Civitas Neapolis 320 Posted December 28, 2013 Report Share #1 Posted December 28, 2013 Salve, oggi vorrei postarvi le immagini di una delle mie monete, si tratta di una Mezza Piastra Sebeto 1735, cosa ne pensate? 8 Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted December 28, 2013 Report Share #2 Posted December 28, 2013 (edited) Salve, oggi vorrei postarvi le immagini di una delle mie monete, si tratta di una Mezza Piastra Sebeto 1735, cosa ne pensate? E' una mezza piastra di qualità. Ottima moneta, ma fossi in te prenderei a pedate il fotografo. :rofl: Scherzi a parte. Domattina prova a scattare delle foto alla luce del sole con il flash disattivato, a Caserta sarà bel tempo (come stamattina), dovrebbero venir bene le foto. Grazie per aver condiviso con noi le prime immagini delle tue monete. Spero di leggerti più spesso. A parte i soliti impercettibili graffietti lungo il bordo si nota una certa freschezza dei fondi, elemento fondamentale per stabilire l'alta conservazione di un tondello. Se hai difficoltà nel ritagliare e raddrizzare le immagini puoi anche inviarmele via e-mail, provvederò io a sistemarle e a re-inviartele in tempi rapidi, poi potrei applicarci sopra anche la famosa scritta copyright onde evitare di vedertele in vendita sui noti siti di aste on line. Resta in attesa comunque di commenti di qualche altro utente. E' una moneta che merita davvero molta attenzione. Una delle monete emblematiche della zecca di Napoli. Edited December 28, 2013 by francesco77 Quote Report Link to post Share on other sites
Sanni 549 Posted December 28, 2013 Report Share #3 Posted December 28, 2013 E' una mezza piastra di qualità. Ottima moneta, ma fossi in te prenderei a pedate il fotografo. :rofl: [...] ... [...] ... concordo, ma servirebbe l'aiuto di un'altra persona! :lol: Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,654 Posted December 28, 2013 Report Share #4 Posted December 28, 2013 E' una mezza piastra di qualità. Ottima moneta, ma fossi in te prenderei a pedate il fotografo. :rofl: Mi accodo!! ;) Una bella moneta così fotografata potrebbe appellarsi al tribunale supremo della Numismatica :D Non c'è bisogno di scontornare la moneta. L'importante è fare una foto gradevole e leggibile, che poi lo sfondo non sia da catalogo poco importa... si guarda la moneta non lo sfondo ;) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gallo83 2,023 Posted December 28, 2013 Report Share #5 Posted December 28, 2013 che spettacolo questa tipologia :) giù il cappello....anche e soprattutto a chi modellò e incise questa meraviglia. marco 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted December 28, 2013 Report Share #6 Posted December 28, 2013 che spettacolo questa tipologia :) giù il cappello....anche e soprattutto a chi modellò e incise questa meraviglia. marco @@gallo83............Giovanni De Gennaro !! Quote Report Link to post Share on other sites
Rex Neap 3,866 Posted December 28, 2013 Report Share #7 Posted December 28, 2013 @@Civitas Neapolis........complimenti davvero notevole !! Ho notato che molti esemplari da 60 Grana (anni vari) hanno la cartella con la scritta G 60 attaccata allo stemma e in pochissimi casi distaccata, come ad esempio in questo...chissà se @@Giuseppe nel corso delle sue ricerche ha incontrato e archiviato questa particolarità. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted December 28, 2013 Report Share #8 Posted December 28, 2013 @@gallo83............Giovanni De Gennaro !! Giovanni Casimiro De Gennaro. ... incisore dei conii delle prime medaglie di Carlo di Borbone ma non di quelle del 1751 per l'istituzione della disciplina militare e delle edificazioni delle caserme di cavalleria e fanteria. ...... in quel caso entrò in scena il buon Gaetano, figlio di Giovanni Casimiro e nipote di Antonio Maria. A proposito: Pietro ricordami che devo aggiornare su ilportaledelsud.org i nomi degli incisori. Grazie mille. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
odjob 1,528 Posted December 28, 2013 Report Share #9 Posted December 28, 2013 bellissima moneta come se ne vedono poche in giro, ma ,secondo me,presenta delle tracce di ossidazione proprio sul vulcano....saranno stati cenere e lapilli che hanno causato questo inconveniente?? :D :D non penso sia il riflesso della bustina che contiene la moneta a far sembrare che vi siano ossidazioni Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted December 28, 2013 Report Share #10 Posted December 28, 2013 La vidi dal vivo un po' di tempo fà e non ricordo tracce di ossidazione. Magari possiamo verificare quando avremo foto migliori. Vedo in effetti un involucro di plastica che la ricopre. Quote Report Link to post Share on other sites
