Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'Lombardia'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2024
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Dopo aver dato un volto all'imperiale da due nella discussione Terlina?(1) volevo affrontare ulteriori discussioni/confronti sulla monetazione lombarda all'inizio del XV secolo. Rileggendo attentamente il Bazzini (2) si può notare che ha dato un volto ai sexini novi da 4 imperiali presenti nella grida del 31 agosto 1409 (3)del ducato di Milano. Il sesino a cui si fa riferimento è quello dello stesso conio che utilizzarono Giancarlo ed Estore Visconti (4) nel loro breve periodo di Signoria. Se leggiamo attentamente le due monete in questione, troviamo "DUX" per Giovanni Maria e "DOMINUS" per quel che riguarda i discendenti del Bernabò (5), ma non si è mai notato che nelle monete del "solo" Giancarlo (6) non compare mai la parola "dominus" o appellativi simili per indicare la sua signoria? Non compare mai nemmeno la parola MEDIOLANUM, troviamo sempre MLI per i grossi (pegioni per chi scrive) o al massimo "MEDIOLANENSIS" (Milanese) nei bissoli, anche se, tuttavia, bisognerebbe fare un nuovo censimento per appurare a fondo, ma sorge spontanea una domanda: Siamo sicuri che queste monete del Piccinino (7) siano da catalogare in quel periodo e per Milano? Qualche dubbio potrebbe toglierlo il ripostiglio del Valgreghentino (8). Il Gavazzi nell'annotare il ritrovamento fa fede alla pubblicazione del Gnecchi (9) e lo data al 1412 (entro il 16 giugno), ma tralascia un particolare storico, Giancarlo viene scacciato da Cantù nel marzo del 1411 (10) e si rifugia a Monza con lo zio Estore, e se i due si fossero associati contro Facino Cane (e quindi Giovanni Maria Visconti) per averlo cacciato? I bissoli a loro associati riportano entrambi i nomi ma mai un appellativo di signoria (anche nei grossi di Estore non è presente). Visto che di sesini si conoscono solo 3 esemplari, con recanti il "Dominus" sono passato a leggere i grossi. Come identificativo di signoria troviamo sempre l'appellativo "D" oppure "DNI", ma la cosa interessante è che in alcune monete prima di "MLI","MLAI","MLANI" (ad indicare Milano) troviamo "MO","MOL", "MOE"(ad indicare Monza), e se queste ultime siano state coniate prima del loro insediamento a Milano? (11) Sicuramente un nuovo censimento/controllo di queste monete potrebbe portarci a nuovi risvolti, rimango sempre cauto viste le esperienze passate. (11b) Ritornando al ripostiglio del Valgreghentino nei bissoli presenti è citato anche quello catalogato per Cantù, il Gavazzi esponeva già i suoi dubbi, se uno comanda in un luogo (Milano) perchè deve dire di dove sia (Mediolanensis)? Perchè Giancarlo Visconti, solo e in compagnia di Estore, in quel bissolo si chiama diversamente? A suo giudizio apparterrà ad un Giovanni Visconti... In realtà in quel periodo un Giovanni II Visconti esisteva (12), ed era l'arcivescovo di Milano, venne nominato l'11 febbraio 1409 con il sostegno politico cittadino, dei Malatesta di Rimini e di Papa Gregorio XII, anche se la cattedra era occupata da Pietro Filargo che verrà eletto Papa (Alessandro V) il 17 giugno dello stesso anno. Vengono deposti Gregorio XII e Benedetto XIII e verrà eletto arcivescovo di Milano Francesco Creppa (ottobre/novembre) che non risiederà mai nel capoluogo lombardo per l'impedimento di Giovanni II Visconti. Il 23 febbario 1411 viene nominato arcivescovo anche Bartolomeo Capra (con l'appoggio di Facino Cane), anche se Giovanni II viene deposto dal Concilio di Costanza nel 1415, risiederà a Milano solo dal 1423. Dal 1409 al 1414 a Milano c'erano tre arcivescovi ma solo il Visconti risiedeva nella città. A sostegno della mia ipotesi che possa essere attribuito a lui il bissolo c'è il Biumi (o Bimio) (13) che ricordando le favole di Daniele Cronista e Del Fiamma lodava