Dommy Inviato 10 Aprile, 2013 #1 Inviato 10 Aprile, 2013 (modificato) Salve a tutti. Premetto che non sono un esperto nel settore, e non me ne intendo. Un mio amico qualche giorno fa ha trovato una moneta, dai segni sembra molto vecchia, il tempo non ci è andato leggero con essa. Spinto dalla curiosità vorrei sapere che tipo è e se è possibile che valore potrebbe avere. Chiedo a voi piu esperti nella speranza che mi sappiate dare una mano ad identificarla anche se i segni del tempo si fanno vedere :D. DI seguito allego le immagini della moneta in questione. Il primo lato sembri raffigurare una testa, con lo sguardo rivolto verso il basso e con un qualche copricapo. La seconda faccia invece sembri raffigurare un uccello con le ali spiegate e con un collo lungo, si intravedono anche le due zampe, sotto sembrano esservi dei segni che non so bene cosa siano. Grazie a tutti. LUOGO DI RITROVAMENTO: CAMPANIA Modificato 10 Aprile, 2013 da Dommy
lindap Inviato 10 Aprile, 2013 #2 Inviato 10 Aprile, 2013 come leggo la parola trovata mi si rizzano i capelli!!!! Lamoneta.it Ritrovamenti fortuiti e Metaldetector non so dirti se sia vera oppure no, ma i ritrovamenti vanno denunciati Awards
antoniok Inviato 10 Aprile, 2013 #3 Inviato 10 Aprile, 2013 leggi bene qui : http://www.lamoneta.it/topic/30771-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/ Awards
antoniok Inviato 10 Aprile, 2013 #4 Inviato 10 Aprile, 2013 perdonami lindap non avevo letto il tuo post Awards
lindap Inviato 10 Aprile, 2013 #5 Inviato 10 Aprile, 2013 tranquillo, meglio 1 volta in più :D Awards
profausto Inviato 11 Aprile, 2013 #6 Inviato 11 Aprile, 2013 Ritaglia il soggetto......occorrono immagini piu leggibili !
cancun175 Inviato 11 Aprile, 2013 #7 Inviato 11 Aprile, 2013 (modificato) Provo a farlo io (Dommy è al suo primo post). L' immagine a latere è del D/ con la correzione automatica: Modificato 11 Aprile, 2013 da cancun175
profausto Inviato 11 Aprile, 2013 #8 Inviato 11 Aprile, 2013 (modificato) Claudio Gotico con Memoriae Aeternae Modificato 11 Aprile, 2013 da profausto
lindap Inviato 11 Aprile, 2013 #9 Inviato 11 Aprile, 2013 (modificato) ricordo che è un ritrovamento…non per fare la puntigliosa rompiscatole,ma la legge sui ritrovamenti fortuiti parla abbastanza chiaro Modificato 11 Aprile, 2013 da lindap Awards
profausto Inviato 11 Aprile, 2013 #10 Inviato 11 Aprile, 2013 (modificato) mi sembra di leggere in esergo R.P RIC 294 Claudius II posthumous issue, Rome mint. DIVO CLAVDIO OPTIMO IMP, veiled head right / MEMORIAE AETERNAE, Eagle standing right, head left. Mintmark RP. RIC V-1, 294. Text Modificato 11 Aprile, 2013 da profausto
profausto Inviato 11 Aprile, 2013 #11 Inviato 11 Aprile, 2013 (modificato) ricordo che è un ritrovamento… Certo, ora Dommy sa che cosa ha in mano... ! e sa cosa deve fare... :pardon: Il fatto che sia un ritrovamento non esclude che possa capire la natura dello stesso indi appurato che si tratta di una moneta e non di una riproduzione, a maggior ragione è responsabilizzato ad adempiere a quanto stabilito dalle norme che gli sono state chiaramente enunciate.. Modificato 11 Aprile, 2013 da profausto
karnescim Inviato 11 Aprile, 2013 #12 Inviato 11 Aprile, 2013 (modificato) mi sembra di leggere in esergo R.P RIC 294 Claudius II posthumous issue, Rome mint. DIVO CLAVDIO OPTIMO IMP, veiled head right / MEMORIAE AETERNAE, Eagle standing right, head left. Mintmark RP. RIC V-1, 294. Text scusa Profausto ma dalle foto, nemmeno troppo chiare, non mi sembra che la testa sia velata come il tuo esempio ma nuda con corona di alloro,sopratutto osservando il collo non mi sembra di vedere il velo, intravedo anche i laccetti della corona, il retro invece sembra uguale, in esergo io leggo AS o RS sempre che la seconda lettera non sia greca....se fosse RS cambierebbe solo l'officina credo provo a cercare qualche esempio visivo..... Modificato 11 Aprile, 2013 da karnescim
Dommy Inviato 11 Aprile, 2013 Autore #13 Inviato 11 Aprile, 2013 (modificato) Nono ragazzi, non è stata trovata con metal detector o altro, era la a terra, come se fosse caduta dalla mano di qualcuno (almeno secondo quello che mi ha detto il mio amico). Comunque, mi chiairò con lui, e se ci sarà bisogno lo segnaleremo immediatamente alle autorità competenti. Comunque grazie a tutti dell'enorme aiuto che mi avete dato, e scusate per eventuali errori. Altra curiosità, ma quando potrebbe essere rara questa moneta? Modificato 11 Aprile, 2013 da Dommy
lindap Inviato 11 Aprile, 2013 #14 Inviato 11 Aprile, 2013 i ritrovamenti fortuiti non vuol dire che uno se l'è cercato col metal detector o altro, anche se è trato trovato casualmente… se leggi bene il link che ti ho girato c'è scritto tutto Awards
profausto Inviato 11 Aprile, 2013 #15 Inviato 11 Aprile, 2013 ......................... Altra curiosità, ma quando potrebbe essere rara questa moneta? è una tipologia rara......., ma non ha un grosso valore....
