acraf 2,546 Posted January 5, 2014 Report Share #1 Posted January 5, 2014 Nella discussione relativa ai Sileraoi, l'attento Gionnysicily ha giustamente intravvisto un esemplare nella prossima sta RomaNumismatics che pare essere un inedito. E' il lotto 67, del peso di 2,20 g Non conosco questa emissione, che appare essere anepigrafe e sul rovescio è riportato il Tritone. L'assenza di lettere potrebbe essere compatibile per una emissione mercenariale, ma il conio appare molto (troppo) curato per essere emesso da mercenari e per di più si tratta di una monetina di piccolo modulo e peso. Inoltre il Tritone, che sarebbe poi la versione maschile di Scilla (che infatti è definita anche come una tritonessa) non mi risulta sia mai stato rappresentato su una moneta siciliana. Per l'Italia a me viene in mente solo una rarissima serie di bronzi generalmente attribuiti alla zecca sannitica di Allifae, ma manca la certezza. Riporto sotto le schede tratte dalla mia monografia su questa zecca: Non si capisce bene il sesso del mostro marino raffigurato ad Allifae, ma tradizionalmente è visto come femminile e quindi dovrebbe essere Scilla, raffigurata assieme a Glauco in altre monetine in argento della stessa zecca. Scilla poi è raffigurata anche a Skylletion (di ubicazione ancora non certa, ma comunque ad opera di mercenari) e un esemplare è presente anche nella stessa asta RomaNumismatics (lotto n. 35, del peso di 6,19 g): Sarebbe utile sapere se si conoscono altri esemplari della stessa emissione con Tritone e se è possibile che appartenga invece a una zecca greca continentale..... Quote Report Link to post Share on other sites
acraf 2,546 Posted January 5, 2014 Author Report Share #2 Posted January 5, 2014 Risolto il mistero. Si tratta di un bronzo di Heraclea Lucaniae, classificato con SNG ANS 118, SNG Cop. 1142; H.N. 1437; Van Keuren 144-148. L'etnico era in basso e nel pezzo Roma Numismatics era fuori campo.... Ecco un bell'esemplare con l'etnico in bella evidenza, da New York Sale XI del 2006, n. 10 (stima ben $ 675 e naturalmente andato invenduto per il prezzo troppo alto): Basta studiare bene le monete della Magna Grecia.... Quote Report Link to post Share on other sites
corzanopietro 276 Posted January 5, 2014 Report Share #3 Posted January 5, 2014 (edited) buonasera Alberto sei perfetto come sempre. mi permetto di aggiungere che il Garrucci alla Pag. 134 descrive due esemplari ai n. 11 e 12 con piccole varianti e ne riporta le immagini nella tav. CII ai n. 11 e 12.; vedi scansioni. ne ho una identica al n. 12, peso 2,7 grammi, purtroppo non cosi bella come quella in discussione ma ben centrata . Dal GARRUCCI Dal GARRUCCI tanti saluti e buon anno Pietro Edited January 5, 2014 by corzanopietro Quote Report Link to post Share on other sites
Guest Tugay Emin Posted January 5, 2014 Report Share #4 Posted January 5, 2014 Grazie @@acraf@@corzanopietro conoscendo le Siciliane ,non mi pareva che lo fosse questo bronzetto. Ora tutto chiaro. Quote Report Link to post Share on other sites
acraf 2,546 Posted January 5, 2014 Author Report Share #5 Posted January 5, 2014 buonasera Alberto sei perfetto come sempre. mi permetto di aggiungere che il Garrucci alla Pag. 134 descrive due esemplari ai n. 11 e 12 con piccole varianti e ne riporta le immagini nella tav. CII ai n. 11 e 12.; vedi scansioni. ne ho una identica al n. 12, peso 2,7 grammi, purtroppo non cosi bella come quella in discussione ma ben centrata . Dal GARRUCCI Heraklea--Garrucci --tav CII n. 11 e 12.jpg Dal GARRUCCI Herakleapag. 134 n. 11 e 12.jpg tanti saluti e buon anno Pietro Per completezza, di questa particolare emissione di Heraclea, seguendo la van Keuren si conoscono queste varianti (al solito trascurate da Rutter nella sua Historia Numorum): 1) senza simboli sopra il Tritone (che potrebbe essere Glauco, la cui mitologia conosce numerose variazioni: sarebbe il costruttore della nave Argo che accompagnò gli Argonauti e amò invano Scilla e fu causa della trasformazione di questa in mostro marino. Gli si attribuivano virtù profetiche e secondo Virgilio fu il padre della Sibilla Cumana). Van Keuren 144 (ANS SNG 118, g. 3,53). 2) senza simboli sopra il Tritone, ma una clava sopra il visore dell'elmo corinzio di Atena al D/. Van Keuren 148 (Napoli, Santangelo 3779, g. 2,57) (per la verità io ho alcuni dubbi su questa variante e la clava sembra essere più una rottura di conio sul bordo) 3) con stella sopra il Tritone e nessun simbolo sopra il visore al D/. Van Keuren 145 (BMC 69, g. 2,76) 4) con crescente sopra il Tritone. Van Keuren 146 (Napoli, Santangelo 3786, g. 2,61) 5) con fulmine sopra il Tritone e nessun simbolo sopra il visore al D/. Van Keuren 147 (BMC 68m g. 2,62) In ogni caso il libro della van Keuren su Heraclea Lucaniae è piuttosto modesto e si presta a varie critiche.... Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.