picchio Inviato 26 Dicembre, 2013 #1 Inviato 26 Dicembre, 2013 Buon giorno e buon Santo Stefano a tutti i lamonetiani della sezione Meridionale. Dopo due giorni di bagordi, ero pronto per andare in montagna ... invece sono rimasto a casa. I passi alpini sono chiusi per bufera da ieri e ... amen starò a casa sperando domani. Che si fa a casa il 26 di dicembre ? si legge, si ascolta buona musica (le mie figlie mi hanno regalato i 5 piano concerti di Beethoven), si da un colpetto al gin francese regalo da mia suocera (una volta appurato non sia avvelenato) e ... si maledice il fatto che la banca sia chiusa e non si possono vedere le monete ... . Però ... ora che mi viene in mente, il 4 novembre del 2012 avevo portato alcune monete da Varesi per l'autentica. Una cosa un pò particolare, mi erano state regalate da mia zia. Quando è mancato lo zio le ha trovate in una busta e me le ha donate. Siccome voleva essere sicura fossero "buone" mi ha chiesto di verificare. Non sarebbe stato necessario disturbare Alberto Varesi, ma era un'occasione per fare due chiacchiere e rasserenare la zia. La busta l'ho messa via assieme ad alcune fotografie. Oggi non avendo nulla da fare ho iniziato a mettere ordine ed è ricomparsa, era dentro ad un libro. Ho passato un bel pomeriggio con le siciliane ... felice possessore di: Tarì di Ruggero I (1072 - 1101) Sp. 8 Tarì di Ruggero II (1105 - 1154) Sp. 63 verificare emissione dopo la riforma 1140 Tarì di Guglielmo I (1154 - 1166) Sp. 84 Tarì di Guglielmo I (1154 - 1166) Sp. 88 Tarì di Enrico VI (1194 - 1197) Sp. 13 Tarì di Federico II (1197 - 1250) Sp. 63 Tarì di Federico II (1197 - 1250) MEC 14 522 L'ultima non sono riuscito a classificarla, pesa o,289 grammi in oro e si direbbe "celtica". Mio zio non collezionava che io sapessi. Chissà dove le ha prese... poco importa, dato lo spettro di tempo che coprono esculdo un ritrovamento fortuito, piuttosto un donativo durante un viaggio. Mi rimane il dubbio della "celtica" prima o poi la posto, magari mi date una mano a capire di cosa si tratti. 1
numa numa Inviato 26 Dicembre, 2013 #2 Inviato 26 Dicembre, 2013 Santo Stefano con le siciliane e ... un'intrusa indiana ! Difficile caro Picchio che tu potessi riconsocere una frazione di tari' (o anche di dirham) nella piccola monetaina a sin in basso nella foto perché la monetina ha tutta l'aria di essere piu' esotica e probabilmente un bel fanam di Tajore : Ruler : Anonymous Maratha rulerYear : 1674 - 1799 ADUnit : Gold Fanam, 7 mm, 0.33 gmObverse : Dagger uprightReverse : Pellety designReference : None alcuni scambiamo la spada per un bel "lingam" (simbolo fallico di Shiva), lascio a te interpretare come meglio credi. Verifica se sul retro ci siano dei puntini/pallini, se vi sono è incontestabilmete lei (vero che puo' scambiarsi a prima vista per una produzione celtica) 2
picchio Inviato 26 Dicembre, 2013 Autore #3 Inviato 26 Dicembre, 2013 (modificato) Carissimo grazie mille ! Pensavo di andare su oggi ma i passi sono chiusi, provo domani mattina ma devo tornare in giornata per lavoro. Mi inchino a tanta sapienza, i globetti mi avevano messo su una strada completamente sbagliata e men che meno immaginavo ad una monetina indiana ... boh ... chissà che ci fa li. Helenio Herrera il "Mago" diceva ... la palla è rotonda da qualche parte va, anche le monete son rotonde e da qualche parte finiscono. Bene correggo: sono felice possessore di 7 tarì in oro e di un "lingam" :) Poi dicono che sul forum non si impara nulla .... Modificato 26 Dicembre, 2013 da picchio
picchio Inviato 26 Dicembre, 2013 Autore #4 Inviato 26 Dicembre, 2013 Sarà anche quella cosa li ... a me sembra una Tau, piuttosto che un otre, al rovescio un gallo con il becco aperto e sopra l'occhio ... ma ho mangiato parecchio ieri ed oggi non mi sono negato il gin della suocera, a questo punto palesemente ricavato da ginepro allucinogeno.