profausto Inviato 11 Aprile, 2013 #16 Inviato 11 Aprile, 2013 (modificato) scusa Profausto ma dalle foto, nemmeno troppo chiare, non mi sembra che la testa sia velata come il tuo esempio ma nuda con corona di alloro,sopratutto osservando il collo non mi sembra di vedere il velo, intravedo anche i laccetti della corona, il retro invece sembra uguale, in esergo io leggo AS o RS sempre che la seconda lettera non sia greca....se fosse RS cambierebbe solo l'officina credo provo a cercare qualche esempio visivo..... la tipologia è quella - Aeternae Mamoriae - l'imperatore mi sembra Claudio per il volto scarno..... bisognerebbe leggere qualche lettera della legenda al D/ . c'è anche Maximino ma ha il viso piu grosso.... :nea:Constantius idem.. Modificato 11 Aprile, 2013 da profausto
Dommy Inviato 11 Aprile, 2013 Autore #17 Inviato 11 Aprile, 2013 Grazie a tutti, siete stati tutti gentilissimi, non nascondo che sono al quanto eccitato :D
lindap Inviato 11 Aprile, 2013 #18 Inviato 11 Aprile, 2013 Grazie a tutti, siete stati tutti gentilissimi, non nascondo che sono al quanto eccitato :D cioè? Awards
Dommy Inviato 11 Aprile, 2013 Autore #19 Inviato 11 Aprile, 2013 intendevo dire che l'idea avere una moneta antica rara fra le mani mi rende felice
lindap Inviato 11 Aprile, 2013 #20 Inviato 11 Aprile, 2013 intendevo dire che l'idea avere una moneta antica rara fra le mani mi rende felice si, ma se la tieni violi la legge…. visto che è un ritrovamento fortuito va fatta denuncia alle autorità Awards
cancun175 Inviato 11 Aprile, 2013 #21 Inviato 11 Aprile, 2013 (modificato) Sicuri che non sia un RIC VII 112? http://www.wildwinds.com/coins/ric/claudius_II/_rome_RIC_VII_112.jpg In questo caso sarebbe un quinario AE15. Servono le misure... E se fosse RIC VII 112, il valore venale di una moneta (R3) in quelle condizioni è sulla trentina di dollari. A tanto almeno la si trova su vcoins Comunque, una volta riconsegnata, come di dovere, all'autorità competente, il calcolo del valore è puramente accademico... Modificato 11 Aprile, 2013 da cancun175
profausto Inviato 11 Aprile, 2013 #22 Inviato 11 Aprile, 2013 Sicuri che non sia un RIC VII 112? http://www.wildwinds.com/coins/ric/claudius_II/_rome_RIC_VII_112.jpg In questo caso sarebbe un quinario AE15. Servono le misure... E se fosse RIC VII 112, il valore venale di una moneta (R3) in quelle condizioni è sulla trentina di dollari. A tanto almeno la si trova su vcoins Comunque, una volta riconsegnata, come di dovere, all'autorità competente, il calcolo del valore è puramente accademico... Infatti non c'è la certezza ..... senza dubbio!.. il verso dovrebbe essere quello ..... per l'imperatore era solo un'ipotesi , vedo comunque che .. anche tu propendi per Claudio.....
cancun175 Inviato 11 Aprile, 2013 #23 Inviato 11 Aprile, 2013 (modificato) Sì, propendo per Claudio. Il D/ è poco leggibile (almeno in foto), ma mi sembra il più plausibile. Lo stile è III secolo. Anche se è vero che non tutte le monete del IV secolo hanno sul D/ i tipici "chiorboni" :lol: Modificato 11 Aprile, 2013 da cancun175
Anto1989 Inviato 12 Aprile, 2013 #24 Inviato 12 Aprile, 2013 Grazie a tutti, siete stati tutti gentilissimi, non nascondo che sono al quanto eccitato :D la trova il "tuo amico" e sei contento tu?è un po come dire "gli altri bevono ed io mi ubriaco :) " il forum puo' essere sorvegliato dalle forze dell'ordine proprio per il motivo di ritrovamenti fortuiti e metal detector (pensa,detectoristi che trovano/cercano monete,vengono sul forum per identificarle e conoscerne il valore e venderle in nero) ,magari le prossime volte falle postare direttamente dal tuo amico,altrimenti i controlli in casa potrai averceli tu senza averne colpa :) consiglio del tutto personale,poi ognuno è libero di fare cio' che vuole :)
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora