mm1983 0 Posted January 2, 2014 Report Share #1 Posted January 2, 2014 (edited) Ciao a tutti, scrivo per chiedere se qualcuno può aiutarmi nella classificazione di questa moneta... Diametro 27mm, penso sia di Rame, su un lato ha un simbolo papale (potrebbe essere un benedetto XIV o un Clemente IX non so) e sull'altro la semplice dicitura "MEZZO - BAIOC - CO" senza data ne indicazione della città di conio... Sarei felice di risolvere finalmente questo mistero! io non so più dove guardare :-D Grazie mille! Edited January 2, 2014 by mm1983 Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,798 Posted January 2, 2014 Report Share #2 Posted January 2, 2014 Sembrerebbe un mezzo baiocco per Ravenna di Benedetto XIV, prova a confrontarlo con questo http://www.lamoneta.it/topic/57240-benedetto-xiv-;-mezzo-baiocco-per-ravenna/ petronius :) Quote Report Link to post Share on other sites
mm1983 0 Posted January 2, 2014 Author Report Share #3 Posted January 2, 2014 Si infatti sembrerebbe quello che si avvicina di più, ho confrontato con quella che mi hai indicato, ma sembra che ci siano differenze sia sul fronte (lo stemma papale ha le volute più ampie e simmetriche, e non è presente la voluta superiore, mentre chiavi, tiara sembrano essere simili) che sul retro (la scritta sermbra proprio lei, con leggera curvatura, e anche le volute sembrano essere uguali, ma noto che in quella indicata la scritta sembra racchiusa in un simil ovale interno, mentre in quella in mia possesso la scritta è più "vicina" alle volute non essendo inscritta nel cerchio interno... non so se mi sono spiegato :D ) In rete ho trovato questa moneta, anche questa sembra simile, ma sembra anche questa avere delle varianti (in questo caso lo stemma è più simile, mentre anche la scritta sul retro è in questo caso non iscritta in un cerchio interno, ma non va accapo....) Non so forse si tratta di una variante particolare difficile da trovare.. non so... Grazie per avermi risp intanto Ciao! Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 796 Posted January 3, 2014 Report Share #4 Posted January 3, 2014 Non so forse si tratta di una variante particolare difficile da trovare.. non so... Non è difficile da trovare, ma se non hai una classificazione completa di tutte le tipologie di mezzo baiocco coniate a Ravenna durante il pontificato di Benedetto XIV (che stando al Muntoni sono 110 senza contare le varianti), credo sia impossibile venirne a capo... ;) Venendo al dunque, si tratta di uno dei tipi con il valore in cartella al rovescio, la "categoria" più numerosa, e stando all'evoluzione stilistica dei coni stessi (vale sia per i mezzi baiocchi che per i quattrini), peggiorativa se si considera che progressivamente spariscono data stemmi vari, nome della città etc... credo sia da ritenersi prodotta nel periodo terminale delle coniazioni ravennati di questo pontefice. Nello specifico classificherei la tua moneta come Muntoni 678 Var. I (CNI 83): D/: Stemma ovale in cornice con punta a sinistra, tra due rami di pino. Anepigrafe R/: MEZZO / BAIOC / CO in cartella sagomata Questa l'immagine tratta dalle tavole del Muntoni: Ciao, RCAMIL. Quote Report Link to post Share on other sites
mm1983 0 Posted January 3, 2014 Author Report Share #5 Posted January 3, 2014 Eh si è decisamente lei! Ti ringrazio davvero tanto @rcamil, sei stato gentilissimo dato quello che mi hai scritto sapresti dirmi il grado di rarità della moneta non dovrebbe essere elevato giusto? Ciao mm1983 Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 796 Posted January 3, 2014 Report Share #6 Posted January 3, 2014 Solitamente sono considerate più rare le emissioni "complesse" ossia come scritto in mattinata quelle con simboli, nome della città etc... delle 110 tipologie elencate dal Muntoni sono moltissime quelle che non ho mai visto nemmeno in foto... Come hai ben intuito le emissioni più "semplici", in cui ricade anche la tua, sono generalmente considerate comuni, ma non è assolutamente detto che anche tra queste non ci siano tipi più rari, se non hai le tavole del Muntoni sono difficili da distinguere una dall'altra dato che in alcuni casi le differenze ricadono in quello che è il normale rifacimento manuale dei conii. Ciao, RCAMIL. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.