cliff 2,118 Posted December 27, 2013 Report Share #1 Posted December 27, 2013 Se non mi hanno informato male la Germania ha cambiato la legge sulla tassazione degli oggetti da collezione (tra cui le monete) portando l'iva dal 7% al 19%. Se cio' fosse vero nelle aste tedesche si passerebbe alla formula: (prezzo di aggiudicazioni+diritti+spedizione) X 119% Se confermato sarebbe un grosso problema per tutte le case d'asta tedesche (e ancor maggiore per noi collezionisti) che raggiungerebbero un aggravio di circa il 40% sul prezzo di aggiudicazione di una moneta. Quote Report Link to post Share on other sites
ihuru3 587 Posted December 27, 2013 Report Share #2 Posted December 27, 2013 Vorrà dire che i tedeschi andranno a vendere su aste "extra-germaniche" ... :D Quote Report Link to post Share on other sites
fabione191 499 Posted December 27, 2013 Report Share #3 Posted December 27, 2013 Questa cosa però non la capisco ma il prezzo di aggiudicazione non é già compreso iva? Quote Report Link to post Share on other sites
lukax94 12 Posted December 27, 2013 Report Share #4 Posted December 27, 2013 Wat ??! XD Quote Report Link to post Share on other sites
cliff 2,118 Posted December 28, 2013 Author Report Share #5 Posted December 28, 2013 Questa cosa però non la capisco ma il prezzo di aggiudicazione non é già compreso iva? In Germania no. Attualmente siamo a: (Prezzo di aggiudicaz.+diritti+spedizione) x 107% Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted December 28, 2013 Report Share #6 Posted December 28, 2013 (edited) Asta Munz zentrum Rheinland in corso: Traduco : Le monete d'oro per le quali il prezzo di aggiudicazione più diritti è compreso tra il 180 e il 250 % del prezzo dell'oro pagano l'IVA normale al 19 %. Quelle che superano il 250% pagano il 7% e quelle che non raggiungono il 180% ( monete cosiddette bullion, sterline, marenghi ecc. sono esenti da IVA). :rofl: Dove le inventano queste idiozie i governanti ( non solo i nostri,vedo, ma anche in Crande Cermania, danke Frau Angelina,) tanto per complicarci la vita ? :yahoo: Faccio un esempio : Moneta da 10 grammi , prezzo dell'oro ( non dimentichiamo che non è fisso ) oggi 28 euro grammo, quindi a peso 280 euro. aggiudicata a 400 + diritti 15% = 460 da aggiungere solo le spese postali. aggiudicata a 700 + diritti 15% = 805 ( cioè il 187% ) =più 15 di postali = 820 al 19% di IVA = totale 976 ( 40% in più) aggiudicata a 900 + diritti 15% = 1035 ( cioè il 270% ) = piu postali = 1050 7% = 1124 ( 25 % in più) Nel secondo caso si pagano 276 euro e nel terzo 224. :pardon: Il prezzo dell'oro lo fissa , mi pare giornalmente, la Bundesbank, quindi potrebbe anche succedere che l'acquisto di oggi paghi l'Iva ridotta mentre quello di ieri pagava il 19%. Anche in Cermania, ja, afere UCAS ??? ( Uficcio Komplikationen afari semplicci) :crazy: Edited December 28, 2013 by Guest Quote Report Link to post Share on other sites
rickkk 839 Posted December 28, 2013 Report Share #7 Posted December 28, 2013 Molte case d'asta tedesche mi sa che apriranno branch in Svizzera e USA... Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted December 28, 2013 Report Share #8 Posted December 28, 2013 Ho guardato le condizioni delle Aste del prossimo anno : Hirsch = Aggiudicazione più diritti sono soggetti alla tassa in vigore. Senza altre spiegazioni dell'importo della tassa. Kunker = The hammer price is the basis for the calculation of the buyer’s surcharge. For buyers from EEC countries the following applies: for consumers there is a standard surcharge of 23 % (relevant VAT already included). For traders according to the Value Added Tax Act the surcharge is 23 % (relevant VAT already included) for goods delivered by difference taxation; for goods delivered by standard taxation the surcharge is 20 % plus the relevant VAT on the entire amount of hammer price and surcharge. Ma non ci sono altre spiegazioni su quali siano questi ultimi. Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted December 28, 2013 Report Share #9 Posted December 28, 2013 Molte case d'asta tedesche mi sa che apriranno branch in Svizzera e USA... Basta che vadano a Vienna. Quote Report Link to post Share on other sites
fabione191 499 Posted December 28, 2013 Report Share #10 Posted December 28, 2013 Asta Munz zentrum Rheinland in corso: Immagine.png Traduco : Le monete d'oro per le quali il prezzo di aggiudicazione più diritti è compreso tra il 180 e il 250 % del prezzo dell'oro pagano l'IVA normale al 19 %. Quelle che superano il 250% pagano il 7% e quelle che non raggiungono il 180% ( monete cosiddette bullion, sterline, marenghi ecc. sono esenti da IVA). :rofl: Dove le inventano queste idiozie i governanti ( non solo i nostri,vedo, ma anche in Crande Cermania, danke Frau Angelina,) tanto per complicarci la vita ? :yahoo: Faccio un esempio : Moneta da 10 grammi , prezzo dell'oro ( non dimentichiamo che non è fisso ) oggi 28 euro grammo, quindi a peso 280 euro. aggiudicata a 400 + diritti 15% = 460 da aggiungere solo le spese postali. aggiudicata a 700 + diritti 15% = 805 ( cioè il 