Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'MONETE GRECHE'.
Trovato 7 risultati
-
MITCHINER Oriental Coins ANCIENT & CLASSICAL WORLD 600-650
manuelcecca ha aggiunto un nuovo link in Cataloghi e libri
Scadenza: 11 mesi e 30 giorni
- VENDO
- USATO
Vendo il volume Oriental Coins ANCIENT & CLASSICAL WORLD 600 B.C. - A.D. 650 di Michael Mitchiner. Condizioni: usato, angoli leggermente piegati, rilegatura originale, danneggiata alle pagine 112-113 (vedi foto), ma nel complesso solida. Un po' sporco ai tagli. Spedizione dalla Germania con DHL assicurato per € 19.180.00 EUR
-
- monete greche
- monete indiane
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
(LIBRI) MITCHINER Oriental Coins ANCIENT & CLASSICAL WORLD 600-650
manuelcecca ha aggiunto un nuovo link in Annunci Numismatici
Guarda annuncio MITCHINER Oriental Coins ANCIENT & CLASSICAL WORLD 600-650 Vendo il volume Oriental Coins ANCIENT & CLASSICAL WORLD 600 B.C. - A.D. 650 di Michael Mitchiner. Condizioni: usato, angoli leggermente piegati, rilegatura originale, danneggiata alle pagine 112-113 (vedi foto), ma nel complesso solida. Un po' sporco ai tagli. Spedizione dalla Germania con DHL assicurato per € 19. Inserzionista manuelcecca Date 08/03/25 Prezzo 180.00 EUR Category Cataloghi e libri Autore Michael Mitchiner Anno 1978 Editore Hawkins Publications Pagine 760-
- monete greche
- monete indiane
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
Autenticità moneta classiche
Crepleo ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, sono Alessandro, vorrei chiedere aiuto per valutare l’autenticità di 24 monete romane e greche. Sono presenti assi, sesterzi, denari repubblicani e uno statere. Purtroppo le foto pesano troppo per metterle sul forum. Lascio la mia email: [email protected] qualcuno di esperto mi può gentilmente scrivere così posso inviargli le monete (eventualmente anche su whatsapp) per darmi un parere. grazie mille a chi mi aiuterà !- 31 commenti
-
- monete romane
- monete greche
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
Qualcuno ha notizie, ma soprattutto foto/immagini, di monete raffiguranti la dea Demetra, coniate a Cirene tra il VI e il V secolo a.C? Grazie.
-
Federico De Luca, Numerazioni alfabetiche e progressioni numeriche sulle dracme e sui piccoli bronzi di Massalia
King John ha aggiunto un nuovo link in La più grande community di numismatica
Federico De Luca, Numerazioni alfabetiche e progressioni numeriche sulle dracme e sui piccoli bronzi di Massalia View File Le sigle riportate sulle monete di Massalia, interpretate non come monogrammi composti di lettere ma come cifre composte di numeri (espressi in greco con le stesse lettere dell’alfabeto), si rivelano inaspettatamente dei numeri progressivi che scandivano il progredire della coniazione dei pezzi dell'emissione. L’apposizione di questi numeri facilitava la programmazione delle serie monetali da parte dell’autorità emittente ed il materiale conteggio delle monete battute da parte degli addetti della zecca perchè consentiva di distinguere e contare meglio degli specifici gruppi di monete. Submitter King John Submitted 21/09/2017 Category Monete Antiche-
- monete greche
- numeri e monete
- (e altri 3 tag)
-
Federico De Luca, Numerazioni alfabetiche e progressioni numeriche sulle dracme e sui piccoli bronzi di Massalia
King John ha aggiunto un nuovo link in Monete Antiche
Version 1.0.0
12 downloads
Le sigle riportate sulle monete di Massalia, interpretate non come monogrammi composti di lettere ma come cifre composte di numeri (espressi in greco con le stesse lettere dell’alfabeto), si rivelano inaspettatamente dei numeri progressivi che scandivano il progredire della coniazione dei pezzi dell'emissione. L’apposizione di questi numeri facilitava la programmazione delle serie monetali da parte dell’autorità emittente ed il materiale conteggio delle monete battute da parte degli addetti della zecca perchè consentiva di distinguere e contare meglio degli specifici gruppi di monete.-
- monete greche
- numeri e monete
- (e altri 3 tag)
-
STATERE DI ATENE?
URIANO ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve credo sia uno statere, ma non mi intendo di antiche monete greche per cui vorrei un vostro parere su questo esemplare; dritto testa di Atena, rovescio Civetta con ramo di ulivo a sinistra, apparentemente senza lettere nel campo destro; peso circa 9 grammi, diametro circa 21 millimetri, asse di conio ore 5; se si ruota la moneta si 180° usando come asse di rotazione l'asse del dritto questo risulta perfettamente allineato con la diagonale dell'incuso del rovescio. La moneta è molto alta; considerando la gibbosità centrale circa 3 mm. Il metallo appare in superficie di un colore giallo pallido, non argenteo . Intanto posto il rovescio, segue il dritto. Grazie Uriano
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
