giangi_75it 313 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 Buongiorno, in questi giorni di festa ho messo in ordine alcuni armadi ed ho trovato un vecchio raccoglitore di alcune banconote prese una ventina d'anni fa quando collezionavo altro. Le presi con poco perchè mi piacevano esteticamente ma non ne so niente. Mi piacerebbe conoscerne un po' la storia e se hanno un valore. Ringrazio in anticipo chi mi darà delucidazioni e consigli e se fosse necessario faro' le scansioni dell'altro lato. Gian Quote Report Link to post Share on other sites
apulian 202 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 (edited) Sono tutte banconote molto comuni emesse tra la prima e la seconda guerra mondiale. Le prime tre tedesche (2-1-1 marchi) sono biglietti emessi dalla Darlehenskasse ("cassa dei prestiti") subito dopo la guerra come valuta d'emergenza Le due austriache (2 e 10000 corone) sono biglietti austro-ungarici soprastampati per l'Austria subito dopo la guerra; circolavano nella parte di Austria rimasta dopo lo smembramento post-bellico I due biglietti da 20 e 50 reichsmark sono stati emessi negli anni '30 durante il periodo nazista... erano soldi veri, quando vennero stampati, e alla fine della II guerra mondiale vennero convertiti in marchi della Repubblica Federale o in marchi DDR, a seconda di dove il possessore fosse finito :rolleyes: http://it.wikipedia.org/wiki/Reichsmark I due biglietti da 1000 e 10000 marchi sono due delle tante emissioni del periodo iper-inflattivo dei primi anni '20 http://it.wikipedia.org/wiki/Iperinflazione#L.27iperinflazione_weimariana Il biglietto da 20 marchi è un'emissione tedesca (anche questi erano ancora soldi veri quando vennero stampati :P ) Dei due biglietti russi, quello da 1 rublo è una delle ultime emissioni zariste: emesso a partire dal 1898 fino alla fine della I guerra mondiale con varie firme; occorre controllare la firma per capire in quale data è stato emesso Il biglietto da 250 rubli è una delle prime emissioni svalutate emesse sul finire della guerra, quando il governo zarista cominciava ad essere travolto dalla rivoluzione bolscevica Gli ultimi tre biglietti sono stati emessi dall'Ungheria sul finire della II guerra mondiale, agli inizi del periodo iper-inflattivo che polverizzò il valore del pengő ungherese http://it.wikipedia.org/wiki/Pengo_ungherese Nella foto: un netturbino spazza via le banconote in pengő, ormai senza valore Edited December 30, 2013 by apulian 1 Quote Report Link to post Share on other sites
FS1991 162 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 Povere banconote ungheresi,vabbene che non avevano più valore,ma trattarle in quella maniera... Quote Report Link to post Share on other sites
apulian 202 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 (edited) L'iperinflazione ungherese fu, storicamente, la peggiore... ma anche quella di Weimar non scherzava :wacko: Nelle foto: usi "alternativi" di banconote diventate ormai inutili: combustibile per stufa, blocchetto per gli appunti sfruttando il lato non stampato (banconota "uniface"), mattoncini-giocattolo per bambini, aquilone sempre per bambini.... :whome: ...e per trasportarle servivano zaini capienti o carretti a mano Edited December 30, 2013 by apulian Quote Report Link to post Share on other sites
FS1991 162 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 Beh direi che anche l'iperinflazione dello Zimbabwe non scherza...Con la banconota da 100 trilioni di dollari :D Quote Report Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 Ho appena acquistato "quando la moneta muore"di Adam Fergusson, che tratta proprio delle conseguenze sociali dell'iperinflazione di Weimar e "Le conseguenze economiche della pace" di John Maynard Keynes che, in buona parte, presagiva la tragedia e del quale avevo letto solo alcuni estratti (quest'ultimo mi servirà per un articoletto di prossima pubblicazione sul forum, fra l'altro :D ) Quote Report Link to post Share on other sites
giangi_75it 313 Posted December 30, 2013 Author Report Share Posted December 30, 2013 Grazie tante @@apulian della spiegazione e delle foto. Conoscevo le varie svalutazioni tedesche ma non sapevo di quelle Russe. Quelle Ungheresi sono interessanti per l'inserimento del francobollo e per la modifica a mano del valore. Quote Report Link to post Share on other sites
