Andreix 9 Posted February 23, 2014 Report Share #1 Posted February 23, 2014 (edited) Salve a tutti, ritorno a scrivere su questo forum dopo essere stato assente per circa 2 anni. La passione numismatica però è impossibile da sdradicare :D e in questi annetti ho continuato comunque a leggervi e cercare d'imparare il più possibile da voi che siete sicuramente più esperti di me. Oggi ritorno perché avrei bisogno di chiedere a voi un consiglio. Dopo un anno e tanti ripensamenti, mi sono deciso a voler intraprendere una collezione di Romane. Personalmente avrei sempre voluto intraprendere una collezione del genere ma complice il fatto dell'enorme "delicatezza" che un appassionato deve avere ( almeno in Italia) per questa tipologia di monete, iniziai collezionando monete del regno d'Italia. Il "pallino" però mi è sempre rimasto :lol:. Sono qui per chiedervi: Voi ad una persona che decide di intraprendere una collezione del genere, cosa consigliereste? Logicamente essendo un appassionato del mondo romano lo studio dell epoca e della storia attraverso le monete è il primo obbiettivo da me prefissato. Per quanto riguarda i primi acquisti vorrei iniziare comprando un lotto di una nota casa d'aste di San Marino. Se vi chiedete che tipologia di monete vorrei collezionare, beh non ho un obbiettivo preciso. Penso che le monete antiche siano tutte ugualmente belle e la storia che raccontano e racchiudono in loro sia enorme; possedere e studiare un pezzo della nostra storia passata è per me davvero un emozione, mettere dei paletti mi sembrerebbe riduttivo :D tasche permettendo. Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondere. Un saluto Andrea. Edited February 23, 2014 by Andreix Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,179 Posted February 23, 2014 Report Share #2 Posted February 23, 2014 (edited) Ciao @@Andreix, al di là della normativa vigente, intanto puoi cominciare a decidere il periodo storico da collezionare, oppure decidere un imperatore in particolare, scegliere le monete in AE ed oricalco quindi assi, sesterzi e dupondi, oppure quelle in argento come i denari, fintanto che sono stati coniati. A me, per esempio, piace avere un asse, un dupondio, un sesterzio ed un denario degli imperatori e, chiaramente, quando ci sono, anche un quadrante ed un semisse. Se vai sul III° d.c. ci sono gli antoniniani ed un susseguirsi di imperatori, ma con pochissimi sesterzi. Mentre per il il IV° sec. ci sono i Follis e, poi, le maiorine, i bronzetti e le più rare silique. C'è la monetazione di Costantino Magno, molto abbondante, che è abbastanza seguita. Gli aurei, chiaramente, fanno collezione a sè. Le scelte sono tante. Saluti Eliodoro Edited February 23, 2014 by eliodoro Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted February 23, 2014 Report Share #3 Posted February 23, 2014 Una domanda: tra gli ori esiste qualcosa di più accessibile degli aurei? :) Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,179 Posted February 23, 2014 Report Share #4 Posted February 23, 2014 Una domanda: tra gli ori esiste qualcosa di più accessibile degli aurei? :) Ciao @@Ianva, i solidi degli imperatori del IV° secolo d.c. più comuni, hanno prezzi più accessibili rispetto agli aurei dell'Alto Impero, se ho capito bene la Tua domanda. Eliodoro Quote Report Link to post Share on other sites
AndreaMCMLXXVIII 273 Posted February 23, 2014 Report Share #5 Posted February 23, 2014 (edited) i solidi coniati a partire da Costantino I fino al 1000 circa solidi peso 4,5 grammi circca poi poco dopo sono state coniate anche le tremissi monete piu' piccole con peso 1,5 grammi circa Una domanda: tra gli ori esiste qualcosa di più accessibile degli aurei? :) Edited February 23, 2014 by AndreaMCMLXXVIII Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted February 23, 2014 Report Share #6 Posted February 23, 2014 Si avete capito assolutamente bene la mia domanda, grazie :) Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 23, 2014 Report Share #7 Posted February 23, 2014 (edited) Ciao Andreix , il tema che proponi e' molto interessante e tocca molti di noi ; domanda amletica : collezionare di tutto o circoscrivere il campo di collezione ? naturalmente la prima grande suddivisione e' monete repubblicane o monete imperiali ? all' interno delle