Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'toscana'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Buongiorno a tutti, mi sono recentemente imbattuto in questa moneta da 10 lire fiorentine. A Vostro avviso si tratta di un falso o può essere considerata autentica? Mi insospettiscono particolarmente la perlinatura ed il bordo. Qualora invece sia autentica, può avere un qualche interesse numismatico?
  2. Buongiorno a tutti della sezione. Sbaglio o il 1844 è il millesimo più raro? Cosa ne pensate su conservazione e valore attuale? Io l'acquistai più di 10 anni fa pagandola una bella cifra allora. Oggi è cambiato qualcosa? Ultimamente ne vedo pochi di fiorini, soprattutto questo 1844.
  3. ARES III

    La spiaggia di Baratti

    La spiaggia di Baratti è un luogo, oltre che bellissimo dal punto di vista turistico, anche molto interessante per quello che riguarda la storia etrusca. Come molti sapranno quasi limitrofi alla spiaggia ci sono delle monumentali tombe di epoca etrusca, ma le varie mareggiate degli ultimi anni, oltre ad erodere la spiaggia, ci hanno aiutato a scoprire delle nuove sepolture etrusche proprio sulla spiaggia. L'alluvione a Baratti rivela sulla spiaggia una tomba misteriosa SEMBRAVA un intervento come altri, di risistemazione della cosiddetta ‘falesia' di Baratti dopo gli smottamenti seguiti all'alluvione dello scorso novembre. Non nuovi, nella zona archeologica di Populonia, dove agli esperti capita fin troppo spesso di lavorare immersi nel fango, lottando con il continuo affioramento di acqua marina o di falda, l'erosione del bagnasciuga, nonché lo sciacallaggio dei tombaroli più o meno professionali. Ma questa volta c'è stata una sorpresa: lì, sulla spiaggia, accanto alla grande tamerice di Baratti, nella località chiamata Ficaccio, la frana ha fatto emergere una intera porzione di necropoli. Una dozzina di tombe cosiddette "a pozzetto", dove venivano calate in verticale le urne con le ceneri o i resti dei corpi, subito, però, apparse ancora più antiche di quelle etrusche, e cioè di era villanoviana, databili intorno al IX secolo a.C, fra la fine dell'età del bronzo e la prima età del ferro. «Non c'era da perdere tempo» racconta Andrea Camilli, il funzionario della soprintendenza archeologica della Toscana responsabile dell'area di Baratti- Populonia che ha diretto gli scavi, «non avevamo finito di scoprirle, che l'acqua le stava già sommergendo di nuovo. Per metterle in sicurezza, e non esporle alle ruberie abbiamo lavorato anche di notte». E fra le tombe tornate alla luce nei giorni scorsa, una è balzata agli occhi: una sepoltura a fossa "del tutto anomala", dove, contrariamente alla tipica usanza di Populonia, il corpo, anzi i corpi - due, di sicuro appartenenti a due bambini o ragazzi di 10 o al massimo 12 anni non solo erano sepolti in orizzontale, ma erano uno sopra all'altro, supini, e entrambi contenuti dentro due vasi accostati per le bocche (del diametro di circa 40 centimetri), uno con dentro piedi e parte delle gambe, l'altro con i busti e le teste. Altra eccezionalità, lo straordinario, ricchissimo corredo di gioielli che accompagnavano i due morti, fibule a disco, un pettorale di catenine di bronzo, fibule con pendenti d'argento, collane con perle d'ambra: «Per l'epoca - spiega l'archeologo una sepoltura di una ricchezza fuori del comune». I due ragazzi, probabilmente – il cui sesso andrà ora stabilito delle analisi di laboratorio – appartenevano a una famiglia altolocata, ma saranno gli studi storico-antropologici a determinare il loro gruppo di appartenenza. Non è detto, infatti, che si trattasse di autoctoni. «Data la natura dell'insediamento di Populonia - osserva Camilli - città fin dall'inizio rivolta ai commerci, ai rapporti con l'estero, multietnica e multiculturale, è probabile che provenissero da fuori» tanto più che nella stessa zona, in riva al mare, intorno a un santuario, dal VII secolo verrà formandosi una piccola necropoli di ‘stranieri'. In particolare, la ‘strana' sepoltura dei due ragazzi, oltre alle caratteristiche di alcuni dei loro monili, fanno pensare che fossero sardi, giovani esponenti di quella civiltà nuragica con cui gli studi hanno provato che Populonia ebbe intensi contatti. «Una scoperta - dice Camilli, che avrà grande importanza per la datazione e lo studio delle origini della città etrusca». https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/02/12/lalluvione-a-baratti-rivela-sulla-spiaggia-una-tomba-misteriosaFirenze17.html
  4. ipsaro

    Medaglie Calcistiche.