con una sua orazione Iohannis Vicecomitis. Altro particolare importante è la biscia viscontea presente sulla nostra moneta, non porta la corona, come lo stemma (14)della dinastia dei Giovanni Visconti (Arcivescovo e Signore di Milano 1290-1354), mentre le dinastie dei Bernabò e GianGaleazzo (15) hanno la biscia coronata. Spero di aver sollecitato la voglia di approfondire questo periodo numismatico tanto "tribulato", per ora mi sono soffermato a nuove possibili attribuzioni, successivamente vorrei affrontare/discutere sui nominali emessi in questo periodo e parlare dell'importanza che può avere l'analisi metallografica (per XRF, non distruttiva) perchè esistevano diverse tipologie di argento in quel periodo.(16) 1 http://www.lamoneta..../75213-terlina/ 2 RIN 2006, M.Bazzini, Monete d'argento lombarde nella "lista Camaiani"(secoloXV), pp. 375-396 Bazzini data il documento della Trivulziana attorno al 1415 come fece l'Ambrosoli nel suo articolo sulla zecca di Cantù (Noterelle numismatiche, La zecca di Cantù e un codice della Trivulziana, 1903, pp.216-219). A mio giudizio si tratta di una tenuta di monete avuta in Milano (o Lombardia) e si dovrebbe datare tra la fine del 1409 e prima della morte di Giovanni Maria Visconti (16 maggio 1412). Consiglio la lettura di questo articolo, per merito dell'autore si può finalmente avere una visione diversa della monetazione lombarda all'inizio del XV secolo. 3 Rin 1893, E.Motta, Documenti Visconteo Sforzeschi, pp.217-218 4 Asta Varesi 54 del 18/11/2009, Collezione Este Milani, lotto 132 pag.30 5 Estore Visconti è figlio illegittimo di Bernabò, mentre Giancarlo è il nipote, essendo il figlio di Carlo, figlio naturale di Bernabò , che ottenne dal padre Cremona, Borgo San Donnino e Parma 6 CNI V, pp.103-118 Tavola VI n.1-13 7 Giancarlo Visconti detto "Gianpiccinino" 8 RIN 1888, G.Gavazzi, A proposito delle monete di Giancarlo Visconti pp.225-228. I fratelli Gnecchi in "Monete di Milano inedite"(1894) fanno menzione di questo articolo pp.40-45. Diverso, ma per questo non meno importante, il ripostiglio di Sartirana (Lomellina) pubblicato sulla RIN 1890 (pp.171-173), nel ritrovamento, però, sono presenti anche monete di Filippo Maria Visconti duca di Milano. 9 F. & E. Gnecchi, Le monete di Milano da Carlo Magno a Vittorio Emanuele II, 1884, pp.44-56 10 http://www.condottie...CINO%20CANE.htm 11 RIN 1986, M.Gionfini, Milano 1412 Osservazioni sulle monete di Estore Visconti, pp.229-233 11b CNI IV, pp.443-451 Tavola XXXVII n.11-17 Rimango sempre cauto sulla lettura delle monete da parte del Corpus perchè in ricerche passate le diciture non sempre corrispondevano al reale. 12 http://www.storiadim...l1401al1425.htm 13 Carlo Troya 1855, Appendice di disseratazioni al codice diplomatico longobardo, Intorno ad Everardo figliulo del Re Desiderio ed al Vescovo Attone di Vercelli, p.33 14 http://it.wikipedia....i_(arcivescovo) 15 http://it.wikipedia.org/wiki/Bernab%C3%B2_Visconti 16 Per avere una prima idea consiglio la lettura di C.M. Cipolla, Argento tedesco e monete genovesi alla fine del quattrocento, RIN 1956 pp.100-107
  2. Filippo II ha battuto a Milano lo scudo d'argento tra il 1579 ed il 1594 in molteplici emissioni e con tali e tanti conii che Crippa si limita a riassumerne due solamente per il tipo senza data; con rosetta finale e senza. Il CNI ben più empiricamente ha riportato quante più legende conosciute sino alla pubblicazione del V volume nel 1914. Gli autori hanno raccolto dati sia per visione diretta, sia per comunicazione cartacea a fronte di veline delle monete presenti in collezioni private e pubbliche; in Italia ed all'estero. Un lavoro incompleto ma immenso. Trovare varianti di legenda inediti al CNI non è così straordinario, per Venezia si sprecano, molte per Genova, Savoia ed anche Milano. Lo scudo d'argento (citato come ducatone dal CNI) senza data con stemma