NUMISMA_RE Posted July 6, 2013 Share #1 Posted July 6, 2013 Ciao a tutti mi aiutate ad identificare e catalogare questa moneta? 1,64gr - 15,60mm Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted July 6, 2013 Share #2 Posted July 6, 2013 (edited) Questa è una bella imitativa, penso sia Vittorino. Al dritto la legenda è abbastanza di fantasia: IVIDC.....LVG. La legenda al verso non è da meno: VVS... Personalmente credo che il modello del rovescio sia una fusione tra una PAX ed una PIETAS di Vittorino. Dovrebbe vederla @@grigioviola :) Edited July 6, 2013 by Exergus 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted July 6, 2013 Share #3 Posted July 6, 2013 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
grigioviola Posted July 8, 2013 Share #4 Posted July 8, 2013 (edited) concordo in linea di massima con l'analisi di Exergus. anche se la riformulerei in questi termini. al rovescio (che è la parte più semplice da analizzare) ci vedo una fusione tra due rovesci di Tetrico I: PAX + SALVS la mancanza del serpente nell'esemplare imitato potrebbe correttamente far pensare a una fusione con la PIETAS di Vittorino, può essere benissimo! Tuttavia a) è un'imitazione quindi potrebbe benissimo essere assente un (o più) elemento del tipo imitato b) visto il dritto che ora vado ad analizzare, starei su Tetrico Il dritto è la parte meno semplice per l'assenza della legenda intera che, seppur degradata, qualche indizio maggiore avrebbe potuto darlo. Tuttavia con le poche lettere che ci sono e con i frammenti di quelle che si intuiscono si può cercare di interpretare qualcosina... con una buona aggiunta di fantasia! :) Innanzitutto il profilo: il naso del "signore barbuto" è molto regolare a differenza dei tipi (ufficiali) di Vittorino dove l'imperatore in questione ha il nasone un po' aquilino (nonostante siamo in ambito gallico, ha ben poco di "naso alla francese" :D ). Questo indizio quindi mi porta l'attenzione su Tetrico. Ora vediamo un po' la legenda... degradata sì, ma non poi così tanto. IVIDC se lo guardate bene è la realizzazione rozza della legenda più ufficiale del mondo imperiale romano (impero gallico compreso!), va letta infatti come IMP C (la "I" iniziale c'è, le "VI" sono un maldestro tentativo di rendere la "M", la "D" altro non è che una mal fatta "P" con la gamba corta e la "C" è una "C"). Proseguendo, subito dopo la C, ben fuori tondello, si intravedono il residuo di una stanghetta/gamba e un ulteriore residuo orizzontale... con un po' di fantasia potrebbero essere la stanghetta della T e la parte finale bassa della E di TETRICVS. Il finale non è un LVG ma un (fatto relativamente bene per una imitativa) AVG dove quella che sembra una L altro non è che la gemella gambetta speculare della parte destra di una A (se vedete bene c'è il residuo prima della pseudo L). Con un flan un po' più grande credo che avremmo letto una legenda abbastanza regolare e comprensibile riconducibile a IMP C TETRICVS PF AVG Edited July 8, 2013 by grigioviola 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.