claudiacappuccio Inviato 30 Marzo, 2013 #1 Inviato 30 Marzo, 2013 Ciao ragazzi ho alcune monete antiche che ho trovato e vorrei avere più informazioni. Mi potete aiutare? Questo è il lato della prima moneta.
profausto Inviato 30 Marzo, 2013 #2 Inviato 30 Marzo, 2013 è una riproduzione omaggiata da una casa di prodotti dolciari http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/pasquale/vespas11.html
claudiacappuccio Inviato 30 Marzo, 2013 Autore #3 Inviato 30 Marzo, 2013 Ma veramente???? Ci sto rimanendo un pò male... Questo è il lato B della moneta.
Paolino67 Inviato 30 Marzo, 2013 #4 Inviato 30 Marzo, 2013 Sotto REGVLVS trovi la classica R di riproduzione.... omaggio Mister Day.
profausto Inviato 30 Marzo, 2013 #5 Inviato 30 Marzo, 2013 ..... ed è uguale a quella che ti ho postato con il link...... :whome:
claudiacappuccio Inviato 30 Marzo, 2013 Autore #6 Inviato 30 Marzo, 2013 Va bene allora posso darla a mia figlia x giocarci!!! :D C'è anche questa
profausto Inviato 30 Marzo, 2013 #7 Inviato 30 Marzo, 2013 La 'moneta' (in quella lega c'e' tutto fuorche' un solo grammo d'argento) riprende e accoppia i dritti di due diverse monete: quello del Testone d'argento di Gian Galeazzo Maria Sforza (1480-94) e quello del Testone di Ludovico il Moro (1494-99). Infatti il rovescio del Testone di Gian Galeazzo reca si' lo stesso ritratto di Ludovico, ma con la leggenda LVDOVICVS PATRVVS GVBERNANS, essendo allora Ludovico reggente per il nipote e non duca di Milano. Mentre nel Testone di Ludovico al dritto la leggenda dice LVDOVICVS M SF ANGLVS DVX MLI. I Testoni originali hanno un diametro di 24,8 millimetri e pesano 6,97 grammi di ottimo argento. Sono tra le piu' belle monete del Rinascimento per il ritratto. !....
profausto Inviato 30 Marzo, 2013 #8 Inviato 30 Marzo, 2013 la trovi al nr ( di questo link http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/CarrarmatoPerugina/dettaglio.html
claudiacappuccio Inviato 30 Marzo, 2013 Autore #11 Inviato 30 Marzo, 2013 Ma quindi è vera o è un falso pure questa? Cioè vale qualcosa?
profausto Inviato 30 Marzo, 2013 #12 Inviato 30 Marzo, 2013 Ma quindi è vera o è un falso pure questa? Cioè vale qualcosa? no, non valgono nulla, purtroppo per te ! .... mi spiace deludere le tue aspettative.ma sono oggetti che si vedono molto spesso. e non c'è ombra di dubbio.
Num.e.fil.cal. Inviato 30 Marzo, 2013 #13 Inviato 30 Marzo, 2013 Anche la seconda, viene da un omaggio delle merendine, ne ho una identica io a casa mia :good: Awards
claudiacappuccio Inviato 30 Marzo, 2013 Autore #14 Inviato 30 Marzo, 2013 Lo so mi prenderete come una rompiscatole xò meglio di qua nn c'è nessuno e vi ringrazio con tutto il cuore per il vostro aiuto. Ho anche questa moneta speriamo bene...
Num.e.fil.cal. Inviato 30 Marzo, 2013 #15 Inviato 30 Marzo, 2013 questa è originale si tratta di 5 centesimi del regno di italia.. anno 1867 zecca di napoli... moneta comune... conservazione pessima :lol: direi anche meno di MB :hi: Nicola P.S. Non mi chiedere nemmeno il valore :blum: Awards
cembruno5500 Inviato 30 Marzo, 2013 #16 Inviato 30 Marzo, 2013 questa è buona ma senza alcun valore Awards
claudiacappuccio Inviato 30 Marzo, 2013 Autore #17 Inviato 30 Marzo, 2013 Peccato!!!! Speravo valesse qualcosa... Ho anche una moneta di 50 centesimi con la scritta Aeqvitas del 1920 di Vittorio Emanuele III. Ho anche tante altre monete ma dovrei fare una lista, ad esempio 1, 2, 5, 10 lire di una volta tutte ben tenute. Cosa ne dite?
