Vai al contenuto
IGNORED

Getty, verifica collezioni antichita'


skubydu

Risposte migliori

non so se può servire a chiarire meglio: oggi, sul Messaggero, ho scritto questo:

Getty, operazione trasparenza

IL CASO

Il Getty verificherà la provenienze di 45 mila dei suoi oggetti e pubblicherà on line i risultati: il museo lo ha annunciato dopo aver chiarito la provenienza fasulla di 56 ambre antiche lavorate, che greci ed etruschi usavano come amuleti, e che ha più di un addentellato con l’Italia. Non si escludono, scrive il Los Angeles Times, perfino grosse sorprese: cioè nuove ed ingenti restituzioni. La notizia è clamorosa: finora, il museo aveva negato i suoi depositi (e anche molte notizie) a chiunque; invano hanno cercato di vederli archeologi come Adriano La Regina, Stefano De Caro, Giuseppe Proietti, Daniela Rizzo. Non solo: ma ai giudici italiani non è stato consegnato, ad esempio, un memorandum interno degli anni 80: afferma che, solo di antichità italiane acquistate dai mercanti finiti sotto accusa nel nostro Paese, il museo ne avrebbe almeno 300.

LA RESTITUZIONE

L’ultima restituzione all’Italia, delle finora circa 60 che il Getty ha operato, riguarda una testa in terracotta di Ade: la Sicilia ha dimostrato che frammenti della sua barba erano rimasti a Morgantina, da dove l’oggetto evidentemente proviene (e da dove era stata saccheggiata l’immensa statua ritenuta di Afrodite, ma è dimostrato che non lo è). Però, alcuni mesi fa, il museo ha inviato a Roma 150 frammenti, ricevuti in dono nel 1988 da Robin Symes, il maggior mercante al mondo (a Londra, finché non è fallito): si è accorto che provenivano dalla tomba di Ascoli Satriano da cui negli Anni 70, era stato scavato il «trapezophoros», il sostegno di tavola rituale con i due grifi che sbranano una cerva; il museo l’aveva comperato nel 1985 da Maurice Tempelsman, re dei diamanti e ultimo compagno di Jacqueline già Kennedy e già Onassis; ma un altro appunto interno, sempre del 1985 e negato alle autorità italiane, diceva che proveniva, inrealtà, da Medici: l’aveva confessato lui.

LE AMBRE

Ma il motivo scatentante dell’ispezione sono state le 56 ambre. Il catalogo è di novembre, redatto da Faya Causey: finché non si sono separati, era la moglie di Jiri Frel, curator del Getty dal 1973 al 1984, licenziato per aver «gonfiato» numerose donazioni, nell’intento di procurare ingenti sgravi fiscali ai «benefattori»: in undici anni, il museo ha ricevuto regalie per 14,4 milioni di dollari; per gli acquisti, spendeva sette volte quanto il Metropolitan, oltre dieci più di quanto ha a disposizione il ministero italiano in un anno.

Le ambre sono state donate dal texano Gordon McLendon, che ha regalato al museo altri 900 oggetti. Per le ambre, oltre allo sgravio fiscale, ricevette un finanziamento. Nel 1983, gli Stati Uniti gli hanno fatto pagare, per questa evasione fiscale, due milioni di dollari. Aveva comperato le ambre per 20 mila dollari; ma al momento del dono erano state valutate 20 milioni. Secondo l’analisi americana, c’era una filiera, che iniziava da Giacomo Medici, condannato a otto anni dalla Cassazione. Forse il primo intermediario era Fritz Bürki, ex bidello all’università di Zurigo divenuto restauratore, cui si deve anche l’intervento sul Cratere di Eufronio restituito dal Metropolitan; quindi, Robert Hecht, grande mercante prosciolto l’anno scorso Roma, giusto prima di morire, per prescrizione; il socio di Hecht Bruce McNall che aveva un negozio a Rodeo Drive a Los Angeles era la tappa successiva, e quella finale Jiri Frel.

Ma le ambre derivavano da tombe «nel Nord Italia». Il catalogo non racconta, ovviamente questa storia. Le ambre, come molto di quanto il Getty ha comperato, provenivano dal nulla; erano oggetti divenuti muti, sradicati da ogni loro contesto.

ROMA

Frel era molto legato al nostro Paese. Licenziato, lascia gli Stati Uniti. Prima è uffialmente residente a casa di Gianfranco Becchina a Castelvetrano, altro grande mercante di oggetti anche clandestini; poi, vive a Roma, a via Santo Stefano del Cacco. Anche lui se ne è andato recentemente, sei anni fa, ed è sepolto a Parigi. I legami con il nostro Paese sono numerosi; e, certamente, anche gli oggetti. Ma, negli ultimi tempi, il Getty ha dovuto restituire pure alla Grecia e alla Turchia. Adesso, vedremo quante sorprese la revisione interna offrirà: forse, bisognerà allestire un’altra mostra al Quirinale, come quella che accolse i «Nostoi», gli oggetti restituiti nel 2007.