    Buonasera a tutti, Volevo sapere se potevo postare delle foto di alcune medaglie in mio possesso relative a promozioni calcistiche e vittorie di alcune coppe per capirne il valore collezionisti o oltre a quello intrinseco del materiale in cui sono forgiate (oro). Grazie a tutti!
  5. Fioretta

    medaglia da identificare

    Saluti a tutti, qualcuno sa di che tipo di medaglia possa trattarsi? dimensioni : mm 37 (con l'appicicagnolo) x 25 materiale : bronzo peso: gr 7,7
  6. La prima raffigurazione iconografica della Fortezza di Livorno, apparve nel rovescio del Quarto di Tollero sotto la monetazione di Cosimo III nel 1683. Indicato come R2 in arg 920 e del peso di 6,2/6,9 grammi e del diametro di 25/26 millimetri. Al diritto vi é la raffigurazione del busto del Granduca Cosimo III coronato, mentre al rovescio, la Fortezza sopra la torre sinistra la bandiera e sopra centrale "FIDES" e sotto il basamento di essa la data 1683. (Allego foto di Monete passate su aste pubbliche)
  7. Buongiorno a tutti, Vorrei mostrarvi questa moneta che ho comprato un anno fa. Secondo voi, che conservazione le dareste? Cordiali saluti, Wing
  8. Salve amici del gruppo la moneta come i più attenti di voi sapranno già la monetazione di Francesco I De'Medici è ricca di numerose varianti e dettagli . Una delle cose che mi hanno sempre affascinato è la ricca varietà di sfondi nelle piastra che tra varianti e sottovarianti conta decine di diversi sfondi , il buon Alessio Montagano nel suo mir è stato il primo a parlare della questione ( da quel che so io) e ha aggiunto 8 varianti diverse , ho pensato mentre studiavo la monetazione di francesco di vedere un po' su un centinaio di piastre che ho visto nelle foto diponibili nelle aste , nei cataloghi e nei musei quali tipologie apparissero . ho trovato 4 tipologie principali supper la tipologia B sia la più frequente di netta distanza . mette qua le foto esplicative . se volete dare pareri o idee sulla questione sono curioso di sentirvi
  9. Moneta molto usurata in argento, trovata in Toscana non lontana da un denaro enriciano in migliori condizioni. Potrebbe essere un altro denaro? L'altro lato da caricare per mancanza di kBytes...Grazie!
  10. In una antica tenuta toscana ho rinvenuto questa piccola ed usurata monetina d'argento. E' un piccolo fiorino della Repubblica di Firenze? Il Giglio va bene ma dai dettagli di San Giovanni non riesco a paragonarla ad altre. Sono un po stretto con i kBytes, posto un lato...Grazie come sempre per l'aiuto!
  11. Rimane ben poco purtroppo ma è possibile una identificazione? Ritrovata in Toscana, in argento, qualche lettera visibile e le chiavi incrilociate. L'altro lato completamente liscio. Grazie!
  12. Buongiorno a tutti. Mi chiamo Ilaria e sono completamente nuova al mondo della numismatica. Il mio compagno è un professore universitario di letteratura inglese, specializzato in quella medievale. Per questo motivo come regalo di nozze vorrei donargli una moneta anglosassone databile attorno all'800-900 dC. Ho letto il vostro forum per un po' e ne sono uscita spaventata per quanto riguarda i rischi che si incontrano acquistando monete antiche: tra certificati di lecita provenienza, falsi e forze dell'ordine che alle 6 di mattina ti bussano a casa mi sento spaesata. Noi non siamo collezionisti di monete, ma vorrei potergli donare un oggetto che riguardi la sua passione e amore. A chi posso rivolgermi senza correre rischi? Ho trovato il sito silburycoins. È valido? Ci sono altri siti affidabili, magari economici e magari non inglesi, dato che con la Brexit temo di dover pagare spese doganali? Grazie a tutti
  13. Ciao a tutti , riguardando in collezione ho ritrovato queste 2 monete etichettate come possibili Crazie , ma senza più nessun approfondimento ..un po’ abbandonate ..Allora provo a pubblicarle anche se non sono di facile identificazione La prima pesa 0,54 gr con diametro di 18 mm ..si riesce a leggere DVX• ST o ET e dall’altro lato N. BA (PTI ?) ,forse di Ferdinando ? Quale serie è difficile La seconda pesa 0.59 gr con diametro di 16 mm e non si riesce a leggere quasi nulla .. Provo a postarle per avere un aiuto da qualche grande volenteroso ! Grazie ? Questa la seconda ..
  14. La butto alla carlona, vediamo cosa viene fuori, è noto che questi 3 Lire siano battuti su spezzati di pezze della Rosa? https://www.sixbid.com/account.html/editions-v-gadoury/7762/-/6329878/amedeo-ii-re-di-sicilia Buon anno ?
  15. Sulla base del testo del Di Giulio relativo alle piastre di Francesco de'medici n10-11 viene ipotizzata la presenza di 2 periodi all'interno della monetazione di Francesco , il primo periodo comprenderebbe gli anni 1574-1575 ed è caratterizzato da una lettura della legenda del rovescio che parte dal basso a sinistra rispetto ai coni definitivi 1577-1585 , dove la lettura inizia dall'alto a destra . A supporto di questa teoria il dottor di Giulio indica un numero esiguo di esemplari per quanto riguarda il primo periodo . Ci terrei a sapere cosa ne pensate ... a cosa può essere dovuto il cambio di ordine della legenda ? siate d'accordo con questa ipotesi ?
  16. Ospite

