Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'SAVOIA'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Grazie delle risposte.Lo immaginavo ma volevo essere sicuro. Ovviamente scusate anche perchè si tratta di un [b]5 lire Carlo Felice[/b], non Carlo Alberto
  2. nuova discussione: che ve ne pare di questa moneta? conservazione,autenticità, valore....grazie grazie grazie!!!!
  3. vorrei un vs parere su questo scudo e quanto lo paghereste?
  4. Ricevuto ieri come resto per un acquisto fatto al mercatino torinese . Secondo me e' un qMB (valore almeno 1 euro) Concordate ? ciao
  5. [color="blue"]Salve ragazzi Propongo una nuova ricerca! Questa volta sono i 20 Soldi 1795 e 96,come potete vedere nella foto,nella data prima del 5 e prima del 9 c'è un punto sembra a forma di tringolo in ambedue i casi. Ho un'altro 1795 ma non c'è questo..punto-triangolo. Chi di voi ha queste monete può controllare? Visto che ci siete se avete un 1796 potete vedere se ha la data spaziata come questo? Grazie a tutti! F.[/color]
  6. Ciao a tutti, vi presento il mio ultimo acquisto in fatto di marenghi, "un collo lungo" che da tempo cercavo per completare (per tipologia ) i marenghi italiani "comuni". Lo presento nelle due foto fatte con macchina fotografica, per evidenziatre i pregi, buoni rilievi e assenza di difetti importanti; e con lo scanner per evidenziare qualche segnetto quà e la Datemi una stima di conservazione e valutazione mediando tra le due [b]Infine una curiosità[/b]: esiste una spiegazione logica al fatto che il marengo in oggetto (tiratura 66286 pezzi) sia indicato dai cataloghi come comune mentre è più alta la rarità del corrispondente 1850 per Genova che ha tiratura doppia (139169 pezzi) ??? Lo chiedo perchè, osservando qualche recente catalogo d'asta, ho trovato più di una volta il 1850 Genova e mai il 1850 Torino, solo coincidenze ??? Grazie, ciao RCAMIL
  7. Aspetto fiducioso
  8. Ciao chi mi aiuta a classificare questa moneta, a dirmi se è rara e possibilmente quanto può valere. Grazie mille GAETRU
  9. [url="http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=28681&item=3971555826&rd=1"]http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...3971555826&rd=1[/url] Amici di lamoneta.it ancora un altro truffatore su ebay? vende un lotto di monete di alcune dice che sono riconi di altre tra cui spiccano due 5 lire 1859 Bologna, non lo dice. Sti Tedeschi però eppoi dicono che gli Italiano sono truffatori! Voi cosa ne pensate? per fortuna non ha ancora ricevuto offerte ma magari il pollo lo acchiappa! saluti azzogsal
  10. Vi presento questa 5 Lire 1859 Genova.Questa moneta mi è stata venduta chiusa e sigillata da un notissimo e stimatissimo (visto il numero elevatissimo di Feed-back che tuttora ha,venditore di Ebay. Ad uno studio personale a me la moneta lascia dei dubbi. Confrontata con un' altra in mio possesso, sicuramente originale,la moneta presenta aluni elementi per cosi dire strani.L'aspetto generale , i capelli del re, e qualche rosetta sul bordo appaiono,a mio avviso,non regolari.Il peso discosta leggermente da quello della moneta originale di 3/10 di grammo.Infatti è di 24,7 grammi.Diversità forse dovuta ad una leggera usura? Onestamente non vi so dire. Io comunque la pagai 117 euro, sicuro,come già detto, della provenienza che sembrava dare ampie garanzie. Il titolo dell'argento è sicuramente buono come l'originale. A voi l'ardua sentenza.
