L. Licinio Lucullo Posted June 12, 2013 Supporter Share #1 Posted June 12, 2013 (edited) http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G67/3 Edited June 12, 2013 by L. Licinio Lucullo Link to comment Share on other sites More sharing options...
L. Licinio Lucullo Posted June 12, 2013 Supporter Author Share #2 Posted June 12, 2013 (edited) Al R/ Artemide viene rievocata, secondo Belloni, per il particolare culto riservatole a Massalia. Infatti, la moneta sarebbe stata emessa per commemorare la presa della città d parte delle forze cesariane, durante il Bellum Civile. Amisano sottolinea che il ritratto al R/ ha natura polivalente, potendo essere interpretato come la Gallia o come Pavor (il Terrore), invocato unitamente a Pallor (rappresentato su Il Crawford 448/2) da Tullo Ostilio, nel pieno della battaglia contro i Veienti Edited May 23, 2015 by L. Licinio Lucullo Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted July 17, 2013 Share #3 Posted July 17, 2013 Che caratteristiche aveva il Terrore??? e perché dedicarvi il diritto di una moneta? La carnix dietro la testa credo identifichi senza dubbio la figura come una rappresentazione della Gallia sottomessa, raffigurata come una donna coi capelli sciolti, quest'ultimo dettaglio dell'acconciatura era indicativo di condizione barbara o servile, le donne romane si racoglievano i capelli. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts