davide3 0 Posted January 6, 2014 Report Share #1 Posted January 6, 2014 (edited) salve ho cercato su internet questa moneta e mi sembra corrispondente a: VITTORIO EMANUELE II RE ELETTO MONETA 50 LIRE. Vorrei sapere se secondo voi la moneta è questa e se puo avere un valore in queste condizioni. Grazie Edited January 6, 2014 by davide3 Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted January 6, 2014 Report Share #2 Posted January 6, 2014 Caspita se è rovinata, per una migliore identificazione servirebbe la foto del dritto (l'altra parte della moneta) il diametro e il peso Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,580 Posted January 6, 2014 Report Share #3 Posted January 6, 2014 Ciao, non vedo dove tu legga RE ELETTO.... comunque NON è una moneta, ma è la riproduzione in vil metallo, l'originale è d'oro, ed è una rarissima moneta ( 114 pezzi coniati) con un valore ( da aggiudicazione in asta) ben superiore ai 100.000 euro. saluti TIBERIVS 1 Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted January 6, 2014 Report Share #4 Posted January 6, 2014 Tra l'altro la moneta da 50 lire è stata coniata a Torino, in questa riproduzione leggo l'iniziale della zecca di Bologna... la zecca di bologna l'unica e l'ultima moneta che ha coniato per il Regno d'Italia è il 5 centesimi del 1861. Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,580 Posted January 6, 2014 Report Share #5 Posted January 6, 2014 Tra l'altro la moneta da 50 lire è stata coniata a Torino, in questa riproduzione leggo l'iniziale della zecca di Bologna... la zecca di bologna l'unica e l'ultima moneta che ha coniato per il Regno d'Italia è il 5 centesimi del 1861. Veramente per quel poco che si può leggere ed intravvedere, non è la B di Bologna oo) oo) ma è proprio Torino a sinistra del valore L.50 la T ed a destra la sigla di Banca Nazionale NB intersecate,...... saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
davide3 0 Posted January 6, 2014 Author Report Share #6 Posted January 6, 2014 Veramente per quel poco che si può leggere ed intravvedere, non è la B di Bologna oo) oo) ma è proprio Torino a sinistra del valore L.50 la T ed a destra la sigla di Banca Nazionale NB intersecate,...... saluti TIBERIVS scusate cercando su un sito mi sembra quella la moneta... ho messo anche il fronte della moneta non si vede? quindi dite che non vale nulla?? :( Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,580 Posted January 6, 2014 Report Share #7 Posted January 6, 2014 (edited) scusate cercando su un sito mi sembra quella la moneta... ho messo anche il fronte della moneta non si vede? quindi dite che non vale nulla?? :( Confermo il tuo parere, non vale nulla è la riproduzione in ottone o altro metallo bianco di una moneta che nella realtà è d'oro. saluti TIBERIVS Edited January 6, 2014 by TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted January 6, 2014 Report Share #8 Posted January 6, 2014 Veramente per quel poco che si può leggere ed intravvedere, non è la B di Bologna oo) oo) ma è proprio Torino a sinistra del valore L.50 la T ed a destra la sigla di Banca Nazionale NB intersecate,...... saluti TIBERIVS Si hai ragione tu... :good: quella a destra è il monogramma della banca Nazionale BN Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted January 6, 2014 Report Share #9 Posted January 6, 2014 scusate cercando su un sito mi sembra quella la moneta... ho messo anche il fronte della moneta non si vede? quindi dite che non vale nulla?? :( sarei curioso di sapere il dimetro del tondello Quote Report Link to post Share on other sites
davide3 0 Posted January 6, 2014 Author Report Share #10 Posted January 6, 2014 sarei curioso di sapere il dimetro del tondello 3 centimetri :) Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted January 6, 2014 Report Share #11 Posted January 6, 2014 3 centimetri :) il 50 lire se fosse buono dovrebbe misurare 27,5 mm e pesare 16,12 gr. Quote Report Link to post Share on other sites
