Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'valutazione'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. salve ragazzi su sito mi è capitato di visualizzare questa moneta ,sto studiando per riuscire a valutare lo stato di conservazione senza le perizie come da Vs esperti consigliato il venditore dichiara in Fdc , anche se ho dei dubbi sul D con quei graffietti sul collo ad ore 6 e sul R con graffietto ad ore 2 e quella brunitura ore 6/8 e su qualcos'altro, potrebbe essere semmai un Qfdc? Attendo voi esperti
  2. Cari Lamonetiani, Vi vorrei sottoporre questa moneta che fa parte della mia serie cinquantenario. Mi manca il 2 lire, ma ho grosse difficoltà a trovarlo in buona qualità e soprattutto a valutare bene la stessa, quindi aspetterò pazientemente. Questo 10 cent invece mi piaceva e l'ho messo in collezione Ciao a tutti e buon pomeriggio, Alex
  3. Cari Regnanti, Mi è stata proposta questa moneta, 20 centesimi 1936, a 250 euro. Giudicata dal venditore FDC con segnetti di contatto. Secondo voi è un'offerta corretta? Grazie per l'aiuto
  4. Salve.Chiedo gentilmente che valutazione dareste a questa moneta col bordo rigato?Vale la pena in queste condizioni pagarla 100 euro?Confido nella vostra conoscenza in materia.Grazie.
  5. Alex Cinquantenario

    50 lire 1911

    Buona domenica Regnanti. Qualche tempo fa, in occasione del mio quarantesimo compleanno, ho messo in collezione questa 50 Lire del Cinquantenario. Nonostante i numerosi segnetti ho ritenuto la moneta globalmente gradevole e con un buon lustro. Che ne pensate? Grazie e buona giornata!
  6. Buonasera Reganti, siccome ho vinto un lotto di monete del regno le sto controllando e ogni tanto esce fuori qualcosa che tocca la mia curiosità di neofita numismatico, in particolare oggi ho questa lira 1941 brutta e ossidata che ha questa specie di segno "tipo 200 lire 1979 collo lungo" sul puntino che arriva bene bene fino al bordo disegnando una goccia, come se fosse scivolato verso il basso, ma il puntino si trova correttamente al suo posto. inoltre dietro la nuca del Re ho visto 2 linee curve e mi domando se possano essere in qualche modo tracce di conio. per finire, ma credo con alta probabilità che sia usura, la godronatura sembra essere parziale per un piccolo tratto della stessa. Sicuro di non aver trovato nulla di speciale spero di suscitare un po' di curiosità, la qualità delle immagini è alta, apritele pure cliccandoci sopra saluti
  7. Buongiorno ai Regnanti, pescato in un lotto vinto ad una asta, si possono ammirare da ore 3 a ore 9 i fantasmi della moneta su cui è stata riconiata, che ne dite? ci siamo su un MB? vorrei iniziare a capire meglio gli stati di conservazione buon weekend a tutti contorno liscio
  8. Buongiorno Regnanti, nel mucchio del lotto vinto ho trovato questa 1919 dal profilo incerto, per me è falsa, anche se alcuni parametri sembrano tornare, in attesa della bilancia di precisione, ordinata questa mattina per darvi il peso esatto, vi dico che: diametro e spessore sono coerenti bordo coerente numeri della data coerenti colore coerente foglia apparentemente coerente queste valutazioni sono tratte dalle schede che ho trovato qui dentro a cui mi sono ispirato guardando anche i falsi d'epoca e un confronto con l'amico @caravelle82, magari sbaglio valutazioni, ma come ho detto per me è falsa dite la vostra in merito, grazie a tutti.
