Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'valutazione'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Buongiorno a tutti, avrei piacere di mostrarvi il mio ultimo acquisto, un lotto di due monete da 5 lek e una da 10 lek 1939. Scusandomi innanzitutto per la qualità delle foto, dovute alle particolari condizioni di luce dell'abitazione in cui vivo, dello strumento utilizzato e non in secondo luogo di chi ha scattato le foto ? volevo chiedere un vostro gentile parere su cosa ne pensate, se tutte e tre possono rientrare nella categoria BB e se ritenete congruo aver pagato 78€ per l'intero lotto. Per tutte e tre le monete allego un paio di foto in diverse condizioni di luce, sperando che "l'effetto pizza" non finisca per esaltare eccessivamente difetti che a grandezza naturale risultano minimi. Ringraziando tutti vi auguro buon fine settimana 1° moneta da 5 lek
  2. vorrei chiedervi indicazioni su interesse e possibile valore di questa stampa del decreto 123 del 1861 "Decreto e Tariffa corso legale delle monete nel Regno d'Italia". Ho dato un'occhiata sul forum ma ho visto poso sull'argomento, anche se mi sembra che documenti simili siano di interesse. Per questa ragione lo pubblico qui, sperando di non essere off-topic. grazie a chi di voi vorrà rispondere e commentare saluti, Alberto
  3. Buona sera, a vostro parere è autentica ? Io mi sbilacerei per buona ma qualche dubbio mi viene. Grazie in anticipo.
  4. vorrei mettere all'asta questa moneta ma vorrei prima chiedervi un'opinione sullo stato di conservazione. grazie a chi vorrà commentare
  5. Buonasera, qualche tempo fa ho acquistato questa moneta. Pur nel dubbio che sia stata lavata o pulita in qualche modo, ho deciso comunque di prenderla visto l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Secondo voi è stata lavata o ha subito un trattamento di pulizia? grazie
  6. ultimo dei 20 Lire che vi propongo oggi, su questo vorrei chiedervi un parere di autenticità e conservazione. preciso diametro 35,5 mm, peso 14,94 g. molte grazie Alberto
  7. Questo 20 Lire 1928 "Elmetto" (diam 35,4 mm, peso 19,96 g) non mi sembra sospetto per autenticità (poi ditemi voi...), però ha un difetto molto evidente sul bordo. pensate sia ancora valutabile decentemente? grazie per i vostri commenti
  8. vorrei ancora chiedere il vostro parere su alcune monete della stessa collezione ereditata. la prima, di cui tratto qui, è un 20 Lire 1936, altre seguiranno a ruota in altri post. questa ha diametro 35,75 mm e peso 19,78g. io non ci vedo particolari problemi per cui credo e spero sia autentica. non capisco quella macchie nere sul dritto. immagino sia sporco rimovibile, ma non vorrei fare danni, considerato che mi sembra anche ben conservata. a questo proposito, vi sarei grato se qualcuno volesse commentare sullo stato di conservazione grazie fin d'ora
  9. ancora un 5 Lire, questa volta del 1911. anche qui, qualche dubbio di autenticità mi viene, anche se meno netto di quella del 1914. forse sto diventando paranoico e naturalmente sarei be contento se fosse buona, però mi sembra mancare il bordo, non so se solo perchè il conio è scentrato... tra l'altro, misure e peso sono identiche al 5 lire del 1914: 37,0 mm e 25,18 g. nel caso la riteniate autentica, potreste anche commentare sullo stato di conservazione? grazie
  10. vorrei proporvi anche un 5 Lire 1914 "quadriga briosa" la cui autenticità mi lascia dei dubbi. preciso anche diametro 37,0 (corretto) e peso 25,18 (mi pare un po' alto), ma a aperte questa sono bordo e dettagli che non mi convincono. Voi che ne dite?
  11. vi vorrei proporre un 2 Lire del 1901, che mi sembra (almeno spero) sia autentico, per vostre indicazioni sullo stato di conservazione. Aggiungo le misure: diametro 27,0 mm e peso 9,95 g grazie in anticipo per i vostri commenti
  12. Vorrei sottoporvi le immagini di un tallero colonia Eritrea del 1896. In particolare, vorrei chiedervi un giudizio sull'autenticità e sullo stato di conservazione, sperando che le immagini siano sufficientemente chiare. Preciso che il diametro misurato al calibro è 40,35 mm ed il peso (misurato su bilancia analitica professionale) è 28,07 g, per cui entrambi leggermente sotto quanto indicato sul Gigante (40,5mm e 28,12g) mentre Pagani riporta 40 mm e 28,12g. Grazie in anticipo a chi vorrà commentare.