numa numa Inviato 26 Dicembre, 2013 #5 Inviato 26 Dicembre, 2013 sembrerebbe una "tau" ma ha il gambo troppo grosso (spada o lingam che sia..) i "tau" di normanna memoria sono di fattura ben diversa.. beviti un buon genepy o una genziana dammi retta e prenditela con calma ;) (se sali sabato o domenica le strade dovrebbero essere piu' sgombre..)
picchio Inviato 26 Dicembre, 2013 Autore #6 Inviato 26 Dicembre, 2013 diciamo che è una Tau obesa dal banchetto natalizio.
francesco77 Inviato 27 Dicembre, 2013 #7 Inviato 27 Dicembre, 2013 (modificato) Santo Stefano con le siciliane e ... un'intrusa indiana ! Difficile caro Picchio che tu potessi riconsocere una frazione di tari' (o anche di dirham) nella piccola monetaina a sin in basso nella foto perché la monetina ha tutta l'aria di essere piu' esotica e probabilmente un bel fanam di Tajore : Ruler : Anonymous Maratha ruler Year : 1674 - 1799 AD Unit : Gold Fanam, 7 mm, 0.33 gm Obverse : Dagger upright Reverse : Pellety design Reference : None alcuni scambiamo la spada per un bel "lingam" (simbolo fallico di Shiva), lascio a te interpretare come meglio credi. Verifica se sul retro ci siano dei puntini/pallini, se vi sono è incontestabilmete lei (vero che puo' scambiarsi a prima vista per una produzione celtica) Caro @@numa numa , ottimo intervento, scusate l'off topic con l'argomento e l'epoca, a parer mio @@picchio non si è discostato molto dall'argomento legato alla storia dell'Italia meridionale. Si sa che dopo alcuni secoli i Borbone regnarono su questi territori, ........... il Giglio Borbonico (ma anche il Giglio d'Angiò in un certo senso) secondo me è anch'esso un simbolo fallico....... Ripeto: è un off topic, so che qualcuno di voi mi prenderà per pazzo ma ........ ogni cosa a tempo debito, sul significato di tali simboli ci sarebbe da scrivere molto. Modificato 27 Dicembre, 2013 da francesco77
picchio Inviato 27 Dicembre, 2013 Autore #8 Inviato 27 Dicembre, 2013 Caro @@numa numa , ottimo intervento, scusate l'off topic con l'argomento e l'epoca, a parer mio @@picchio non si è discostato molto dall'argomento legato alla storia dell'Italia meridionale. Si sa che dopo alcuni secoli i Borbone regnarono su questi territori, ........... il Giglio Borbonico (ma anche il Giglio d'Angiò in un certo senso) secondo me è anch'esso un simbolo fallico.......Ripeto: è un off topic, so che qualcuno di voi mi prenderà per pazzo ma ........ ogni cosa a tempo debito, sul significato di tali simboli ci sarebbe da scrivere molto. Tu sei malato di "borbonite napoletana" ... fai tutto da solo ... non serve prenderti per pazzo, sei avanti !