  9. Buongiorno Regnanti, ho vinto un lotto di circa 200 monete del Regno e via via vorrò delle delucidazioni da voi, poichè non so veramente nulla di questa sezione tranne che posseggo una 2 Lire aquila NC scoperta per sbaglio tra le monete lasciatemi da papà, tra cui ho trovato queste 2 e chiedo: 1 sono vere? 2 sono state manipolate? 3 cosa dovrei guardare nelle altre uguali per stabilire il grado di conservazione e la bontà della moneta? grazie per aiutarmi in questa nuova sezione
  10. salve ragazzi ho trovato su noto sito queste 2 lire del 1890 , secondo me danno uno stato di conservazione un po' esagerato (credo), qfdc??? secondo voi vs valutazione ed eventuale prezzo? saluti
  11. salve ragazzi ho trovato su noto sito questa moneta Tallero Italicum 1918, come.stato di conservazione potrebbe andar bene il rovescio ma al dritto noto sui capelli diverse problematiche di usura , potrebbe essere valutazione mB, qBb, e eventuale stima , ? grazie e saluti
  12. Cari Lamonetiani, Vi sottopongo oggi delle quadrighe veloci che ho recentemente acquistato dato che mi mancavano in così alta conservazione. Avendole acquistate a distanza era difficile rendersene conto, ma una volta prese in mano, la mancanza di patina è sconcertante. L'esemplare da 1 lira ha pure un colorito biancastro che spicca malamente nella collezione. Il 2 lire personalmente lo salverei e cercherei di farlo patinare col tempo... Che mi consigliate? I vostri pareri sono graditi. Saluti
  13. salve ragazzi secondo voi che stato di conservazione ha questa moneta? premesso che il venditore mi ha detto il suo pensiero, che non dirò ora per non inficiare il topic, attendo vostre
  14. Cari Lamonetiani, Oggi vi presento questa biga del '29 (2 rosette) chiusa dal signor Tevere, che fa parte della mia collezione. I vostri pareri e le critiche sono come al solito entrambi graditi. Il quiz che vi sottopongo è chiaramente: cosa avrà scritto il compianto Emilio sul cartellino al momento della chiusura il 2 marzo 2010? Un saluto,
  15. ciao ragazzi su consiglio dei Moderatori apro un altra discussione per imparare come catalogare lo stato di conservazione delle monete.... ecco un esempio pegaso del 1950 a dire del venditore in fdc , secondo il mio modesto parere qfdc , la parola ai più esperti..... accetto critiche di qualsiasi tipo
  16. Ciao a tutti, ho appena ricevuto queste tre monete e vedendo i bordi mi vengono dei dubbi sulla loro autenticità. Peso: 24,75 (1870) 24,89 (1872) 24,73 (1873). La calamita scorre lentamente sulle monete inclinate, quindi è una lega d'argento. Ecco le foto: 1870 1872 1873
  17. Cari amici, Che ne pensate di questo littore del '27, anno VI ?, con patina da antica raccolta? I vostri pareri sono graditissimi. Saluti
  18. Buonasera a tutti, Vorrei postare le foto del 5 lire Cinquantenario che ho da poco messo in collezione. I vostri pareri sono graditi. Saluti
  19. Saluti di buona domenica a tutti! I soldi avendo più o meno appena lasciato la carta di credito, mi butto immediatamente sul forum preferito per condividere con voi l'ultimissimo ed recentissimo pezzo in collezione! Non è ne FDC ne SPL, In tutto, un BB direi, ma mi sembra avere una buona patina, senza traccia di pulitura od altri difetti vistosi o deturpanti! Una moneta quasi più collezzionabile di quei tondelli del secondo tipo mal pulite o lucidate che riempiono i ranghi dei pezzi a cui il mio portafoglio può accedere! L'ho pagata 395 tutto compreso, e con tanto di foto del venditore passabile in più! Per ora gli ho già fatto spazio, e aspetto con ansia il suo arrivo! Graditissimi pareri e commenti - anche quelli contrari! LRC
  20. Buongiorno lamonetiani, Dopo un lungo periodo di stop ho deciso finalmente di fare nuovi acquisti. Facendo alcune ricerche sul noto sito mi sono imbattuto in alcune monetine che sembrano ( ma sono un po' arrugginito) molto interessanti. Una è la seguente: che ne pensate? Autentica? È la prima volta che vedo una moneta del genere. Come può essere classificata in rarità? Grazie a chiunque vorrà condividere la propria opinione.
  21. Buongiorno lamonetiani, Dopo un lungo periodo di stop ho deciso finalmente di fare nuovi acquisti. Facendo alcune ricerche sul noto sito mi sono imbattuto in alcune monetine che sembrano ( ma sono un po' arrugginito) molto interessanti. Una è la seguente: che ne pensate? Autentica? Sono interessato ma non vorrei prendere un granchio! Grazie a chiunque vorrà condividere la propria opinione.
  22. Buongiorno a tutti gli utenti. Domenica, girando per un mercatino, in una bancarella mi sono imbattuto in un 5 lire aquilotto del 1929. Ho preso il pezzo a 4€. I dati ponderali sono: 23 mm di diametro e 4,95 gr. di peso. Contorno con una rosetta. Mi date un parere sull'autenticità ed eventualmente lo stato di conservazione? Grazie a chi vorrà darmi un parere.
  23. Buongiorno a tutti. A proposito di questa moneta, ho letto sul catalogo che la maggior parte furono rifuse e a discapito dell'alta tiratura, sono difficili da trovare. Volevo chiedervi quali sono le reali motivazioni della rifusione e se si sà la quantità precisa di esemplari rifusi. Inoltre l'eventuale valore di un esemplare in qFDC/SPL. Grazie.
  24. Buongiorno un parere su questa moneta. Secondo voi è vera. O falsa dato che la vorrei comprare. Grazie per un parere
  25. Buonasera chiedo ovviamente autenticita' anche se periziata e vostro parere sulla conservazione.grazie
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.