Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,gentilmente potreste darmi qualche parere sulla conservazione di questa monetina?

Saluti.

Leonardo.post-34776-0-67480200-1366477544_thumb.j

post-34776-0-06838400-1366477558_thumb.j


Inviato

Le foto non sono il massimo a mio parere è qspl in complesso bella moneta


Inviato

Le foto non sono il massimo a mio parere è qspl in complesso bella moneta

Grazie antidoto molto gentile.

Saluti.

Leonardo


Inviato

...è un piacevole BB, che conserva la sua originale patina, non vedo colpi al bordo, l'usura è particolarmente accentuata al rovescio.

renato


Inviato

Grazie a tutti... :) se non chiedo troppo potrei postare un altra monetina da 5 lire in questa discussione,cosi mi date qualche parere?

O è meglio aprirne un altra?

Saluti.

Leonardo


Inviato

sempre 5 lire aquilino?

si ma del 30.. andrebbe fuori titolo?

Saluti.

Leonardo.


Inviato

buon BB, moneta piacevole, senza colpi

Awards

Inviato

Ecco l'altra..le foto,come sempre...sono quelle che sono...

Grazie Ancora a tutti.

Saluti.

Leonardo.

post-34776-0-18408600-1366489541_thumb.j

post-34776-0-19809700-1366489554_thumb.j


Inviato

Da quel che si capisce questa è meglio di quella di prima, direi qSPL.

Awards

Inviato (modificato)

concordo con la conservazione delle 5 lire del 1930.

aggiungo per la moneta del 1929 che esiste in due varianti

1) il contorno presenta una rosetta tra nodi Savoia e la scritta FERT

2) il contorno, presenta due rosette tra i nodi Savoia e la scritta FERT.

la seconda è considerata di maggior pregio.

ciao

PIetro

Modificato da corzanopietro

Inviato

Per la conservazione di questa moneta al rovescio bisogna subito adocchiare il piumaggio dell'aquila sul petto e sulle ginocchia, quello che scompare prima è quello su le ginocchia che determina la differenza tra BB ed SPL, quello sul petto è sottoposto a usura ma scompare molto meno velocemente rispetto a quello sulle ginocchia e determina la differenza tra le basse conservazioni e il BB :good:

Detto questo: per il '29 concordo con il BB e per il '30 qSPL ed SPL se li merita, ti consiglierei di girarlo al dritto quando lo metti nel monetiere, che dalle foto sembra che ci sia meno patina :blum:

:hi: Nicola

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

quest' ultima è decisamente migliore, qSPL/SPL

Awards

Inviato

quella del 29' concordo con il BB, e quella del 30 direi che uno SPL ci sta


Inviato

concordo con la conservazione delle 5 lire del 1930.

aggiungo per la moneta del 1929 che esiste in due varianti

1) il contorno presenta una rosetta tra nodi Savoia e la scritta FERT

2) il contorno, presenta due rosette tra i nodi Savoia e la scritta FERT.

la seconda è considerata di maggior pregio.

ciao

PIetro

Grazie Pietro per la precisazione, questa presenta sul bordo 2 rosette scritta FERT e altre 2 rosette sono ben visibili,ma fotografarle non è semplice :)

Saluti.

Leonardo


Inviato

Per la conservazione di questa moneta al rovescio bisogna subito adocchiare il piumaggio dell'aquila sul petto e sulle ginocchia, quello che scompare prima è quello su le ginocchia che determina la differenza tra BB ed SPL, quello sul petto è sottoposto a usura ma scompare molto meno velocemente rispetto a quello sulle ginocchia e determina la differenza tra le basse conservazioni e il BB :good:

Detto questo: per il '29 concordo con il BB e per il '30 qSPL ed SPL se li merita, ti consiglierei di girarlo al dritto quando lo metti nel monetiere, che dalle foto sembra che ci sia meno patina :blum:

:hi: Nicola

Grazie per il consiglio,ma sono perplesso.. dove c'è l'aquila non è il lato dritto??

Saluti.

Leonardo.


Inviato

no, il dritto e quello che riporta il volto del re, è sempre così per il regno, il rovescio invece è la faccia opposta (quella dell'aquila in questo caso) :good:

Awards

Inviato

no, il dritto e quello che riporta il volto del re, è sempre così per il regno, il rovescio invece è la faccia opposta (quella dell'aquila in questo caso) :good:

Ne sei sicuro? scusami se dico qualche bestialità ma per quanto ne sapevo il lato dritto è quello in cui è indicato il valore della moneta o sbaglio???

Premetto che parlo da assoluto neofita... ma guardando anche il catalogo di numismatica di laMoneta.it al link http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/32 se vedi dice: Lato dritto:Aquila ad ali leggermente spiegate che ghermisce un fascio orizzontale .. ecc..

Saluti.

Leonardo


Inviato

@@Dino89 hai fatto bene a segnalarlo....infatti è un errore. il Dritto è dove c'è il volto di Vittorio Emanuele.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

@@Dino89 hai fatto bene a segnalarlo....infatti è un errore. il Dritto è dove c'è il volto di Vittorio Emanuele.

Ah ecco grazie @gallo83 e grazie a @Num.e.fil.cal. non sapevo a chi credere :) adesso è tutto chiaro.

Menomale che ci siete voi tutti e che esiste questo splendido Forum grazie ancora .

Saluti.

Leonardo


Inviato

il dritto è la faccia della moneta che contiene il nome, l' effigie o il simbolo dell' autorità emittente.

il rovescio è la faccia della moneta dove si trovano il valore nominale, la data e la commemorazione.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

il dritto è la faccia della moneta che contiene il nome, l' effigie o il simbolo dell' autorità emittente.

il rovescio è la faccia della moneta dove si trovano il valore nominale, la data e la commemorazione.

Si, il problema era appunto che vedendolo scritto nel catalogo mi ero convinto male :)

Saluti.

Leonardo


Inviato

sono contento che ora sia tutto chiaro :good:

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.