Reitsch Posted May 29, 2013 Share #1 Posted May 29, 2013 L'iscrizione mi fa supporre questo. Voi che dite? Qualcuno la classifica? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted May 29, 2013 Share #2 Posted May 29, 2013 Buonasera questa non è la sezione giusta. Provvedo a spostarla. Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted May 29, 2013 Share #3 Posted May 29, 2013 (edited) Se non metti anche l'altra "faccia" della moneta, non saprai mai a chi attribuirla !!! ti posto ua moneta del tipo - se ti puo' accontentare. ciao http://www.deamoneta.com/auctions/view/22/3608 http://cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=99173 Edited May 29, 2013 by profausto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted May 29, 2013 Share #4 Posted May 29, 2013 uffa!!! a me non me ne tiene a classificarla!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reitsch Posted May 29, 2013 Author Share #5 Posted May 29, 2013 Ops, credevo di aver inserito anche il rovescio. Provvedo subito. Cosa mi dite a proposito di valore sul mercato e stato di conservazione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted May 29, 2013 Share #6 Posted May 29, 2013 (edited) Se devo essere sincero, la moneta non mi convince....! - l'aquila , lo stemma e le lettere le trovo non in linea con l'iconografia delle monete del Pancera.... ma poichè non sono ferrato di questa monetazione,..... attendiamo altre opinioni .... che non dovrebbero mancare in quanto ci sono esperti di questa tipologia.................. nel frattempo dovresti fornire i dati relativi al diametro e al peso della moneta... dettagli importantissimi. Corpus Nummorum Italicorum Vol VI - pag 36 - III/26/1 Edited May 29, 2013 by profausto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted May 29, 2013 Share #7 Posted May 29, 2013 Profausto ha ragione a dubitare... Ma comunque per togliere ogni dubbio bisognerebbe conocsere il peso e il diametro della moneta postata. Arka Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
3dmax Posted May 29, 2013 Share #8 Posted May 29, 2013 Anche a me non convince. A parte l'eccessiva perfezione delle centratura, che potrebbe anche starci, la moneta mi sembra comunque strana. Sia i caratteri un pò "impastati", come anche il bordo, mi fanno dubitare. Non sono comunque un tecnico, ed aspetterò anche io opinioni più autorevoli. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Faletro78 Posted May 29, 2013 Share #9 Posted May 29, 2013 mai vista una moneta dell'ultimo periodo patriarcale d'Aquileia che mi desse cosi' tanti dubbi sulla sua autenticita'.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mfalier Posted May 29, 2013 Share #10 Posted May 29, 2013 Ora consideriamo che questa tipologia monetaria non ha certamente un mercato stellare, anzi ha prezzi piuttosto bassini, che senso economico ha creare un falso del genere? dal corpo dell'aquila a mandorla e dalla coda che sembra un piedistallo sembra non sia stato usato un tornio a controllo numerico per creare il conio. Le lettere della legenda non sembrano proprio fatte con punzoni, ma incise una ad una. Un falsario medievale avrebbe fatto tutto questo lavoro per coniare poche monete e poi ricominciare tutto daccapo quando il conio si logorava? Quindi potrebbe trattarsi dell'opera di un appassionato (magari per qualche rievocazione storica in costume) oppure provenire da un luogo in cui il costo del lavoro è davvero basso. La cosa comunque mi inquieta... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted May 29, 2013 Share #11 Posted May 29, 2013 Ma che buffo oggetto ..... Curioso. Vuol imitare, come già indicato, una moneta di Antonio II, patriarca dal 1402 al 1411. Ovviamente, come è già stato rilevato, non è una sua moneta. Non è corretta la tipologia delle lettere, anche se sono graziosamente imitate, non sono corrette le figure ( la banda scaccata nello scudo non è completa, troppo corta, la stella a sette raggi è sostituita da una rosetta; al R/ l'aquila si può definire soltanto come buffa, soprattutto per quelle sue zampette da passero), non sono corrette le punzonature (tutte rosette). Nel complesso si vede subito che non è una moneta vera d'Aquileia. Nel contempo non sembra neppure una imitazione contraffazione o falso d'epoca. Come già è stato detto non ha neppure senso come falso moderno. Dalla foto, guardando il bordo, mi pare si possa trattare di due tondelli uniti. Mfalier ha avanzato l'ipotesi di un conio realizzato per una rievocazione storica, potrebbe essere, ma non sono mai venuto a conoscenza della cosa, a meno che non sia piuttosto recente. L'idea comunque, soprattutto per l'aspetto delle lettere, è che sia una realizzazione recente. In conclusione: Boh! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted May 29, 2013 Share #12 Posted May 29, 2013 Da notare come le rosette d'interpunzione in basso, sia al D/ che al R/ sono interrotte a metà e nella parte inferiore vi sono segni particolari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted May 30, 2013 Share #13 Posted May 30, 2013 Nemmeno io sono convinto dell'autenticità, mi sembra un conio troppo..."fresco". