Search the Community
Showing results for tags 'una moneta al giorno'.
-
RRC 480/3: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/11 RRC 480/4: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/12 ... ... RRC 480/18: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/26
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G191/1
-
Denarii di Considius Paetus con Venere e Vittoria
L. Licinio Lucullo posted a topic in Una moneta al giorno
RRC 465/3 - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G32/5 Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online RRC 465/4 - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G32/6 Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online- 2 replies
-
- Una moneta al giorno
- 465/3
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I3/8
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I3/3
- 3 replies
-
- una moneta al giorno
- 501/1
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I3/9
-
https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I3/21 http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I3/10
- 2 replies
-
- una moneta al giorno
- 505/4
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Libertas senza velo (Aureo e denario): https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I4/8 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I4/2 Libertas con il velo (aureo e denario): https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I4/9 http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I4/3
- 3 replies
-
- una moneta al giorno
- 500/2
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I4/6 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I4/7
- 2 replies
-
- una moneta al giorno
- 498/1
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Indice delle schede "Una moneta al giorno"
L. Licinio Lucullo posted a topic in Monete Romane Repubblicane
La sottosezione "Una moneta al giorno" include discussioni riguardanti, ciascuna, una specifica tipologia monetale, per accorpare notizie e curiosità e mantenere memoria delle altre discussioni in cui si è trattato di quella emissione (delle quali sono riportati i link). Nei tag "Una moneta al giorno" identifica tutte le discussioni della serie e inoltre, in alternativa: - un numero frazionato indica il numero secondo il catalogo RRC (Roman Republican Coins di Crawford) - "Non in RRC" individua emissioni repubblicane (o presunte tali) non recepite nel citato catalogo - "Provinciali" individua alcune significative emissioni che, benché non ufficialmente ascrivibili alla Res Pubblica, sono comunque riconducibili a comunità di fatto soggette a Roma (locali), a coloniae iuris Latini (coloniali) o a governi delle province (provinciali); - "Bellum sociale" individua infine le emissioni degli insorti del Bellum sociale. -
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I4/1
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I3/19 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I3/4
- 3 replies
-
- 500/7
- una moneta al giorno
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I4/5
-
https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I4/10 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I4/4
- 2 replies
-
- una moneta al giorno
- 505/2
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G200/1
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/4 La testa femminile al diritto comunque identificata preferibilmente come Clementia (= Indulgenza), conforme alla volontà politica di Cesare di essere indulgente nei confronti dei vinti, bene memore del tragico clima instaurato dalla precedente dittatura di Silla, che represse molto ferocemente i suoi avversari. Amisano tuttavia non concorda (datando la moneta al 49, alla vigilia di una guerra fraatricida) e proponee Venere, Cerere o Pietas. La scelta di tipi "gallici" può forse sorprendere in una moneta commemorativa dopo la vittoria di Farsalo contro le forze pompeiane. In realtà con la scelta di un simile tipo, Cesare voleva propagandare anche la sua fama di geniale comandante militare, dimostrata non solo dopo la decennale campagna contro i Galli, ma anche in occasione di questa decisiva battaglia. Il denario fu coniato dalla zecca al seguito di Cesare a distanza di circa quattro anni dalla resa di Alesia (52) e dalla cattura dell'averno Vercingetorige. Negli anni contemporanei all'emissione, tra il 48-47, Cesare si era impegnato in una politica di pacificazione con gli altri principes galli, provvedendo a larghe concessioni della cittadinanza romana ai provinciali della Transalpina e permettendo addirittura ad alcuni Galli della Narbonese di entrare in Senato. Questa generosità nei confronti dei bracati galli non era affatto ben vista a Roma, ed era anzi motivo di motteggio per Cesare. Svetonio cita a proposito un libellus letto in senato, nel quale era scritto che: "Gallos Caesar in triumphum ducit, idem in curiam; Galli bracas deposuerunt, latum clavum sumpserunt" (Suet. Caes., 80). Anche l'ingente intromissione di soldati provinciali nell'esercito, come testimonia la formazione della legione V Alaudae composta da Galli della Transalpina, aveva contribuito a impensierire non poco l'opinione pubblica. Era quindi necessario rassicurare il nazionalismo romano e allo stesso tempo fomentare l'orgoglio autoctono dei cittadini. In questo senso la composizione figurativa scelta per il rovescio del denario si presta bene allo scopo: in alto spicca il trofeo di armi, colla corazza affiancata allo scudo e al carnyx, la caratteristica tromba gallica, segno della conquista sul campo, e in basso il prigioniero seminudo seduto, con le mani legate, incapace di opporsi alla sconfitta subita. Il prigioniero è stato a lungo identificato come Vercingetorige (Babelon e, dubitativamente, Belloni); sebbene sia Crawford che Sear ritengano questa identificazione improbabile, le caratteristiche fisiche chiaramente individuate, compresa la testa di insolite dimensioni, fanno ritenere che l'autore dell'intaglio stesse cercando di riprodurre il ritratto riconoscibile di una persona reale. Fu una moneta sì militare ma nel contempo carica di speranze per una rapida rappacificazione, vero e proprio manifesto della propaganda politica del futuro dittatore romano
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I1/3
-
Questa serie comprende tre denari: Il primo, monotematico, presenta Roma, volta a sinistra su entrambe le facce: http://numismatica-c.../moneta/R-G11/1 Il secondo, monotematico, presenta Saturno su entrambe le facce: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G11/3 Il terzo, combinazione dei precedenti, presenta su una faccia Roma sull’altra Saturno: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G11/2
- 4 replies
-
- 2
-
-
- una moneta al giorno
- 317/1
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I17/13 http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/33 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/34
- 2 replies
-
- una moneta al giorno
- 525/2
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-G36
- 2 replies
-
- una moneta al giorno
- 509/1
- (and 4 more)
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-G150
- 2 replies
-
- Una moneta al giorno
- 550/1
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G289/1
-
http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G232/1
-
RRC 494/42: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G90/3 RRC 494/43: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G90/4
- 3 replies
-
- Una moneta al giorno
- 494/42
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
RRC 348/1 - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G118/1 RRC 348/2 - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G118/2 RRC 348/3 - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G118/3
- 2 replies
-
- Una moneta al giorno
- 348/1
-
(and 2 more)
Tagged with:
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