repubblicane si potrebbero collezionare solo i bronzi o solo gli argenti , secondo i propri gusti e le tipologie che si ritengono piu' interessanti ; discorso piu' complesso per le monete imperiali , collezionare indiscriminatamente di tutto sarebbe il massimo , ma in questo caso non si arriverebbe mai , neanche dopo piu' vite , a completare una raccolta imperiale , allora cosa fare ? le alternative sono : collezionare pochi esemplari per ogni imperatore per provare a completare il quadro di tutti gli imperatori , salvo quelli molto rari ; collezionare pochi imperatori , magari limitati ad un particolare periodo storico che piu' ci appassiona ; collezionare solo imperatori con determinate tipologie di monete , esempio sesterzi , medi e piccoli bronzi , denari , antoniniani , ecc. ecc. ; collezionare solo monete commemorative , oppure di consacrazione , oppure di conquista , oppure di restituzione , ecc. ecc. . Insomma le alternative non mancano , un consiglio personale , molto personale , eviterei di collezionare di tutto e di piu' , mi limiterei a qualche esempio come descritto , per difficolta' oggettiva a completare una collezione indiscriminata . Poi moltissimo dipende dalle disponibilita' economiche , se non si hanno limiti .......in bocca al lupo !. Ciao e Auguri . P.S. dimenticavo , compra solo monete certificate presso rivenditori autorizzati e registrati negli appositi album professionali , le monete antiche sono campo minato se si comprano per altre vie non legali . Edited February 23, 2014 by Legio II Italica Quote Report Link to post Share on other sites
Afranio_Burro 854 Posted February 23, 2014 Report Share #8 Posted February 23, 2014 Penso non sia possibile consigliare come collezionare.. Ognuno segue una strada, la propria, basata su fattori che sono del tutto soggettivi. Tra l' altro, molte volte si cambia in corsa.. L' unico consiglio che si può dare, a mio parere, è questo: studiare. Leggere libri, articoli, seguire forum. Credo che nessuna "strada" numismatica richieda una conoscenza preventiva quanto quella antica, e questo per un' infinita serie di ragioni... Tutto qua :) Per quanto riguarda la "delicatezza": in Italia ci sono delle norme chiare. Meno chiaro, semmai, è il modo con cui queste vengono applicate... Ma al di là di queste questioni spinose, se si compra in maniera attenta e sicura, non si corre alcun rischio. Fatti un giretto nella sezione legislativa ;) Quote Report Link to post Share on other sites
Matteo91 858 Posted February 23, 2014 Report Share #9 Posted February 23, 2014 Ciao :)Ti sono dati degli ottimi consigli. Io ho cominciato leggendo le discussioni in rilievo nella sezione. Dopo aver deciso il tipo di collezione con cui iniziare (e quindi dopo aver fatto i conti con le mie finanze :D), ho cercato di capire come è necessario muoversi per acquistare monete antiche in Italia. A tal proposito, per iniziare ti consiglio la lettura di questa discussione: http://www.lamoneta.it/topic/100744-nuovo-caso-studente-nei-guai-per-annunci-online/page-7?p=1164438#entry1164438 E' necessario acquistare consapevolmente, dopo aver capito le relative problematiche e con una certa cautela, ma non bisogna farsi "spaventare". Compra sempre e solo da professionisti che rilasciano ricevuta fiscale e certificato di lecita provenienza (se operano in Italia) o che rispettino la normativa vigente nel Paese in cui operano. Personalmente, forse, non inizierei con un lotto di monete ma magari con un libro :) Quote Report Link to post Share on other sites
AndreaMCMLXXVIII 273 Posted February 23, 2014 Report Share #10 Posted February 23, 2014 anche io da poco ho intrapreso a collezionare qualche romana ed a studiare un po' i vari imperatori, le tecniche di conio, i metalli coniati ed il loro andare in disuso a beneficio di altri ... C'è un mondo dietro molto complesso .... comunque una cosa è certa: la collezione va impostata in base al budget che hai in testa e che puoi permetterti di spendere con continuità Parti da quello ti vedi un po' di aste , e puoi capire cosa potresti fare Quote Report Link to post Share on other sites