187% ) =più 15 di postali = 820 al 19% di IVA = totale 976 ( 40% in più) aggiudicata a 900 + diritti 15% = 1035 ( cioè il 270% ) = piu postali = 1050 7% = 1124 ( 25 % in più) Nel secondo caso si pagano 276 euro e nel terzo 224. :pardon: Il prezzo dell'oro lo fissa , mi pare giornalmente, la Bundesbank, quindi potrebbe anche succedere che l'acquisto di oggi paghi l'Iva ridotta mentre quello di ieri pagava il 19%. Anche in Cermania, ja, afere UCAS ??? ( Uficcio Komplikationen afari semplicci) :crazy: in tre anni che colleziono ho comprato una sola volta in un asta fu pure a san marino quindi scusate la mia domanda sciocca : Se un lotto parte da 100 € ed io me la aggiudico per 200 a queste spese devo aggiungere la percentuale che va alla casa (tra il 15 e il 20 %) ed eventuali spese di spedizioni e finisce li oppure c'é anche l'iva da caricare? Inoltre tu parli di oro cosa succede per gli altri materiali? Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted December 28, 2013 Report Share #11 Posted December 28, 2013 (edited) " Se un lotto parte da 100 € ed io me la aggiudico per 200 a queste spese devo aggiungere la percentuale che va alla casa (tra il 15 e il 20 %) ed eventuali spese di spedizioni e finisce li oppure c'é anche l'iva da caricare? L'Iva si paga sui diritti ed è già compresa in questi. A San Marino c'è da aggiungere una piccola percentuale, mi pare lo 0,45 sui diritti. Le Aste sono compravendite tra privati che non sono soggette a IVA. ( Fino a quando? Lo stato-macchina-mangiasoldi prima o poi troverà il modo) Di altri materiali non si parla nelle condizioni che ho postato prima. Quindi restano al 7%. Ma stiamo parlando di un 'asta in corso. Per il 2014 non saprei, Hirsch e Kunker non hanno cambiato le loro condizioni. Sono rimaste le stesse. Edited December 28, 2013 by Guest Quote Report Link to post Share on other sites
fabione191 499 Posted December 28, 2013 Report Share #12 Posted December 28, 2013 (edited) Sono andato alla kuenker nel loro sito si legge: Der Zuschlagpreis bildet die Berechnungsgrundlage für das vom Käufer zu zahlende Aufgeld. Für Käufer aus EU-Ländern gilt: Für Verbraucher wird einheitlich ein Aufgeld von 23 % (im Gesamtbetrag ist die gesetzliche Umsatzsteuer enthalten) erhoben. Für Unternehmer i. S. d. UStG wird bei differenzbesteuerter Ware ein Aufgeld von 23 % erhoben (im Gesamtbetrag ist die gesetzliche Umsatzsteuer bereits enthalten), bei regelbesteuerter Ware ein Aufgeld von 20 % (zzgl. gesetzlicher Umsatzsteuer auf Gesamtbetrag von Zuschlag und Aufgeld). Ausfuhrlieferungen in EU-Länder können bei Vorlage der gesetzlichen Voraussetzungen von der Umsatzsteuer befreit sein. Io il tedesco lo parlo ma questo non é tedesco facile da comprendere neppure per un tedesco stesso comunque la traduzione con google aiuta un po: Il prezzo d'asta costituisce la base per il calcolo del premio a carico dell'acquirente. Per gli acquirenti provenienti da paesi dell'Unione Europea è valida: Per i consumatori un premio del 23% è uniformemente (l'importo totale è il valore giuridico aggiunto IVA inclusa) riscossa. Per gli imprenditori ai sensi della dell'UStG (Umsatzsteuergesetz tradotto letteralmente e il codice che regolamenta i fatturati non so come si chiama in italiano) un premio del 23% è applicata sui beni di differenza-tassati (in totale è il valore giuridico d'imposta già aggiunto incluso), con beni imponibili regolare, premio di un acquirente del 20% (più IVA su commissione acquirenti totali) . Forniture d'esportazione verso i paesi dell'UE possono essere esentati su presentazione dei requisiti legali della imposta sulle vendite. quindi si applica il 23% alla somma di aggiudicazione, quindi se ti aggiudichi un pezzo a 100€ devi pagarne 123 più spese di spedizione. Poi ci sono altre regole per i commercianti che ho incluso, ed a parte vi sono altre regole per che acquista da fuori EU Edited December 28, 2013 by fabione191 Quote Report Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Posted December 28, 2013 Report Share #13 Posted December 28, 2013 Non ho capito come il passaggio dal 7 al 19 aumenterebbe il prezzo del 40% :pardon: Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Posted December 28, 2013 Report Share #14 Posted December 28, 2013 Non ho capito come il passaggio dal 7 al 19 aumenterebbe il prezzo del 40% :pardon: Con il sette comprare in Germania costa circa il 25% in più ( se compri a 1000 paghi circa 1250) con il 19 il conto è presto fatto ,( 1000 + diritti 15% ( minimo , c'è chi fa il 17 o 18) = 1150 più posta 15 = 1165 x 1,19 = 1386 Quote Report Link to post Share on other sites
@LZP@ 2 Posted December 28, 2013 Report Share #15 Posted December 28, 2013 Vorrà dire che le case d'asta si sposteranno verso i paradisi fiscali. Quote Report Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Posted December 28, 2013 Report Share #16 Posted December 28, 2013 Ah ok, avevo capito che aumentando l'aliquota del 12&, il prezzo finale aiumentasse del 40% rispetto a prima; proprio non mi quadrava Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.