forco83 Posted February 20, 2013 Share #1 Posted February 20, 2013 Gentilmente mi confermate che la moneta a sinistra (18 mm e 6,75 gr) è coeva mentre la moneta a destra (17-16 mm e 5.26 gr) è postuma (di pochi anni)? Entrambe dovrebbero essere macedoni del IV secolo a.c. e raffigurare Alessandro III Magno. Grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted February 20, 2013 Share #2 Posted February 20, 2013 la prima è di Alessandro III 336/323 - Regno di Macedonia, Alessandro III Æ18. Macedone Mint, c. 335-323 aC Testa di Eracle adestra, che indossa pelle di leone annodata intorno al collo /ALEXANDPOU , club, arco e bowcase,delfino in basso a sinistra. Mueller 541, SNG Cop. 1057. Text 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted February 20, 2013 Share #3 Posted February 20, 2013 (edited) la seconda Pero' non si capisce se in esergo c'è il fulmine o la corona..... questo è corona Alessandro III, 336-323 aC, AE17, Macedonia, c. 325-10 aC, 5.30g. Testa di Eracle a destra giovani/ BA tra arco in caso di cui sopra, al di sotto del club. Corona in esergo.388.Testo Edited February 20, 2013 by profausto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted February 20, 2013 Share #4 Posted February 20, 2013 (edited) Alessandro Magno muore il 13 giugno 323 A.C La prima sembra coniata nel 323 - la seconda nel 325 Ma per queste date attendiamo conferme dagli esperti della monetazione, che non mancano in questa sezione... :pardon: Edited February 20, 2013 by profausto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
forco83 Posted February 20, 2013 Author Share #5 Posted February 20, 2013 Alessandro Magno muore il 13 giugno 323 A.C La prima sembra coniata nel 323 - la seconda nel 325 Ma per queste date attendiamo conferme dagli esperti della monetazione, che non mancano in questa sezione... :pardon: Grazie mille! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted February 21, 2013 Share #6 Posted February 21, 2013 In aggiunta alle indicazioni di profausto, ti faccio notare che il primo bronzo è di tipo ‘gorytos’, Price 323-Mueller 541, lifetime (ca 336-323 a. C.). Se ne è parlato qui al post # 38 http://www.lamoneta.it/topic/79677-la-mia-prima-moneta-di-alessandro-magno/page-3Il secondo è di tipo BA ‘arco e faretra’ e fa parte di una serie di bronzi della Macedonia dal Price 376 al Price 393 che differiscono per il simbolo in esergo. Possono essere coevi o di poco postumi (ca 325-ca 310 a. C.). Se ne è parlato nello stesso link di cui sopra dove al post # 11 trovi il Price 386 con la testa di tridente sotto la clava. apollonia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corzanopietro Posted February 22, 2013 Share #7 Posted February 22, 2013 (edited) buongiorno La prima moneta non ha problemi d'identificazione La seconda moneta: il retro, c'è una faretra, BA, una clava e come dice Profauto una corona. nel catalogo Greek Coins del Sear, vol. II a pag.625, il n. 6742 è simile alla moneta postata; simile ma non identica. la variante è : sotto la clava si vede un piccolo fulmine, e la clava è rivolta a destra. penso quindi che quanto è portato sotto la clava postata da Forco sia una corona. cerco in altri siti e se ho notizie mi rifaccio sentire Alessandro Magno, Nasce da Filippo II di Macedonia e da Olimpia figlia di Neottolemo Re dell'Epiro che Filippo aveva sposato in seconde nozze, sulla fine del luglio del 356 a.C. Muore, mentre stava preparando l'esercito e la flotta per la conquista dell'Arabia. venne colpito da febbre malarica e morì il 13 giugno del 323 a.C Fonte : Grande Dizionario enciclopedico Utet. ciao corzanopietro Edited February 22, 2013 by corzanopietro 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corzanopietro Posted February 22, 2013 Share #8 Posted February 22, 2013 (edited) caro Forco a integrazione di mia precedente allego immagini di due monete di Alessandro magno trovate nel data base la prima con il ramettino all'esergo la seconda con un fulmine all'esergo alessandro 1 ramettino.jpg] Edited February 22, 2013 by corzanopietro 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted February 22, 2013 Share #9 Posted February 22, 2013 Sì, utile a confondere le idee... Il simbolo del fulmine è sul secondo bronzo, non sul primo. apollonia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted February 22, 2013 Share #10 Posted February 22, 2013 Il classico testo di riferimento per la monetazione del Grande è il Price: M. J. Price, The Coinage in the name of Alexander the Great and Philip Arrhidaeus (Zurich - London 1991) Vol. 1-2. Sul rovescio della seconda moneta postata in apertura di discussione non si riesce a distinguere cosa sia raffigurato in esergo.Essa appartiene alla serie di bronzi macedoni di tipo ‘titolo regale’ (BA = Basileus Alexandrou, genitivo, cioè del re Alessandro, sottinteso moneta), emessi tra ca 325 a. C. e ca 310 a. C. e il cui rovescio è caratterizzato dalla sequenza (dall’alto in basso) arco e faretra (che è una cosa diversa dal gorytos), BA, clava, simbolo in esergo (che può anche non esserci).Questi bronzi hanno numeri di catalogo da Price 376 a Price 393 e si differenziano per il simbolo.Il Price 388 riportato al post # 3, ad es., ha in esergo non proprio una corona ma una ghirlanda (wreath); il Price 386 al quale ho rimandato nel mio post precedente ha una testa di tridente. Altri simboli possono essere un fulmine, un serpentello, ecc. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corzanopietro Posted February 22, 2013 Share #11 Posted February 22, 2013 Sì, utile a confondere le idee... Il simbolo del fulmine è sul secondo bronzo, non sul primo. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
corzanopietro Posted February 22, 2013 Share #12 Posted February 22, 2013 caro amico ti ringrazio per la precisazione. ho provveduto a rettificare me ne ero accorto ma pensavo si capisse ugualmente viste le due monete postate. sono sicuro tu non hai mai sbagliato. ciao 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted February 22, 2013 Share #13 Posted February 22, 2013 caro amico ti ringrazio per la precisazione. ho provveduto a rettificare me ne ero accorto ma pensavo si capisse ugualmente viste le due monete postate. sono sicuro tu non hai mai sbagliato. ciao me ne ero accorto ma pensavo si capisse ugualmente viste le due monete postate. Permettimi una battuta: mi sembra un'affermazione... berlusconiana :rofl: Se te n'eri accorto, perchè non hai rettificato subito? E' facile confondere il 'branch' con il 'thunderbolt' su questi bronzi di 17-18 mm di diametro e in genere non al massimo della conservazione. sono sicuro tu non hai mai sbagliato. Qui ti sbagli di grosso. Solo che quando ho sbagliato, non ho avuto difficoltà ad ammetterlo. apollonia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
forco83 Posted February 23, 2013 Author Share #14 Posted February 23, 2013 (edited) caro Forco a integrazione di mia precedente allego immagini di due monete di Alessandro magno trovate nel data base la prima con il ramettino all'esergo la seconda con un fulmine all'esergo alessandro 1 ramettino.jpg][attachment=185496: tralascio altri dati gia chiaramente indicati da Profausto. spero d'essere stato utile ciao corzanopietro Grazie a tutti. Edited February 23, 2013 by forco83 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted February 25, 2013 Share #15 Posted February 25, 2013 @@forco83 Se ti interessa, qui puoi trovare una serie di bronzi del Grande di tipo BA http://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-piu-attraenti-di-alessandro-magno/page-65 apollonia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.