cancun175 139 Posted February 23, 2014 Report Share #11 Posted February 23, 2014 Un solo consiglio: evita i "lotti" da pulire: sono rischiosi perché in odore di scavo. E poi è come giocare al lotto: compri un mucchio e speri (solo speri) di trovare la buona. Come ti è stato detto, scegli un periodo (o un imperatore), studialo bene e inizia con prudenza. Sempre affidandoti a venditori seri.. Quote Report Link to post Share on other sites
Nikko 533 Posted February 23, 2014 Report Share #12 Posted February 23, 2014 (edited) Ciao @@Ianva, i solidi degli imperatori del IV° secolo d.c. più comuni, hanno prezzi più accessibili rispetto agli aurei dell'Alto Impero, se ho capito bene la Tua domanda. Eliodoro Io ci andrei molto cauto con i solidi del basso impero....sono tra le monete meglio falsificate... All'amico aspirante collezionista: se c'è una virtù di cui un Numismatico non deve mai dimenticare sfruttare, questa è la pazienza negli acquisti. Acquista nelle aste, acquista da professionisti...ma non lanciarti sulle prime monete che trovi: il rischio è di pagare un comune bronzetto di Costanzo II o Costantino I il doppio o il triplo di quanto vale. Le giuste monete al giusto prezzo arriveranno. E per qualsiasi dubbio, hai gli altri utenti del forum a tua disposizione ;) Edited February 23, 2014 by Nikko Quote Report Link to post Share on other sites
Ianva 541 Posted February 23, 2014 Report Share #13 Posted February 23, 2014 Io ci andrei molto cauto con i solidi del basso impero....sono tra le monete meglio falsificate... All'amico aspirante collezionista: se c'è una virtù di cui un Numismatico non deve mai dimenticare sfruttare, questa è la pazienza negli acquisti. Acquista nelle aste, acquista da professionisti...ma non lanciarti sulle prime monete che trovi: il rischio è di pagare un comune bronzetto di Costanzo II o Costantino I il doppio o il triplo di quanto vale. Le giuste monete al giusto prezzo arriveranno. E per qualsiasi dubbio, hai gli altri utenti del forum a tua disposizione ;) Si si ci andrei con i piedi di piombo ;) Quote Report Link to post Share on other sites
Andreix 9 Posted February 24, 2014 Author Report Share #14 Posted February 24, 2014 Ringrazio tutti per gli splendidi consigli che mi avete dato. Sarei portato a collezionare monete romane e certo la tentazione di una collezione senza limiti sarebbe davvero uno spettacolo ma come anticipato da alcuni di voi praticamente impossibile da realizzare visto l enormità e la vastità delle emissioni. Vorrei concentrare la mia collezione su monete in AE e AR, a carattere militare e raffiguranti ognuno un imperatore per avere così un esempio di tutte le iconografie dei vari imperatori romani. Vi vorrei chiedere ora visto la vostra esperienza anche un consiglio sugli acquisti; è pur vero che se una moneta piace la si può anche pagare di più del valore reale ma di certo non vorrei pagare una comune moneta, seppur in una magnifica conservazione, il triplo o il doppio. Basandovi sulle vostre esperienze qual'è il prezzo di un comune bronzetto, denario o sesterzo in conservazione diciamo leggibile? Grazie a tutti. Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 24, 2014 Report Share #15 Posted February 24, 2014 (edited) Domanda di non facile soluzione , perché influiscono sul prezzo parecchi e diversi fattori ; i prezzi differiscono di molto se si passa da una conservazione MB (molto bella) ad una BB (bellissima) , si puo' dire in linea generale che i prezzi per un comune MB o BB , comprati regolarmente con fattura o scontrino fiscale , possono essere nell'ordine che tu hai scritto , come minimo 10/15 euro per un comune bronzetto , 30/40 per un denario , 50/60 per un sesterzio ; se poi passi ad una conservazione BB , sempre per un comune , devi circa raddoppiare i prezzi . Comunque ti ripeto che sono stime molto approssimative perché anche se parliamo di monete comuni e leggibili , come hai specificato tu , altri fattori influiscono sul prezzo , quali : patina , centratura , peso , zecca di produzione , forma e struttura del tondello , che a secondo dei casi possono far scendere o salire il prezzo finale . Edited February 24, 2014 by Legio II Italica Quote Report Link to post Share on other sites