  13. Buonasera, benché neofita, lo ritengo un falso nonostante rispetti i dati ponderali 36,96 diametro e 24,98 gr peso. Chiedo un parere agli esperti. Grazie
  14. Buonasera, ho acquistato questa 20 lire 1928 littore, secondo voi è autentica? la perlinatura non mi convince ma peso e diametro coincidono. Grazie a tutti quelli che risponderanno.
  15. Buonasera, vorrei la vostra opinione sul grado di conservazione di questo scudo in quanto motivo di discussione tra me e il proprietario. So che è difficoltoso valutare da una fotografia, ringrazio intanto chi vorrà intervenire Davide
  16. Buona serata. Vengo dall'Ucraina. Recentemente ho acquistato diverse monete per la mia collezione: 20 lire 1882 e 20 lire 1890. Per favore aiutami a capire se questo è originale o falso. I parametri fisici delle monete sono normali. Peso 6,44-6,45. La moneta del 1890 sembra una Proof-Like, le lettere sono insolite, non ne ho mai viste di simili prima. La foto di sera non può essere migliore. https://ibb.co/album/zVCCRc Siamo spiacenti, tradotto su Google. Grazie!
  17. Ciao a tutti, avrei bisogno dei vostri pareri su questa moneta da 20 Lire del 1936. Secondo voi è vera o falsa? Forse è stata pulita ma non ne ho la certezza. In che condizioni è secondo voi e quanto la valutereste in termini di prezzo? Non sono un esperto di monete del Regno ma questo pezzo mi affascina da sempre e vorrei acquistarlo. Grazie a chi vorrà dedicarmi qualche minuto per aiutarmi nella valutazione!
  18. Ciao a tutti, gradirei un vostro parere su questa moneta che allego in particolare sull'autenticità, sulla conservazione e su un eventuale range di spesa. Grazie Simone
  19. Ciao a tutti, gradirei un vostro parere su questa moneta che allego in particolare sull'autenticità, sulla conservazione e su un eventuale range di spesa. Grazie Simone
  20. buongiorno a tutti.. navigando qua e la ho notato questa moneta.. colpito dal lustro.. (saranno state le foto?), l'ho presa più per la curiosità di vederla in mano, che perché mi mancasse.. ed eccola qui.. una domanda vorrei farvi.. ma di questa tipologia è possibile che ci siano in giro fdc da rotolino e conservate immacolate? oppure è una legenda metropolitana e si tratta solo ed esclusivamente di monete lavate? grazie
  21. Buon pomeriggio, tempo fa ho acquistato questa moneta che ho lasciato patinare avendo cura di esporre alternativamente le due facce. Dopo mesi si è formata una patina più omogenea al rovescio. Grazie a chi vorrà esprimere un parere su patina e stato di conservazione.
  22. Buonasera, sottoporrei un ulteriore moneta al vostro giudizio. Grazie
  23. Buonasera, vorrei sottoporre al vostro giudizio questa moneta. 1) Non sono sicuramente esperto ma può essere almeno BB? 2)una non uniforme patina presente in basso che origine potrebbe avere? Grazie
  24. Buonasera, non ho grande esperienza nel settore ma da anni nutro una latente passione per la numismatica che di tanto in tanto affiora e mi "trascina" per diverso tempo. Vorrei sottoporre a vostro giudizio 3 monete. Sono consapevole che queste tre non hanno grande valore ma non riesco a cogliere quelle piccole differenze che determinano il reale grado di conservazione. Credo che siano tra MB e BB ma non colgo il mezzo grado e il quarto di grado. Grazie
  25. Salve, mio padre comprò le due lire dell'uno come autentica ma io, guardandola bene, nutro non pochi dubbi sulla sua genuinità. Non essendo io un vero esperto, non mi azzardo a darla per falsa basandomi solo sulla mia osservazione, gli esperti della sezione possono aiutarmi? Grazie.
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.