    Id e datazione

    Buonasera, mi aiutate con la datazione? Soprattutto rispetto alla dalmatica della Madonna di Loreto.Misure 17mm x 25 mm appiccagnolo compreso. Sull’altro lato Sant’Antonio? Grazie, Nicola
  17. Gianni1984

    Identificazione 2 Devozionali

    Salve vorrei avere se possibile qualche informazione in più su queste 2 medaglie devozionali. Saluti a tutti e grazie .
  18. Limpo

    Medal Giovanni Battista Mancini 16th

    Buona giornata. Ho creato un argomento nella sezione numismatica, ma si è scoperto che questa cosa era una medaglia. Forse ci sono esperti nel campo che hanno familiarità con una tale medaglia o personalità. Non ne ho visto uno simile su Internet, ce n'è uno simile con le stesse iscrizioni, una mostra in un museo. Inserisco un collegamento a una medaglia simile qui. https://www.nga.gov/collection/art-object-page.123247.html Poco si sa dalle fonti, Giovanni Battista Mancini, Agente della Toscana a Roma Data 1694 Impossibile trovare altro su di lui. Su un lato è presente un'iscrizione circolare jo • bapta • mancinvs • ser.moi • Rosita, sull'altro l'iscrizione Vranie et Vndervaldi. Anno 1680. Interessato all'originalità di questa medaglia, autenticità e valore. E forse informazioni su questo Giovanni Battista Mancini
  19. Salve, vorrei colmare una mia curiosità ossia conoscere in moneta corrente a quanto ammonterebbe il patrimonio del fantomatico Conte di Montecristo di Dumas. Il conte stesso in alcune parti del romanzo sostiene che la sua fortuna consta in 60 - 80 milioni ( a seconda dell' edizione) di franchi ( rendite, oro, preziosi, immobili, mobili , velieri etc). Riferimento temporale: 1830 - 1840 D.C. Leggendo sul forum in alcune discussioni viene riportato che 1 franco del tardo 1800 equivarrebbe a 22 franchi del 1994. Quindi 80 milioni x 22 = 1 miliardo e 760 milioni di franchi nel 1994. Con un convertitore online la suddetta cifra in franchi transposta in Euro attuali sarebbe di circa 11 miliardi di €. E' corretto? Per Voi Appassionati sarà estremamente semplice confutare, integrare o correggere le mie deduzioni essendo io totalmente ignorante in materia, Ringrazio in anticipo chiunque voglia rispondere o partecipare apportando il suo contributo alla discussione. PS: Se sono presenti discussioni ove i ltema è gia stato trattato invito ad allegare il link. Io non ne ho trovate. SE la sezione non è corretta invito i Mod a spostare la discussione in quella piu' attinente. Grazie
  20. Cari amici buongiorno, finalmente, a un anno di distanza dal precedente sfortunato acquisto, che si era concluso con il furto della moneta all'interno delle Poste Francesi, sono riuscito a chiudere la serie delle Dene (se si esclude il 1806). Il pezzo a me pare molto bello, per cui volevo mostrarvelo per avere le vostre consuete sagge opinioni. Un saluto, e buona domenica a tutti.
  21. italpen

    Francescone 1799

    Ciao e buonaserata a tutti, Era da molto tempo che non mettevo in collezione una bella moneta di Toscana, ormai difficili da trovare visti anche i tempi cupi che stiamo vivendo. Per questo ho deciso di condividerla con voi. Si tratta della varietà più comune, tra le 3 varianti più significative del francescone 1799, quella indicata dal Gigante come secondo tipo. Le mie foto come sempre non sono al top ma spero si percepisca l alta qualità Ciao a tutti
  22. Fioretta

    Medaglia in bronzo

    Qualcuno sa di che medaglia potrebbe trattarsi? A quale periodo appartiene?
  23. Fioretta

    Medaglia in bronzo

    Buonasera, qualcuno sa di che tipo di medaglia può trattarsi?E di quale periodo è?
  24. Manzootin

    identificazione

    Ho trovato questa medaglia in giardino e volevo capire se fosse possibile identificarla . Grazie in anticipo https://imgur.com/eSrL1Mj
  25. Buongiorno qualcuno potrebbe postarmi il disegno o la foto di un fiorino d'oro penso sia VIII serie con con simbolo " grappolo con foglia MIR 8/1 " perché non trovo aste scadute di questo fiorino. Grazie
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.