templare89 16 Posted March 4, 2014 Report Share #1 Posted March 4, 2014 chiedo una mano a voi ragazzi forse un braccio XD perche e molto difficile catalogare questa moneta :( il dritto e praticamente inesistente al rovescio si vede una donna su un rostro (almeno credo) con braccio teso e tiene in mano qualcosa e d argento ma ha un anima di bronzo sul dritto a sinistra sembra esserci una ruota o uno scudo ha una forma ovale in fondo si leggono appena delle lettere una M una C e una N vi ringrazio in anticipo e mi scuso per il disturbo diametro: 17,6 mm peso: 1,8 g Quote Report Link to post Share on other sites
Fidelio 137 Posted March 4, 2014 Report Share #2 Posted March 4, 2014 (edited) No, cosi, stai perdendo tempo.....almeno fai delle foto con luce radente da varie direzioni! E' PIATTA e senza PROFONDITà la foto! Vedo a malapena un volto greco credo...... Dai su, che credo si possa risolvere. Ciao! Edited March 4, 2014 by Fidelio Quote Report Link to post Share on other sites
Poemenius 2,448 Posted March 4, 2014 Report Share #3 Posted March 4, 2014 c'è una vittoria su prora con ghirlanda in mano... urgono foto migliori... Quote Report Link to post Share on other sites
templare89 16 Posted March 4, 2014 Author Report Share #4 Posted March 4, 2014 meglio di cosi non ci riesco a farle purtroppo se puo aiutarvi guardando con il microscopio sul dritto ce un carro quella che vedevo a destra era una ruota su in alto si vede una testa ed un braccio Quote Report Link to post Share on other sites
Solution le90 177 Posted March 4, 2014 Solution Report Share #5 Posted March 4, 2014 (edited) Ciao, il tipo è quello di un denario di Ottaviano coniato intorno al 30 a.C.; al dritto una vittoria su prora navis tiene corona e ramo di palma; al rovescio Augusto, su quadriga trionfale, tiene un ramo d'ulivo. Il numero di catalogo è RIC 263 oppure RIC 264 ( la differenza è data da ciò che leggi in esergo: se è CAESAR DIVI F è 263, se è IMP CAESAR è 264. Il peso non torna, dovrebbe essere circa 2 grammi più pesante...dalle pessime foto sembrerebbe che sia tratti di un esemplare suberato Ti invio un'immagine della tipologia di questo denario Edited March 4, 2014 by le90 3 Quote Report Link to post Share on other sites
templare89 16 Posted March 5, 2014 Author Report Share #6 Posted March 5, 2014 grazie le90 e proprio questo ed e suberato RIC 264, il dritto non si riesce a vedere apposta perchè quello strato spesso di argento e sparito ;) ti ringrazio di nuovo sei stato fortissimo :good: Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.