Andrea Quattrone 0 Posted December 6, 2013 Report Share #1 Posted December 6, 2013 Ciao a tutti. Nello svuotare un cassetto di mio nonno, ho trovato questa moneta nel suo cofanetto. non sapendo niente di numismatica, mi sono guardato bene dal pulirla in alcun modo (nonostante mi sembri particolarmente "sporca") ma ho indagato su internet e sembrerebbe, da date e dettagli quali la firma, autentica.Unica cosa strana è che guardando il dritto e girando la moneta su un asse verticale ci si trova con il rovescio ribaltato.Non saprei come spiegarlo meglio di così se non dicendo che non segue la configurazione "standard" delle monete che vedo circolare adesso in cui girando la moneta sulla verticale ci si trova il rovescio leggibile e non al contrario.Sapreste darmi una opinione sull'autenticità e magari una valutazione indicativa, considerato che intendo venderla.Allego foto che sono scattate con fotocamera (scanner fuori uso). Grazie in anticipo per il vostro contributo Andrea Ps. non riesco in alcun modo a far sì che le foto siano visibili. si vedono solo se ci si clicca sopra. Spero vadano bene lo stesso. Quote Report Link to post Share on other sites
Littore 682 Posted December 6, 2013 Report Share #2 Posted December 6, 2013 (edited) Si tratta di una moneta da 5 lire di Pio IX, coniata a Romaa nome dell'ultimo Pontefice sovrano dello Stato pontificio(il cofanetto non ha nessuna attinenza con la moneta). http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOIXDEC/11 Gli assi alla francese sono tipici di queste monete (e di molte altre): in realtà gli assi alla tedesca delle monete attuali sono più tipiche delle medaglie. Edited December 6, 2013 by Littore Quote Report Link to post Share on other sites
Andrea Quattrone 0 Posted December 6, 2013 Author Report Share #3 Posted December 6, 2013 Si tratta di una moneta da 5 lire di Pio IX, coniata a Romaa nome dell'ultimo Pontefice sovrano dello Stato pontificio(il cofanetto non ha nessuna attinenza con la moneta). http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOIXDEC/11 Gli assi alla francese sono tipici di queste monete (e di molte altre): in realtà gli assi alla tedesca delle monete attuali sono più tipiche delle medaglie. Grazie mille... gentilissimo. proverò ad andare in un paio di negozi di numismatica a farmela valutare. Andrea Quote Report Link to post Share on other sites
Andrea Quattrone 0 Posted December 6, 2013 Author Report Share #4 Posted December 6, 2013 riciao a tutti...sono stato in 3 numismatiche a milano: -Tedeschi-La moneteria-Bolaffi Tedeschi, praticamente senza guardarla mi ha detto che è una copia e che quindi non le interessava (me ne sono andato con faccia perplessa).Da La moneteria mi ha detto che vale sui 70€ e che poteva comprarmela a 40€. Da Bolaffi mi hanno proposto di metterla in vendita all'asta con base a 100€. Che mi consigliate?Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 796 Posted December 6, 2013 Report Share #5 Posted December 6, 2013 (edited) Tedeschi, praticamente senza guardarla mi ha detto che è una copia e che quindi non le interessava (me ne sono andato con faccia perplessa). Da La moneteria mi ha detto che vale sui 70€ e che poteva comprarmela a 40€. Da Bolaffi mi hanno proposto di metterla in vendita all'asta con base a 100€. Non conosco due professionisti sui tre citati, ma comunque a giudicare dalle sole immagini non sembra una copia. Prendendo per buone le impressioni (2 su 3) dei professionisti che l'hanno giudicata originale, credo che la valutazione attorno ai 100 euro che ne fa Bolaffi sia la più consona; la conservazione è buona, non eccelsa, e pare ci sia un colpo importante al contorno del rovescio (la foto è un pò sfuocata, valutare i dettagli è complicato). Conta comunque che mettendola in asta ci saranno dei diritti d'asta da pagare (15%-20%) e trattandosi di una moneta comune non ci sarà certamente la fila per acquistarla (con annessi diritti d'asta anche per l'acquirente), 100 euro è un prezzo già limite. Venderla ad un commerciante comporta un ricavo un pò misero, quindi se proprio hai deciso di cederla, suggerirei di venderla ad un privato per massimizzare il realizzo. Ciao, RCAMIL. Edited December 6, 2013 by rcamil Quote Report Link to post Share on other sites
Ramossen 274 Posted December 6, 2013 Report Share #6 Posted December 6, 2013 Vendere ad un collezionista e con un buon realizzo le monete di Pio IX comuni ma non in altissima conservazione diventa impresa improba, se ti riesce di metterti sotto l'egida di Bolaffi forse avrai qualche possibilità in più di venderla e 100 euro meno diritti non mi sembra un risultato disprezzabile, anzi ! Quote Report Link to post Share on other sites
Littore 682 Posted December 7, 2013 Report Share #7 Posted December 7, 2013 Se vuoi puoi fare un tentativo nella nostra area annunci (che è gratuita!). http://www.lamoneta.it/forum/45-annunci-numismatici-vendocerco/ Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.