Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'gran bretagna'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • La più grande community di numismatica
    • Donations
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo"'s Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino's Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano's Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO's SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese's Discussioni
  • associazione numismatica giuliana's Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese's Discussioni

Calendars

  • Cultural Events
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo"'s Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino's Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria"'s Eventi
  • Circolo Culturale Castellani's La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO's Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero"'s Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese's Eventi

Categories

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categories

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's File
  • Circolo Numismatico Patavino's File
  • Circolo Numismatico Patavino's File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois's File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE's VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano's Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana's File

Categories

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Eur
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE's Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani's AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Found 3 results

  1. Buona Sera premetto che le monete estere non sono il mio campo ma mi sono imbattuto in questa moneta che reputo essere tra le più belle coniate nel 19o secolo. chi mi può dare qualche notizia, magari se si tratta coniazione particolare, perchè mi sembra che sia una moneta abbastanza rara. insomma ogni notizai in merito è ben accetta. grazie.
  2. Ho queste 3 monete credo in buono stato conservativo, secondo voi quanto possono valere?
  3. Buon giorno, Premesso che da un anno a questa parte, ho letteralmente perso la testa per la monetazione del nuovo mondo ed oggi volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto, una delle coniazioni più affascinanti della numismatica inglese e non solo: Giorgio II d'Inghilterra, Mezza Corona, 1746, Lima. Ebbene, il motivo di tale fascino risiede nella parola "Lima" sotto il ritratto del Re. Si tratta di un riferimento all'argento catturato dalle navi spagnole, che erano state assalite nei pressi della città peruviana di Lima, allora parte dell'impero Spagnolo. La maggior parte di questo argento è stato catturato in una sola azione comandata da un uomo, successivamente considerato uno dei più grandi ufficiali della Marina Reale Britannica. Nel 1740, La Gran Bretagna entró in guerra contro L'impero coloniale Spagnolo, e Re Giorgio II diede al Commodoro George Anson l'arduo compito di catturare i possedimenti spagnoli in Sud America. Il 18 Settembre dello stesso anno, Arson e la sua flotta di 8 vascelli (HMS' Gloucester, Wager, Tryal, Pearl, Severn seguite dalla Anson's flagship Centurion e un vascello carico di provviste) salparono verso il Nuovo Mondo. Nonostante numerosi successi, la fortuna non fu dalla parte di Anson, che si ritrovò una flotta svantaggiata dall'abbandono di due navi, La Pearl e la Severn, che furono costrette a tornare indietro per via del mare difficile incontrato durante la navigazione verso Capo Horn ma soprattutto per colpa della malattia che si insidiava sempre di più tra l'equipaggio, costringendo l'affondamento di ogni nave spagnola conquistata, e quindi, la perdita di tutto il denaro che sarebbe entrato dalla loro vendita. A dispetto di aver fatto irruzione in un piccolo insediamento spagnolo in Sud America e catturato diverse navi mercantili spagnole, Anson non era riuscito a realizzare quanto sperato inizialmente. La sua flotta dimezzata, non aveva più abbastanza uomini per attaccare qualsiasi insediamento spagnolo a terra. Egli fece sapere che una volta terminati gli accordi di Macao, aveva intenzione di salpare a Jakarta e da lì, in Inghilterra. Una volta in mare e lontano da orecchie indiscrete, tuttavia, comunicó al suo equipaggio l'intenzione di fare un ultimo tentativo di catturare un galeone Spagnolo. Tali navi, venivano considerate inestimabili per via dei carichi d'argento che partivano solo una o due volte l'anno verso la Spagna, e Anson sperava di ottenere un ultimo grande successo prima di tornare a casa. Dopo aver trascorso diversi mesi in mare, l'equipaggio della Centurion avvistò il loro obbiettivo: la vela del Galeone Neustra Señora de Covadonga per Manilla. Nonostante l'equipaggio della Centurion fosse devastato e decimato dalla malattia dopo più di tre anni di campagne nel Pacifico, il galeone spagnolo cedette dopo ben 90 minuti di cannoni. Quando gli uomini di Anson salirono a bordo della nave catturata, scoprirono un enorme tesoro di argento, tra cui oltre 1.300.000 pezzi da otto (8 Reales) e altri 35.000 once di lingotti d'argento, oltre a tutto il resto del carico della nave e la nave come premio stesso. Dopo diverse fermate lungo il percorso per raccogliere le forniture e membri dell'equipaggio supplementari, la flotta Britannica arrivó finalmente in Inghilterra il 15 giugno 1744, solo 500 uomini dei 1854 dell'equipaggio ufficiale riuscirono a tornare a casa. Tutto l'argento catturato venne trasportato immediatamente alla Royal Mint di Londra, ci vollero decine di carri per il trasporto e folle enormi si riunirono lungo le strade per acclamare lo spettacolo dei carri scintillanti. Dal prezioso bottino vennero coniate monete con l'aggiunta della parola Lima sotto l'effigie del re. (in alto le tre tipologie di monete coniate dal bottino di Lima: Mezza corona, uno Scellino e 6 pence, datati 1746/47, Lima) ---- Spero questa breve storia sia stata di vostro gradimento :) In basso un ulteriore dettaglio della mezza corona da me acquistata: a presto Gaspare Frazzitta.
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.