coronato al rovescio con rami che escono, che vado ad illustrare di seguito è particolare nella scomposizione della legenda infatti i conii conosciuti dal CNI V, 277 sgg, n. 282 al 297 per un totale di 16 hanno tutti al rovescio la legenda MEDIO - LANI in 14 tipi e MEDIOLANI in 2, la variante MEDI . OLANI non è conosciuta, inoltre ETC è come ETC', altra variante che si riscontra solo su un paio di conii. Quindi potrei sinteticamente definire questa variante rarissima di una emissione assai comune. Mi domandavo se nella Vostra esperienza avete già trovato questa significativa variante di conio che classificherei quale variante al CNI 288. Ducato di Milano Filippo II di Spagna (1554-1598) scudo in argento emissione tra il 1579 ed il 1594, non datato gr. 32,083 diametro 41,64 mm Dr: PHILIPPVS . REX . HISPANIARVM busto corazzato a destra, goletta con colletto increspato e sul petto collare del Toson d'oro Rv: DVX. MEDI . OLANI . ETC' stemma coronato con i rami che escono dalla corona, inquartato con le aquile non coronate, e due figure femminili a forma di cariatide che lo sostengono, in basso, mascherone. Crippa 13/G-1 (variante nella legenda), CNI 288 (variante nella legenda). Ex Numismatica Paolo Crippa al Convegno di Roma 31.3.2012 La variante non è segnalata nel cartellino che accompagna la moneta.
  3. Salve a tutti, vi chiedo un parere sullo stato conservativo di questo scudo napoleonico (dovendovi basare esclusivamente da queste foto), appena mi arriverà la moneta proverò a farne di migliori e che magari non sparino troppo come queste :) Saluti, Luca
  4. stefano.marengo

    documenti zecca di cremona

    ciao a tutti sto studiando la zecca di cremona e oltre al fenti e qualche suo opuscolo vorrei leggere qualche altro documento da poter consultare, per poi in futuro poter approfondire il tutto... sono alle prime armi per le medievali... confido in voi ;) p.s. se ci sono testi online scaricabili meglio ancora :) ciao e grazie in anticipo stefano
  5. ecco che inserisco le foto del diritto e del rovescio della trillina che ho da poco acquistato. chiedo scusa se apro un topic identico al precendente ma sono nuovo e non so come inserire immagini dopo il primo messaggio. ribadisco,sarei interessato a saperne di più circa questa moneta chiamata trillina.
  6. simone251090

    trillina milanese

    salve e buon giorno a tutti. sono ancora un inesperto in numismatica ma vorrei approfondire. siccome sono un amante degli oggetti antichi,credo che le monete siano le cose più interessanti che possano soddisfare questo mio interesse. ho acquistato recentemente una trillina o terlina milanese di galeazzo maria sforza. a breve inserirò le foto,nel frattempo,c'è qualcuno che può darmi informazioni riguardanti questa moneta? ho fatto alcune ricerche online ma le notizie trovate sono molto approssimative...desiderei approfondire!
  7. Salve a tutti, vorrei assicurarmi che la moneta da 5 Lire del 1848 del Governo provvisorio di Lombardia di cui ho allegato alcune foto sia autentica perche' trovo strani il bordo ed il contorno della suddetta moneta, come visibile nella terza foto. Si noti che il bordo risulta visibilmente schiacciato nella zona evidenziata e la dentellatura del contorno risulta visibilmente obliqua nella stessa zona. A parte questo la moneta mi sembra buona, ma vorrei capire come mai queste stranezze. Secondo voi la moneta e' autentica? Se si', in quale grado di conservazione la si puo' valutare? Grazie in anticipo per i vostri pareri. http://i40.tinypic.com/zmifqo.jpg http://i44.tinypic.com/ejsu3k.jpg http://i42.tinypic.com/2iu2wl0.jpg
  8. Salve a tutti, volevo farvi vedere questo piccolo gioiello.
  9. Buonasera a tutti, grazie alla velocità di spedizione di Inasta è arrivata la moneta che ha reso agitati i miei sonni http://www.lamoneta.it/topic/87401-incubo-numismatico/ cosa ne pensate ?