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariov60 Posted May 30, 2013 Share #14 Posted May 30, 2013 (edited) Da notare come le rosette d'interpunzione in basso, sia al D/ che al R/ sono interrotte a metà e nella parte inferiore vi sono segni particolari. Più che segni particolari mi sembra proprio la firma dell'incisore/burlone? sarà una suggestione ma io ci leggo "leo" :mellow: Mario Edited May 30, 2013 by mariov60 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted May 30, 2013 Share #15 Posted May 30, 2013 :good: Leo eppure Ceo ! ... eccolo il "massaro" ! :nea: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reitsch Posted May 30, 2013 Author Share #16 Posted May 30, 2013 Diametro 19-20 mm per 0,69 g. Può essere un falso medievale? Ma che buffo oggetto ..... Curioso.Vuol imitare, come già indicato, una moneta di Antonio II, patriarca dal 1402 al 1411.Ovviamente, come è già stato rilevato, non è una sua moneta.Non è corretta la tipologia delle lettere, anche se sono graziosamente imitate, non sono corrette le figure ( la banda scaccata nello scudo non è completa, troppo corta, la stella a sette raggi è sostituita da una rosetta; al R/ l'aquila si può definire soltanto come buffa, soprattutto per quelle sue zampette da passero), non sono corrette le punzonature (tutte rosette).Nel complesso si vede subito che non è una moneta vera d'Aquileia. Nel contempo non sembra neppure una imitazione contraffazione o falso d'epoca.Come già è stato detto non ha neppure senso come falso moderno.Dalla foto, guardando il bordo, mi pare si possa trattare di due tondelli uniti.Mfalier ha avanzato l'ipotesi di un conio realizzato per una rievocazione storica, potrebbe essere, ma non sono mai venuto a conoscenza della cosa, a meno che non sia piuttosto recente.L'idea comunque, soprattutto per l'aspetto delle lettere, è che sia una realizzazione recente.In conclusione: Boh! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reitsch Posted May 30, 2013 Author Share #17 Posted May 30, 2013 Ti inquieta? :nea: Ora consideriamo che questa tipologia monetaria non ha certamente un mercato stellare, anzi ha prezzi piuttosto bassini, che senso economico ha creare un falso del genere? dal corpo dell'aquila a mandorla e dalla coda che sembra un piedistallo sembra non sia stato usato un tornio a controllo numerico per creare il conio. Le lettere della legenda non sembrano proprio fatte con punzoni, ma incise una ad una. Un falsario medievale avrebbe fatto tutto questo lavoro per coniare poche monete e poi ricominciare tutto daccapo quando il conio si logorava? Quindi potrebbe trattarsi dell'opera di un appassionato (magari per qualche rievocazione storica in costume) oppure provenire da un luogo in cui il costo del lavoro è davvero basso. La cosa comunque mi inquieta... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ottone Posted May 30, 2013 Share #18 Posted May 30, 2013 Ho notato una incongruenza nelle lettere,in particolare nel diritto della moneta. La lettera (a) non e' gotica, come dovrebbe essere, nemmeno la ® corrisponde... Non e' del periodo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mfalier Posted May 30, 2013 Share #19 Posted May 30, 2013 Sull'altra faccia pare di leggere 99 oppure 1991 Un nome e una data! Dovrebbe trattarsi di una riproduzione fatta per qualche occasione: banche, premio, ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ottone Posted May 30, 2013 Share #20 Posted May 30, 2013 Sull'altra faccia pare di leggere 99 oppure 1991 Un nome e una data!Dovrebbe trattarsi di una riproduzione fatta per qualche occasione: banche, premio, ??? la si vede benissimo anche dal bordo, troppo regolare, senza nessun segno di martellatura Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cecco Posted May 30, 2013 Share #21 Posted May 30, 2013 Sembra proprio che ci sia una data 1999 ed un nome Leo. :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reitsch Posted May 30, 2013 Author Share #22 Posted May 30, 2013 Mi spiace deluderti... ma ci sono evidenti segni che è stata fatta con un conio dell'epoca. Non quella volta, ma lo strumento è certo quello. la si vede benissimo anche dal bordo, troppo regolare, senza nessun segno di martellatura Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted May 30, 2013 Share #23 Posted May 30, 2013 Mi spiace deluderti... ma ci sono evidenti segni che è stata fatta con un conio dell'epoca. Non quella volta, ma lo strumento è certo quello. ??? Cosa ti fa pensare che sia stata realizzata con un conio "dell'epoca"? Commentiamo una foto, ma quello che ci pare evidente è che non rispetta per nulla quello che dovrebbe essere un conio originale e neppure suggerisce possa trattarsi di un falso d'epoca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reitsch Posted May 30, 2013 Author Share #24 Posted May 30, 2013 No infatti ho sbagliato a usare il termine "d'epoca" non virgolettato. Comunque il disegno da imprimere è stato certamente fatto di recente. Ma la tecnica si vede che è quella di una coniatura a martello. ??? Cosa ti fa pensare che sia stata realizzata con un conio "dell'epoca"? Commentiamo una foto, ma quello che ci pare evidente è che non rispetta per nulla quello che dovrebbe essere un conio originale e neppure suggerisce possa trattarsi di un falso d'epoca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reitsch Posted May 30, 2013 Author Share #25 Posted May 30, 2013 Certo io ce l'ho in mano ora e vedo meglio di voi. Capisco che non vediate bene. Per carità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.