cancun175 139 Posted February 24, 2014 Report Share #16 Posted February 24, 2014 (edited) Ringrazio tutti per gli splendidi consigli che mi avete dato. Sarei portato a collezionare monete romane e certo la tentazione di una collezione senza limiti sarebbe davvero uno spettacolo ma come anticipato da alcuni di voi praticamente impossibile da realizzare visto l enormità e la vastità delle emissioni. Vorrei concentrare la mia collezione su monete in AE e AR, a carattere militare e raffiguranti ognuno un imperatore per avere così un esempio di tutte le iconografie dei vari imperatori romani. Vi vorrei chiedere ora visto la vostra esperienza anche un consiglio sugli acquisti; è pur vero che se una moneta piace la si può anche pagare di più del valore reale ma di certo non vorrei pagare una comune moneta, seppur in una magnifica conservazione, il triplo o il doppio. Basandovi sulle vostre esperienze qual'è il prezzo di un comune bronzetto, denario o sesterzo in conservazione diciamo leggibile? Grazie a tutti. Prendi carta e penna e fai un elenco degli imperatori. Vedrai che tra imperatori, loro mogli, mezzi imperatori, cesari, usurpatori l'elenco è interminabile. Fatto questo inizia con pazienza a cercare le monete. Senza avere fretta. Se il tuo intento è avere "ritratti" devi concentrarti sulle monete migliori. Quindi il prezzo salirà. Per evitare falsi, abbastanza comuni sulle monete di un certo livello, usa questo Forum. Evita scorciatoie: compera da professionisti che rilascino fattura ed evita, come di ho già detto, mucchi di monete da pulire. E, a meno che non siano messe in vendita da professionisti di conclamata fama, evita la baia. Poi, tanta pazienza: meglio una moneta in meno, ma sicura e bella. Ah, dimenticavo: data l'attuale normativa, non vendere le tue monete e meno che mai all'estero. Per le vendite all'estero occorre seguire un iter abbastanza problematico. Questa incombenza lasciala ai professionisti. Edited February 24, 2014 by cancun175 Quote Report Link to post Share on other sites
romanus 69 Posted February 24, 2014 Report Share #17 Posted February 24, 2014 (edited) Per impostare una collezione di monete romane senza commettere errori di valutazione, pagare troppo monete comuni od acquistare oggetti che poi non ti danno soddisfazione devi avere un'esperienza personale che potrai acquisire solo con il tempo ed aihmè questa non te la può vendere nessuno! Io a suo tempo iniziai con una tipologia, precisamente con gli antoniniani che presentano un ampio campo di scelta,da Caracalla in poi senza dover spendere cifre proibitive per monete anche eccellenti. Solo dopo mi sono avvicinato all'Alto Impero prima con gli assi e i dupondi e poi con i sesterzi. Nel frattempo frequentando negozianti e mercatini potevo rendermi conto dei vari prezzi legati alle qualità delle monete. Da quando è arrivata la vendita online le possibilità di acquisire conoscenza si sono ampliate notevolmente potendo seguire un vastissimo mercato,senza obbligatoriamente acquistare, ma rendentoti conto di come funzionano le offerte e gli acquisti. Inutile sottolineare che una buona bibliografia deve essere la base per approfondire l'argomento. Come già ti hanno detto non acquistare "lotti da pulire " in quanto oltre a contenere solo ciarpame ti possono procurare guai giudiziari. Se acquisti su ebay non acquistare in Italia, molto pericoloso.,e comunque non da privati ma da negozi affermati che cmq. perlomeno rilasciano fattura. ciao romanus Edited February 24, 2014 by romanus Quote Report Link to post Share on other sites
Matteo91 858 Posted February 24, 2014 Report Share #18 Posted February 24, 2014 Direi che è impossibile rispondere all'ultima domanda in modo definitivo. Non esiste un prezziario perchè i fattori da tenere in considerazione per le monete antiche sono molteplici. Il consiglio che ti si può dare è quello di capire realmente cosa vuoi collezionare o con che imperatore partire per la tua collezione e seguire tante aste, in modo da avere un'idea dei realizzi delle monete. Su sixbid passano la maggior parte delle aste internazionali; potresti partire da lì. Per Ebay invece puoi seguire le aste di quei professionisti che, oltre alle normali aste, vendono monete (solitamente di minor pregio) anche in internet. Tra questi, potresti cominciare a seguire qualche asta di Lanz, Gitbud&Naumann e Denant, ad esempio, che rilasciano la documentazione necessaria. Quote Report Link to post Share on other sites