  10. trovato in un vassoio con medievali italiane (le altre erano interessanti ma comuni) dovrebbe essere un soldo o 1/2 soldo di Francesco Gonzaga; per il secondo periodo come Principe di Castiglione delle stiviere 1609-1618 il CNI lo colloca tra l 86 e il 91 con un punto di domanda il mio pesa 0.9 grammi rame vorrei sapere 1) se e` rara (immagino visto che mi ricordo solo un passaggio d asta da negrini 8 9 anni fa) 2) se ci son passaggi d asta il cni riporta 5 tipi di soldi con peso tra 1.4 e 1,9 grammi (86-90) e un tipo di mezzo soldo (91) (2 esemplari) con peso di 0.78 e 0.87 grammi. 3) questo e` un mezzo soldo ? 4) su che base si possono classificare in soldi e mezzi soldi , dal peso ? oppure e solo la variabilita del tondello 5) e se fossero quattrini ? altre cose che vi vengono in mente grazie
  11. cosa ne pensate di questa? http://www.liveauctioneers.com/item/10923851_world-italy-milan-bona-di-savoia-regen-and Ale
  12. Trovo particolarmente affascinanti i denari monetali che Munari assegna a Enrico III, IV e V. In particolare, la suddivisione in -Tipologia arcaica (Murari 12) -Tipologia a leggende scorrette (Murari 13) -Tipologia moderna (Murari 14) Per la tipologia arcaica abbiamo avuto modo di parlarne in un post precedente, per quella moderna, caratterizzata da uno stile che anticipa il terzolo a cunei (cunei aparte) non ho molto da dire. Volevo soffermarmi con voi sulla tipologia centrale, quella a leggende scorrette e lo faccio con un post dubbio ora (e sul quale attendo vostro parere) e uno piu' certo nel prossimo post certo che questolimite sui 100k complessivi toglie continuita' alla presentazione). Non trovate curiosa questa -bellissima- barbarizzazione del tipo? Perche' la moneta non reca il nome corretto della citta' emittente almeno nel secondo post, quello di Tremona e, piu' in generale, il nome dell'imperatore alle volte viene trascritto in modo approssimativo e lesivo della dignita' imperiale? Milano era tendenzialmente filo-imperiale ai tempi degli imperatori della casa di Franconia nonostante le alterne vicende. Che ne dite? Avete da postare immagini del tipo a leggende scorrette cosi' da creare una piccola colezione di immagini in questo forum?
  13. bizerba62

    Medaglia Esposizioni riunite 1894

    Buon giorno a tutti. Ho recentemente acquistato la seguente medaglia di bronzo: che credevo essere uguale a quella esitata in asta INASTA nr. 36 del 7.9.2010 - lotto nr. 4966, descritta nella scheda del nostro Catalogo: http://numismatica-i...neta/W-ME546/12 In realtà, come potete notare dalle scansioni, mentre una faccia della medaglia è perfettamente uguale, l'altra (quella recante un edificio religioso) è differente, sia perchè ritrae un altro tempio e sia perchè non reca l'iscrizione "per iniziativa cittadina". Inoltre, anche il diametro della mia medaglia è diverso da quello della medaglia descritta nella scheda: la mia ha un diam. di 47,00 mm. ed un peso di grammi 43,94 (il peso di quella descritta nella scheda non è riportato, ma ritengo debba essere sicuramente più pesante, visto il diam. di 52 mm.). Sapete dirmi qualcosa al riguardo e se ci sono stati altri passaggi d'asta? Grazie e saluti. Michele
  14. stefano.marengo

    zecca di cremona

    sto iniziando a leggere qualcosa sulla zecca di cremona... ma è tutto una supposizione... si pensa che, si crede che, probabilmente.. alcuni opuscoli di fenti parlano del denario imperiale, ma c'è una foto di questo denario??? ho bisogno di capirci un po :) grazie a tutti :)
  15. Dalla interessante discussione sui QUARTARI di Genova, coinvolto dal denaro della REPUBBLICA AMBROSIANA, approfitto per postare qualche AMBROSINO seguendo la cronologia data dal recente studio di LORENZO BELLESIA apparso su CRONACA NUMISMATICA n.256 del novembre 2010. Tipo 1 si caratterizza per le scritte in verticale sul rovescio, ai lati di S. AMBROGIO. BELLESIA ne illustra 16 esemplari. Argento, gr.2,89
  16. Continuo con le monete napoleoneiche ... chissà che non riesca ad appassionare qualcuno, così il giorno che venderò le mie monete avranno un mercato. L'unico modo per apprezzare è conoscere ed io ... insisto. Costi ha fatto notare la presenza di due diversi tipi di Legion d'Onore, con il centro pieno a foggia di globetto, e con i centro vuoto tipo anello. E' una variante nota da qualche anno che i cataloghi ed i compilatori di cataloghi d'asta ignorano, vuoi perchè specifica, vuoi perchè ... non la conoscono. La variante si presenta solo per alcuni anni (mistero) ed appare sulle lire con frequenza, sui 2 lire, ed anche nelle 5 lire dove grazie alla dimensione del conio è più facilemente riconoscibile. Il 1809 per il 5 lire è l'anno di grazia per questa variante in quanto è presente sia per i conii in rilievo : da una visione appena più attenta possiamo notare che si tratta di due impronte del padiglione differenti, non solo per la legion d'onore.