heineken79 257 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 (edited) Beh direi che anche l'iperinflazione dello Zimbabwe non scherza...Con la banconota da 100 trilioni di dollari :D Qualche esempio... http://www.yatzer.com/The-Trillion-Dollar-wallpaper-Zimbabwean-dollars Ed infine una risata (amara), lo scontrino di una cena: Credo che abbia speso mille miliardi di dollari, in italiano bilione, in anglosassone trillion. Ecco, questo scontrino equivale a un centesimo della banconota con taglio più elevato mai stampata. Edited December 30, 2013 by heineken79 Quote Report Link to post Share on other sites
heineken79 257 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 Ho appena acquistato "quando la moneta muore"di Adam Fergusson, che tratta proprio delle conseguenze sociali dell'iperinflazione di Weimar e "Le conseguenze economiche della pace" di John Maynard Keynes che, in buona parte, presagiva la tragedia e del quale avevo letto solo alcuni estratti (quest'ultimo mi servirà per un articoletto di prossima pubblicazione sul forum, fra l'altro :D ) Ti "rubo" subito il libro su Weimar. Sull'Ungheria sai consigliarmi qualcosa di analogo? Quote Report Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 No, sinceramente. Se ti interessa altro sulla Repubblica di Weimar, fai un giro sul sito on-line di una notissima libreria (nella tua città dovrebbe essere in galleria Alberto Sordi ed in Largo Torre Argentina, tanto per capirci). Quote Report Link to post Share on other sites
heineken79 257 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 No, sinceramente. Se ti interessa altro sulla Repubblica di Weimar, fai un giro sul sito on-line di una notissima libreria (nella tua città dovrebbe essere in galleria Alberto Sordi ed in Largo Torre Argentina, tanto per capirci). Capito grazie :good: Quote Report Link to post Share on other sites
FS1991 162 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 (edited) @@heineken79 che risate col tizio con le banconote in mano al ristorante :rofl: :rofl: :rofl: Mi immagino la discussione a casa con sua moglie : "Amore,prendi 20 sacchi di banconote,stasera andiamo a mangiare fuori" :rofl: :rofl: :rofl: Edited December 30, 2013 by Fabriziodg91 Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,798 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 Quelle Ungheresi sono interessanti per l'inserimento del francobollo e per la modifica a mano del valore. Non sono francobolli, ma contromarche che, infatti, non riportano alcun valore. Furono stampate appositamente per contromarcare i biglietti in pengo in attesa che si stampassero quelli nuovi in forint, di cui il biglietto contromarcato assumeva il valore. Nel tuo caso: Biglietto da 1.000 pengo con contromarca rossa = 1 forint Biglietti da 10.000 pengo con contromarca marrone = 10 forint Il biglietto da 10.000 pengo esiste anche con contromarca blu, c'è poi un biglietto da 100.000 pengo con contromarca verde (vale per 100 forint). Infine, la modifica a mano del valore sul biglietto da 10.000 pengo in tuo possesso, dovrebbe essere semplicemente opera di qualcuno che si è divertito a farlo, non mi risulta che ci sia mai stata qualche disposizione ufficiale in tal senso. petronius :) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
luke_idk 1,201 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 @@heineken79 che risate col tizio con le banconote in mano al ristorante :rofl: :rofl: :rofl: Mi immagino la discussione a casa con sua moglie : "Amore,prendi 20 sacchi di banconote,stasera andiamo a mangiare fuori" :rofl: :rofl: :rofl: Purtroppo, in Germania avrebbe potuto essere insufficiente, dato che il prezzo variava durante la cena... l'inflazione era "oraria", non annuale... Quote Report Link to post Share on other sites
Buko 10 Posted December 30, 2013 Report Share Posted December 30, 2013 Per sapere se la banconota austriaca da1000 corone e' stata emessa prima o dopo la dissoluzione dell' impero austriaco quindi nel 1902 o nel 1919 devi postare anche il retro. Quote Report Link to post Share on other sites
numismaticadott 45 Posted January 2, 2014 Report Share Posted January 2, 2014 Sono banconote comuni, che si trovano ormai a prezzi molto modici. Hanno comunque una storia molto interessante, anche dal punto di vista economico, come già detto... E sono, almeno a mio parere, molto belle dal punto di vista artistico! :good: Ciao, Dario Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.