Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Share #1 Posted June 24, 2013 Buon giorno e buon inizio di settimana a tutti! Oggi vi chiedo aiuto perchè vorrei identificare questa piccola moneta, presumo medioevale. Al D/ si osserva la faccia di un sovrano (suppongo), al R/ uno stemma che non saprei collocare.. La legenda è quasi illeggibile, forse si intravede un "REX" al di sopra della testa del sovrano, ma devo ammettere che si tratta di una lettura un po' forzata... Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie mille!! Peso: 2 grammi ca. Diametro: poco meno di 2 cm. Ps: se le foto non dovessero risultare chiare, cercherò di inserirne di migliori Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fra crasellame Posted June 24, 2013 Share #2 Posted June 24, 2013 (edited) A vederla così secondo me è un nominale piccolo dei Tudors... e a vedere anche l'altro lato direi anche Enrico VIII! ;) Edited June 24, 2013 by fra crasellame Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Author Share #3 Posted June 24, 2013 (edited) grazie fra casellame, avevo ipotizzato fosse inglese, ma per non saper nè leggere nè scrivere.. :D sapresti indicarmi, se c' è, un sito da cui poter tirare fuori una identificazione più precisa? in effetti, dopo quello che mi hai detto, al R/ sembrerebbe esserci proprio lo stemma dei Tudor! Edited June 24, 2013 by Afranio_Burro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fra crasellame Posted June 24, 2013 Share #4 Posted June 24, 2013 (edited) Se cerchi "Tudor coins" ne saltano fuori quanti ne vuoi di siti. In merito alla monetina, direi che dalla forma del tondello e dal peso trattasi di threepence coniato postumo sotto Edoardo VI. Di più non so dirti, ma penso sia una moneta rara, forse anche coniata a Dublino. Ma bisogna chiedere a chi ha lo Spink... PS: http://www.fitzmuseum.cam.ac.uk/explorer/index.php?qu=Henry%20VIII%20threepence&oid=150874 Edited June 24, 2013 by fra crasellame Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Author Share #5 Posted June 24, 2013 Se cerchi "Tudor coins" ne saltano fuori quanti ne vuoi di siti. In merito alla monetina, direi che dalla forma del tondello e dal peso trattasi di threepence coniato postumo sotto Edoardo VI. Di più non so dirti, ma penso sia una moneta rara, forse anche coniata a Dublino. Ma bisogna chiedere a chi ha lo Spink... PS: http://www.fitzmuseum.cam.ac.uk/explorer/index.php?qu=Henry%20VIII%20threepence&oid=150874 anzitutto, ti ringrazio :) stavo dando un' occhiata su diversi siti, e mi hai anticipato poichè stavo proprio per chiedere se si trattava della moneta coniata a nome di Enrico VIII sotto Edoardo VI. Purtroppo non ho nessun tipo di conoscenza della monetazione di questo periodo, quindi tutto rimane un' ipotesi piuttosto nebulosa.. Forse chiedendo nella sezione "Estere dal '500 in poi" mi sapranno aiutare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted June 24, 2013 Share #6 Posted June 24, 2013 ciao Afranio.... prova a confrontarla con questa di Edoardo VI http://www.coinsofbritain.com/pages/coins/coins-details.asp?ID=3988 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Author Share #7 Posted June 24, 2013 (edited) ciao Afranio.... prova a confrontarla con questa di Edoardo VI http://www.coinsofbritain.com/pages/coins/coins-details.asp?ID=3988 ciao profausto.. questa dovrebbe essere la stessa di cui stavamo parlando io e fra casellame, e SEMBREREBBE essere quella che ho postato io... una domanda: cosa significa la sigla "S2415"? E' un riferimento bibliografico di cui mi sfugge il significato? comunque, dovrebbe essere anche lei: http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=207367 In sintesi, mi sembra di poter dire con una certa sicurezza che si tratta di un threepence di Edoardo VI a nome di Enrico VIII, coniato dalla zecca di Dublino tra il 1547 e il 1550. -salvo essere corretto da qualcuno che ne sa più di me- Purtroppo non riesco a trovare riferimenti relativi alla rarità, ma penso che valga di 2 pounds che ho pagato.. Un grazie ad entrambi, Afranio :) Edited June 24, 2013 by Afranio_Burro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted June 24, 2013 Share #8 Posted June 24, 2013 "S2415"? Numero 2415 del catalogo Spink "Coins of England and the United Kingdom". Per capirsi, è l'equivalente inglese del Gigante o simili, anche se copre tutte le emissioni a partire da quelle celtiche (è uno dei vantaggi di essere un unico stato da più di mille anni :rolleyes: ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Author Share #9 Posted June 24, 2013 (edited) Numero 2415 del catalogo Spink "Coins of England and the United Kingdom". Per capirsi, è l'equivalente inglese del Gigante o simili, anche se copre tutte le emissioni a partire da quelle celtiche (è uno dei vantaggi di essere un unico stato da più di mille anni :rolleyes: ) intanto ti ringrazio :) sono sul sito di Spink e ho trovato numerosissime monete coniate da Edoardo VI ma riportanti Enrico VIII: http://www.spink.com/searchresults.aspx?search=edward%20vi purtroppo, sebbene siano tutte catalogate come pezzi differenti, a me sembrano quasi tutte uguali tra loro e rispetto alla mia... la difficile lettura della legenda non mi aiuta... temo che questa classificazione prenderà del tempo.. sapete se qui sul sito c' è un esperto di monetazione inglese del periodo? Edited June 24, 2013 by Afranio_Burro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fra crasellame Posted June 24, 2013 Share #10 Posted June 24, 2013 Dunque, al R dovrebbe esserci CIVITAS DVBLINIE nel caso di zecca irlandese. E se fosse, allora sarebbe questa: http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=37536 Il problema è che la parte finale di legenda non si legge e la parte iniziale non mi sembra avere le lettere DVB ma piuttosto altre... tipo CA di Canterbury (CIVI TAS CAn TOR) Di sicuro è precedente al 1551 anno in cui Edoardo VI emise monete nuove con più alto tenore d'argento. Ora, per una corretta id e catalogazione è d'obbligo una migliore foto/scansione del R e misure più precise. A naso non mi sembra un groat, ma piuttosto un threepence con un peso sui 2 grammi circa. Solo che non ho trovato emissioni di threepence a Canterbury... Bisogna che qualcuno sfogli lo Spink o il North (J.J. North. English Hammered Coinage. 