  17. Il 40 lire 1808 bordo in rilievo è stato coniato in un numero tutt'altro che esiguo di esemplari, oltre 210.000 (incluso il bordo incuso) che fanno di questa emissione la più copiosa per questo nominale (è noto che il 1814 fu estratto il più anni). Riferendosi al Pagani classifica con il n. 11 il tipo normale ed 11b il tipo senza segno di zecca; Gigante ammette una variante o distinguo a seconda dell'apostrofo, se lineare n. 72 se curvo 72 bis, mentre l'assenza del segno di zecca n. 72a. Nei miei studi ho notato varie altre differenze nella data, la P di IMPERATORE, nella dimensione della coppa ed altre piccole varianti che portano a circa sei o sette i conii utilizzati, compreso il bordo liscio, senza dimenticare le dimensioni del tondello. Vi riporto di seguito un campione per il tipo P chiusa, data che tocca il collo, apostrofo lineare, coppa media, tondello stretto. Non so se sia più o meno raro degli altri e credo faccia poca differenza, ciò che considero straordinario è la patina che si è formata sull'oro principalmente al rovescio. Immagino ci sia stato un concorso di agenti esterni incredibile per creare la macchia rossa. Regno d'Italia Napoleone I (15 marzo 1805 - 11 aprile 1814) 40 Lire 1808 Milano Oro grammi 12,890 diametro 26,33mm D/ melagrana NAPOLEONE IMPERATORE E RE coppa, testa nuda a sinistra, sotto al collo 1808 (data in punta al collo)/M Rv: REGNO - D'ITALIA, aquila imperiale francese caricata dallo stemma del Regno d'Italia; dietro, manto sorretto da alabarde e sormontato da corona, puntali aguzzi, all'esergo 40•LIRE Taglio ☆ DIO PROTEGGE L'ITALIA su filetti in rilievo (B) ↓ Rif: Pagani 11, Crippa 24/C ©, CNI 32, VG 1304, Friedberg 5 Ratto Milano 1/2/85 Nota, 212.583 esemplari coniati per tutti i tipi conosciuti (Bordo incuso, in rilievo, liscio, ed in rilievo senza segno di zecca).
  18. Allego una bibliografia, che ritengo abbastanza completa, riguardante la zecca di Bergamo, sperando di fare cosa utile per gli interessati. G. Basetti MANOSCRITTI : Agliardi C. - Memoria sul valore delle monete e sulla zecca di Bergamo, sec. XVIII, Biblioteca Civica Mai, Bergamo Agliardi C. - Sulle monete e zecca di Bergamo, dissertazione, sec. XVIII, Biblioteca Civica Mai, Bergamo Vimercati Sozzi P. - Studi e appunti vari sulle monete di Bergamo, Biblioteca Civica Mai, Bergamo OPERE A STAMPA : (anon.) - Federico II nelle monete, in "Giornale di Bergamo" 2 dicembre 1979 Argelati F. - De monetis Italiae variorum illustrium virorum dissertationes, Milano 1750-1759 Basetti G. - Con Federico II Bergamo batte moneta, in "L'Eco di Bergamo" 1 marzo 1985 Basetti G. - Longobarda o carolingia la più antica moneta bergamasca ?, in "L'Eco di Bergamo" 17 maggio 1985 Basetti G. - Col quattrino pagarono la costruzione delle mura ?, in "L'Eco di Bergamo" 24 maggio 1985 Basetti G. - La città di Bergamo nell'età comunale, la monetazione a nome di Federico II, Albano S. Alessandro 1990 Basetti G. - Le monete coniate a Bergamo o per Bergamo, Albano S. Alessandro 1992 Basetti G. e Carantani V. - Le monete della Civica biblioteca Angelo Mai di Bergamo, Bergamo 2003 Basetti G. - Proposta per una corretta classificazione e una giusta attribuzione di rarità alle monete bergamasche a nome di FedericoII, in "Monete antiche" maggio 2010 Basetti G. - Una curiosa diatriba ottocentesca sulla composizione metallica di alcune monete comunali bergamasche a nome di Federico II, in "Monete antiche" gennaio 2011 Belotti B. - Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, 7 voll., Bergamo 1959 Bernareggi E. - I tremissi longobardi e carolingi