Andreix 9 Posted February 24, 2014 Author Report Share #19 Posted February 24, 2014 Grazie @@Matteo91 mi confermi quindi che i venditori da te indicati siano sicuri al 100% per quanto riguarda l'acquisto qua in Italia? Quote Report Link to post Share on other sites
Matteo91 858 Posted February 24, 2014 Report Share #20 Posted February 24, 2014 Si te lo confermo. Ovviamente non ci sono solo loro, ma questi sono tra i più "forniti" per cominciare a vedere qualche moneta e i relativi prezzi. Prova anche a leggere le discussioni sulle questioni legali, ti saranno utili..inoltre in qualche discussione recente si é parlato anche di libri per iniziare ;) Quote Report Link to post Share on other sites
cancun175 139 Posted February 25, 2014 Report Share #21 Posted February 25, 2014 (edited) Vai anche su http://www.vcoins.com ci sono 186 venditori professionali da tutto il mondo. Ma evita gli oggetti archeologici Troverai anche Forum ancient coins (Usa). Ma conviene comperare sul suo sito: i prezzi sono un po' più bassi. Anche qui evita gli oggetti archeologici: risponde alle leggi americane che non sono quelle italiane: http://www.forumancientcoins.com/ Edited February 25, 2014 by cancun175 Quote Report Link to post Share on other sites
Andreix 9 Posted February 25, 2014 Author Report Share #22 Posted February 25, 2014 @@cancun175 per vcoins posso acquistare tranquillamente anche se il venditore non è europeo? Per la dogana e la documentazione utile da conservare in questo caso come si ci organizza? Quote Report Link to post Share on other sites
Nikko 533 Posted February 25, 2014 Report Share #23 Posted February 25, 2014 Non ti conviene acquistare da venditori extra use quelle monete facilmente reperibili in europa. Nel caso in cui la spedizione fosse fermata in dogana dovresti sopportare delle spese accessorie non di poco conto. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Matteo91 858 Posted February 25, 2014 Report Share #24 Posted February 25, 2014 @@cancun175 per vcoins posso acquistare tranquillamente anche se il venditore non è europeo? Per la dogana e la documentazione utile da conservare in questo caso come si ci organizza? Qui se ne è un po' parlato: http://www.lamoneta.it/topic/118139-acquisti-dallestero-tramite-portali-numismatici/ Gli accorgimenti da prendere sono gli stessi quindi chiedi prima al venditore se rilascia la fattura. Tieni presente però che se la busta passa per la dogana ci sarà da pagare una percentuale in più, non saprei quanto. Credo però che in Europa ci sia tutto ciò che ti possa servire, quindi magari aspetta prima di andare oltreoceano :D Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,179 Posted February 25, 2014 Report Share #25 Posted February 25, 2014 (edited) Non ti conviene acquistare da venditori extra use quelle monete facilmente reperibili in europa. Nel caso in cui la spedizione fosse fermata in dogana dovresti sopportare delle spese accessorie non di poco conto. Come dice @@Nikko, queste sono le spese doganali, prese direttamente dal sito delle Poste: Tariffe per sdoganamento in importazioneLe tariffe sono relative a invii di corrispondenza e pacchi. Invii di carattere commerciale Invii di carattere commerciale Valore dell'oggetto Dazio (*) IVA (*) Diritti Postali (**) 0,00 - 22, 00 euro NO NO NO 22,01 - 150,00 euro NO SÌ 5,50 euro 150,01 - 1000,00 euro SÌ SÌ 5,50 euro > 1000,00 euro SÌ SÌ 11,00 euro Invii non commercialiQuei casi in cui le merci, oggetto di piccole spedizioni prive di carattere commerciale, siano inviate da un privato che si trova in un Paese terzo ad un altro privato che si trova nel territorio doganale della Comunità a condizione che: presentino carattere occasionale; riguardino esclusivamente merci riservate all'uso personale e familiare dei destinatari e che, per loro natura e quantità, escludano qualsiasi interesse di ordine commerciale; non risultino effettuate dietro corrispettivo in qualsiasi forma. Per l'autorizzazione alla franchigia, su richiesta dell'interessato, dispone direttamente l'Ufficio Doganale periferico competente in relazione al luogo di arrivo delle merci. Invii non commerciali Valore dell'oggetto Dazio (*) IVA (*) Diritti Postali (**) 0,00 - 45,00 euro NO NO NO 45,01 - 1000,00 euro SÌ SÌ 5,50 euro > 1000,00 euro SÌ SÌ 11,00 euro Edited February 25, 2014 by eliodoro Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.