2 Vols. London. 1963, 1975.) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Author Share #11 Posted June 24, 2013 Intanto, come sempre, grazie del contributo e del tempo dedicato alla ricerca Effettivamente, ad un' analisi molto attenta, mi sembra di scorgere la scritta "CAN" al R/ Il peso, misurato con una bilancia di precisione, è di 1,9 grammi Il diametro, tenendo conto dell' irregolarità del contorno, si aggira intorno ai 18/19 mm. Ora, si tratta di trovare i due libri da te citati... Temo non siano di facile reperibilità... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Author Share #12 Posted June 24, 2013 Ho trovato questa http://www.fitzmuseum.cam.ac.uk/opac/search/cataloguedetail.html?&priref=150789&_function_=xslt&_limit_=50 si tratta però di un groat, e peso/diametro non coincidono... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fra crasellame Posted June 24, 2013 Share #13 Posted June 24, 2013 Escluderei il groat, ma a questo punto tutto verte più su un halfgroat, più comune ed è plausibile che sia stato coniato a Canterbury. L'halfgroat ha un valore di due pennies, il threepence di tre. Differenza minima considerata l'usura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Author Share #14 Posted June 24, 2013 non è semplice, purtroppo la lettura della mia moneta è compromessa dall' usura.. e delle monete di questo periodo non ne so assolutamente nulla.. Ho trovato un volumetto di H.W. Morrieson sulle monete d' argento di Edoardo VI... E' riportata anche la monetazione con l' effige di Enrico VIII, purtroppo non sono descritti peso e diametro delle varie monete, ma viene presentata soltanto la legenda... ovviamente la legenda dalla mia moneta risulta quasi illeggibile.. comunque sono una sessantina di pagine, lo leggerò non appena avrò tempo anche se credo che non ne caverò un ragno dal buco.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted June 24, 2013 Share #15 Posted June 24, 2013 Interessante anche il segno, la foto non e' chiare ma parrebbe una contromarca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Author Share #16 Posted June 24, 2013 Intendi quello al R/? Pensavo fosse un segno casuale... Ora mi hai messo la pulce nell' orecchio, domani cercherò di scannerizzarla (non credo ne sarò capace :D ) o di fare foto un po' più chiara Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteo95 Posted June 24, 2013 Share #17 Posted June 24, 2013 (edited) Ti riporto l immagine dal Cataloo Alfa sulle monete inglesi ..... mi sembra tipo questa Purtroppo grave pecca è il fatto che non vengono riportate la legende Edited June 24, 2013 by matteo95 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Author Share #18 Posted June 24, 2013 è molto simile, il problema è che esistono un' infinità di monete simili alla mia e che differiscono per piccoli dettagli.. ad esempio, la mia pesa 1,9 grammi.. la differenza può spiegarsi con la semplice usura? quasi mezzo grammo è forse un po' troppo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fra crasellame Posted June 24, 2013 Share #19 Posted June 24, 2013 Uhmmm il mezzo groat che pesa 2,30 grammi ? Forse 1,3... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteo95 Posted June 24, 2013 Share #20 Posted June 24, 2013 Ci sarebbe uguale anche il penny ma in quest'ultima moneta il peso è di soli 1,02 g e il diametro di 18 mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Author Share #21 Posted June 24, 2013 l' identificazione di questa monetina si sta rivelando una missione impossibile :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteo95 Posted June 24, 2013 Share #22 Posted June 24, 2013 ?? http://www.mcsearch.info/record.html?id=243683 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Author Share #23 Posted June 24, 2013 hm... no, non è lei. mi sembra ci sia scritto "BRIST"... forse Bristol? la mia è molto probabilmente di Canterbury :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteo95 Posted June 24, 2013 Share #24 Posted June 24, 2013 hm... no, non è lei. mi sembra ci sia scritto "BRIST"... forse Bristol? la mia è molto probabilmente di Canterbury :) si quell era do bristol ..... purtroppo dalle foto non riesco a leggere niente ...... vado a tentativi comunque questa è di Canterbury ... prova a vedere http://www.mcsearch.info/record.html?id=144743 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted June 24, 2013 Author Share #25 Posted June 24, 2013 potrebbe essere lei.. purtroppo mi pare di aver capito che il grosso discriminante sia dato da peso e diametro, piuttosto che dalla legenda.. quindi dall' immagine si potrebbe dire che è lei, ma poi nei fatti potrebbe non esserlo :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.