Civitas Neapolis 320 Posted December 29, 2013 Author Report Share #11 Posted December 29, 2013 Ragazzi mi dispiace ma queste sono le migliori foto di cui dispongo, queste non le ho scattate io, quindi evitate di prendermi a pedate ;) Questa mattina ho tentato più volte di effettuare foto alla luce naturale di questa e di un'altra moneta che ho fatto visionare personalmente a @@francesco77 l'altro giorno, ma purtroppo non riesco a tirar fuori foto decenti, la colpa va sicuramente ai mezzi di cui dispongo, che non sono all'altezza.. dovrete accontentarvi delle foto che posto che, credetemi, sono il meglio che posso offrirvi. Comunque la moneta non possiede ossidazioni, si tratta solo di riflessi fotografici, la moneta si trova periziata e sigillata nella bustina, ecco uno dei motivi delle foto di bassa qualità e delle ossidazioni inesistenti. Quote Report Link to post Share on other sites
Branca27 16 Posted December 29, 2013 Report Share #12 Posted December 29, 2013 A dir poco moneta eccezionale, non se ne vedono più così, complimenti!! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Sanni 549 Posted December 29, 2013 Report Share #13 Posted December 29, 2013 (edited) Ragazzi mi dispiace ma queste sono le migliori foto di cui dispongo, queste non le ho scattate io, quindi evitate di prendermi a pedate ;) Questa mattina ho tentato più volte di effettuare foto alla luce naturale di questa e di un'altra moneta che ho fatto visionare personalmente a @@francesco77 l'altro giorno, ma purtroppo non riesco a tirar fuori foto decenti, la colpa va sicuramente ai mezzi di cui dispongo, che non sono all'altezza.. dovrete accontentarvi delle foto che posto che, credetemi, sono il meglio che posso offrirvi. Comunque la moneta non possiede ossidazioni, si tratta solo di riflessi fotografici, la moneta si trova periziata e sigillata nella bustina, ecco uno dei motivi delle foto di bassa qualità e delle ossidazioni inesistenti. @Civitas Neapolis E' la plastica! Se la togli dall'involucro forse ... ;) In ogni caso ... vedi un po' se vanno meglio così: Edited December 29, 2013 by Sanni 2 Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,654 Posted December 29, 2013 Report Share #14 Posted December 29, 2013 Ma quale ossidazione!! Solo grande freschezza... E' una moneta della prima metà del settecento, i conii erano ancora imprecisi e questo si ripercuoteva nell'incisione. Semmai, si potrebbe pensare a delle minime porosità di metallo... SEMMAI dico... giusto a titolo di esempio che dall'effetto fotografico sarebbe già più simile, ma non è certamente questo il caso. Ma vi pagano per trovare i difetti su belle monete che andrebbero solo ammirate ed apprezzate? Per le foto, la luce migliore è quella artificiale. E' controllabile, ed è costante, cosa che non lo è quella naturale, seppur quest'ultima è la più bella e la più sana. In ogni caso le ultime foto sono decisamente migliori. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
fabione191 499 Posted December 29, 2013 Report Share #15 Posted December 29, 2013 @Civitas Neapolis E' la plastica! Se la togli dall'involucro forse ... ;) In ogni caso ... vedi un po' se vanno meglio così: Sebeto_D_1.JPG Sebeto_R_1.JPG Part_1.JPG Part_2.JPG Part_3.JPG A saperlo mi evitavo di scontornarlo visto che per il concorso lo fatta anch'io Quote Report Link to post Share on other sites
Sanni 549 Posted December 29, 2013 Report Share #16 Posted December 29, 2013 A saperlo mi evitavo di scontornarlo visto che per il concorso lo fatta anch'io Fai sempre in tempo a sostituirle, anche perché sono un po' più grandi (750x750). ;) Quote Report Link to post Share on other sites
Galenus 278 Posted December 29, 2013 Report Share #17 Posted December 29, 2013 Salve a tutti e auguri. Moneta che deve essere un piacere vista in mano dal vivo, complimenti davvero. Sembra abbia circolato proprio poco. Congratulazioni! Quote Report Link to post Share on other sites
Civitas Neapolis 320 Posted December 30, 2013 Author Report Share #18 Posted December 30, 2013 Salve a tutti e auguri. Moneta che deve essere un piacere vista in mano dal vivo, complimenti davvero. Sembra abbia circolato proprio poco. Congratulazioni! Ciao, dal vivo la moneta è una meraviglia, dalle foto non è possibile ammirarne tutta la reale bellezza e qualità dei fondi a specchio, la moneta è un FDC, periziata come FDC Eccezionale. Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,654 Posted December 30, 2013 Report Share #19 Posted December 30, 2013 Ciao, dal vivo la moneta è una meraviglia, dalle foto non è possibile ammirarne tutta la reale bellezza e qualità dei fondi a specchio, la moneta è un FDC, periziata come FDC Eccezionale. Si vede dalle foto che catturano i dettagli come la moneta sia non circolata. Se passi da Roma ed hai voglia, te la fotografo... ;) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gallo83 2,023 Posted December 30, 2013 Report Share #20 Posted December 30, 2013 Se dovessi chiuderla io non scriverei le classiche sigle qfdc o fdc...ci scriverei ECCEZIONALE e basta :D ancora complimenti. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.