gatto preistorico 13 Posted December 28, 2013 Report Share Posted December 28, 2013 Buongiorno a tutti. Sono nuovamente alle prese con un tondellino molto rovinato che, guardando la croce su una faccia, può ricordare un denarino genovese, ma guardando l'altra si scorge qualcosa che non assomiglia al tipico castello o porta urbica dei denarini, bensì ad un aquila o altro volatile (ma non il grifone direi). Spero che qualche esperto mi possa aiutare, anche perchè è da parecchio che cerco di identificare questa monetina ma senzarisultato. Un sentito ringraziamento a chiunque interverrà. ciao Quote Report Link to post Share on other sites
mariov60 1,939 Posted December 28, 2013 Report Share Posted December 28, 2013 Non hai messo i dati ponderali, in particolare servirebbe il diametro (il peso sarebbe comunque molto calante). Nel verso io leggo abbastanza distintamente CVMA.....per me dovrebbe essere un denaro di Como emesso a nome di Enrico VII. Riferimenti MIR 269 (1° edizione); CNI 2 dritto: HENRICVS I P, aquila ad ali spiegate verso: CVMANVS, croce ciao Mario 3 Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 28, 2013 Report Share Posted December 28, 2013 Ciao "Gatto..." dovresti indicare il peso e il diametro .... anche se la vedo ...dura!... monete con aquila e croce patente ce ne sono molte e certamente aiuterebbe identificare qualche lettera della legenda.... Io leggo una M e poi una A (forse) .... Intanto prova a compararla con il quattrino di Guido Gonzaga per Mantova.... solo per tentare qualche cosa..... :whome: http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-LG/2 1 Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 28, 2013 Report Share Posted December 28, 2013 (edited) Mi sa che come al solito.. Mario ci ha azzeccato..... COMUNE ENRICO VII SEC. XII-XIV MI/ DENARO MIR:269 CNI 2 Edited December 28, 2013 by profausto 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gatto preistorico 13 Posted December 28, 2013 Author Report Share Posted December 28, 2013 cavolo avete ragione!!! mi sono scordato i dati essenziali...grrrr.. scusate scusate scusate....ora faccio tutto: peso, diametro e confronto con i dati che mi avete fornito tutti e poi ritorno..grasssiieeee!!! Quote Report Link to post Share on other sites
gatto preistorico 13 Posted December 28, 2013 Author Report Share Posted December 28, 2013 ok fatto tutto, è lei!!!! Grande Mario!!!! Grazie! La mia pesa 0,34 gr contro gli 0,65 di quella dell'immagine postata da profausto (che ringrazio molto), tratta da Numismatica Fiorentina; il diametro della mia è 15 mm. Data la vetustà della moneta è comprensibile che sia "dimagrita" durante questi "anni" ...peccato... ho visto che sarebbe stato un pezzo abbastanza raro nonchè ben quotato ringrazio nuovamente tutti voi per il prezioso contributo, ora la monetina riposa finalmente nel suo classificatore ed ha anche un nome :-) Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 28, 2013 Report Share Posted December 28, 2013 ok fatto tutto, è lei!!!! Grande Mario!!!! Grazie! La mia pesa 0,34 gr contro gli 0,65 di quella dell'immagine postata da profausto (che ringrazio molto), tratta da Numismatica Fiorentina; il diametro della mia è 15 mm. Data la vetustà della moneta è comprensibile che sia "dimagrita" durante questi "anni" ...peccato... ho visto che sarebbe stato un pezzo abbastanza raro nonchè ben quotato ringrazio nuovamente tutti voi per il prezioso contributo, ora la monetina riposa finalmente nel suo classificatore ed ha anche un nome :-) Se puo' consolarti,,, il MIR classifica il denaro al nr 269 e indica come peso variante da 0,39 a 0,69 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.