Rex Neap Inviato 27 Dicembre, 2013 #9 Inviato 27 Dicembre, 2013 Tu sei malato di "borbonite napoletana" ... fai tutto da solo ... non serve prenderti per pazzo, sei avanti ! Ah...ah...ah..... :rofl: è vero ... è vero, ultimamente la malattia ha progredito vertiginosamente :blum: anche la scrivania dove si siede ed il letto dove dorme ha qualcosa di sospetto....logicamente potrebbe essere borbonico e forse nascondere anche qualcosa di "esoterico".......!!! FERMATELO !!
francesco77 Inviato 27 Dicembre, 2013 #10 Inviato 27 Dicembre, 2013 Tu sei malato di "borbonite napoletana" ... fai tutto da solo ... non serve prenderti per pazzo, sei avanti ! Ecco cosa bevo sulla mozzarella di bufala. Se ti dovessi ammalare di borbonite questa è la cura. Ahahah :rofl: :blum:
numa numa Inviato 27 Dicembre, 2013 #11 Inviato 27 Dicembre, 2013 questa non me la voglio perdere... il giglio borbonico che diventa un simbolo fallico è una trovata fantastica che solo la fantasia di un napoletanp poteva partorire :) ma come la mettiamo con i gigli francesi .. e quelli dei Farnese ? Magari c'è un po' di invidia, o chissà .. emulazione ? ;) 1
francesco77 Inviato 27 Dicembre, 2013 #12 Inviato 27 Dicembre, 2013 Personalmente sono convintissimo che il giglio borbonico è anche un simbolo fallico ..... sinonimo di mascolinità, virilità. Eccetera. .... mica una cosa da poco...... . Il simbolo fallico può avere molteplici significati simbolici. Ma tanto già avevo preventivato che nessuno mi avrebbe creduto. Eheheh
Gaetano95 Inviato 28 Dicembre, 2013 #13 Inviato 28 Dicembre, 2013 Anche io sapevo che il Giglio Borbonico è un simbolo fallico, a tal riguardo vi posto parte di un articolo riguardante la cancellazione di tutti i gigli borbonici dai palazzi napoletani trovato su un sito si neoborbonici. Non so se posso inserire il link Il “giglio di Francia”, simbolo dei Re Capetingi, componeva nel numero di tre esemplari (1) lo stemma della dinastia dei Borbone delle Due Sicilie e rappresentava la discendenza dalla Casa francese di Luigi IX e Carlo Magno. Il giglio è una rappresentazione fallica e comunica la mascolinità e la forza del potere.I “gigli”, visibili anche sulla bandiera delle Due Sicilie (2) così come sulla bandiera di Spagna (3) non a caso introdotta nel paese iberico proprio da Carlo III di Borbone (era l’insegna navale della flotta borbonica), campeggiavano su molti palazzi del potere napoletano. Per farsene un’idea, basta visitare gli appartamenti reali della più importante residenza borbonica, la Reggia di Caserta, ornata di questo simbolo in ogni dove (4 / 5 / 6). Gaetano
francesco77 Inviato 28 Dicembre, 2013 #14 Inviato 28 Dicembre, 2013 Anche io sapevo che il Giglio Borbonico è un simbolo fallico, a tal riguardo vi posto parte di un articolo riguardante la cancellazione di tutti i gigli borbonici dai palazzi napoletani trovato su un sito si neoborbonici. Non so se posso inserire il link Gaetano Quella è una damnatio memoriae perpetrata dal governo sabaudo nel Sud, è un altro argomento, son ragazzi..... :girl_devil:
Rex Siciliae Inviato 28 Dicembre, 2013 #15 Inviato 28 Dicembre, 2013 Se posso aggiungere su riferimento classificazione sp.63 *verificare* A pag.152 dello Spahr al n.63 inizia con le emissioni dopo la riforma del 1140 -Tari d'oro : R:/ con croce latina con lunga asta con sigle IC XC NI KA ..leggenda cufica D:/ Un solo globetto in centro.... circolare cufica e doppia circolare cufica con data e segno di zecca I'll lagumina ha letto nel giro marginale : coniato nella citta'di Sicilia gli anni 535,537...
expo77 Inviato 28 Dicembre, 2013 #16 Inviato 28 Dicembre, 2013 Getto il sasso... Giaggiolo e non Giglio.
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora