Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Grazie ad un colpo di fortuna sono riuscito ad acquistare in una asta estera questa moneta molto rara a vedersi presente infatti in pochissime collezioni private e pubbliche

Tipologia simile a quella battuta da Amedeo V di Savoia

Grosso tipo Savoia Ludovico I di Vaud (1286-1302)

D/ + LVDOVICVS D SABAVD’ . - Aquila spiegata con testa rivolta a sinistra , caricata del lambello a 5 pendenti

R/ + SPX VICIT SPX REGNAT . - Croce Patente

Argento , 24,1 mm. , 2,53 gr. , zecca di Nyon
Simonetti III n.1 , p.334
Mir Rami Collaterali di Casa Savoia n.50
Rarita' : R9

Qui potete osservare un secondo esemplare del medagliere torinese
http://www.palazzomadamatorino.it/opera.php?id_opera=512
14003/N

post-116-0-32466900-1392286000_thumb.jpg

Modificato da piergi00
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Complimenti veramente per il bel pezzo!

Secondo me più che lambello, definirei l'elemento "rastrello" in quanto i pendenti sono lunghi e rettangolari (forse @@Corbiniano potrebbe dare delucidazione in merito). Vedasi ad es. la figura 311 http://www.cnicg.net/vocR.asp

Modificato da Littore
  • Mi piace 1

Inviato

In tutti gli esemplari osservati al R/ si nota una spina nel secondo quadrante


Supporter
Inviato

Bel pezzo Pier

e buon acchiappo!!

Moneta molto interessante e come per quella di Amedeo V affascinante!

Bella Littore la tua affermazione sul "rastrello" ed interessante il link sui giusti appellativi dei blasoni.

Particolare che abbiano specificato il "rastrello" proprio con una immagine di Ludovico.


Inviato

@@Littore

@@savoiardo

----------------

Condivido in toto.

:good:

Il rastrello ha pendenti squadrati, ed è (in un certo senso) il "papà" gotico del lambello (che ha pendenti a coda di rondine).

In questo tondello, osservo inoltre che abbiamo un rastrello confinante ---> le sue estremità laterali toccano i bordi del campo, qui coincidente col bordo perlinato visto che manca lo scudo.

(Scusatemi se i termini numismatici che ho usato :unknw: non fossero corretti).

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie Corbiniano per la tua spiegazione


Inviato

Grazie a te per la condivisione della moneta.

Oltre a essere significativa dal punto di vista numismatico, lo è anche da quello araldico.

Le figure dello stemma Savoia-Vaud sono applicate a un oggetto diverso da uno stemma con buon gusto estetico e per un medesimo motivo identificativo-certificativo.

Il medioevo eccelleva in questo.

:hi:


Inviato

ammazza che botta Pier :hi:


Inviato

non posso lasciarti solo un momento!!!


Inviato

Se venivi ,questa mattina al circolo, avresti potuto vederlo dal vivo.....

non posso lasciarti solo un momento!!!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.