alla presenza dell’arciduca Ferdinando Massimiliano e di numerosissime autorità. Il primo Arsenale, in attività dal 1836 al 1850, si limitava alla costruzione ed alla riparazione delle macchine per gli scafi costruiti nei cantieri cittadini. La cassetta ed il suo contenuto andarono “dimenticati” per più di cent’anni fino al 17 febbraio 1955 quando nel corso dei lavori per la costruzione del nuovo bacino di carenaggio, a breve distanza dalla Torre del Lloyd, degli operai portarono alla luce una lapide e la cassetta, il cui contenuto era composto da: una pergamena, una piastra di bronzo, due medaglie coniate appositamente a ricordo della cerimonia, la medaglia coniata a ricordo dello sventato attentato all’Imperatore, un vasetto di vetro contenente alcune monete coniate nel quinquennio di regno di Francesco Giuseppe e un libretto, stampato dallo stabilimento artistico dello stesso Lloyd
    1 punto
  16. La medaglia (almeno prendendo per buono il disegno riprodotto sull'opuscolo) risulterebbe un'inedito, non presente nella letteratura numismatica), per lascritta impressa sul lato del battello mentre nelle medaglie conosciute questa si trova al Dritto. https://books.google.it/books?id=aI4jD73Je_4C&pg=PP1&dq=per+posizione+pietra+inaugurale+navale+lloydiano&hl=en&newbks=1&newbks_redir=1&sa=X&ved=2ahUKEwid15KFsdaPAxU7_bsIHbqOElwQ6AF6BAgHEAM Al link l'opuscolo distribuito in quella occasione
    1 punto
  17. Queste le immagini del ritrovamento (foto riproduzioni dall'archivio GMT, ovvere Grandi Motori Trieste, 1 agosto 1985) ecco il dettaglio delle medaglie:
    1 punto
  18. Buonasera a tutti, complimenti un bel Asse, l'elmo bello visibile. Saluti Alberto
    1 punto
  19. Buonasera a tutti, in questa immagine scherzosa, elaborata da mia figlia in occasione del mio compleanno, viene raffigurata una sorta di contrappasso della figura del collezionista numismatico. Sullo sfondo della location del Mercatino del Cordusio, è rappresentata una transazione tra due monete antropomorfizzate, individuabili in un "testone" milanese e in un "ducatello" veneziano. Oggetto dello scambio sono i collezionisti. Infatti il "testone" sta trattando con il "ducatello" l'acquisto di un esemplare del 1966, rappresentato da una mia caricatura, in piedi sul raccoglitore. Da notare che il "testone" ha già acquistato un altro esemplare di collezionista che spunta dal suo "borsetto". Quest'ultimo particolare, sempre secondo mia figlia, contraddistingue ed identifica i frequentatori assidui del mercatino milanese e dei convegni numismatici che qualche volta anche lei è stata "costretta" a frequentare. Devo ammettere che quando l'ho visto mi è piaciuto molto e mi ha fatto subito sorridere. Un saluto Federico
    1 punto
  20. Permettimi ma credo che il paragone non regga; qui non si tratta di comprare una bilancia comune ma bensì un qualcosa che va di pari passo con la storia della numismatica, anche fosse per pesare una sola moneta. Per me questo è un oggetto da prendere.
    1 punto
  21. Bello veramente e sono daccordo, sono sempre un pezzo di storia a prescindere dalla conservazione 😃
    1 punto
  22. Ciao A prescindere da qualsiasi considerazione sui ducati d'oro veneziani falsi (ci sono, soprattutto per taluni Dogi!), mi chiedo perché acquistarne uno negli USA .... lo paghi generalmente di più, vai incontro a ulteriore esborsi in dogana e corri il rischio che si "perda". Scorri in rete l'elenco dei numismatici NIP e chiedi a quello più vicino a te o - meglio ancora - a quelli specializzati in monetazione veneziana. Forse non avranno un ducato di Andrea Contarini (peraltro comune) e potrebbero consigliari di acquistare un ducato a nome di un altro Doge sempre comune. Giudicare da una foto un ducato falso, salvo che per alcuni molto riconoscibili per alcuni dettali, è sempre un'impresa ardua. Sul forum, nella sezione falsi, troverai discussioni dove se ne parla. saluti luciano
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.