Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'vittorio emanuele III'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Buonasera a tutti. volevo proporvi questa moneta, più precisamente queste 5 Lire quadriga briosa 1914 di Vittorio Emanuele III. guardando un po in giro ho notato che la mia moneta presenta un colore "diverso" dalle altre, sicuramente sarà anche a causa della conservazione prima che io la reperissi..comunquesia è possibile che l'argento possa diventare colo oro/ottone col passare del tempo, quasi come si fosse ossidato? vorrei postare delle foto ma sono troppo pesanti e il forum non mi permette di metterle ringrazio tutti in anticipo.
  2. Questo esemplare ha una patina molto piacevole, cosa ne pensate? Gradirei un giudizio complessivo sulla conservazione. Sono graditi commenti sulla qualità delle foto :blum: Grazie Renato
  3. Forse una delle più comuni della serie "Impero" Devo ringraziare l'amico che l'ha scovata a Verona e me l'ha girata E la perfezione, non mi era mai capitato di vedere un esemplare senza un segno, rilievi perfetti e ben marcati, lustro e brillantezza di metallo assurdi! Grazie di nuovo all'amico che me l'ha ceduta! Questa volta a Verona ho fatto il turista, niente colpi grossi, purtroppo, ma anche le piccole monetine possono riservare delle grandi emozioni! Renato
  4. Dopo un pò di giri, torna nella mia piccola collezione, questo esemplare. :good: Renato
  5. Va a sostituire un "carciofo" che avevo in collezione, questo esemplare che reputo ottimo! :blum: Qualche insignificante segnetto di contatto al dritto, buon lustro, ottimo metallo fresco! Vorrei un giudizio sulle foto, grazie!
  6. E' pressochè impossibile rendere in foto il lustro e la freschezza di metallo che ha questo esemplare. E' la prima volta che mi capita di vedere un argento di questa qualità, per la Somalia poi è una assoluta rarità! Renato
  7. Salve a tutti! Vorrei sapere se secondo voi questo esemplare li vale i 60€ che ci ho speso e in quale conservazione secondo voi si trova... Grazie a tutti fin da ora FERT1991
  8. 5 lire 2^ Prova Tecnica del Progetto in nichelio Montenegro Prove e Progetti 212 - peso di questo esemplare gr. 14,10 - diametro 33 mm Il contorno reca in incuso tre FERT tra nodi e rosette A mio avviso un bel modulo, l'aquila con le ali spiegate in questo modulo grande è imponente! Renato
  9. Questa non sarà al top, ma mi dispiaceva lasciarla invenduta!! E' pur sempre un piccolo capolavoro!! :hi: Renato
  10. Dopo tanto riflettere ho sostituito il mio 100 lire aratrice con questo...... Renato
  11. Ho deciso, dopo una mezza giornata a studiare tre esemplari super, di aggiungere alla mia collezione questa moneta. Cosa ne pensate?
  12. In attesa di reperire un esemplare migliore, ho preso questo 4 Bese...che un pò di strada deve averla fatta!! :blum:
  13. Entra a far parte della mia piccola collezione, sostituendo il precedente esemplare, postato qualche giorno fa nella discussione a proposito delle satinature, questo nuovo esemplare di "Vetta d'Italia" 100 lire 1925 Dopo lunga e faticosa trattativa, finalmente ieri, al Convegno numismatico di Bologna l'ho ritirata!! Come va di moda dire da un pò di tempo a questa parte: un autentico gioiello numismatico, il miglior esemplare che ci sia capitato di osservare negli ultimi 10 anni!! :blum: :blum: :blum: :blum: Un po di auto celebrazione non guasta!! Un ringraziamento particolare va al buon Sebastiano che ha preferito privilegiare un modesto collezionista, permettendo così di far riposare questa bella moneta in una collezione! Renato P S Se le foto non sono all'altezza, prego il venditore di allegare le sue. Far torto con delle foto mediocri a questo esemplare è un delitto!!
  14. E poi, vai al Circolo Numismatico di Parma e trovi questa chicca!! :good: Renato
  15. E con questa fanno tre!! Come ha detto un amico....se non sono folli non ce li vogliamo!! Ora ho tre esemplari di rupia del 1919 in collezione.....dovrò farei saldi per mollare gli altri due!! Come valutereste questa?
  16. Montenegro Prove e Progetti 461 Progetto di un 20 centesimi in michelio 975/1000 peso gr 4,05 - diametro mm 21,5 Aggiungo questa altra variante che presenta le stesse caratteristiche di quello che ho postato tempo fa, varia solamente al Rovescio la figura dell'Italia Turrita è circondata da una coroncina di fogliette e perline. La particolarità di questi progetti è che sono realmente Fondo Specchio, nonostante si sia sempre detto che per la monetazione di Vittorio Emanuele III, il FS non esiste! Renato
  17. Vorrei condividere con voi questo piccolo capolavoro!! Renato
  18. Vorrei condividere con voi questo piccolo capolavoro!! Renato
  19. Moneta numero uno: Moneta numero due: Secondo il vostro giudizio e gusto, quale dei due esemplari terreste in collezione? Sono gradite anche le motivazioni, grazie. Renato
  20. Grazie a monetaio mi è capitato di fotografare questa moneta. Adoro queste patine iridescenti e "spesse"... Penso meriti di essere vista ed apprezzata... Fabrizio
  21. Primo esemplare Secondo esemplare Oppure le terreste entrambe :blum: Sono gradite le motivazioni che porteranno alle varie scelte. Grazie Renato
  22. Fino a un anno fa se mi avessero detto di comprare 'ste cose gli avrei tirato un catalogo "Montenegro" dietro (fa più male del Gigante, ha la copertina rigida) oggi...mi incuriosiscono.... :blum:
  23. 20 centesimi prova in nichelio 250 e 750 rame peso: 3,99 gr diametro: 21,5 mm anno: 1918 zecca di Roma rarità: R4 Il contorno è liscio Questi esemplari recano la dicitura "Prova" ma secondo il Lanfranco queste prove sono progetti di ristampa del pezzo da 20 centesimi di nichelio 1894 e 1895 (Montenegro - Prove e Progetti) Di intravedono in maniera debolissima tracce di rigatura e minime tracce del vecchio conio. Renato
  24. Anche se è il millesimo con la tiratura più bassa (743.000 esemplari) è meno ricercato e raro della sua sorellina del 1908. Perchè? Renato
  25. Sempre al Circolo Numismatico di Parma ho preso anche questa coppia di quadrighe! :good: Fantastica patina...e non dico nulla della loro conservazione generale. Sono date comuni e ultimamente sempre meno apprezzate, ma sono dei capolavori nella cura dei dettagli. Chi inizia una collezione non può non essere affascinato da questi moduli! Cosa ne pensate? Renato
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.