latino 115 Posted February 25, 2014 Report Share #1 Posted February 25, 2014 Buonasera,osservando questi cinque baiocchi Perugia,ho notato la completa assenza della consueta rigatura del contorno,chiedo gentilmente agli esperti riferimenti in merito Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted February 25, 2014 Report Share #2 Posted February 25, 2014 Considerato che questa tipologia sarebbe stata coniata nel periodo della Repubblica Romana (vedi ed anche), sappiamo che le varie monetazioni sono avvenute spesso in maniera del tutto approssimativa, e quindi è possibile che taluni dettagli quali la rigatura del contorno, ma anche altri, lascino un po' a desiderare. Nella scheda relativa che ho linkato, puoi vedere il primo esemplare del 1797 con sigla dell'incisore (AC) e che poi è riportata anche come immagine principale della scheda, in cui il contorno è completamente privo della rigatura. Quote Report Link to post Share on other sites
latino 115 Posted February 25, 2014 Author Report Share #3 Posted February 25, 2014 Considerato che questa tipologia sarebbe stata coniata nel periodo della Repubblica Romana (vedi ed anche), sappiamo che le varie monetazioni sono avvenute spesso in maniera del tutto approssimativa, e quindi è possibile che taluni dettagli quali la rigatura del contorno, ma anche altri, lascino un po' a desiderare. Nella scheda relativa che ho linkato, puoi vedere il primo esemplare del 1797 con sigla dell'incisore (AC) e che poi è riportata anche come immagine principale della scheda, in cui il contorno è completamente privo della rigatura. Grazie della risposta Saluti Latino ;) Quote Report Link to post Share on other sites
uragano 24 Posted February 26, 2014 Report Share #4 Posted February 26, 2014 Dal colore e dalla patina si direbbe coniata in bronzo. Durante la repubblica romana infatti vennero coniate monete riutilizzando materiale di riciclo tra cui oggetti in bronzo come ad esempio le campane e i tuoi 5 baiocchi questa sembrano essere una di quelle Ciao Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 796 Posted February 26, 2014 Report Share #5 Posted February 26, 2014 Dal colore e dalla patina si direbbe coniata in bronzo. Confermo, per ora tutte le madonnine perugine con firma "AC" che mi sia capitato di vedere sono in bronzo, e per via di questa lega, più dura del rame, hanno spesso incisioni poco impresse se non evanescenti. Allo stesso modo, ciò si nota con le "contemporanee" emissioni di Civitavecchia a firma "GG", dove la cosa è ancor più marcata, forse in considerazione delle tecnologie ancor meno adatte a coniare il bronzo. Curiosamente, entrambi gli incisori a cui appartengono le iniziali risultano ancora ignoti... Ciao, RCAMIL. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.