Monetaio Inviato 30 Marzo, 2013 #18 Inviato 30 Marzo, 2013 Peccato!!!! Speravo valesse qualcosa... Ho anche una moneta di 50 centesimi con la scritta Aeqvitas del 1920 di Vittorio Emanuele III. Ho anche tante altre monete ma dovrei fare una lista, ad esempio 1, 2, 5, 10 lire di una volta tutte ben tenute. Cosa ne dite? Se solo fosse col controrno rigato quel 50 cent.... :) Awards
Paolino67 Inviato 30 Marzo, 2013 #19 Inviato 30 Marzo, 2013 In numismatica la conservazione è un fattore preponderante per il valore delle monete. Quelle che hai citato poi sono tutte monete piuttosto comuni, che possono avere qualche valore solo nelle alte conservazioni. Ad esempio, il 5 centesimi che hai postato più sopra in quella conservazione non vale nulla, fosse stato Fior di Conio poteva valere qualche centinaio di euro. Se vuoi risposte più precise devi postare fotografie in buona definzione di ciascuna moneta, aprendo discussioni apposite. Ma ho il forte sospetto che nel mucchio non vi sarà alcunchè di valore....
claudiacappuccio Inviato 7 Aprile, 2013 Autore #21 Inviato 7 Aprile, 2013 Se solo fosse col controrno rigato quel 50 cent.... :) Ciao ho letto solo adesso il commento. Allora questa moneta ha il contorno rigato ho controllato ed è tenuta molto bene secondo te vale qualcosa? e poi volevo sapere se esistono numismatici a Siracusa così da portarli lì direttamente? Grazie
claudiacappuccio Inviato 7 Aprile, 2013 Autore #22 Inviato 7 Aprile, 2013 In numismatica la conservazione è un fattore preponderante per il valore delle monete. Quelle che hai citato poi sono tutte monete piuttosto comuni, che possono avere qualche valore solo nelle alte conservazioni. Ad esempio, il 5 centesimi che hai postato più sopra in quella conservazione non vale nulla, fosse stato Fior di Conio poteva valere qualche centinaio di euro. Se vuoi risposte più precise devi postare fotografie in buona definzione di ciascuna moneta, aprendo discussioni apposite. Ma ho il forte sospetto che nel mucchio non vi sarà alcunchè di valore.... Scusami potrei sapere dove dovrei postare questa discussione così faccio le foto delle monete perchè ne ho parecchie e sono tutte in buonissimo stato sperando di ricavarne qualcosa. Ho anche monete straniere secondo voi valgono qualcosa?
profausto Inviato 7 Aprile, 2013 #23 Inviato 7 Aprile, 2013 Scusami potrei sapere dove dovrei postare questa discussione così faccio le foto delle monete perchè ne ho parecchie e sono tutte in buonissimo stato sperando di ricavarne qualcosa. Ho anche monete straniere secondo voi valgono qualcosa? come ti è già stato detto se devi identificare una moneta devi aprire una NUOVA discussione in questa sezione postando immagini leggibili, se invece sono monete che conosci e vuoi solo indicazioni devi aprire una discussione nelle sezioni di competenza e cioè nella sezione monete straniere se non sono italiane e nella sezione "Regno d'Italia - valutazioni ecc " le italiane del regno
Paolino67 Inviato 8 Aprile, 2013 #24 Inviato 8 Aprile, 2013 Scusami potrei sapere dove dovrei postare questa discussione così faccio le foto delle monete perchè ne ho parecchie e sono tutte in buonissimo stato sperando di ricavarne qualcosa. Ho anche monete straniere secondo voi valgono qualcosa? Buonissimo stato in numismatica ha ben poco significato, spesse volte nemmeno i collezionisti sono in grado autonomamente di stabilire la conservazione precisa di una moneta, e su una moenta come il tuo 50 leoni rigato un punto di conservazione in più può significare un aumento di valore anche di oltre 100 volte, questo per farti capire che non è un elemento così banale come potrebbe sembrare a chi guarda dal di fuori. Le foto delle monete del regno le puoi cmq postare nella sezione regno d'Italia. Per quelle straniere senza sapere che monete sono penso sarà un pò difficile darti un parere..... posta una lista di ciò che hai e poi ti verrà detto se c'è qualcosa che vale la pena vedere. Cmq tieni conto che se non sono monete provenienti da una collezione, che siano state precedentemente acquistate sul mercato numismatico, ben difficilmente c'è qualcosa di valore rilevante, questo vale anche per le monete del regno.
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora