Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'emilia romagna'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Gianlucai

    MEDAGLIA DEVOZIONALE

    Qualcuno riesce ad identificare questa medaglia e a datarla? Grazie.
  2. Buon pomeriggio a tutti, volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto: un denaro "aquila con ali spiegate" di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara, emissione del 1522. Per me la moneta potrebbe essere tra BB e SPL, voi cosa ne pensate? Ne approfitto per raccontarvi un piccolo aneddoto sul ritratto di Alfonso I nel dritto: inizialmente, secondo la moda dell'epoca, il duca portava i capelli lunghi, ma durante l'assedio della Bastia di Argenta del 1512, scalando le mura alla testa dei suoi, fu seriamente ferito alla fronte. Per curarlo, i medici dovettero tagliargli i capelli e, per non mettere in imbarazzo il loro signore, i cortigiani fecero lo stesso. Saluti, Luca.
  3. Buon pomeriggio a tutti, di recente ho aggiunto un paio di pezzi alla mia collezione di monete ferraresi coniate durante il periodo estense. Voglio condividere con voi una delle mie preferite e ne approfitto per chiedervi cosa ne pensate della conservazione. Si tratta di una variante del marchesano grosso di Nicolò II d'Este che al dritto presenta, intorno al globetto, le lettere "C I I O", anziché "C h I O". Saluti, Luca.
  4. Gianlucai

    Medaglia con Porta Santa

    Chiedo aiuto per l'identificazione di questa medaglietta devozionale e a datarla. Grazie
  5. Gianlucai

    Medaglia devozionale

    Chiedo aiuto per l'identificazione di questa medaglietta devozionale e a datarla. Grazie
  6. Gianlucai

    Medaglia madonna delle 7 spade

    Chiedo aiuto per identificare questa medaglia e a datarla. Da un lato c è la madonna delle 7 spade, dall'altro lato si legge da una parte S. Bened. e in esergo si legge qualche lettera .COCV.II. (I puntini sono lettere che non riesco a leggere. Grazie.
  7. Gianlucai

    Medaglietta

    Qualcuno riesce ad identificare questa medaglietta e a datarla? Grazie
  8. palpi62

    Corsa Motociclistica 1923

    Buongiorno, chiedo un aiutino agli amici medaglisti per capire chi sia l'incisore di questa graziosa medaglia del 1923, si vede al diritto la S. J. di Stefano Johnson da un lato e forse il monogramma SC dall'altro, chi potrebbe essere ? Grazie
  9. Buongiorno È la prima volta che scrivo in questa sezione. Ho iniziato qualche anno fa a collezionare monete di Modena che è la mia città natale. Ieri, ho inserito anche la mia prima medaglia estense in collezione, questo piccolo modulo, con un argento che dal colore è più simile ad una mistura. Al dritto i busti di Ferdinando d'Austria e di Beatrice d'Este affiancati son davvero dettagliati. La conservazione mista anche alla bella patina mi ha convinto subito. Grazie a chiunque lascerà un parere o un'impressione. Un saluto a tutti Marco
  10. Qualcuno riesce ad identificare cosa è rappresentato sulla facciata in cui è scritto B.V. delle Grazie Rimini e a datare la medaglietta? Grazie
  11. Gianlucai

    Medaglia con crocefisso

    Chiedo aiuto per identificare questa medaglia e a datarla. Le facciate sono molto rovinate. Grazie.
  12. Gianlucai

    Medaglia lauretana

    Chiedo aiuto per l'identificazione di questa medaglietta e a datarla. Da un alto c è la madonna di Loreto ma dall'altro lato non saprei. Grazie
  13. Gianlucai

    Medaglia devozionale

    Chiedo aiuto per l'identificazione di questa medaglietta e a datarla. Ho fatto due immagini e per ogni immagine c è la stessa facciata ma fotografata da un'altra angolazione. Sulla facciata del santo girato verso sx riesco a leggere "MATE....." , sull altro lato riesco a leggere "SAL..." e "VATMEAN" però non sono sicuro di quello che ho scritto.
  14. Gianlucai

    Medaglia romboidale

    Si riesce ad identificare la medaglia posta nelle immagini allegate (ho cercato di fare una doppia immagine per lato con un' altra angolazione per permettere di essere compresa un può meglio) ed a datarla. Ha una forma romboidale. Ha le due faccine molto rovinate. Grazie.
  15. Gianlucai

    Medaglia devozionale ECCLI3349

    Si riesce ad identificare la medaglia posta nelle immagini allegate ed a datarla. Da un lato sul fondo si legge ECCLI3349. Grazie.
  16. Gianlucai

