noah 0 Posted December 17, 2013 Report Share #1 Posted December 17, 2013 Ciao a tutti, vi volevo porre in esame queste due monete. La prima un denaro di Ancona, ma non riesco a trovare in rete la variante con la "V" in quel modo. Mentre la seconda con il buco non ho idea di cosa sia. Spero nel vostro aiuto. Grazie a tutti Quote Report Link to post Share on other sites
scacchi 385 Posted December 17, 2013 Report Share #2 Posted December 17, 2013 quella con il buco direi che una dei savoia con FERT Quote Report Link to post Share on other sites
noah 0 Posted December 17, 2013 Author Report Share #3 Posted December 17, 2013 http://www.astanumismatica.it/it/monete_di_casa_savoia_419/savoia_421/quarto_i_tipo871_.aspx Questa? Quote Report Link to post Share on other sites
scacchi 385 Posted December 17, 2013 Report Share #4 Posted December 17, 2013 per il denaro di ancona si tratta di una U come penultima lettera di ppsqviria CVS Quote Report Link to post Share on other sites
scacchi 385 Posted December 17, 2013 Report Share #5 Posted December 17, 2013 (edited) il tipo è quello resta da capire di chi magari XAmedeo IX, 1465-1472. Quarto di Savoia.molto raro, 1465-1472. Quarto di Savoiamedeo IX, 1465-1472. Quarto di Savoia Amedeo IX, 1465-1472. Quarto di Savoia Edited December 17, 2013 by scacchi Quote Report Link to post Share on other sites
noah 0 Posted December 17, 2013 Author Report Share #6 Posted December 17, 2013 Moneta con il buco identificata. Il denaro so che la scritta è CVS ma siccome sono state coniate per 300anni questa variante con la V disegnata in quel modo non riesco a trovarla.. Quote Report Link to post Share on other sites
noah 0 Posted December 17, 2013 Author Report Share #7 Posted December 17, 2013 Si tratta di Amedeo, sono riuscito a risalire. Grazie mille Quote Report Link to post Share on other sites
scacchi 385 Posted December 17, 2013 Report Share #8 Posted December 17, 2013 credo che si tratta di quelle piu tarde postala nella discussione CVS http://www.lamoneta.it/topic/82757-cvs/ vedrai che miroita ti classifichera con precisione la moneta ciao Quote Report Link to post Share on other sites
noah 0 Posted December 17, 2013 Author Report Share #9 Posted December 17, 2013 Attendo, grazie mille per le risposte Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 17, 2013 Report Share #10 Posted December 17, 2013 (edited) sembra del IV secolo ma dovresti postare anche l'altro verso..... potrebbe essere questa http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REPUAN/15 Edited December 17, 2013 by profausto Quote Report Link to post Share on other sites
noah 0 Posted December 17, 2013 Author Report Share #11 Posted December 17, 2013 Ora non la ho sottomano, ma mi pare tanto che sia quella. L'indice di rarità è affidabile? è un R2 se fosse questa? Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 17, 2013 Report Share #12 Posted December 17, 2013 (edited) se fosse quella... si! ... ma devi confrontare l'altra faccia.. Edited December 17, 2013 by profausto Quote Report Link to post Share on other sites
pier67 58 Posted December 17, 2013 Report Share #13 Posted December 17, 2013 allora prof sei umano...... hai sbagliato a scrivere il secolo Quote Report Link to post Share on other sites
noah 0 Posted December 17, 2013 Author Report Share #14 Posted December 17, 2013 Ecco qua... Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 17, 2013 Report Share #15 Posted December 17, 2013 allora prof sei umano...... hai sbagliato a scrivere il secolo :cray: Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 17, 2013 Report Share #16 Posted December 17, 2013 Ecco qua... bene, ora ci siamo.. Quote Report Link to post Share on other sites
pier67 58 Posted December 17, 2013 Report Share #17 Posted December 17, 2013 :cray: sei sempre un GRANDE. auguri prof Quote Report Link to post Share on other sites
noah 0 Posted December 17, 2013 Author Report Share #18 Posted December 17, 2013 bene, ora ci siamo.. Quindi conferma che è quella? Che valore potrebbe avere, così per pura curiosità? Ringrazio a tutti per le risposte.. Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,719 Posted December 18, 2013 Supporter Report Share #19 Posted December 18, 2013 Si tratta di Amedeo, sono riuscito a risalire. Grazie mille dire Amedeo è pochino per la Savoia... se ne possono contare nove... comunque è un quarto di Amedeo VIII come questi http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AM8DU/12 dalla foto non riesco a capire il segno di zecca, ma si dovrebbe vedere bene con la moneta in mano... è prima del DVX, .... se becco chi gli ha piantato un chiodo nel centro però... :bash: Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted December 18, 2013 Report Share #20 Posted December 18, 2013 Vedo solo ora la discussione. La moneta di Ancona è un denaro del XIII-XIV secolo e non è censito né in CNI né nel Biaggi. Puoi trovarlo nella scheda che ho fatto qui . La tua è quella della prima riga, con nelle legende i punti, sia al D/ che al R/ . Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 18, 2013 Report Share #21 Posted December 18, 2013 (edited) Vedo solo ora la discussione. La moneta di Ancona è un denaro del XIII-XIV secolo e non è censito né in CNI né nel Biaggi. Puoi trovarlo nella scheda che ho fatto qui . La tua è quella della prima riga, con nelle legende i punti, sia al D/ che al R/ . vedi post nr 10 :whome: Edited December 18, 2013 by profausto Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted December 18, 2013 Report Share #22 Posted December 18, 2013 vedi post nr 10 :whome: Il post l'ho letto. Sono intervenuto solo perché c'era scritto "potrebbe essere questa". 1 Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 18, 2013 Report Share #23 Posted December 18, 2013 Il post l'ho letto. Sono intervenuto solo perché c'era scritto "potrebbe essere questa". era scritto "potrebbe" perchè non aveva ancora postato l'altra faccia, successivamente è stata confermata... comunque senza polemica.... pensavo che non avessi letto tutto.... Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted December 18, 2013 Report Share #24 Posted December 18, 2013 Quindi conferma che è quella? Che valore potrebbe avere, così per pura curiosità? Ringrazio a tutti per le risposte.. In quello stato di conservazione, direi attorno ai 20-25 €. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.