del ripostiglio di Ilanz, nei Grigioni, in "Numismatica e antichità classiche - Quaderni ticinesi" 1977 Biaggi E. - Monete e zecche medioevali italiane, Torino 1992 Bignamini F. - Su alcune monete della zecca di Bergamo, in "Bollettino del Museo civico di Padova", 1956 Bonduri E. - Le monete di Bergamo, in "Bergomum" 1945 Bordeaux P. - Essai d' interpretation du mot Flavia figurant sur les triens des rois lombards, in "Rivista italiana di numismatica" 1908 Bordeaux P. - Un trésor de monnaies carolingiennes au musée de Coire, in "Révue belge de Numismatique" 1907 Capasso C. - Il Pergaminus e la prima età comunale di Bergamo, in "Archivio storico lombardo" Capellini P. - Quando Bergamo batteva moneta, in "L'Eco di Bergamo" 10 gennaio 1991 Capellini P. - Quando Bergamo batteva monete d'argento, in "L'Eco di Bergamo" 31 dicembre 2001 Comencini I. - Tremisse, la più antica moneta bergamasca , in "Città dei Mille" ottobre 2000 Comencini I. - La zecca di Bergamo fantasia o realtà ?, in "Città dei Mille" febbraio 2001 CORPUS NUMMORUM ITALICORUM, Roma 1910 - 1943 D'Incerti V. - Gasparinetti A, Storia della zecca di Bergamo, in "Rivista italiana di numismatica" 1969 Finazzi G. - Del codice diplomatico bergamasco, pubblicato in due volumi da Mario Lupo e dall Arc. Ronchetti e dei materiali che si verrebbero a compirlo con un terzo volume, Milano 1857 Fornoni E. - La zecca di Bergamo, in " La rivista di Bergamo 1925 Fornoni T. - Nella storia della zecca di Bergamo rivivono i fasti dell'epoca dei Comuni, in "Ca' de sass" Gasparinetti A. - Storia della zecca di Bergamo, Bergamo 1969 Grierson P. - La trouvaille monetaire d'Ilanz, in "Schwaizer Munzblatter", 1953 Kunz C. - Sulle monete della zecca di Bergamo appartenenti alla collezione Bottacin nel Civico museo di Padova, in " Periodico di numismatica e sfragistica per la storia d'Italia, 1868 Lancini C. - L'ispirazione classica nella moneta medioevale: il caso della zecca di Bergamo, tesi di laurea, Bologna 2008 Lazari V. - Le monete de' possedimanti veneziani d'oltremare e terraferma descritte ed illustrate, Venezia 1851 Lorenzelli P. - I tipi delle monete bergamasche, in " La numismatica" 1977 Lorenzelli P. - Due segni a confronto, in "La numismatica" 1987 Lorenzelli P. - Corpus nummorum bergomensium, Roma 1997 Luschin V. e Ebengreuth A. - Il sistema monetario degli aurei italiani di Carlo Magno, in "Rivista italiana di numismatica" 1908 Marenzi A. - La convenzione monetaria del 1254 ed il denaro imperiale di Bergamo nel secolo XIII, Bergamo 1882 Martina E. - Oro e argento delle Orobie, in "Orobie" gennaio 2000 Mazzi A. - Mosè del Brolo e il Pergamino, in "Notizie patrie" 1870 Mazzi A. - La convenzione monetaria del 1854 ed il denaro imperiale di Bergamo nel secolo XIII, Bergamo 1882 Mazzi A. - Il ritrovamento di Ilanz e le monete di Bergamo, in "Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo" 1907 Mazzi A. - Il canonico Camillo Agliardi e isuoi manoscritti, in "Bollettino della Civica biblioteca di Bergamo" 1908 Morrison K. - Carolingian coinage, New York 1967 Murari O. - Le monete di Bergamo, nuove varianti nei denari, in "Italia numismatica" 1957 Muratori L.A. - Antiquitqtes italicae medii aevi, Milano 1739 Perini Q. - Rinvenimento di monete longobarde e carolinge presso Ilanz, in "Rivista italiana di numismatica" 1906 Pesenti G.B. - Il Pergaminus, in "Bollettino della Civica biblioteca di Bergamo" 1912 Pini P. - Fedrico II di Svevia, un'analisi storica e iconografico- monetale, in "Panorama numismatico" gennaio 1990 Signorelli R. - Delle antiche monete bergamasche da Carlomagno alla dominazione veneta, in "Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo 1980-1982 Suttina L. - Il ritrovamento di monete longobarde e carolinge presso Ilanz, nel Cantone dei Grigioni, in "Memorie storiche forogiuliesi" 1907 Varesi A. - Monete italiane regionali, Lombardia zecche minoro, Pavia 2000 Vimercati Sozzi P. - Sulla moneta della città di Bergamo nel secolo XIII, Bergamo 1842 Vimercati Sozzi P. - Appendice alla dissertazione storico critica sulla moneta della città di Bergamo nel secolo XIII, Bergamo 1881
