paulby 87 Posted December 27, 2013 Report Share Posted December 27, 2013 D 2 Quote Report Link to post Share on other sites
paulby 87 Posted December 27, 2013 Author Report Share Posted December 27, 2013 D 2 Quote Report Link to post Share on other sites
fabio22 534 Posted December 28, 2013 Report Share Posted December 28, 2013 (edited) La rarissima medaglia fusa è stata realizzata il 30-03-1842 da Luigi Mainoni , per celebrare e ricordare il matrimonio tra tra Francesco V e Aldegonda di Baviera, celebrato nella Chiesa di Ognissanti a Monaco di Baviera. La medaglia di grandissimo modulo è un vero gioiello!!! La scheda relativa è presente in catalogo la seguente link: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME58A/34 Edited December 28, 2013 by fabio22 1 Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted December 28, 2013 Report Share Posted December 28, 2013 D Carissimo @@paulby , è una bellissima medaglia fusa, confermi che si tratta di una fusione? Ma devi acquisirla ancora? Puoi misurare gentilmente il diametro con la massima precisione? Dovrebbe essere di 133 mm. E' una medaglia per le nozze del 1842 di Francesco d'Austria Este con la principessa Adelgonda Augusta Carolina di Baviera. Le sigle A.M.F. indicano l'incisore Luigi Mainoni e non Manfredini come mi disse una volta una amico, il Mafredini morì infatti nel 1840. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
paulby 87 Posted December 28, 2013 Author Report Share Posted December 28, 2013 Ciao Francesco, l'ho già acquistata all'ultima Inasta dove c'è anche il riferimento alla precedente Asta del Titano 1990 (aveva realizzato 1.400.000 lire + diritti). Confermo che si tratta di una medaglia fusa, sul materiale non mi pronuncio, ha un suono a mio parere diverso dal bronzo. Appena l'avrò misurata con il calibro posterò la misura del diametro. Quote Report Link to post Share on other sites
paulby 87 Posted December 28, 2013 Author Report Share Posted December 28, 2013 Diametro mm 132,70 Peso gr.459 Quote Report Link to post Share on other sites
palpi62 641 Posted December 28, 2013 Report Share Posted December 28, 2013 Complimenti, bellissimo medaglione, potrebbe essere piombo ?? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
paulby 87 Posted December 28, 2013 Author Report Share Posted December 28, 2013 Grazie palpi62, non ho idea del materiale, sul Boccolari c'è scritto che vennero prodotte medaglie in argento, bronzo e peltro, sul catalogo Asta del Titano del 1990 questa stessa medaglia veniva indicata in bronzo, sull'ultimo Inasta c'era scritto OT (vuol dire ottone?, la legenda non lo specifica)........ Quote Report Link to post Share on other sites
palpi62 641 Posted December 28, 2013 Report Share Posted December 28, 2013 @@paulby potrebbe proprio essere peltro, che è praticamente stagno, simile all'argento ma più opaco. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
paulby 87 Posted December 28, 2013 Author Report Share Posted December 28, 2013 In effetti è una medaglia spettacolare, con i volti degli sposi non di profilo ma di tre quarti. Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted December 28, 2013 Report Share Posted December 28, 2013 Grazie palpi62, non ho idea del materiale, sul Boccolari c'è scritto che vennero prodotte medaglie in argento, bronzo e peltro, sul catalogo Asta del Titano del 1990 questa stessa medaglia veniva indicata in bronzo, sull'ultimo Inasta c'era scritto OT (vuol dire ottone?, la legenda non lo specifica)........ Dovrebbe essere in bronzo. Davvero eccezionale. È stato mai scritto qualche articolo su questa medaglia? Quote Report Link to post Share on other sites
paulby 87 Posted December 29, 2013 Author Report Share Posted December 29, 2013 Non sono in grado di dirtelo, io non ne ho conoscenza. Quote Report Link to post Share on other sites
fabio22 534 Posted January 1, 2014 Report Share Posted January 1, 2014 @@francesco77 ho trovato qualche citazione...ma null'altro, oltre alle due pagine nel Boccolari (n° 258 pag. 284-285): http://www.interventi.net/index.php/cultura/559-aldegonda-di-baviera-e-francesco-v-deste 2 Quote Report Link to post Share on other sites
paulby 87 Posted January 1, 2014 Author Report Share Posted January 1, 2014 Nel Catalogo Martini-Turricchia delle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano - Stati Italiani (1815-1860) è classificata al n.2677. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
paulby 87 Posted January 19, 2014 Author Report Share Posted January 19, 2014 . Quote Report Link to post Share on other sites
paulby 87 Posted January 19, 2014 Author Report Share Posted January 19, 2014 . Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.