  11. [color="blue"]Salve Ragazzi Propongo un'altra piccola ricerca,sul 5 soldi di Vittorio Amedeo III del 1794-95-96. I cataloghi mi danno questa moneta in rame con un peso di g.5,30 e diametro mm.24 all'incirca,il contorno liscio. Ora sul montenegro viene riportata un 5 soldi del 1795 in Mistura come moneta-prova R5. La ricerca: sono veramente tutte in rame? Chi sà di questa prova in mistura?Se avete questo tipo di moneta potreste controllare il taglio e se è veramente rame?!Avete qualche libro oltre all'Alfa e il Montenegro che cita questa moneta? Grazie Mille a tutti e vediamo se riusciamo a risolvere anche questa cosa prima di tutti,mi riferisco al 15 cent 1848 dove tutti i cataloghi abbiano appurato riportano il peso sbagliato! Ciao Fav. [/color]
  12. [color="blue"]Salve Ragazzi oggi c'è poco movimento,è normale con una bella giornata così!!! Comunque voglio domandarvi cosa pensate di questa"stranezza" sul valore di questa moneta. 7,6 Soldi 1800 Grazie Fav.[/color]
  13. [color="blue"]Questa moneta ha una piccola variante che vi mostrerò alla fine del sondaggio! Se credete che possa trattarsi di altri gradi che non ho messo ditelo sul post! Grazie per la partecipazione!!!! F.[/color]
  14. Salve a tutti gli amici del Forum. Volevo sapere se tra voi c'è per caso qualcuno, ovviamente di me più esperto nella fattispecie,che possa aiutarmi a dare una spiegazione a questo mio quesito, la cui soluzione sembrerebbe non essere data di trovare in nessun catalogo o rivista (almeno da quelli da me conosciuti).Il problema è questo: Incontro in genere una estrema difficolta a reperire tali tipologie monetali di Carlo Alberto in condizioni accettabile.La gran parte sono ovviamente in stato MB se non peggiore,Raramente mi è successo di trovare un BB o ancora piu difficilmente uno splendido. Sono,si sa, monete di grande rarità (quasi tutte almeno R2 o R.Qualcuna anche r3 o addirittura introvabile. La mia domanda è questa: c'è una ragione storica del non usuale logorio di tale monete tale da giustificare la estrema difficoltà a reperirne in uno stato decente?Per portare qualche esempio,la stessa tipologia di Carlo Felice o dello stesso Vittorio Emanuele II (periodo antecedente però l'unità di Italia, ossia come Re di Sardegna) ha,per alcuni anni,un numero di pezzi coniati uguale a quello di Carlo Alberto,più o meno, ma questi pezzi si trovano ancora. Grazie se qualcuno potesse chiarirmi qualcosa in merito. Ringrazio anticipatamente tutti. Piero (arsmonetaria)
  15. chiedo a voi esperti se è un buon pezzo ( e ovviamente prezzo ) 20 Lire 1859 Genova. SPL+ 125 euro P.S. purtroppo non ho la foto
  16. Ciao a tutti. Chiedo agli amici del forum più esperti di me un parere su questa moneta da 5 lire del 1833. In modo particolare mi interessa come valutate la sua conservazione e quindi anche una quotazione indicativa. grazie
  17. Penso che possa interessare a tutti che su Panorama Numismatico è apparso un articolo in cui viene presentato un pesso qFDC di tale moneta con evidente rigatura sul contorno. Dico questo perchè tempo fa ho visto qualcosa di simile su questo forum e su Cronaca Numismatica (una moneta di favaldar se non sbaglio). Ora i Signori della Numismatica hanno , penso, dichiarato che tale variante non è dovuta alla fantasia di qualche collezionista.
  18. Questa mattina, mentre osservavo le leggende di un marengo di Carlo Alberto, ho constatato la mia carenza relativamente al Latino. Ad es. potrebbe qualche anima buona darmi la traduzione letterale del rovescio ? "DVX SAB.GENVAE ET MONTISF.PRINC.PED. &. " e del Dritto? "CAR.ALBERTVS D.G.REX SARD.CYP.ET HIER"
  19. Ciao a tutti! posto la foto in Diritto/Rovescio (evviva ci sono riuscito con paint...) di una mia moneta, si tratta di 1 Soldo 1797 Carlo Emanuele IV. Mi piacerebbe raccogliere alcuni vostri pareri. io l'ho sempre reputata SPL....ma non so se sono stato troppo severo. La moneta è in mistura 104/...e le sfumature ramate non sono effetti da scanner.. Voi come la reputate? Grazie Ciao D. P.S.altra mia foto con richiesta in "monete contemporanee"
  20. [url="http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3951396265"]http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3951396265[/url] Fareste offerte ciao
  21. [url="http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=38673&item=3947526020"]http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...item=3947526020[/url] qual è la vostra opinione? M.
  22. ciao, mi potreste dare un vostro parere sullo stato di conservazione, mi rimane molto difficile!
  23. [url="http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3951738483&ssPageName=MERC_VI_ReBay_Pr4_PcS%C3%AC_BIN&popuprebrand=false"]http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...uprebrand=false[/url] [url="http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3951738483&ssPageName=MERC_VI_ReBay_Pr4_PcS%C3%AC_BIN&popuprebrand=false"]http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...uprebrand=false[/url] [url="http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3951740967&ssPageName=MERC_VI_ReBay_Pr4_PcS%C3%AC_BIN&popuprebrand=false"]http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...uprebrand=false[/url] questo venditore risparmia sulle foto Inoltre l' immagine e' relativa ad un collo corto ah..........dimenticavo si tratta di date comunissime altro che rare ciao
  24. Anche oggi sono riuscito a recuperare un marengo comune di Carlo Alberto Giusto un regalo anticipato di compleanno da parte della mia fidanzata ciao
  25. Ciao raga sto cercando come un pazzo questa moneta VITTORIO EMANUELE II 5 LIRE 1856 GENOVA coniata nel Regno di Sardegna, non mi importa l'anno io colleziono per tipologia della moneta, mi andrebbe bene anche un falso oppure un riconio, qualcuno mi potrebbe dare dei consigli dove poterla trovare? Grazie, zlatan
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.