  19. Buon Giorno a tutti, chiedo scusa in anticipo : se ho sbagliato sezione, volevo chiedere pareri ,è consigli, se provare a pulire o meno questa moneta: se si.. con cosa provare. grazie.
  20. Per gli appassionati della zecca di Milano, un piacevole tondello. Gr. 0,38 Diam. mm. 13 CNI. 22/23 Biagi. 1415
  21. Il titolo vuole essere volutamente provocatorio. Trovate ragionevole che vi sia un vuoto nella coniazione dei denari imperiali per Milano mentre non vi e' per i terzoli scodellati (a margine rialzato, ok...) tra Federico I e II? Mi spiego meglio e, facendolo, mi appoggio al Murari per avere una spalla franca: troviamo enumerati gli imperiali di Federico I (1152-1190) e poi quelli di Federico II (1218-1250) sia nella variante scodellata che piana. Scusate ma qualcosa che non va io la vedo: cosa e' successo tra i due pezzi da novanta? L'attribuzione dello scodellato imperiale (quello col trifoglietto tanto per intenderci) viene immediatamente assegnato a Federico II per affinita' stilistica e perche' Bergamo conia sia denari piani che scodellati nello stesso tempo. Beh, a me non sembra ragione sufficiente: se dovessi coniare mi ispirerei all'esistente circolante e gradito dei vicini... Lo so che dissentendo posso creare un putiferio; e' proprio il momento dialettico che voglio... Vi faccio altresi' notare come, la scodellatura appartenga al procedimento di conio arcaico (e questo e' accettato dal Murari e altri che ipotizzano i denari scodellati con trifoglietto appartenenti alle prime emissioni di Federico II). Inoltre, la M e E in nesso (Mediolaniv) propri degli scodellati e inesistenti nei denari piani richiama quelli di Enrico II, che per ultimo ha inserito Mediolaniv (o varianti) come tema principale del dritto. I denari piani non mantengono alcun M e E innesso, anzi, le lettere sono ben separate. Perche' non attribuire i denari scodellati a Enrico VI, che si richiama all'illustre avo nella legenda monetale quindi (e contestualmente si legittima riprendendo il Federicus IPRT per continuita' dinastica)? Ovviamente non mi turba che il figlio abbia ereditato dal padre la coniazione per poi emanciparsi coi denari piani: Lo scontro generazionale non ha tempo! Che ne pensate?
  22. Buongiorno,mi ha sempre affascinato il 5 lire 1848, sul noto sito ho visto questa cosa ne pensate? Un buon prezzo per acquistarla? http://www.ebay.it/i...=item2c5f60e0ed Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti.
  23. Buomgiorno a tutti, recentemente ho preso questa moneta da 5 lire 1812, zecca Milano, con la variante nella leggenda, dove è stata usata una "V" rovesciata per fare la "A" di Napoleone. Ho visto sul Gigante che è classificata rara, ma che dovrebbe avere anche l'altra "A" di Imperatore come "V" rovesciata, ma che questa moneta non ha. Sarà un'altra variante ? Sul nostro Catalogo non c'è un altro esemplare per fare un confronto. Che ne pensate ? Lo so che la conservazione è bassa, comunque si intravedono ancora i capelli dell'Imperatore.
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.