    Medaglia devozionale S. Venanzio e

    Si riesce ad identificare la medaglia posta nell'immagine allegata ed a datarla. Da un lato mi sembra che ci sia San Venanzio. Grazie
  17. Gianlucai

    Medaglia con 4 appiccagnoli

    Qualcuno riesce ad identificare la medaglia devozionale impostata, sempre che sia una medaglia perché mi viene un dubbio, ed a datarla?
  18. vorrei sapere quali monete (zecche ) giravano in romagna sopratutto provincia di ravenna e forli cesena qualcuno a dei trattati di studio ? grazie mille
  19. Gianlucai

    Votiva devozionale lauretana

    Qualcuno riesce ad identificare la medaglia devozionale impostata ed a datarla? Da una parte si vede la madonna di Loreto e dall'altra si vede al centro una persona con le braccia conserte, ai lati sembra che ci siano due persone che pregano e c è un qualcosa sopra che non riesco a capire. Ho inserito diverse angolazioni della facciata che non riesco ad identificare sperando che qualche esperto riesca meglio ad identificarla. Grazie
  20. Gianlucai

    Votiva devozionale in alluminio

    Si riesce ad identificare questa votiva devozionale in alluminio (da una parte c è s. Antonio da Padova) e a datarla?Grazie.
  21. Gianlucai

    Medaglia devozionale s. venanzio?

    Chiedo un aiuto per questa medaglia, da un lato sembra che ci sia San Venanzio e dall'altra chi è raffigurato? Si riesce anche a datarla. Ho postato il lato che non riesco ad individuare in diverse angolazioni per cercare di aiutare nell'identificazione. Grazie a tutti coloro che contribuiranno.
  22. Gianlucai

    MEDAGLIA DEVOZIONALE

    Si riesce a identificare entrambe le facciate di questa medaglietta e a datarla? Grazie.
  23. Gianlucai

    medaglia giubilare?

    Qualcuno riesce ad identificare questa medaglia, credo che sia una giubilare. Grazie a tutti.
  24. Jack98

    Medagliette devozionali

    Buonasera a tutti. Vorrei chiedervi gentilmente delle informazioni per quanto riguarda queste medaglie devozionali dell'area Modenese. In particolare sarei curioso di conoscere il periodo storico al quale appartengono e anche eventuali significati. 1) Prima medaglietta Diametro: 14mm Peso: nd In una faccia si vede presumibilmente la Madonna con il Bambin Gesù in braccio; entrambi con le aureole. Inoltre si possono vedere due candele sorrette da corde, ai due lati dei soggetti centrali. Nella faccia opposta è possibile identificare Gesù Cristo (confermato anche dalla presenza delle iniziale I.C. in basso a destra) con l'aureola, il volto rivolto verso la sua sinistra e con la mano destra alzata o che sorregge qualcosa. Inoltre è possibile intravedere in alto a dx un ulteriore figura con aureola. 2)Seconda medaglietta Diametro maggiore: 21mm Diametro minore:12mm Peso:nd In una faccia è presente la Madonna velata e con aureola. La scritta, su due righe nella parte superiore della medaglietta, recitano: "MARIA CONCEPITA SENZA PECCATO PREGATE PER NOI CHE A VOI RICORRIAMO". Nell'altra faccia è presente San Francesco D'Assisi inginocchiato con la scritta "FRANESCO D'ASSISI" nella parte superiore della medaglia
  25. Buongiorno e buon anno a tutti! Sono nuovamente qui a scrivervi dopo pochi giorni per mostrarvi una moneta che presenta alcune particolarità. Si tratta di un Sesino di Francesco I d’este, zecca di Modena, nella classica variante con busto al dritto ed aquila al rovescio. La moneta in questione però presenta dati ponderali diversi da quelli che dovrebbe presentare un normale sesino: il peso è infatti di 1,05 grammi mentre il diametro è di 19 mm (secondo il catalogo lamoneta il peso dovrebbe essere compreso fra 0,42 e 1,02g mentre il diametro non dovrebbe superare i 17mm). Inoltre L’Aquila presente al rovescio sembra più grande rispetto a quelle dei normali sesini. La mia impressione è che questo Sesino sia stato battuto sul tondello di una muraiola. Se qualcuno ha voglia di esprimere la propria Opinione in merito è il benvenuto! intanto vi posto qui sotto la foto del Sesino in questione (al centro) confrontato con una muraiola (a destra) e con un Sesino classico (a sinistra). grazie a tutti per l’attenzione.
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.