davide3 0 Posted January 6, 2014 Author Report Share #12 Posted January 6, 2014 il 50 lire se fosse buono dovrebbe misurare 27,5 mm e pesare 16,12 gr. quindi cos'è? :) Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted January 6, 2014 Report Share #13 Posted January 6, 2014 quindi cos'è? :) forse una riproduzione, fatta in metallo scadente; l'oro non si ossida. Potresti confermarmelo tu se ci sono traccie di doratura, forse un falso nel tentativo di replicare una moneta assai rara.... Quote Report Link to post Share on other sites
ihuru3 587 Posted January 6, 2014 Report Share #14 Posted January 6, 2014 scusate, ma le monete del Re Eletto non arrivavano al massimo al marengo (20 lire ) ?? Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,580 Posted January 6, 2014 Report Share #15 Posted January 6, 2014 scusate, ma le monete del Re Eletto non arrivavano al massimo al marengo (20 lire ) ?? Ma difatti se ti leggi il nr 3 chiedevo dove leggeva il RE ELETTO........ TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted January 6, 2014 Report Share #16 Posted January 6, 2014 scusate, ma le monete del Re Eletto non arrivavano al massimo al marengo (20 lire ) ?? mi riferivo alla moneta del Regno d'Italia da 50 lire del 1864, immagino che @@davide3 abbia confuso le due monetazioni. Quote Report Link to post Share on other sites
ihuru3 587 Posted January 6, 2014 Report Share #17 Posted January 6, 2014 Ma difatti se ti leggi il nr 3 chiedevo dove leggeva il RE ELETTO........ TIBERIVS L'avevo letto infatti, ma prescindendo completamente dalla foto, io volevo semplicemente dire che già il titolo della discussione era privo di senso ... Poi, sapendo cosa è nella realtà il 50 lire di VEII, va da sè che la moneta postata non c'azzezza manco per ... :D Quote Report Link to post Share on other sites
ilcollezionista90 642 Posted January 6, 2014 Report Share #18 Posted January 6, 2014 @@davide3 credo che la moneta , pur essendo falsa e ciò , si può evincere dalla perlinatura malfatta , sia dei 50 centesimi stemmino , in questo caso non di Vittorio Emanuele Re Eletto ma di Vitt.Em II Re d'Italia . Saluto . Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted January 6, 2014 Report Share #19 Posted January 6, 2014 non può essere nemmeno un tentativo di riproduzione del 50 centesimi stemma in quanto son stati coniati fino al 1863 Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,580 Posted January 6, 2014 Report Share #20 Posted January 6, 2014 non può essere nemmeno un tentativo di riproduzione del 50 centesimi stemma in quanto son stati coniati fino al 1863 ....... no questa è una riproduzione che vuole imitare il 50 Lire, il 50 centesimi come tutte le monete in Ag hanno il volto del sovrano a destra, questo è a sinistra come tutte le monete in oro... saluti TIBERIVS 1 Quote Report Link to post Share on other sites
lindap 695 Posted January 6, 2014 Report Share #21 Posted January 6, 2014 Si si lo so, era per rispondere sui 50 cent a ilcollezionista non aggiungendo questo dettaglio del volto. Grazie per la puntualizzazione @@TIBERIVS ;) Quote Report Link to post Share on other sites
min_ver 1,234 Posted January 8, 2014 Report Share #22 Posted January 8, 2014 Ciao, non vedo dove tu legga RE ELETTO.... comunque NON è una moneta, ma è la riproduzione in vil metallo, l'originale è d'oro, ed è una rarissima moneta ( 114 pezzi coniati) con un valore ( da aggiudicazione in asta) ben superiore ai 100.000 euro. saluti TIBERIVS Stavolta rettifico bonariamente l'amico Tiberius: la tiratura ufficiale del 50 lire 1864 e' di 103 esemplari e non 114 (che e' invece il quantitativo, peraltro non dimostrabile, dello Scudo 1901). I pezzi conosciuti ad oggi del 50 lire 1864 sono tra dodici e venti al massimo e in alta conservazione non passa solo i 100 mila ma anche i 200 mila euro e oltre 1 Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,580 Posted January 9, 2014 Report Share #23 Posted January 9, 2014 Stavolta rettifico bonariamente l'amico Tiberius: la tiratura ufficiale del 50 lire 1864 e' di 103 esemplari e non 114 (che e' invece il quantitativo, peraltro non dimostrabile, dello Scudo 1901). I pezzi conosciuti ad oggi del 50 lire 1864 sono tra dodici e venti al massimo e in alta conservazione non passa solo i 100 mila ma anche i 200 mila euro e oltre beccato...... :blush: 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.