Fabio Isman

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


non so se può servire a chiarire meglio: oggi, sul Messaggero, ho scritto questo:

Getty, operazione trasparenza

IL CASO

Il Getty verificherà la provenienze di 45 mila dei suoi oggetti e pubblicherà on line i risultati: il museo lo ha annunciato dopo aver chiarito la provenienza fasulla di 56 ambre antiche lavorate, che greci ed etruschi usavano come amuleti, e che ha più di un addentellato con l’Italia. Non si escludono, scrive il Los Angeles Times, perfino grosse sorprese: cioè nuove ed ingenti restituzioni. La notizia è clamorosa: finora, il museo aveva negato i suoi depositi (e anche molte notizie) a chiunque; invano hanno cercato di vederli archeologi come Adriano La Regina, Stefano De Caro, Giuseppe Proietti, Daniela Rizzo. Non solo: ma ai giudici italiani non è stato consegnato, ad esempio, un memorandum interno degli anni 80: afferma che, solo di antichità italiane acquistate dai mercanti finiti sotto accusa nel nostro Paese, il museo ne avrebbe almeno 300.

LA RESTITUZIONE

L’ultima restituzione all’Italia, delle finora circa 60 che il Getty ha operato, riguarda una testa in terracotta di Ade: la Sicilia ha dimostrato che frammenti della sua barba erano rimasti a Morgantina, da dove l’oggetto evidentemente proviene (e da dove era stata saccheggiata l’immensa statua ritenuta di Afrodite, ma è dimostrato che non lo è). Però, alcuni mesi fa, il museo ha inviato a Roma 150 frammenti, ricevuti in dono nel 1988 da Robin Symes, il maggior mercante al mondo (a Londra, finché non è fallito): si è accorto che provenivano dalla tomba di Ascoli Satriano da cui negli Anni 70, era stato scavato il «trapezophoros», il sostegno di tavola rituale con i due grifi che sbranano una cerva; il museo l’aveva comperato nel 1985 da Maurice Tempelsman, re dei diamanti e ultimo compagno di Jacqueline già Kennedy e già Onassis; ma un altro appunto interno, sempre del 1985 e negato alle autorità italiane, diceva che proveniva, inrealtà, da Medici: l’aveva confessato lui.

LE AMBRE

Ma il motivo scatentante dell’ispezione sono state le 56 ambre. Il catalogo è di novembre, redatto da Faya Causey: finché non si sono separati, era la moglie di Jiri Frel, curator del Getty dal 1973 al 1984, licenziato per aver «gonfiato» numerose donazioni, nell’intento di procurare ingenti sgravi fiscali ai «benefattori»: in undici anni, il museo ha ricevuto regalie per 14,4 milioni di dollari; per gli acquisti, spendeva sette volte quanto il Metropolitan, oltre dieci più di quanto ha a disposizione il ministero italiano in un anno.

Le ambre sono state donate dal texano Gordon McLendon, che ha regalato al museo altri 900 oggetti. Per le ambre, oltre allo sgravio fiscale, ricevette un finanziamento. Nel 1983, gli Stati Uniti gli hanno fatto pagare, per questa evasione fiscale, due milioni di dollari. Aveva comperato le ambre per 20 mila dollari; ma al momento del dono erano state valutate 20 milioni. Secondo l’analisi americana, c’era una filiera, che iniziava da Giacomo Medici, condannato a otto anni dalla Cassazione. Forse il primo intermediario era Fritz Bürki, ex bidello all’università di Zurigo divenuto restauratore, cui si deve anche l’intervento sul Cratere di Eufronio restituito dal Metropolitan; quindi, Robert Hecht, grande mercante prosciolto l’anno scorso Roma, giusto prima di morire, per prescrizione; il socio di Hecht Bruce McNall che aveva un negozio a Rodeo Drive a Los Angeles era la tappa successiva, e quella finale Jiri Frel.

Ma le ambre derivavano da tombe «nel Nord Italia». Il catalogo non racconta, ovviamente questa storia. Le ambre, come molto di quanto il Getty ha comperato, provenivano dal nulla; erano oggetti divenuti muti, sradicati da ogni loro contesto.

ROMA

Frel era molto legato al nostro Paese. Licenziato, lascia gli Stati Uniti. Prima è uffialmente residente a casa di Gianfranco Becchina a Castelvetrano, altro grande mercante di oggetti anche clandestini; poi, vive a Roma, a via Santo Stefano del Cacco. Anche lui se ne è andato recentemente, sei anni fa, ed è sepolto a Parigi. I legami con il nostro Paese sono numerosi; e, certamente, anche gli oggetti. Ma, negli ultimi tempi, il Getty ha dovuto restituire pure alla Grecia e alla Turchia. Adesso, vedremo quante sorprese la revisione interna offrirà: forse, bisognerà allestire un’altra mostra al Quirinale, come quella che accolse i «Nostoi», gli oggetti restituiti nel 2007.

Fabio Isman

La ringrazio per l'articolo, e per le nuove notizie sull argomento.

Sono notizie di una importanza enorme, che potrebbero portare in futuro in Italia altri oggetti che al momento sono custoditi altrove.....Speriamo in bene!!!

nuovamente grazie,

skuby

Link al commento
Condividi su altri siti


La ringrazio per l'articolo, e per le nuove notizie sull argomento.

Sono notizie di una importanza enorme, che potrebbero portare in futuro in Italia altri oggetti che al momento sono custoditi altrove.....Speriamo in bene!!!

nuovamente grazie,

skuby

beh, presto sul Messaggero troverà altre cose ..... anche qualche piccolo scoop. Salutoni e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.