franzino 0 Posted January 31, 2014 Report Share Posted January 31, 2014 Salve a tutti , ho acquistato una moneta incognita per pochi euro , come vado ad identificarla pero mi sorgono dubbi . A me sembra un tetradramma di probo , coloniale in Egitto . Ma non so , sapete aiutarmi ? Quote Report Link to post Share on other sites
Marcus Didius 118 Posted January 31, 2014 Report Share Posted January 31, 2014 (edited) Salve Franzino, hai identificato correttamente un tetradramma alessandrino di Probo ma dovresti vedere al R/, sulla dx dell'aquila, che lettera si cela perché mi sembra impossibile rilevarla e assegnare un anno di regno. Potrei solo ipotizzare una lettera Є. D/ A K M AVP ΠOBOC CEB R/ L - . Marcus Didius Edited January 31, 2014 by Marcus Didius Quote Report Link to post Share on other sites
Marcus Didius 118 Posted January 31, 2014 Report Share Posted January 31, 2014 Vedi un po' se corrisponde a una lettera Є = quinto anno di regno. Marcus Didius Quote Report Link to post Share on other sites
franzino 0 Posted January 31, 2014 Author Report Share Posted January 31, 2014 non riesco a capirlo , appena capisco qualcosa ti aggiorno . Quote Report Link to post Share on other sites
dareios it 1,121 Posted January 31, 2014 Report Share Posted January 31, 2014 Questa moneta non mi convince... perlinatura, lettere, ritratto. Certo che da una foto non sempre è possibile determinare la genuinità di una moneta. Quote Report Link to post Share on other sites
Marcus Didius 118 Posted January 31, 2014 Report Share Posted January 31, 2014 Dareios: "Questa moneta non mi convince... perlinatura, lettere, ritratto. Certo che da una foto non sempre è possibile determinare la genuinità di una moneta". La moneta è autentica e classica della zecca alessandrina durante il basso impero, è in lega di biglione. Non ha senso mettere in vendita per poche decine di euro delle monete false. Marcus Didius Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,625 Posted January 31, 2014 Report Share Posted January 31, 2014 con quel colore è normale avere dubbi Quote Report Link to post Share on other sites
AlfaOmega 272 Posted February 1, 2014 Report Share Posted February 1, 2014 concordo con chi mi ha preceduto, la moneta è buona, dovrebbe essere sicuramente L/E quindi Dattari 5553 la sua classificazione. Roberto Quote Report Link to post Share on other sites
Marcus Didius 118 Posted February 1, 2014 Report Share Posted February 1, 2014 AlfaOmega: "concordo con chi mi ha preceduto, la moneta è buona, dovrebbe essere sicuramente L/E quindi Dattari 5553 la sua classificazione". Perfetto, Concordo Dattari 5553, avevo il dubbio se fosse una lettera Є sul lato dx. Per la patina può dipendere solo da foto fatte male oppure è una moneta spatinata, l'orecchio sembra che lo confermi e poi rimessa all'esterno per ossidarsi o infine perché no, artificiosa. Marcus Didius Quote Report Link to post Share on other sites
franzino 0 Posted February 1, 2014 Author Report Share Posted February 1, 2014 Sembra proprio ci sia una E . Quindi come possa catalogarla ? in che materiale è fatta ? Quote Report Link to post Share on other sites
AlfaOmega 272 Posted February 1, 2014 Report Share Posted February 1, 2014 Di quella colorazione o patina ne ho parecchie, a mio avviso, dipende da dove sono state trovate, non credo che sia artificiale, probabilmente viene tirato fuori il rame contenuto e l'ossidazione fà la sua parte. Non sò se sia questa la ragione, ma il fatto che ad una asta di C. N. G. nè ho viste parecchie ed una 30ina le ho prese, mi fanno propendere per la genuità della colorazione. Roberto Quote Report Link to post Share on other sites
Exergus 1,133 Posted February 1, 2014 Report Share Posted February 1, 2014 Sembra proprio ci sia una E . Quindi come possa catalogarla ? in che materiale è fatta ? E leggere le risposte? Ti do un aiutino, prova a a dare un'occhiata ai post 6 e 8. Quote Report Link to post Share on other sites
Marcus Didius 118 Posted February 1, 2014 Report Share Posted February 1, 2014 AlfaOmega: "Di quella colorazione o patina ne ho parecchie, a mio avviso, dipende da dove sono state trovate, non credo che sia artificiale, probabilmente viene tirato fuori il rame contenuto e l'ossidazione fà la sua parte". OK, le ho avute anch'io, di questo periodo fino alla fine della monetazione alessandrina, intesa come provinciale, da parte della riforma di Diocleziano. E concordo anche che erano di una colorazione particolare andavano dal marrone al verdino, addiritura arancione o tendente al blu o nera, in ogni caso le trovavo una più bella dell'altra solo per i colori. La causa non saprei, può anche essere la mistura senza fermo dosaggio dei componenti (rame, stagno e argento che davano origine a una lega durissima) che le fa variare una dall'altra. Marcus Didius Quote Report Link to post Share on other sites
franzino 0 Posted February 1, 2014 Author Report Share Posted February 1, 2014 tetradramma alessandrino di Probo D/ A K M AVP ΠOBOC CEB R/ L - E 5 (279/280 A.c Dattari 5553 Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted February 1, 2014 Report Share Posted February 1, 2014 (edited) tetradramma alessandrino di Probo D/ A K M AVP ΠOBOC CEB R/ L - E 5 (279/280 A.c Dattari 5553 Scusa, ma non capisco il post..... è un riepilogo finale delle risposte ricevute o non hai letto le risposte e ci dai l'identificazione ?? :crazy: Edited February 1, 2014 by profausto Quote Report Link to post Share on other sites
franzino 0 Posted February 1, 2014 Author Report Share Posted February 1, 2014 era per capire se non erravo , mi scuso se ho sbagliato perdonatemi . :pardon: Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted February 1, 2014 Report Share Posted February 1, 2014 (edited) era per capire se non erravo , mi scuso se ho sbagliato perdonatemi . :pardon: no, non hai sbagliato nulla.... non mi era chiaro .... ora si.. ciao Edited February 1, 2014 by profausto Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.